Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    2

    TV crt lenta ad accendersi


    Recentemente la mia TV a tubo catodico ha iniziato ad accendersi sempre più lentamente da fredda; a LED rosso acceso impiega circa 30 min per iniziare a visualizzare le prime immagini (lo schermo passa dal nero totale, ad immagini quasi accenate, molto scure e che appaiono piene di rumore e con due linee agli estremi dello schermo); dopo ulteriori 15-20 min dalla comparsa delle prime immagini, essa torna ad essere normale (senza rumore, né righe e col colore originale)
    Qualcuno sa se è risolvibile tale problema?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    probabilmente qualche circuito tarda a raggiungere la tensione di lavoro a causa di qualche elettrolitico abbastanza malfunzionante da creare problemi ma non tanto da bloccare tutto.

    il problema è più sociologico: escluderei il fai-da-te, quindi l'apparecchio andrebbe portato in un laboratorio ma... ne esistono ancora di laboratori che fanno di questi lavori? Non chiederanno poi prezzi da restauratore d' oggetti d' epoca invece che da tecnico elettronico?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    2
    Sinceramente non so se la riparazione da un tecnico convenga attualmente, anche a livello di prezzo; non ci sarebbe un modo per analizzare i condensatori e trovare quello malfunzionante?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ne dubito, a meno di un colpo di fortuna (=che già dall' aspetto si capisce che è da cambiare: gonfio, fuoriuscite di liquido ecc) occorre esperienza e conoscenze di livello professionale (tipo: che corrispondenza c'é tra le schede all' interno e lo schema a blocchi del TV? Quale parte del Tv e di conseguenza quale scheda è interessata?).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è poi detto che sia qualche condensatore, in un TV ci sono molti altri componenti.

    Così come non è detto che il componente difettoso si possa riconoscere ad occhio, sarebbe troppo bello, oltre al fatto che bisogna saper smontare e rimontare un TV, fare saldature e, non da ultimo, analizzare il guasto per individuare la causa vera ed evitare che si ripeta.

    Non è detto che il guasto sia un condensatore "perchè è vecchio".

    Detto in parole povere: sei sai metterci le mani, ovvero sei un tecnico del settore, vale darci una occhiata, altrimenti lascia perdere e portalo nell'apposita isola della raccolta rifiuti.

    AVVERTENZA: mettere le mani dentro ad un TV CRT è pericoloso, ci sono tensioni che possono essere mortali e possono esserci anche a TV spento da non molto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •