Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24

    possibili problemi alla vista dovuti al cambio di decoder


    Ragazzi ho una tv vecchia di quelle con lo schermo a tubo catodico, ce l'avró da circa quindici anni.
    Da quando l'analogico è stato soppiantato dal digitale, per mantenerla ancora in funzione, l'ho munita di un decoder digitale terrestre della TELE System.
    Questo decoder ultimamente è andato in tilt ed è dovuto sostituirlo per forza di cose con uno di nuova generazione(pagato 29 euro)...
    il guaio è che da quando ho fatto questa sostituzione ho incominciato a non vederci bene dall'occhio destro.. il problema secondo voi potrebbe dipendere da un' incompatibilità esistente tra il televisore ed il decoder, la quale potrebbe magari generare delle immagini che provocano problemi alla vista?... in effetti ho notato che sono luminose(quasi bianche) e poco nitide... ma forse sono io che mi lascio suggestionare... e allora vorrei sapere da voi se è possibile, che i vecchi televisori, non riuscendo ad integrarsi bene con i dispositivi piú recenti, emanino piú radiazioni...

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No.

    Cambia TV se proprio si vede male.

    E fai un salto dall'oculista, non si sa mai, ma il veder male da un occhio non è una bella cosa e dovresti farti dare una controllatina.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il problema è visibile solo da un occhio credo sia ovvio che il colpevole non sia certo il decoder.

    E' validissimo il consiglio di fare una visita oculistica (cosa che andrebbe comunque fatta ogni tanto).

    Quanto al più chiaro o più scuro può anche darsi, guarda nel menu del decoder che opzioni disponi per regolare l'immagine.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    Probabile che il destro sia il mio occhio piú vulnerabile.. quello che è piú soggetto ad ammalarsi quando viene sottoposto a degli sforzi eccessivi... ed evidentemente quello richiesto, per focalizzare in maniera soddisfacente le immagini che riproduce la mia televisione nel momento in cui viene collegata a questo decoder, è troppo forte per esso.. diventa facile supporlo perchè con il vecchio non si è mai affaticato piú di tanto.. ma nemmeno con gli altri congegni elettronici che utilizzo con maggiore frequenza(smartphone-tablet - pc portatile)...
    A questo punto mi viene da pensare che i nuovi decoder, quelli che supportano la tecnologia DVBT2, non funzionino bene quando vengono collegati ad un televisore di vecchia generazione...

    P.S il decoder che utilizzo non mi consente di regolare la luminosità per vedere meglio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, ma non è assolutamente logico che uno dei due occhi, se entrambi sani, sia "più vulnerabile", ribadisco: vai da un oculista.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esatto, nessun decoder o apparecchio TV può fare la scelta dell'immagine da inviare a ciascun occhio (tralascio il discorso del 3D, non pertinente).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    Entrambi, quando vengono adoperati per distinguere le immagini che riproduce la televisione nel momento in cui viene collegata a quel decoder, si stancano oltremodo... essendo piú vulnerabile, il destro, va oltre la stanchezza... viene colpito anche da problemi di appannamento visivo... Comunque anche un occhio che non gode di buona salute dovrebbe comportarsi sempre allo stesso modo... invece ho notato che il mio subisce variazioni di rilievo soltanto quando la tv viene collegata a quel decoder... quindi qualcosa che non va in quel collegamento c'è... a prescindere dalla salute dell'occhio, che potrebbe essere anche non ottimale..

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ma scusa, soffri di questi problemi agli occhi e non ti rivolgi ad un professionista? Così ti fai del male, non fare il testardo e vai a farti una visita, non è che con l'autodiagnosi guarisci, magari ti servono solo gli occhiali. Non ti assillo più, il mio consiglio te l'ho dato, e spero che lo seguirai.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310
    Citazione Originariamente scritto da milo860 Visualizza messaggio
    Ragazzi ho una tv vecchia di quelle con lo schermo a tubo catodico, ce l'avró da circa quindici anni.
    Da quando l'analogico è stato soppiantato dal digitale, per mantenerla ancora in funzione, l'ho munita di un decoder digitale terrestre della TELE System.
    Questo decoder ultimamente è andato in tilt ed è dovuto sostituirlo per forza di cose con un..........[CUT]
    A me la vista si affatica con qualsiasi tipo di TV/schermo, la soluzione è starci poco tempo davanti.

    Detto questo, puoi stare tranquillo, non esiste che la tv emetta più o meno radiazioni a seconda del device collegato. Conta invece il tipo di materiale:
    più alti sono luminosità e contrasto delle immagini visualizzate, più gli occhi si affaticano (quanto precisamente è un fatto soggettivo. Ci sono persone che stanno davanti a uno schermo 10 ore al giorno per lavoro senza troppi problemi. Cosa per me impensabile...).

    Può essere che il nuovo decoder invii alla tv un segnale più brillante (luminosità e/o contrasto più alti). Ti basta prendere il telecomando della tv e abbassare contrasto (questo se bianco e colori in generale sono troppo sparati) e luminosità (se hai il nero schiarito, tendente al grigio. Controlla al buio, il nero deve essere nero).

    In questo modo puoi riportare la TV ai valori a cui eri abituato con l'altro decoder.
    Ultima modifica di Peppe90; 24-11-2019 alle 19:59

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    La risoluzione video potrebbe incidere in qualche modo sulla compatibilità tra il mio vecchio televisore ed il decoder di nuova generazione che ho acquistato di recente?
    Quella impostata dalla fabbrica è 1080i.. ma non credo che vada bene per i televisori vetusti come il mio.. il decoder dovrebbe lavorare ulteriormente per trasformare questo formato di alta definizione in uno adatto per essere riprodotto dalla mia televisione... vi chiedo a questo punto se scegliendo il 576i riuscirei a rafforzare la compatibilità tra questi due apparecchi elettronici...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il tuo TV è solo SD e, comunque, vedi l'immagine vuol dire che il decoder automaticamente fa la conversione a 576i, se è un TV HD allora va bene 1080i.

    Dovresti almeno dire che TV usi e come lo hai collegato, magari anche il modello del decoder.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se il tuo TV è solo SD e, comunque, vedi l'immagine vuol dire che il decoder automaticamente fa la conversione a 576i, se è un TV HD allora va bene 1080i.

    Dovresti almeno dire che TV usi e come lo hai collegato, magari anche il modello del decoder.
    È una televisione a tubo catodico(comprata piú di quindici anni fa) che collego tramite presa scart al decoder(Digital terrestrial HD receveir )

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pertanto lo vedi in SD ed il decoder opera eventualmente il downscaling (nel caso che ti sintonizzassi su un canale HD, come quelli dal numero 500 in su).

    Comunque continui ad insistere sul decoder o cose che non influiscono sul tuo problema, fai quanto ti è stato consigliato più volte, se hai un ipotetico problema agli occhi direi che sia obbligatoria una visita di controllo, non credi?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Se la tua vista è sensibile penso che l'utilizzo di una tv a tubo catodico si la scelta peggiore.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    1.310

    Citazione Originariamente scritto da kabuby77 Visualizza messaggio
    Se la tua vista è sensibile penso che l'utilizzo di una tv a tubo catodico si la scelta peggiore.
    Può darsi. @milo860 immagino tu stia scrivendo da un PC con schermo LCD. Se noti che la vista ti si affatica meno potresti pensare di prenderti anche il TV lcd.

    Per il fatto dell'occhio destro, non è detto sia collegato al cambio decoder (che sembrerebbe sparare più le immagini a parità di impostazioni), può essere dovuto anche ad altro, oppure semplicemente non te n'eri ancora accorto.

    Se tiri la pelle a destra dell'occhio (come per sembrare un cinese) riesci a vedere bene??


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •