|
|
Risultati da 1 a 15 di 72
Discussione: futuro hd ready
-
13-02-2011, 15:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 104
futuro hd ready
Salve a tutti, complimenti per il forum. Come da titolo, mi chiedo se l'hd verrà ancora sviluppato. Sono uno dei pochi in italia ad avere ancora un tubo catodico ed essendo interessato ad un bel plasma (appunto hd ready), se aspetto troppo non vorrei rimanere a bocca asciutta!
-
13-02-2011, 16:28 #2
L'HD per ora trova la sua espressione più diffusa nel Full-HD, ma si svilupperà ancora verso definizioni maggiori... Un esempio sono i 2K e 4K che però hanno bisogno di molti pollici per essere apprezzati da normali distanze di visione. Ora, anche considerando che in futuro la TV tenderà ad alzare la risoluzione dei programmi, nel breve periodo difficilmente arriverà a superare la definizione di qualunque l'HD-ready (che è inferiore ai 1080p dei blu-ray ma che arriva a 720p o 1080i). Non capisco cosa intendi per ulteriori sviluppi... L'HD ready è la tecnologia attualmente più adatta per guardare la TV. Per i blu-ray c'è il Full-HD e tra qualche annetto cominceremo a parlare sempre di più di risoluzioni ancora maggiori. Questi sono proprio gli sviluppi dell'HD... Il plasma quindi in fascia alta non lo trovi già ora a risoluzioni inferiori del 1080p (Full-HD), ma non significa che non sia in grado si visualizzare in HD-ready...
-
13-02-2011, 18:05 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
I plasma migliori sono ormai fullhd.
I blu ray e sky hd sono fullhd per cui pannelli a risoluzione inferiore (tipicamente 768 linee) sono indicati in pratica solo per l'sd.
Bisogna inoltre sfatare il mito per cui un pannello hd-ready sia tanto meglio di un fullhd nella riproduzione di materiale sd: con una buona elettronica non ci sono grandi vantaggi nell'utilizzare meno pixel.
-
13-02-2011, 21:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 104
Quello che intendevo dire è che vedo continui nuovi modelli di full hd con caratteristiche sempre migliori fermo restando la risoluzione. Chi non guarda bluray o video gioca e vuole un hd ready con caratteristiche simili ai top di gamma full, escluso i pixel (non ci sono solo quelli nella scelta di una tv), non c'è!
-
13-02-2011, 21:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
No, non c'è: non è conveniente per le case forzare lo sviluppo di pannelli che sono destinati alla fascia più bassa del mercato.
Come dicevo però non c'è motivo per dolersene più di tanto visto che i top di gamma fullhd alla fine rendono praticamente come gli hd-ready nell'sd e ovviamente meglio nell'hd.
-
14-02-2011, 20:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 104
Io invece pensavo che un full hd riproducendo un segnale hd o peggio un sd, dovendo in pratica zoommare digitalmente l'immagine, non fosse veramente il top in questo frangente. Comunque da quello che ho capito, bisogna spendere il doppio!!
-
14-02-2011, 21:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da duca4ever
E infatti hai ragione, con segnali SD (TV o DVD) l'hd-ready è quello che meno "deforma" e introduce "porcherie".
leggere questo post a tal proposito : http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=20
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 14-02-2011 alle 21:15
-
15-02-2011, 10:09 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
Anche un hd-ready deve "inventarsi" dei pixel, cioè fare upscaling.
La cosa importante da capire è che non è affatto detto che maggiore è l'upscaling peggiore sarà il risultato finale.
Semmai si può dire che la risoluzione 1024x768 (che si trova peraltro solo su 42") è più adatta ad un formato anamorfico ma in generale se l'elettronica è buona la differenza di resa tra un 42" 1920x1080 ed un 1024x768 è praticamente invisibile.
Ho preso una foto in formato 800x600 e ho fatto due esperimenti: in un caso l'ho "stirata" e upscalata fino a 1200x1200, nell'altro l'ho semplicemente ingrandita a 1024x768.
In entrambi i casi ho chiuso e riaperto tra i vari passaggi per evitare eventuali "furberie" di photoshop e alla fine, per poter effettuare un confronto diretto, l'ho riscalata agli originari 800x600.
Questi sono i risultati:
Secondo queste teorie una dovrebbe essere molto peggio dell'altra, avendo subito un grosso upscaling e una deformazione delle proporzioni.
Vi sembra di notare tutta questa differenza?
E' chiaro che photoshop è efficacissimo ed è per questo che dicevo che quello che conta è l'elettronica.
Spero che l'esempio possa mettere fine a questa "leggenda metropolitana".Ultima modifica di bobgeldof; 15-02-2011 alle 10:42
-
15-02-2011, 10:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da bobgeldof
Nell'esempio che ho postato, sotto ogni immagine (TIGER TRIUMPH), c'è il link per vedere il risultato reale della foto dopo la simulazione dell'upscaling.
.... la matematica non è un opinione e nemmeno una "leggenda metropolitana".
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 15-02-2011 alle 11:04
-
15-02-2011, 10:58 #10
Originariamente scritto da goldrake7
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-02-2011, 11:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Dave76
I Panasonic serie C2, X20, C3 e X30 sono 1024x768
SALUTI
MASSIMO
-
15-02-2011, 11:06 #12
D'accordo, ma è sbagliato il concetto che hai espresso.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
15-02-2011, 11:07 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da Dave76
Mi sembra di aver scritto tra parentesi (1024/768)
SALUTI
MASSIMO
-
15-02-2011, 11:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 742
E comunque alla fine (le hai viste le mie immagini?) il discorso che hd-ready è meglio del full-hd per visione sd è comunque sbagliato.
-
15-02-2011, 11:12 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 686
Originariamente scritto da bobgeldof
Di quali immagini parli .... quelle postate mie o tue ?!?!
Ehm ... posso sapere dove sbaglio ?!?!
Forse sei Tu che hai commesso l'errore di lasciare a 800x600, le trasmissioni SD sono a 576 così come i DVD, quindi dovresti prendere un immagine 720x576 e poi "spalmarla" su 1920x1080 ... !!!
SALUTI
MASSIMOUltima modifica di goldrake7; 15-02-2011 alle 11:18