|
|
Risultati da 1 a 15 di 103
Discussione: Toshiba LCD 37WL58 Comprato e alla frusta
-
28-03-2006, 09:01 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Toshiba LCD 37WL58 Comprato e alla frusta
Ieri sera mi sono camallato da solo lo scatolo all'ultimo piano senza ascensore, e subito dopo una rapida doccia per riprendermi dallo sforzo immane, ho collegato la presa alla corrente
E adesso sono qui a scrivere le primissime impressioni visive come promesso.
Considerando che il vero Home Theater non può prescindere da diagonali di almeno 100 pollici o (meglio) superiori, tendo a valutare l'oggetto nè più nè meno per quello che rappresenta e per l'uso che ne farò, ovvero una gran bella televisione (affiancatasi al mio inseparabile tritubo con schermo di 150 pollici per il "cinema vero").
Fatta questa doverosa premessa, cominciamo con il resoconto della prima serata.
Per ora mi sono limitato all'analisi dei tradizionali segnali televisivi.
Purtroppo il segnale analogico via etere dalle mie parti lascia molto a desiderare, quindi ho cominciato subito collegando il ricevitore DTT Access Media tramite un ottimo cavo scart, ovviamente RGB.
Primo problema pratico : il Toshiba ha tutti gli ingressi analogici sull'estremo lato destro, mentre le mie elettroniche sono avviamente dal lato opposto.
I cavi quindi non arrivano e ho dovuto smembrare lentamente tutto l'impianto per i vari collegamenti...
Ma torniamo in topic.
Il digitale terrestre in casa mia ha preso rapidamente il sopravvento sul satellitare, visto che la qualità sul mio "vecchio" Sony Trinitron Wega 50Hz sembrava certamente comparabile.
Purtroppo l'abbinamento col Toshiba è stato invece traumatico
La pesante compressione delle trasmissioni digitali si è manifestata impietosa sullo schermo, e le immagini visionate le ho giudicate immediatamente inguardabili.
Con un certo sconcerto ho riesumato dall'armadio il mio glorioso Nokia MediaMaster 9500 vecchio di 10 anni, e l'ho collegato prontamente alla parabola.
Fortunatamente i miei timori si sono subito dissipati, e la qualità delle immagini ha reso giustizia al nuovo acquisto.
C'è da dire che ancora non avevo tarato alcunchè, ma il segnale di base col DTT non mi è sembrato davvero all'altezza neppure per cominciare...
Rincuorato dal fluire delle immagini satellitari, ho iniziato quindi la sessione di taratura mediante l'indispensabile disco test.
Faccio ora una piccola critica spero costruttiva circa questa sezione del forum.
Leggo spesso impressioni anche molto entusiastiche e a volte sanguigne, certamente dettate dal cuore, ma sempre molto soggettive.
A differenza dei "cugini" proiettoristi, che spaccano il capello dei loro display, in questa sezione ben difficilmente ho letto qualcosa di veramente oggettivo e "scientifico", fosse anche l'utilizzo di un semplice ma necessario disco test per tarare lo schermo.
Ed è proprio dal disco test che arriva la prima sorpresa.
I miei timori di non riuscire ad ottenere una risposta linare sulla scala dei grigi, si dimostrano fondati, ma al contrario di quanto fossero le mie previsioni.
Infatti sui neri non incontro grossi problemi a far quadrare le cose, mentre sui bianchi son dolori.
Gli ultimi scalini della scala dai bianchi sono pericolosamente identiche.
Le barre bianche al 94, 96, 98 e 100% sono perfettamente uguali e non c'è combinazione di luminosità&contrasto capace di migliorare la situazione.
Il comando del contrasto, in particolare, non mi sembra abbia grossa influenza in proposito, mentre ricordo che il comado suddetto dovrebbe agire proprio sulla luminosità dei bianchi (a differenza del comando di luminosità che agisce sulla luminosità dei neri).
Alla fine della taratura comunque ottengo i seguenti valori :
- livello della luminosità : 30
- contrasto : 80 *
- luminosità : 32
- saturazione : 35
- definizione : 0
- sfondo : spento
* per il contrasto come dicevo ho notato come variandolo da 50 a 80 non si notano grosse differenze col disco test, e mi riservo di approfondire le prove, come anche col livello di luminosità che è un comando nuovo per me e devo ancora capire bene come e su cosa influsice.
Il comportamento con la scala dei bianchi non mi è piaciuta per niente, ma devo dire che ho utilizzato una sorgente ben al di sotto di ogni sospetto, ovvero un lettore DVD Momitsu famoso e unico al mondo per la sua strepitosa uscita DVI scalabile ad ogni risoluzione custom, ma altrettanto famoso per la scarsità delle sue uscite analogiche.
Purtroppo mi manca ancora l'adattatore DVI>HDMI e quindi ho dovuto usare il classico collegamento SCART RGB... speriamo che il colpevole sia lui !
Mi sono ripromesso di fare a breve il paragone diretto col vecchio CRT.
Finita la sessione di taratura, ho ricollegato il sat, sperando che la compressione sui bianchi non desse poi adito a problemi sulla normale visione televisiva.
Purtroppo la maledettissima giacca bianca indossata ieri sera da Picone di Ficarra&Picone a Striscia la Notizia, mia ha levato ogni dubbio....
Un'unica e informe macchia bianca senza la benchè minima sfumatura nè il più piccolo dettaglio....
Vabbè, rimandata una più approfondita analisi del problema sui bianchi, vediamo più in generale l'impressione che ho avuto dal Toshiba.
Innazitutto un grosso plauso all'elettronica atta a manipolare le immagini 576i
Il nome Faroudja lasciava presagire una certa garanzia, ma il risultato va oltre le mie più rosee aspettative !
Le immagini sembrano 1366x768 native, ovviamente non per dettaglio, ma riguardo il perfetto adattamento al pannello.
Non un artefatto, una scalettatura, niente di niente.
Risultato perfetto, non si potrebbe ambìre nè ottenere nulla di meglio.
Tanta bontà di elaborazione mi auguro vivamente che si rifletterà anche sul downscale di immagini al alta definizione.
Se questo fosse vero (proverò a breve), si renderà inutile la sostituzione del pannello con uno Full HD, visto che ad una normale distanza di visione (2,5 mt circa), la trama di pixel che compone l'immagine è assolutamente invisibile, e ricordo che questo è l'unico scopo di un pannello ad alta definizione.
Raggiunto il traguardo di non scorgere più la trama dei pixel, ogni pixel in più risulta sprecato quanto inutile alla qualità di visione.
Quindi a mio parere per uno schermo di 37" la matrice 1366x768 è più che sufficiente, e se l'elettronica lavora bene un pannello Full HD per queste dimensioni è inutile.
Tornando alle immagini odierne, il risultato è perfettamente godibile.
L'alta definizione del pannello, unita alla bontà dell'elaborazione di de-interlacing e up-scaling, restituisce immagini morbide, naturali e definite, ma soprattutto estremamente compatte, cosa ancora impossibile ai Plasma odierni per via dell'inferiore definizione ma più ancora per il famigerato effetto screen door (cornice nera che circonda ogni singolo pixel dovuta all'elettronica di controllo)
Mi è sembrato di guarare il mio tritubo in piccolo, almeno con immagini luminose.
Perchè le scene notturne di LOST hanno rovinato leggermente la festa.
Purtroppo per quanto la scala dei grigi mantenga una discreta linearità, la riproduzione di un bel nero profondo è ancora sconosciuta a questa tecnologia.
Le scene notturne non sono mai scure quanto dovrebbero, ma quella maledetta luminosità residua affoga il dettaglio e ammazza il contrasto.
Certamente il Plasma ha la meglio sotto questo pto di vista, anche se il dithering potrebbe essere altrattanto fastidioso, se non di più, a seconda della nostra maggiore personale sensibilità a un difetto piuttosto che all'altro.
Eppure su una tecnicissima ed autorevole prova redatta da un sito tedesco e segnalata in un altro thread, risultava che l'unico display capace di avere la meglio sul nero fornito dal Toshiba, fosse il famoso Plasma Pioneer 436... boh, purtroppo le nostre visioni preventive non sono mai accurate quanto quelle che facciamo nelle mura domestiche una volta fatto l'acquisto, ed io sarei curioso di vedere almeno un altro LCD e una Plasma in casa mia per confrontarli col Toshiba....
In chiusura un rapido accenno ai colori, che sono molto naturali e non hanno nulla da invidiare al mio vecchio CRT, e al filtro MPEG, che ho trovato molto utile ad annullare quei piccoli artefatti da compressione ancora presenti nella trasmissione satellitare, senza degradare l'immagine.
A breve integrerò questo thread con le prossime prove in cantiere, prima fra tutte il lettore DVD collegato in DVI e VGA, e ovviamente i filmati in alta definizione tramite HTPC stessi collegamenti.
Nel frattempi gradirei confrontarmi con altri utilizzatori circa il problema sui bianchi e ottimizzazione dei neri.
-
28-03-2006, 09:52 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da viganet
Sull'analogico, con segnale decente, si comporta decentemente, ma sempre peggio rispetto all'analogo digitale.
Riguardo al DTT, ho l'impressione che il problema sia piu' nei decoder che nel segnale. Comunque, anch'io vado di sat con un decoder preistorico (gold sim2) in rgb ed e' spettacolare, bitrate permettendo.
Concordo che e' impressionante la totale assenza di artefatti con i segnali puliti, dvd ad esempio, ma anche sat. Sulla colorimetria, qualche piccolo problema (rosa pelle troppo intenso, ...) probabilmente dovuto alla bassa luminosita' che tengo di norma. Con una taratura fine dei colori dovrebbe andare a posto, ma poi sorge il problema del diverso comportamento delle sorgenti.
A tal proposito, il difetto, se cosi' lo vogliamo chiamare, e' che le impostazioni sono sono associabili alle sorgenti, ma flat su tutto. Le uniche che si "attaccano" alla sorgente sono le 2 relative ai filtri antirumore (dns, mpeg dnr). Il manuale non ne parla, ma il tv ricorda come le hai impostate sulla sorgente corrente. Strano!
Pilotato 1:1 (vga) e' paragonabile ad un monitor pc, ma molto piu' fluido. Ad essere pignoli c'e' qualcosina da migliorare nel campinamento delle frequenze (visibile su testo statico), ma per un utilizzo audiovideo (movie, foto, etc) non fa una piega.
Un'altra cosa che ho notato e' che l'uniformita' della retroilluminazione non e' perfetta. Cio e' visibile a schermo nero, con delle larghe striature oblique. Nel 99% dei casi non e' rilevabile nell'utilizzo normale. In scene molto buie e con illuminazione esterna molto bassa si nota un po'.
Per l'utilizzo delle porte digitali sono indietro. Lucio ha gia' provato con HTPC e potra' dare le sue impressioni.
Ultima modifica di virusfalco; 28-03-2006 alle 10:17
-
28-03-2006, 10:04 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 269
Premesso che le foto non rendono giustizia ma sarebbe possibile corredare le recensioni con immagini dei test che si stanno effettuando in modo da comprendere meglio l'eventuale difetto riscontrato ?
Grazie 1000 !!!
-
28-03-2006, 10:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Dimenticavo ...
Per i bianchi la situazione e' quasi uguale sia da dvd rgb che vga. Anzi, in vga tende a peggiorare leggermente, ma potrebbe essere imputabile anche alla sk grafica. Da HDMI potrebbe cambiare qualcosa, ma, IMHO, la sorgente ha la sua importanza.
Di contro, se questo e' il prezzo per poter vedere la tv anche con la stanza illuminata dal sole ... potrebbe essere congruo? Con il crt dovevo stare in penombra per vedere qualcosa.
-
28-03-2006, 10:22 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Beh, Viganet, leggere la tua recensione mi ha confermato che - almeno per l'utilizzo che ne faccio io - l'aver abbandonato il 42wl58p in favore dell'Hitachi è stata un'ottima scelta. Non solo non ho alcun problema con le scale dei grigi, dei neri e dei bianchi, ma il comportamento con segnali di scarsa qualità (compresa l'antenna analogica) è decisamente ottimo.
Perfino lo skybox mi restituisce (sui canali di cinema) immagini quasi da dvd.
Per quanto riguarda l'effetto "screen door", sinceramente non l'ho mai notato. E si che ho fatto mille test per capire se era valsa la pena di abbandonare il crt per il plasma!
Insomma, ho l'impressione che gli lcd, per un utilizzo "medio" non siano ancora all'altezza dei plasma.
Naturalmente con i dvd (e un buon lettore) sono certo che la situazione è molto migliore.
-
28-03-2006, 11:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
@dydnat
sicuramente corredare con foto sarebbe interessante, ma come dici giustamente si introduce la variabile impazzita "bravura del fotografo & qualità della fotocamera"
Per non parlare del maggiore impegno, che al momento proprio non ho
@virusfalco
ho riletto i tuoi scritti passati, ed in effetti vedo che concordiamo su molte cose. Mi dispiace che nelle varie discussioni si sia dato un peso eccessivo ad un problema di ronzii sulle casse col volume a zero, piuttosto che soffermarsi maggiormente su un problema ben più grave e penalizzante come quello dell'espansione sui bianchi
Tu che usi giornalmente la TV da più tempo, sapresti dirmi quanto incide sulla visione quotidiana questa caratteristica ?
Io ho avuto problemi solo con la giacca bianca di Striscia, anche se ho notato che dopo lo stacco pubblicitario devono avere modificato l'illuminazione dello studio e la situazione è migliorata.
Evidentemente "sparava" effettivamente troppo...
Se questo sia il prezzo da pagare con questa tecnologia non lo so... mi piacerebbe avere la possibilità di vedere altri modelli in questa particolare situazione.
@pcusim
vedi, non puoi basarti sulla mia recensione per capire se hai fatto la scelta giusta o no. Perchè io pur cercando di essere il più obbiettivo possibile, ho inevitabilmente evidenziato caratteristiche importanti per me, ma che magari ad altri potrebbero sembrare secondarie, viceversa per altre (vedi il ronzio sulle casse).
Inoltre diamo sempre un'interpretazione soggettiva a quello che leggiamo, ad esempio il comportamento con segnali di scarsa qualità.
Io non ho mai scritto come si comporta il Toshiba con segnali di scarsa qualità, anche perchè francamente non mi interessa.
Se posso scegliere tra tv analogica terrestre (che da me non si prende proprio), tv digitale terrestre (compressa indecentemente) e tv digitale satellitare (sicuramente la migliore delle tre), mi sembra ovvio concentrarmi sull'ultima, visto che io non devo giudicare la sorgente ma il display, e voglio vedere al meglio delle mie possibilità.
Del resto come nell'audio HI END, al migliorare della catena riproduttiva per apprezzarne la qualità bisogna migliorare anche la sorgente (chi si sognerebbe di ascoltare MP3 su un impianto da 50mila euro?), discorso anaolgo va fatto in campo video.
Il fatto che un display nasconda i difetti di un segnale scadente, non lo vedrei come un fatto molto positivo, visto che inevitabilmente ed analogamente nasconderà i pregi di un segnale di ottima qualità
Un MP3 si sentirà bene su un lettore MP3, e si sentirà male su un impianto esoterico.
Un SACD si sentirà come un MP3 su un lettore MP3, e si sentirà divinamente su un impianto esoterico.
Per la TV è uguale.
Lo screnn door non è un "effetto" da notrare o meno,è semplicemente una caratteristica costruttiva delle celle al Plasma.
Visto che l'elettronica di controllo è posta di fianco alla cella al Plasma, si hanno inevitabilmente degli spazi morti fra una cella e quella adiacente, visibili come cornici nere intorno ai pixel.
All'atto pratico guardando lo schermo da una normale distanza di visione (che non è 4 metri per un 42"), si nota questa griglia nera che rompe la compattezza dell'immagine.
E' il più classico "effetto zanzariera" dei proiettori LCD
Ed è una cosa che io personalmente non tollero assolutamente.
Per te e per molti non è così, e buon per te.
C'è da dire che col Pannelo Alis che monta il tuo Hitachi il difetto dovrebbe essere teoricamente meno marcato, visto che l'elettronica che pilota le celle è la metà esatta di un pannello tradizionale di pari risoluzione.
-
28-03-2006, 11:56 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 2.098
Viganet, io la tv la guardo da 2 metri e ti assicuro che non c'è nessun effetto zanzariera.....
Per quanto riguarda la qualità delle immagini da sorgenti scadenti, da quello che scrivi sembra di poter dedurre che si vede bene perchè il pannello è inferiore.... Invece ti assicuro che da sorgenti "nobili" la qualità d'immagine resta (sempre secondo me, ovviamente) il massimo che si possa ottenere. Non solo la definizione dell'immegine è eccellente, ma i colori sono molto più naturali che in qualsiasi lcd.
Comunque il mio intento non è certo quello di convincerti che hai fatto una sciocchezza: ognuno sceglie in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Vilevo solo dire che, per quello che piace/serve a me, ho fatto bene ad abbandonare l'lcd per il plasma. :-)
-
28-03-2006, 12:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 269
Originariamente scritto da viganet
Originariamente scritto da viganet
-
28-03-2006, 13:22 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Il digitale terrestre in casa mia ha preso rapidamente il sopravvento sul satellitare, visto che la qualità sul mio "vecchio" Sony Trinitron Wega 50Hz sembrava certamente comparabile.
Purtroppo l'abbinamento col Toshiba è stato invece traumatico
La pesante compressione delle trasmissioni digitali si è manifestata impietosa sullo schermo, e le immagini visionate le ho giudicate immediatamente inguardabili.
Con un certo sconcerto ho riesumato dall'armadio il mio glorioso Nokia MediaMaster 9500 vecchio di 10 anni, e l'ho collegato prontamente alla parabola.
Fortunatamente i miei timori si sono subito dissipati, e la qualità delle immagini ha reso giustizia al nuovo acquisto.Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
28-03-2006, 16:36 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da viganet
Se mai, il problema vero sono le sorgenti: nell'uso normale, specie di sera, sia con dvd che con PC-vga, non ci sono problemi di solarizzazione o perdita di dettagli. Diversa la situazione con il broadcasting, dove il cambio di emittente o anche di trasmissione sulla stessa emittente porta a situazioni limite, come hai gia' notato. Gli spot non danno mai problemi. Chissa' perche' (chi paga ha sempre ragione?).
Una cosa che ho notato e' che proprio la qualita' intrinseca della sorgente ha molto effetto. Stesso lettore, con dvd diversi riproduce qualita' molto diverse. I vari matrix e similari sono praticamente perfetti, sia in termini di colorimetria e luminosita' che come pulizia di immagine. Un esempio di risultati totalmente diversi e' il dvd "Io non ho paura" che presenta situazioni di luminosita' critiche che impattano sulla colorimetria, mancanza di dettagli (basso bitrate?) e un rumore video veramente notevole. Tale rumore e' impercettibile su crt, ma viene esaltato su LCD che mette a nudo i particolari. Piu' bassa e' la capacita' di risoluzione meno si notano questi difetti.
Torniamo sempre al solito: io gli mp3 non li uso con il mio amplificatore audio ... e i divx nemmeno sull' LCD.
Quando parlavo di prezzo da pagare, mi riferivo al concetto di compromessi, la coperta non e' infinita e se la tiri da un lato ...
In generale posso affermare che, nonostante il peggioramento sui segnali analogici (che se visualizzati nel loro formato originario 4:3 non sono poi cosi' peggiorati), rispetto a prima (crt) ho guadagnato almeno 3 volte in fruibilita' e versatilita' nell'utilizzo.
-
29-03-2006, 08:40 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Bene, ieri sera altra sessione di prove...
Ho dato un'altra possibilità al DTT dopo la taratura.
La situazione è migliorata, nel senso che quel che ho visto non era inguardabile.
Evidentemente la situazione di default era totalmente incompatibile col segnale digitale terrestre.
Ciò non toglie che il paragone col satellite è impietoso.
Il terrestre è molto più compresso e questo si traduce in immagini meno dettagliate.
La differenza è simile a quella che passa tra un impeccabile DVD ad alto bitrate e uno dozzinale.
Per curiosità di Dadoo ho provato anche a switchare in composito e la situazione ha rispecchiato fedelmente la teoria.
Ovvero il composito è il segnale peggiore (dopo l'RF).
Ha una limitata banda passante che si traduce immancabilmente in immagini limitate in frequenza ovvero prive di dettaglio.
E' tecnicamente impossibile che lo stesso segnale sia migliore in composito piuttosto che in RGB, a meno che tu non abbia qualche problema da verificare...
Ho poi provato meglio il DVD (sempre in RGB), e la situazione è ovviamente migliorata rispetto al satellite.
L'impressione è quella di avere un display che ruggisce per avere segnali di qualità e dimostrare di cosa è capace.
E anche i migliori DVD sono ben al di sotto delle potenzialità finora inespresse del Toshiba.
Si vedono al meglio, ma è evidente che per tirare al limite il display, si necessita di ben altro, come era auspicabile per un acquisto in previsione dell' alta definizione.
@virusfalco
dopo la seconda serata di visioni miste tv/dvd, devo ammettere che l'espansione sui bianchi non è mai stata un problema, a parte la solita giacca bianca di Striscia (provate un pò a vedere anche voi, intanto mi sembra che manco a farlo apposta indossino sempre quella .......)
Anche la limitata profondità del nero crea disagio unicamente nelle scene notturne completamente buie, situazione abbastanza rara nella visione televisiva.
Il fatto che il Toshiba sia estremamente analitico tale da mettere in luce tutte le caratteristiche positive o negative della sorgente, è esattamente quello che mi aspetto da un monitor di qualità.
Tutti i monitor di qualità hanno questa prerogativa, sia audio che video.
Per le caratteristiche negative, ci sono i filtri antirumore a metterci una pezza, che per la prima volta nella mia vita devo ammettere migliorino la situazione invece di peggiorarla.
Per le caratteristiche positive non vedo l'ora di dargli in pasto la demo "colors of miami" 1080i della Philips che molti di voi avranno visto girare da Mworld proveniente da un cubetto col simbolino BlueRay
Giace sorniona sul mio hard disc in attesa di mostrarsi in tutto il suo splendore.
Per qto riguarda "io non ho paura" tieni presente che il film è stato girato col contrasto esasperato ed al limite della solarizzazione.
Anche al cinema i bianchi erano bruciati, quindi direi che assolutamente non è l'abbinamento ideale per il nostro Toshiba.
@dydnat
sulla distanza di visione abbiamo disquisito a lungo, e anche se molti siano convinti che la cosa sia soggettiva, in realtà ci sono importanti studi sulla visione umana e sul concetto di coinvolgimento visivo.
Per non andare troppo OT ti segnalo questo questo link:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=46456
@pcusim
ovviamente la preoccupazione di tutti è principalmente quella di giustificare un investimento impegnativo assicurandosi che rispecchi le nostre aspettative.
Io alle prime accensioni sono sempre molto critico.
Mi ricordo che manco il tritubo mi andava bene, quando invece è la cosa più assimilabile alla pellicola cinematografica che uno possa mettersi in casa
Poi piano piano si iniziano a comprendere e sfruttare le potenzialità della macchina, e magari, perchè no, a chiudere un occhio sui difetti (sempre chè non siano il classico coltello nella piaga....)
Quindi alla fine l'importante è essere soddisfatti della propria scelta, senza screditare quella degli altri.
Considerazione in ordine sparso:
L'angolo di visuale è incredibile; mettendosi di lato fino al limite visico di visione, l'immagine è ancora perfettamente intelleggibile (a differenza di quasi tutti i display di quella marca che inizia per Phil e finisce per ips che virano immediatmente verso il blu/viola)
Altrettanto incredibile dicasi per l'audio; diffusori praticamente invisibili tanto che sono dovuto a toccare il case per capire dove fossero, suonano meglio di quelli che avevo sul Sony che aveva pure due piccoli SUB laterali integrati
Evidentemente Onkyo non c'ha messo solo la firma.... (e al pari di Faroudja non è minimamente publicizzata, a differenza di quasi tutti i display di quella marca che inizia per L e finisce per G che ancora un pò e ci scrivono pure il codice fiscale sul case)
-
29-03-2006, 08:56 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Interessante la storia del dtt. Io lo ho provato qualche tempo fa sul crt e non ho notato evidenti differenze col sat, ma non lo uso per problemi di copertura. Ero convinto che non ci fosse grande differenza. Ci pensero' un po' di piu' prima di eliminare la padella in balcone.
I filtri antirumore li ho spenti tutti alla prima accenzione e mai provati, da quello che dici meritano un po' di attenzione.
Ho qualche riserva sull'audio. E' sicuramente un livello piu' su rispetto alla media, ma, per i miei gusti enfatizza i bassi un po' piu' di quanto dovrebbe. Per capirci, e' la parte piu' alta della gamma bassa che mi infastidisce, ovvero le basse frequenze della gamma della voce con l'effetto di "gonfiare" la tonalita' dei dialoghi. Sara' che, quando voglio sentire un po' meglio, sono abituato a usare una amplificazione esterna sempre stereo (no 5.1) che ha una curva di equalizzazione molto piu' fedele.
Il demo "colors of miami" dove lo hai beccato? Si trova sulla rete?
-
29-03-2006, 11:01 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da virusfalco
Sul Toshiba ho potuto fare il confronto diretto sulle due scart RGB coi medesimi canali.
E la differenza è evidente.
I filtri antirumore li ho spenti tutti alla prima accenzione e mai provati, da quello che dici meritano un po' di attenzione.
.
Ma poi ho provato anche quelli.
Quello MPEG in particolare.
Per farti capire.... hai presente il tipico alone frastagliato che contorna la scritta in sovrimpessione su un'immagine troppo compressa ?
E che in misura minore si può notare anche sui contorni delle figure ?
Il filtro suddetto lo riduce ai minimi termini, a scapito di una accettabile perdita di definizione non paragonabile come fastidio al difetto precedente.
Il filtro DNR invece mi sembra utile unicamente con segnali d'antenna, per ridurre i disturbi tipici dei segnali analogici con debole ricezione.
Quello l'ho provato meno perchè non utilizzo tale segnale.
Ma mi è sembrato abbastanza efficace.
In tutti gli altri casi è da tenere spento (o forse in automatico avendo la garanzia che si attivi unicamente in presenta di tali disturbi: da verificare)
La modalità cinema invece da quello che ho capito non è un filtro, ma forza il deinterlacer in modalità cinema quando non dovesse riconoscere in automatico la cadenza dei fotogrammi e generare conseguentemente artefatti da deinterlacciamento.
Ho qualche riserva sull'audio. E' sicuramente un livello piu' su rispetto alla media, ma, per i miei gusti enfatizza i bassi un po' piu' di quanto dovrebbe. Per capirci, e' la parte piu' alta della gamma bassa che mi infastidisce, ovvero le basse frequenze della gamma della voce con l'effetto di "gonfiare" la tonalita' dei dialoghi. Sara' che, quando voglio sentire un po' meglio, sono abituato a usare una amplificazione esterna sempre stereo (no 5.1) che ha una curva di equalizzazione molto piu' fedele.
E' che io lo considero sempre poco più di un regalo su una flat tv....
Invece questo è molto più che dignitoso.
Sono molto curioso di integrarlo con un sub amplificato sull'apposita presa.
Il demo "colors of miami" dove lo hai beccato? Si trova sulla rete?
E' il meglio di quanto abbia potuto vedere per dimostrare le potenzialità dell'HDTV, insieme ad uno della Pioneer.
Ho anche quasi tutti i WMVHD Imax americani, che però essendo tratti da telecinema sono di qualità nettamente inferiore ai demo nativi 1080i.
-
29-03-2006, 11:01 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
bhe viganet....
complimenti per le analisi... davvero interessanti... quando puoi sarei curioso di sapere i settaggi a cui sei venuto a compromessi per la normale visione in RF, dtt, digitale dei seguenti filtri audio:
SRS 3D
FOCUS
TRUBASS
e dei filtri anti-rumore
per quanto riguarda il dtt purtroppo devo fare una prova con un altro decoder assolutamente in RGB...il mio in RGB mi spara contrastro troppo alto e mi fa delle righe sulla visione tipo "effetto pioggia" leggero...nonostante sia collegato su av1 con cavo scart "oro" della thomson!Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
29-03-2006, 15:26 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Quasi sicuramente hai un problema sull'uscita RGB del decoder.
Il filtro antirumore MPEG lo utilizzo a seconda della bontà del software utilizzato; da spento per i DVD meglio codificati, ad alto per i canali più compressi.
Quello DNR come dicevo non l'ho provato molto perchè è utile per i segnali analogici via etere che non utilizzo.
I filtri audio sinceramente non li ho neppure visti
I settaggi di luminosità contrasto ecc li ho scritti nel primo post.
Ho solo diminuito il contrasto a 60, aumentato la saturazione a 40.
La luminosità a 32 è perfetta col disco test, ma nella visione normale forse è un filino troppo poca.... cmq per ora non l'ho aumentata.
Anche io sono curioso di conoscere i vostri settaggi
Ma leggo che tu hai il Samsung 950 collegato in digitale..... che mi dici di quello ?