|
|
Risultati da 91 a 105 di 241
Discussione: Panasonic 42PV600
-
03-07-2006, 21:08 #91
Inoltre, parlando del PV60 (da un altro forum):
...e può pilotarlo a 1080p (avete letto bene, confermo in pieno che il PANA accetta segnali in ingresso a 1080p 50 e 60 Hz da HDMI, e sorpresa ancor più grande SENZA ALCUN OVERSCAN APPREZZABILE), con un buon scaler o, come ho fatto io con un HTPC...non c'è davvero paragone che tenga con il PIO, in particolare (e, credo, in generale con qualsiasi PDP di livello simile o anche superiore). Credo che il "Trucco" stia tutto nel "Bypassare" per quanto possibile tutta l'elettronica di Up-Scaling/deinterlacing del pannello (la famosa "1080p processing chipaset" ) , facendo lavorare in down-scaling l'elettronica.Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
03-07-2006, 21:10 #92
Ok siamo alla fantascienza ora
Se fosse realmente vero, perchè secondo voi Panasonic non lo metterebbe nelle specifiche tecniche? Visto che sarebbe una cosa molta positiva.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
03-07-2006, 21:23 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
che Pana non lo metta nelle specifiche è di certo strano...
però il tizio inglese a cui mi riferivo mostrava una immagine del pannello di controllo del processore che ha usato come sorgente dove si vedeva che il pannello pv60 in quel momento veniva pilotato in 1080p...
poi è ovvio che bisogna vedere se ne vale la pena rispetto al 720p vista la risoluzione del pannello...
ho trovato il link: http://www.avforums.com/forums/showp...postcount=1397
ciauzzzzz!
-
04-07-2006, 08:48 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
Originariamente scritto da MircoT
Ti dirò, appena ho acceso il televisore, mi sono subito visto 2, e dico 2, partite in replica, su sky HD, ma di stampaggio nessun ombra!
Sul manuale, poi, ho letto dell'esistenza di uno screensaver, che si attiva se si lascia un'immagine statica, per un lasso di tempo determinato, ma sinceramente ancora non ho fatto questa prova
Ieri sera ho fatto un pò di foto, con i vari segnali: analogico, dvd upscalato a 720p (sony NS76), sky (576p e 1080i),ed appena avrò un pò di tempo, nel pomeriggio, le posto.
Ciao!Ultima modifica di P.L.; 04-07-2006 alle 09:55
paoloJvcX55 - BD G3 0.8 21:9 119" - Radiance 2021 - Dune Max - MySky HD - 42"PV600E - Denon 3808 - JBL Studio L 5.0
-
04-07-2006, 11:09 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Località
- Trentino
- Messaggi
- 287
Originariamente scritto da Ligrestowsky
Credo che questo fatto abbia una importanza non secondaria , non credete ??
ByeeNon domandarti il perchè delle cose, la risposta potrebbe non piacerti .......
-
04-07-2006, 11:21 #96
Ragazzi ma vista la risoluzione nativa di questo pannello, non resta conveniente usare la 720P, indifferentemente che accetti la 1080I o P in ingresso ?
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
04-07-2006, 11:23 #97
Originariamente scritto da MircoT
Mi hanno detto che intanto non esiste praticamente materiale 1080P (vero), e che comunque per l'elettronica che ha non ci sono problemi per la ricezione...
Alla mia domanda sull'attivazione dal service menù mi ha detto solo che se non si ha un manuale in mano è meglio non mettere mani. Io insistivo ma lui glissava..
Infine ha detto che se trovo un manuale me ne accorgo da solo...Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
04-07-2006, 12:53 #98
Originariamente scritto da 55AMG
Parallelamente, anche una semplice 1080i dovrebbe favorire tale display, richiedendo una semplice operazione di deinterlacing per assere trasformata in 1080p. Hola...
Ettore
-
04-07-2006, 16:13 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Cosenza
- Messaggi
- 420
paoloJvcX55 - BD G3 0.8 21:9 119" - Radiance 2021 - Dune Max - MySky HD - 42"PV600E - Denon 3808 - JBL Studio L 5.0
-
04-07-2006, 16:22 #100
TAcco percui intendi dire che è meglio dargli in ingresso un 1080i che un 720P ?
Scusa ma notando la risoluzione del pannello rimango scettico.
Anche perchè così facendo aumenterebbero i passaggi per arrivare alla risoluzione nativa del pannello con conseguente perdita d iqualità.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
04-07-2006, 16:53 #101
Originariamente scritto da 55AMG
(Ripeto che non ho tale plasma, e non posso nemmeno fare una prova diretta. Parlo solo in linea teorica, basandomi sulle caratteristiche tecniche dell'elettronica di controllo di tale plasma.)
Il 720p, sulla carta, potrebbe essere meglio (ma meglio ancora sarebbe un 768p...) nel caso di un "normale" display HD Ready (1024@768 o 1366@768...), nel quale il segnale in ingresso viene semplicemente riscalato (up oppure downscaling, a seconda della sorgente) alla risoluzione nativa del display, senza doverlo per prima cosa upscalare obbligatoriamente a 1920@1080p. Purtroppo, però, questo passaggio preventivo di upscaling a 1080p sembra venga fatto automaticamente (e obbligatoriamente, visto che ancora nessuno ha scoperto la possibilità di disinserire questo benedetto 1080p Digital Re-mastering) dai nuovi plasma Panasonic della serie 60/600.
Sulla base di queste considerazioni, mi pare ovvio che deinterlacciare un 1080i e poi downscalare il 1080p così ottenuto fino a 1024@768 è di certo più semplice, per l'elettronica interna, piuttosto che upscalare a 1080p un 720p e successivamente downscalarlo a 1024@768. Non credi? E di sicuro nel segnale generato ci sarebbero meno artefatti.
Ancora meglio sarebbe fornire al display un segnale direttamente 1080p (sempre che sia in grado di accettarlo), generato da un'elettronica esterna di certo più "performante" di quella interna, così da saltare tutta la prima fase di questo fantomatico 1080p Digital Re-mastering, e consentire al display di effettuare un "semplice" downscaling da 1080p a 1024@768 (che è poi esattamente la seconda fase di intervento dell'elettronica onboard). In sostanza, cioè, nel primo caso si semplifica la prima fase di processamento onboard, nel secondo invece la si salta del tutto (e sulla carta, meno intervento dell'elettronica onboard=migliore risultato finale). Ciao!
EttoreUltima modifica di Tacco; 05-07-2006 alle 10:32
-
05-07-2006, 08:51 #102
Originariamente scritto da Tacco
LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
05-07-2006, 10:42 #103
Ok Tacco ma spiegami l'utilità di upscalare prima i segnali a 1080P, è questo che non capisco.
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
05-07-2006, 10:44 #104
Originariamente scritto da gwaedin
Una risposta più equilibrata deve necessariamente tenere in considerazione che le case sfornano prodotti "consumer" per un pubblico "consumer", quindi medio. Il mondo degli appassionati è un'altra cosa. Quindi, all'utente medio, non frega niente della mappatura 1:1 di un display digitale attraverso un htpc o un processore video esterno (e, capitemi bene, è giusto che sia così... il mio non è un commento "razzista"...), che di certo fornisce risultati migliori di quelli ottenuti da un display "liscio". E, ovviamente, un Tv per essere tale (altrimenti sarebbe un monitor...) deve necessariamente avere una propria elettronica di controllo onboard, per trattare e migliorare (sulla carta) l'immagine ricevuta. Che poi, di fatto, la maggior parte di queste diavolerie peggiorino la situazione, e debbano essere tendenzialmente disattivate per godere al meglio anche del semplice TV (penso ai vari Dne, Dnr, filtri vari per migliorare il contrasto, la nitidezza, la luminosità etc. etc.) è un dato di fatto. E, anche, un mistero. Però qui torniamo al discorso iniziale: il marketing vuole le sue vittime, e non si può lanciare sul mercato un TV senza un fantasmagorico filtro per la riduzione del rumore video, di 6° generazione, che migliora del 45% la pulizia d'immagine rispetto alla precedente generazione di plasma...
C'est la vie...!!!
Ettore
-
05-07-2006, 10:49 #105
Originariamente scritto da 55AMG
Ettore