Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 678910111213 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 183
  1. #136
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Latina
    Messaggi
    216

    Citazione Originariamente scritto da Mrcot
    Scusa east side per calibrare quei valori che ho visto sulla recensione devo usare il dvd di meringhi o lo posso fare dal menu del televisore?
    Ho visto nelle opzioni menù che si può attivare
    ISM ed ORBITER ; potrebbero essere utili per prevenire la ritenzione?

    non vorrei dirti fesserie ma credo che su quella recensione la taratura sia stata fatta con un colorimetro cioè un'apparecchiatura professionale che riesce a spremere a portare la resa cromatica al miglior livello possibile per ogni apparecchio. Sò che costicchiano e che non è facilissimo usarli al meglio quindi a meno che tu non sia un vero malato AV credo che siano un pò fuori dalla portata di noi semplici utenti AV. Ci sono poi dei prodotti che costano meno ma non sò quanto siano validi...tipo questi

    http://spyder.datacolor.com/product-mc.php

    In ultima analisi puoi chiamare un professionista che ti faccia la taratura a casa ma credo che ti costerebbe come metà del televisore quindi prova e riprova fino a riaggiungere il livello che più ti soddisfa.

    l'orbiter è un sistema che "dovrebbe" ridurre lo stampaggio spostando ogni tot di tempo i tutti i pixel dell'immagine a destra-->in basso-->a sinistra -->in alto per far sì che le figure che si stovano sullo schermo non siano troppo statiche

    l'ISM è un'altro sistema per prevenire lo stampaggio che dopo dieci minuti di visione (senza che l'utente tocchi il telecomando) gradualmente (ed impercettibilmente) abbassa il contrasto del televisore

    quindi prova ad attivarli e controlla se non ci sono peggioramenti nella resa video.

    ciao
    Ultima modifica di eastside; 24-04-2008 alle 12:37
    E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno.

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Germania
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da eastside
    in base a quali parametri puoi affermare ciò? li hai visti vicini e hai fatto qualche confronto?
    SI io li ho visti.... in HD e in SD!!! PX80 nettamente superiore (tranne l'estetica)in tutto (niente ronzii compreso)

  3. #138
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    42
    Non ho visto un confronto tra px80 ed lg 6000 però è un limite che il panasonic non superi i 42 pollici poteva essere sicuramente un' alternativa interessante.
    Cmn riguardo al ronzio ti assicuro che sul mio modello non è percepibile neanche a un metro ma questo è solo un dettaglio.
    Oggi l'ho collegato ad un decoder sat non skybox la cosa che mi ha sorpreso e la differente qualità in base al canale (bene su mediaset, male su RAI) ed anche alla programma trasmesso;penso che rende il massimo su trasmissione di film o forse e solo una questione di impostazioni;sicuramente non è facile ed i settaggi vanno fatti per sorgente e programma

  4. #139
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Germania
    Messaggi
    679
    e come stampaggi? io avevo un 42PC51 con contrasto 15000:1 e rimanevano facilmente scritte e logi stampati. mezzo minuto neanche nel menú del sky box e giá bestemmiavo.. per non parlare di mia figlia quando quardava playhouse disney(anche se ogni mezz'ora cambiavo da 16:9 a 4:3 e mettevo il contrasto sotto la metá). comunque l'ho cambiato perché si vedeva male... le immagini tendevano a vibrare e non erano nitide (provato migliaia di settaggi diversi)..ora questo mi attira molto ma se devo aver paura che mi rimangono loghi stampati o se gioco con il pc 2 ore e dopo devo betemmiare allora lascio perdere.. poi il consumo di corrente é sempre esagerato alla LG.. il 50PG6000 consuma 420 watt max. di media quindi sui 350. se non mi sbaglio la pioneer consuma un fullhd da 50 come questo modello della lg. poi come si comporta con i film 1080p/24?

  5. #140
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    42
    Più di stampaggio parlerei di ritenzione alemeno finora tutte le immagini ritenute sono sparite cmn è vero sto plasma ritiene subito le immagini e devo starci molto attento.
    Sotto il profilo della visione film sono molto soddisfatto soprattutto mi ha sorpreso la resa dei dvd sd riprodotti attraverso il lettore blu ray pioneer.
    Oggi ho visto i fantastici 4 davvero uno spettacolo ed anche l'audio è di un certo livello per chi non hà un sistema home cinema.
    Sono un pò deluso dalla resa sulla ricez<ione satellitare ma lì la televisione c'entra poco dipende molto dal segnale in ingresso sembra un rompicapo ogni canale è come se richiedesse un settaggio personalizzato.
    Cmm ho sicuramente problemi di parabola stasera mi dà assenza di segnale.
    Sto pensando di comprare un nuovo decoder HD ma da quanto leggo su questo forum è un lamento con tutti gli apparecchi; se qualcuno ha qualche suggerimento ben venga

  6. #141
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Latina
    Messaggi
    216
    ieri passeggiata istruttiva al saturn di parco leonardo e al MW del centro da vinci....impressioni assolutamente personali:

    *tra tutti i plasma esposti il miglior 42 pollici è di gran lunga il Pioneer PDP4280XD ma mentre quello del saturn era uno spettacolo (e non sò come era settato) quello del MW si vedeva male, tanto da fargli preferire (al mio occhio) gli anonimi lcd e plasma che aveva al fianco...in ogni caso a meno che non ci siano uscite clamorose nel prossimo futuro se potrò fare un piccolo sforzo economico in più questo sarà il mio prossimo TV....
    *veramente ottimo il Panasonic 42PX80 in entrambi i negozi, bei colori e neri profondi se non fosse per il GG lamentato da alcuni possessori e per la mancanza dell'orbiter ci farei un pensiero (visto il prezzo...).
    *non ho visto il 42PG6000 ma solo il 50PG6000 da Saturn appeso al muro in batteria con tantissimi altri e devo dire che non mi sento in grado di giudicarlo a livello di immagine vista la posizione rialzata. A livello estetico devo dire che è molto attraente...

    saluti
    E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno.

  7. #142
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Per chi non lo avesse ancora acquistato ma vuole qualche impressione su forum stranieri, c'è qualche foto in questo link:
    http://www.avforums.com/forums/showt...=734506&page=2

    Inoltre un aggiornamento sul discorso del DCDI.
    Dal sito della LG risulta nelle specifiche che anche il pg6000 abbia il chip faroudja come da elenco riportato:

    Video
    ...........
    Miglioramento Linee : ●
    XD engine III : Dual XD engine
    Riduzione rumore immagine : ● (3D Noise Reduction)
    Filtro digitale a pettine : ● (3D Comb Filter)
    DCDI : ●
    DLTI/DCTI : ●/●
    CSM (Controllo temperatura colore) : ● (Cold/Medium/Warm/User)
    Black stretcher : ●
    Cinema 3:2 / 2:2 mode : ●
    ..........

    Quindi probabilomente, l'unica differenza tra il 6000 e il 6500 sarà nel tuner HD
    Ultima modifica di plasmarex; 06-05-2008 alle 14:33

  8. #143
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Riassumo qualche post che avevo fatto in un thread parallelo:
    Se qualcuno ci vuole impazzire un po', a leggere le recensioni tradotte in automatico dallo svedese all'inglese:
    http://tinyurl.com/5nvmup
    http://tinyurl.com/6hyet5
    http://tinyurl.com/5z49v5
    Una dice addirittura "ottimo scaler" !?!

    Ho visto il 50PG6000, solo che aveva la pellicola protettiva davanti al vetro e non so se i riflessi fossero del vetro o della pellicola.
    Mi pareva calibrato molto bene, i colori (soprattutto della pelle) erano più naturali del Panasonic PX8 che aveva accanto. Mi è anche parso però che l'immagine fosse poco "ferma" (c'era tremolio), non so se dipenda dal deinterlacer o da cosa, e che si vedessero parecchio i "blocchetti" di pixel dovuti alla scarsa banda di alcune parti del filmato demo (ma non più che sul PX8).
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    il tremolio probabilmente era generato dall'xd engine (il sistema di lg per migliorare il contrasto)

  10. #145
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da aznable-r
    il tremolio probabilmente era generato dall'xd engine (il sistema [...] per migliorare il contrasto)
    Ci sta, visto che ho anche notato come una specie di evidenziazione dei contorni, come se stesse agendo un filtro di sharpening. La cosa era particolarmente evidente al confronto del pioneer che era accanto, che invece aveva i contorni morbidi.
    Immagino che la XD engine sia disattivabile, volendo, vero?
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  11. #146
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    ovviamente sì; baso questa ipotesi su quello che combina l'xd engine sulla mia tv lcd, ma non sò se intendiamo lo stesso tremolio

  12. #147
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Non so, intendo dei bordi seghettati (quelli dello scaler) ma non fermi, come se la seghettatura variasse nel tempo. Si nota estremamente intorno al logo del canale.
    Nel frattempo oggi ho scoperto la sorgente era un canale digitale SD upscalato a 1080i da un box digitale HD (ma il canale visualizzato era SD), quindi forse è colpa del deinterlacer. Il box dicono abbia un ottimo scaler.

    Insomma, hanno fatto un po' un pasticcio che non favorisce gli HD ready, ma i Pioneer HD ready con lo stesso segnale si comportavano decisamente meglio con il rumore. Peccato stessero chiudendo, ma domani vado a rivederlo a 576p.

    Per quanto riguarda l'XD, non mi hanno saputo dire perché pare non abbiano il telecomando lì. Quasi quasi programmo il mio logitech e domani vado a fare le prove peccato che mi scoprirebbero subito...
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    nel mio lcd lo disabiliti, seppur a fatica, anche senza telecomando.

    si fagli lo scherzett, anche se in effetti a me l'xd fà altre cosine, ma io le seghettature non le noto

  14. #149
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336
    Lo scherzetto non l'ho fatto, ma l'ho potuto vedere (il 50PG6000) con un segnale digitale (via cavo) SD processato a 576p, 720p e 1080i. E poi con un segnale via cavo HD 1080i. E confrontarlo con plasma LG serie precedente, Pioneer 5080XA e Samsung plasma nonricordocome-nuovo-modello-2008.

    Impressioni: il Pioneer su tutti e tre gli ingressi risultava estremamente morbido e sostanzialmente forniva un'immagine identica, non so se ci fosse un denoiser potente attivo ma sull'ingresso 1080i dava anche fastidio, perché rovinava il buon lavoro dello scaler esterno. I settaggi forse non erano nemmeno eccezionali, l'immagine in generale mi sembrava scuretta. In ogni caso prendo lui come riferimento.

    I colori e il contrasto del LG sono eccezionali: colori naturali (tono della pelle uguale al Pioneer) e maggior contrasto. I neri sembravano molto profondi, ma c'era molta luce ambiente. Il samsung aveva colori più saturi, anche troppo, ma suppongo si possa regolare.

    Sul 576i il plasma LG mostrava parecchio dithering, ma comunque meno del Samsung. Lo scaler mostra anche qualche artefatto intorno alle linee diagonali nel logo, non solo scalettature, sembrava quasi ringing; un po' meno sul samsung; il Pioneer, sfocando tutto, ovviamente sfocava anche il logo. Ma forse il logo non era del tutto uniforme, all'interno.

    Col 720p le cose non miglioravano, anzi peggioravano un pochino. Ma lì ci sta che la colpa fosse del doppio scaler: il box esterno prima scalava a 720 e poi il pannello doveva scalare a 768, grazie che si vede male!

    Con l'ingresso 1080i nei pannelli entra in azione il deinterlacer (e il downscaler). Anche qui il segnale SD è prima stato upscalato, per cui, per quanto buono possa essere il processore esterno, la prova ha poco senso. In sostanza però l'immagine era un po' migliore rispetto al 576p. Evidentemente lo scaler esterno fa un lavoro migliore di quello interno, mentre il deinterlacer del LG mi sembrava comportarsi egregiamente. Ma non sono così esperto da poter giudicare. Inoltre non ho assolutamente idea di come fosse settato il pannello.
    Con il segnale 1080i nativo (da canale HD), invece, secondo me il LG si comportava al livello del Pioneer, addirittura meglio come definizione dell'immagine. Premetto, sarà che c'era un blurrer attivo che sfocava tremendamente l'immagine del Pioneer, quindi non sto affermando che il LG sia meglio... Anche qui c'erano i bordi delle immagini belle evidenziate, come se fosse attivo uno sharpener (oppure era ringing!).

    Conclusioni: con la sorgente provata, mi ha fatto una buona impressione, visto sopratutto il prezzo che ha. I colori sono ottimi e il nero profondo (ma ripeto, c'era molta luce).
    Difetti riscontrati: dithering piuttosto evidente. Sharpening dei contorni (o ringing). Non so se questo plasma avesse qualche filtro attivo (se l'XD engine agisce solo sul contrasto allora non penso fosse la responsabile, a meno che non sia un filtro adattivo), ma se c'era uno sharpener attivo e si potesse disattivare, forse migliorerebbe anche la sbavatura dei contorni e il dithering. Se invece non fosse stato attivo niente e ci fosse un denoiser da poter attivare, idem.

    Ci vorrebbe che qualcuno che ce l'ha a casa riportasse a riguardo!

    Scusate il post lungo.

    PS ma com'è che questo thread non decolla? non è ancora uscito in Italia oppure ha delle carenze talmente gravi che il plasma PG6000 è snobbato da tutti?
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.

  15. #150
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Paesi Bassi
    Messaggi
    336

    Domanda ai moderatori: qui in effetti stiamo parlando dei modelli G6000, ovvero gli HD-ready, perché i full HD (G7000) usciranno solo tra un po'.
    Siccome non c'è un thread equivalente per i plasma LG nella sezione HD-ready, si potrebbe spostare questo nella sezione HD-ready e magari cambiare il titolo in "Plasma LG PG6000" oppure "Plasma HD ready LG - G-platform"? togliamo pure "nuovi"...
    Poi, quando usciranno i G7000, si potrebbe aprire un nuovo thread dedicato qui, nella sezione fullHD.
    Ciao, grazie.
    Fan di TV Panasonic, diffusori Piega e cuffie AKG.


Pagina 10 di 13 PrimaPrima ... 678910111213 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •