Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 158
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    58

    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    @kingbolo

    complimenti per l'acquisto ..secondo me ti sei portato a casa un buon lcd.

    Per il timer, ma stai parlando di quello manuale??
    So che nell'epg digitale ve ne sono due :timer registrazione automatico , timer registrazione manuale.
    Quest'ultimo permette di indicare anche l'ora di stop.
    Ho provato tutti due i timer e purtroppo sia l'uno che l'altro non fermano.

    Tu come fai per registrare le trasmissioni del digitale terrestre ?

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    mmmmmm non ho mai provato ! smanettando un po' direi che userei il timer ..non quello dell'epg..ma quello globale (ma in questo caso mi si accenderebbe materialmente il televisore e rimarrebbe accesso in più non si può impostare la fine ma solo dare un periodo temporale da 1 a 6 ore).

    Ho solo visto le funzioni che hai indicato tu dell'epg (i due timer) notando che nel secondo si poteva indicare la fine e poi rimane bloccato il cambio canale.

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Qualche gentile possessore del tv in questione sarebbe in grado di entrare nel service menù e cambiare i valori della sezione"overscan" e vedere se e quanto apportano variazioni? Ho letto che il problema di questi Sony che tagliano il 14% di immagine è parzialmente risolvibile dal service menù che è ottimo e pieno di opzioni.

    Vorrei anche sapere se è presente una opzione che faccia regolare la saturazione del colore in vga. Grazie.

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    @kingbolo

    ho provato il timer e sembra funzionare correttamente
    quando lo programmo si accende il led in basso che diventa (giallo/arancio)
    quando parte il programma diventa rosso
    quando finisce diventa verde.

    Il televisore rimane spento, l'importante è quello perciò anche nell'eventualità che il tuner dtt rimanesse acceso non mi pare un gran danno. O no?
    Non ti so dire con precisione se effettivamente il tuner si sia spento o no, perchè per problemi miei di collegamento il segnale dtt del televisore non arriva al mio vcr (che ho collegato alla scart1).

    Credo che il timer serva più che altro per inviare il segnale dtt alla scart 2 (smartlink).

    Ho fatto questo piccolo controllo perchè leggendo il tuo messaggio pensavo che il televisore rimanesse acceso, cosa che non accade
    Ultima modifica di kenzokabuto; 14-02-2007 alle 11:21

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Alla fine ho preso il nuovo 32S2530. Non sarà come la serie "V" però mi accontento.
    Me ne sono sbattuto dell'overscan (che in parte può essere risolto) perchè mi sono lasciato coinvolgere da :

    - Il Bravia Engine e quella immagine particolare che gli altri tv non hanno, specie nelle tonalita bianche che sembrano molto più più bianche degli altri

    - Le due HDMI che il Samsung 32R76B non aveva

    - Il design

    -il dtt che il sammy non aveva

    - La qualità in sd del sony simile a quella di LG (forse un perlo inferiore) ma di certo superiore a quella di Samsung.

    Alla fine il prezzo rispetto il Sammy era molto simile, così ho optato per una tecnologia a mio parere più raffinata del DNIe e le due HDMI.
    In totale mi è venuto 1050€.

    Quali sono le differenze con la serie "V", solo le lampade particolari per l'ampia gamma cromatica?

  6. #66
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    46
    Per Marcvtr

    scusa ma il link che hai postato prima aveva una sola testimonianza di un ragazzo che riscontrava il 14% di overscan in combo con un particolare lettore dvd.
    Ho fatto varie ricerche e non ho trovato lamentele di sorta per l'overscan sulla serie V2500, oltretutto il link di cui sopra parla del V2000, che non monta lo stesso pannello del V2500 (che non si differenzia solo per l'hdmi in più ma anche per il contrasto maggiore)

  7. #67
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Il link in pratica riguardava un v2500 o un v2000 come dici te. Però si riferiva al 32S2000. Quindi deduco che la serie S abbia gli stessi problemi della serie V.
    Per quanto riguarda il ragazzo lui ha misurato tale percentuale con un software adatto, quindi credo attendibile. Comunque questo problema afflige tutti gli ingressi meno che il vga.

    Che poi il 2500 monti un pannello diverso dal 2000 non lo so. Se lo dici te..
    Anche se però il fatto di montare un pannello differente non implica necessariamente che non soffra di overscan. Infatti l'overscan è una cosa necessaria a quanto pare e diffusa nel 90% dei tv.
    Tanto che gli stessi giochi per X360 tengono conto di una percentuale di spazio tagliata da tutti (o quasi tutti) i tv hd.
    Per me sarebbe un difetto poco digeribile, ma tenterò di diminuirla al max tramite service menù. E poi diventa una cosa passabile pensando alla qualità generale del tv.

  8. #68
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Se vi interessa ho trovato i "Tips & Secrets" dei Sony Bravia, ovvero come entrare nel service menù etc...

    http://www.sony.fr/view/ShowProduct....ct=KDL-32S2530
    A quanto ho capito, forse, è persino possibile regolare la saturazione del colore su ingresso vga, settandola su "vivid", ma non ne sono del tutto sicuro.

    E' possibile anche aumentare l'intensità del nero, viene anche spiegato come farlo.
    Ultima modifica di Marcvtr; 14-02-2007 alle 17:05

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    @marcvtr
    ciao! benvenuto anche a te tra i sonyci

    sì la differenza con la serie v sta nella retroilluminazione diversa e alla caratteristica LIVE COLOUR CREATION (voce presente nel menù) che garantisce colori brillanti e naturali. La S (il mio lcd) sgarra su un paio di toni di rosso (soprattutto quelli illuminati dalla luce solare) , cosa che non avviene o non dovrebbe avvenire con la V. Ma davvero,sarò un user poco esigente, non mi sembra un problema drammatico.

    coi segnali sd si comporta egregiamente. Da quanti giorni ce l'hai?? Smanetta un po' vedrai che riuscirai a migliorare. E fai un "giro" anche coi dvd.

    Per le emissioni 4:3 Metti subito la modalità smart se non l'hai già fatto
    Per il resto ti rimando al thread sull's2030.

    Trovo buono anche il txt che appare a tutto schermo direttamente.

    Per l'overscan...sì ma certi prendono lcd che non hanno questo fenomeno però poi ci attaccano dvd che tagliano le immagini, quindi siamo punto a capo.
    E poi se uno volesse un lcd al top quando dovrebbe spendere?

    Io sono per le soluzioni buone dal punto di vista qualità prezzo e secondo me sony fa parte di questa categoria.
    Insomma mi sembra un televisore onesto.
    Aggiungi che è molto parco nei consumi.

    Piuttosto nel cambio canali rispetto a lg come va???
    Perchè mi sa tanto che a breve dovrò acquistare un secondo lcd più piccolo.

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Se vi interessa ho trovato i "Tips & Secrets" dei Sony Bravia
    Ragazzi, tentene conto , è davvero interessante.

    L'autore spiega che la Sony, a differenza di altre case come Sharp, mette a disposizione la possibilità di regolare una feature molto importante, che è quella della retroilluminazione.

    In pratica consiglia di settare la modalità "risparmio energetico" al massimo, e dopodichè tramite service menù adattare il livello di retroilluminazione a questa nuova modalità.

    Questo tipo di settaggio porta i seguenti benefici :

    - Riduce la visibilità di artefatti da compressione

    - Rende i bianchi più gradevoli e non troppo accesi

    - Allunga la vita del pannello

    - Rende l'immagine simile a quella di un plasma o un crt, infatti mettendo un bravia accanto uno di questi tv e settato in modalità di risparmio energetico "off" o "normale", questo risulterà troppo luminoso rispetto gli altri due.


    E' possibile inoltre regolare l'intensità del nero.

  11. #71
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da kenzokabuto
    benvenuto anche a te .......
    Ciao Kenzo, grazie delle info.

    No, il tv non è ancora arrivato, ma cos'è la modalità "smart"?

    Per quanto riguarda lo zapping l'LG è piuttosto lentuccio.

    Leggi la guida che ho postato sopra, è interessante.

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.572
    aspetta
    ma questi non sono voci del service menù
    sono le normali impostazioni

    pensavo che le tue considerazione sui segnali sd fossero dovute a una tua comparazione sul campo dopo i primi settaggi. Se allora non hai ancora tra le mani il televisorem beh! allora ti dico che in sd si comporta molto bene (chiaro poi va a gusti), apposta ti dicevo di regolare i vari parametri.

    Il service menù permette poche regolazione, e ci sono pochi parametri, tra questi quello più interessante è il timer che indica le ore di funzionamento del pannello.

    Il modo smart è una modalità di adattamento del formato 4:3 alla grandezza dello schermo senza deformazioni accentuate.
    Ultima modifica di kenzokabuto; 14-02-2007 alle 17:26

  13. #73
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Capito grazie. Nella guida vi sono anche parametri del service menù.

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    46
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Il link in pratica riguardava un v2500 o un v2000 come dici te. Però si riferiva al 32S2000. Quindi deduco che la serie S abbia gli stessi problemi della serie V.
    Per quanto riguarda il ragazzo lui ha misurato tale percentuale con un software adatto, quindi credo attendibile. Comunque questo problema afflige tutti gli ingressi meno che il vga.

    Che poi il 2500 monti un pannello diverso dal 2000 non lo so. Se lo dici te..
    Anche se però il fatto di montare un pannello differente non implica necessariamente che non soffra di overscan. Infatti l'overscan è una cosa necessaria a quanto pare e diffusa nel 90% dei tv.
    Tanto che gli stessi giochi per X360 tengono conto di una percentuale di spazio tagliata da tutti (o quasi tutti) i tv hd.
    Per me sarebbe un difetto poco digeribile, ma tenterò di diminuirla al max tramite service menù. E poi diventa una cosa passabile pensando alla qualità generale del tv.
    il problema è proprio questo, e non potendo prendere una ps3 per testare l'overscan su hdmi è una bella seccatura.
    Invece per la 360 in vga abbiamo appurato che va bene.
    A questo punto sono sempre più in confusione, non so se comprare questo o l'lg 32lb2r che dovrebbe addirittura avere un hdmi mappabile 1.1

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    556

    se posso permettermi...
    ma vedre in Smart un 4\3 e' quanto di piu' brutto ci possa essere, poi l'immagine perde molto in qualita'
    piuttosto usa il 14\9 e gioca col cursore che alza o abbassa


Pagina 5 di 11 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •