|
|
Risultati da 31 a 45 di 103
Discussione: Toshiba LCD 37WL58 Comprato e alla frusta
-
07-04-2006, 14:18 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Io ho raggiunto la pace dei sensi.
Il Toshiba è veramente eccezionale, e non posso che ringraziare a gran voce i forumer che me l'hanno consigliato.
Dopo un paio di settimane di "rodaggio" e affinamenti della taratura, posso affermare a gran voce che non rimpiango assolutamente il caro vecchio CRT.
Anzi, guardare l'immagine stampata sui 37 pollici del Toshiba è molto più appagante.
Il problema sulle alte luci evidenziato ad inizio thread, devo ammettere che mai è risultato fastidioso nella visione quotidiana.
Anzi, tenevo a precisare che il Toshiba si comporta perfettamente con la scala dei grigi NORMALE.
Il test con cui è andato leggermente in crisi è quello del DETTAGLIO DEI BIANCHI, che non è una normale scala dei grigi come qualcuno ha erroneamente capito, e non è presente sulla maggioranza dei dischi test.
Devo ancora dedicarmi ai filmati in alta definizione per giudicare come l'elettronica interna, assolutamente perfetta in upscaling, si comporti in dowscaling.
-
10-04-2006, 11:08 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Io ho raggiunto la pace dei sensi.
Il Toshiba è veramente eccezionale, e non posso che ringraziare a gran voce i forumer che me l'hanno consigliato.Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
24-04-2006, 12:49 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Per completezza d'informazione mi trovo a scrivere nuovamente in questo thread.
E si tratta di un'aggiunta molto importante.
Infatti devo ritrattare completamente quello che sembrava il più grande limite del'incolpevole display in oggetto, ovvero la resa sui chiari.
Tant'è mi sembrava troppo anomalo il comportamento ampiamente descritto ad inizio thread, e così dai e ridai ho scoperto che ad essere difettoso era proprio il lettore che utilizzavo come riferimento.
Ebbene si, sostituito quello il povero Toshiba ha dato il meglio di se, superando a pieni voti anche quell'unico test che pesava come un macigno sullo score finale.
Dettaglio sui bianchi perfetto; si distinguono distintamente tutte le barre più chiare fino al 100%.
Già che c'ero ho continuato nello smanettaggio riuscendo finalmente a mappare 1:1 la matrice del display col mio fido Momitsu, ed ho tirato definitivamente fuori quanto di meglio si possa pretendere oggigiorno da un display LCD.
Alla luce di questo posso affermare senza paura di smentita che il Toshiba 37WL58p è il miglior LCD 1366x768 presente attualmente sul mercato.
-
24-04-2006, 15:06 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Infatti, ho raggiunto lo stesso risultato cambiando il lettore con uno con uscita hdmi.
Cmq, credo che la questione sia da imputare piu' agli ingressi analogici che al lettore stesso (viganet, che ingresso usi per il nuovo lettore?). L'sd350e in component ha qualche problema in piu' sui bianchi che scompare completamente in hdmi. Con scart rgb si comporta piu' o meno come il precedente phil scart rgb.
Cambiando argomento, l'unica cosa che mi rimane un po' di traverso e' il juddering abbastanza visibile con materiale cinematografico. Sara' perche' la philips sostiene di averlo eliminato sui 9830 con il filtro DNM, sara' perche' la lingua batte dove il dente duole, ma mi risulta sempre piu' evidente.
E' un problema solo del mio occhio?
-
24-04-2006, 15:22 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 334
Originariamente scritto da viganet
scusa viganet il tuo settaggio definitivo(liv. lumin. - contrasto - lumin.- saturazione)qual'è?
-
26-04-2006, 09:54 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da angelo2005
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
26-04-2006, 10:40 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Ragazzi, che libidine ! Mi sembra che le potenzialità di crescita di questo splendido televisore siano ancora ben lungi dall'essere raggiunte.
Non vedo l'ora di mettere le sgrinfie su un filmato HD coi contro*BIP*
Il mio lettore DVD è collegato in RGBhv, ovvero VGA sulla presa PC.
Ho provato anche in HDMI, ma mi sembra che i risultati migliori si raggiungano in VGA, probabilmente perchè è l'unico modo per mappare la matrice del Toshi 1366x768.
Il settaggio "definitivo" (fra virgolette perchè ancora ci smanetto) dipende fortemente dalla sorgenze in ingresso.
Sulle prime comunque tendevo a ritrovare la nostalgica immagine simil CRT, quindi valori tutti estremamente bassi...
Poi mi sono detto che questo NON E' un CRT ! E' capace di immagini molto più incisive, quindi ho ricominciato da zero.
Il livello di luminosità (che ricordo comada direttamente la potenza luminosa della lampade retroilluminanti; è una funzione che hanno tutti gli LCD o no ? La trovo geniale!) permette di trovare il giusto livello di taratura in situazioni anche diversissime; a mio parere è il comando più indovinato del Toshiba.
Tornando a fagiolo, col lettore DVD suddetto si può osare di più.
Il settaggio definitivo (fino a ieri) è: liv. luminosità 50 luminosità 40 contrasto 80. Tutte le altre regolazioni sull'ingresso PC non sono attive.
In questa situazione i DVD migliori in assoluto, si vedono come il miglior filmato che abbiate mai visto su un monitor del PC. Strepitoso!
Col ricevitore satellitare collegato in RGB invece bisogna stare attenti alla più scarsa qualità del segnale.
Il relativo settaggio è: liv. luminostià 40 luminosità 35>40 contrasto 60 saturazione 35 filtro mpeg spento o al minimo a seconda della trasmissione.
Con "sfondo acceso" si ottiene lo stesso risultato del famigerato circuito DNIe della Samsung.
Ovvero ad una prima vista sembra di avere neri migliori e più profondi e conseguentemente immagini più contrastate.
Basta poco però per accorgersi che in realtà tutti i dettagli scuri sono affogati in una macchia nera indistinguibile: la temutissima "compressione sui neri".
Fortuna vuole che il signor Toshiba ci ha dato la possibilità di spegnere questa feature, a differenza del signor Samsung che imponendola sempre attiva ha perso clienti su clienti in tutto il globo terracqueo, me compreso
@virusfalco
il juddering in tutta onestà non ho idea di cosa sia...
C'è da dire però che raramente per non dire mai visualizzo materiale cinematografico col Toshi, o per meglio dire, il lavoro sporco di deinterlaccio e scaling quando guardo un film lo fa il mio lettore DVD.
L'unico "materiale cinematografico" che ho visto di recente è Lost (credo sia girato in pellicola...), ed in effetti ho notato uno strano effetto sui repentini cambi di immagini veloci, che potrei descrivere come un leggero friggifriggi sui contorni delle immagini stesse. Rapidissimo e appena percettibile.
Mi ricorda un pò i contorni traballanti delle scritte in sovrimpressione di una sorgente collegata in composito.
Sarebbe questo il juddering ?
In tutti casi dai circuiti di "miglioramento" delle immagini sviluppati da Philips, Dio ce ne scampi e liberi !
Il Natural Motion è la cosa più indecente, artificiosa e detestabile che abbia mai visto su un televisore !
E tutte le riviste di settore erano concordi ad evitarla come la peste !
Ora, si sa, col pubblico di massai palati sono cambiati...
-
26-04-2006, 11:40 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 324
Scusate, ma sapete qualcosa del 37wl66?
Ha un prezzo minore, ma la qualità?
Grazie
-
26-04-2006, 13:14 #39
Originariamente scritto da viganet
scherzo...
mi sono letto tutto il thread perche' anche io al momento sono super indeciso e mi avevano consigliato di tenere in considerazione anche questo Toshiba...
gli altri contendenti sono l' LG 37LZ55 (vantaggi la buona qualita', a quanto dicono i possessori, e il prezzo che si e' stabilizzato sui 1450 euro) e i nuovi modelli, LG 37LB1 (in Olanda distribuito sui 1750 euro) e il Samsung LE 37R72B (1850 euro - pannello S-PVA etc etc)...
consigli?
ciao!
-
26-04-2006, 13:38 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Bergamo
- Messaggi
- 496
Originariamente scritto da viganet
Cio' e' dovuto alla conversione da pellicola 24fp a PAL 50i (DVD) che comporta la perdita di mezzi frame. Poi qualcosa ce la mette anche l'ulteriore conversione a 60hz progressive del pannello lcd (ma di solito non e' rilevante).
Infatti tale effetto e' rilevabile anche su crt (facendoci attenzione). Su LCD e' amplificato dalle dimensioni del pannello e dalla maggiore precisione e nitidezza. Classico dimostrazione e' quella di uno sfondo con linee verticali o griglie in movimento rapido che si muovono a scatti.
La menzione a Philips e' perche' ho un cd demo (per sbaglio) che illustra come hanno risolto il problema: un circuito che identifica la situazione e compensa i pezzi mancanti aggiungendoli in modo fluido (DNM). E' disponibile anche una versione software per PC di tale algoritmo. Quanto funzioni non lo so, non lo ho mai visto all'opera come si deve.
Non e' che sia un dramma, ma, forse perche' la qualita' di visualizzazione dei dvd (di qualita') e' veramente buona, i pochi difetti che rimangono si notano molto di piu'. Infatti, quando ho cominciato a notarlo ho provato su crt e facendoci attenzione c'e' pure li, anche se confuso nella qualita' inferiore.
-
26-04-2006, 13:52 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
@viganet
Originariamente scritto da viganet
per quanto riguardo lo sfondo credo che lo terró spento anche io....Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
26-04-2006, 14:04 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Dadoo
Io per ora utilizzo solo due ingressi : PC per il lettore DVD e SCART RGB per il ricevitore satellitare.
Le regolazioni personalizzate M sono indipendenti per questi due ingressi.
-
26-04-2006, 14:12 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da virusfalco
Ma quello è normale, c'è anche al cinema.
La ripresa a 24 fotogrammi al secondo non è sufficente a riprodurre con continuità un'immagine in rapido movimento, soprattutto durante le carrellate.
Vedrai che dopo averlo visto anche sul CRT la prima volta che vai al cinema lo trovi pure lì
Quella che tu chiami giustamente DNM di Philips altro non è che la famigerata Digital Natural Motion di cui parlavo prima, che fa rassomigliare anche il miglior film alla più scadente telenovella
-
26-04-2006, 14:16 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da viganet
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
26-04-2006, 14:55 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Dadoo
Il mio lettore è uno dei pochi che ha sia l'uscita DVI(HDMI) che quella VGA.
Ma soprattutto sono entrambe capaci di qualsiasi risoluzione custom configurabili a piacere come le schede video dei PC.
Anzi, credo che sia l'unico al mondo con questa capacità.
Non per niente ne ho presi due