Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 72

Discussione: futuro hd ready

  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    104

    Detto questo, qual'è il full-hd che visualizza meglio segnali sd e hd? (una riserva di potenza non fa mai male) E il miglior hd ready oggi sul mercato? Dulcis in fundo, un confronto tra i due sui suddetti segnali. Chiedo troppo? (Per questo messaggio, forse è meglio aprire un topic a parte, scusate.)
    Ultima modifica di duca4ever; 17-02-2011 alle 04:53

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    @goldrake7
    Lo hai già letto, Samsung a livello di processing dei segnali è perfetto come deinterlacer e molto buono come scaler (inteso nel mio metro di giudizio).
    Convengo sul fatto che alcuni Samsung sono molto buoni sia come scaler che come de-interlacer, come altrettanto vero, e non solo per me, che come scaler i Panasonic 2010 sono molto buoni, mentre come de-interlacer sono da migliorare.
    Non posso prendere per buono solo quello che affermi Tu e non considerare le prove effettuate da professionisti con tanto di strumentazione supportati anche da una esperienza in campo sicuramente superiore alla mia e alla tua.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    E non sto considerando la fascia LCD (il titolo non discrimina se non erro fra tecnologie) ... i Toshiba Full HD pur fallendo qualche cadenza hanno una interpolazione delle diagonali assolutamente da riferimento con una compattezza e nitidezza notevole, con quel tipo di display non mi verrebbe nemmeno lontanamente in mente di allacciare lo scatolo intermedio.
    Oltre a fallire sulle cadenze i Toshiba hanno qualche problemino anche sul "Race Test" basta leggere AF Didigate di questo mese, in prova il WL768G.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Ma da dove eravamo partiti? Se non erro dal fatto che i display HD ready non de-formano (= fanno perdere la forma ) alle moto mentre i Full HD lo fanno.
    Ripeto forse mi sono spiegato male non ho detto che non c'è un upscaling e/o una "manipolazione" dell'immagine, ma il risultato è meno accentuato rispetto alla visione dello stessa foto su un full-hd.
    Fate le prove, io la differenza la noto, chi non la nota buon per lui.

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Vuoi convenire con me che indipendentemente dal numero dei pixel se lo schermo ha un aspect ratio 16/9 la deformazione sarà geometricamente analoga quindi le moto avranno la stessa aerodinamica?
    Ho già risposto sopra

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Visto il titolo del thread convieni che il futuro dei display HD Ready è segnato con confinamento alla fascia bassa del mercato con minore ricerca e sviluppo che galoppa invece nel segmento Full HD?

    Ciao
    Non ho mai detto che l'hd-ready è il non plus ultra del know-how



    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 16-02-2011 alle 21:21

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Possiedo la suite completa dei test HQV ti posso assicurare che il race test è composto dal test di due cadenze a 60 Hz (che a noi interessano meno che niente), la prima è la cadenza 2:3 su materiale da telecine NTSC (che interessa a chi vede la televisione in U.S.A. e tutti i paesi basati su frequnza a 60 Hz) la seconda riguarda invece la cadenza 2:2 sempre a 60 Hz (usata sporadicamente per video musicali e pubblicità sempre in USA e NTSC discendenti).

    L' unica cosa che interessa a noi europei nella parte di materiale cinematografico sono le cadenze 2:2 a 50 Hz che corrispondono ai telecine che applicano in TV da sempre nel vecchio continente, per il resto a livello di deinterlacer sono importanti (in video mode) il flag test (in assoluto IMHO la prova più importante) ed i Jaggies (il telecine b per fortuna lo ho visto solo una volta ... terribile).

    Nessun recensore purtroppo pubblica le tabelle della cadenza 2:2 50Hz a 1080i.. semplicemente perché alla HQV non hanno prodotto un BD test orientato per il mondo a 50 Hz (noi Europei).

    Vuoi sapere come si eseguono i test sullo scaling? Con pattern fissi misurando la densità o numero di linee raggiungibile.

    La cosa però con i segnali SD non basta purtroppo, per ottenere un buon punch con segnali SD un processore deve anche avere una buona gestione dello sharpness senza introdurre effetti collaterali.
    In questo si distinguono i processori meglio programmati.

    In più visto il materiale che prendiamo a riferimento, con processori che passano molto bene il flag test ed hanno una interpolazione delle diagonali ottimali, risulta praticamente impossibile accorgersi persino della mancanza di aggancio di qualche cadenza... a qualcuno è venuto il dubbio solo notando un leggerissimo flickering nei titoli di coda.

    .... le prove effettuate da professionisti con tanto di strumentazione supportati anche da una esperienza in campo sicuramente superiore alla mia e alla tua...... cut.... AF Didigate


    Ti racconto solo un piccolo episodio successo in una rivista nota, un recensore storico qualche annetto fa scrisse lodando le capacità di deinterlacing e scaling della PS3, nella pratica con un occhio ultra allenato non si era accorto che nel deinterlacing del materiale PAL venivano fallite le nostre cadenze cine (la 2:2 di cui ho scritto sopra); il test sulla PS3 venne eseguito dal suo collega storico, e alla fine il nostro (eccellente fra l' altro) recensore rimase sbalordito per il fatto di non essersene accorto nemmeno utilizzando il VPR.

    Credimi se ti dico che nel campo delle recensioni, a livello di preparazione molti utenti in questo forum consentirebbe loro di recensire senza alcun problema un display.

    In questo forum ci sono alcuni forumer che scrivono persino nella rivista che hai menzionato .
    Altri magari non lo fanno perché non potrebbero dedicare il tempo che riterrebbero necessario; con qualche recensore ho persino scambiato dischi test (anzi dovrei giusto restituirne un paio a qualcuno ) , Non intendo andare oltre con la discussione, non sarebbe costruttivo, non ne ho il tempo e questa non è una sfida, andremmo OT e finirebbe moolto male.

    Ciao
    Fabio AKA delpifabio su Afdigitale.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ..... Non intendo andare oltre con la discussione, non sarebbe costruttivo, non ne ho il tempo e questa non è una sfida, andremmo OT e finirebbe moolto male.....
    Anche io credo di aver detto/scritto/riportato varie "testimonianze/prove/test"

    solo un ultima cosa, come già ho scritto alcuni Samsung sono molto buoni sia come scaler che come de-interlacer ... ripeto alcuni.


    Ecco una screenshot del "mostruoso" (come prezzo) Samsung LED 46C9000.


    senza vena polemica o di sfida ... giusto per avere un informazione più "ampia".

    E' stato comunque un piacere dialogare civilmente e costruttivamente.



    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 17-02-2011 alle 11:18

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    In merito a quello screen che hai postato ti chiedo... di quale prova di deinterlacing si tratta?... Magari è una vari speed che con le nostre cadenze centra poco e, giusto per rimanere nel pezzo, pensi che il tuo HD ready a matrice 1024x768 supererebbe un test del genere?

    Io lo dubito fortemente

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    In merito a quello screen che hai postato ti chiedo... di quale prova di deinterlacing si tratta.....

    Ciao
    http://www.fullhd.gr/2008-03-14-21-3...00-review.html


    a scopo comunque comparativo/divulgativo post anche quella del plasma Pana V20



    scusami se non posterò più qui (se non c'erano errori ) .... adesso "mi sposto di là" ... vado a seguire le news dei nuovi plasma Panasonic serie 30 ... a quanto pare hanno fatto più di un passo avanti, davvero interessanti.



    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 21-02-2011 alle 02:51

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    In greco è difficile capire di cosa si tratta, dalla traduzione google dovrebbe essere un test per verificare la separazione Y/C.
    Utilizzando tutti i condizionali del caso, l' effetto sul Samsung è un difetto di combing, un fenomeno che però affligge esclusivamente le trasmissioni analogiche in videocomposito.

    Le trasmissioni in DVB-T/S hanno le componenti di luma e croma che viaggiano separatamente, il problema che ha sollevato il pattern risulta quindi ininfluente per chiunque veda la TV nelle zone all digital italiche (e dentro il prossimo anno la copertura sarà totale), per le zone ancora coperte non penso che si poss apretendere qualità dalle trasmissioni analogiche.
    Avrei anche qualche rilievo su come hanno calibrato quel display... in tutta franchezza spero che quelle siano le condizioni con i preset di default ...ma questa è un altra storia.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Question Aiutooo

    Ciao a tutti,
    forum al solito molto interessante, ma per un neofita come il sottoscritto le idee che sembravano chiarite in altri threads (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=138931)
    diventano di nuovo confuse...
    Nel thread sopra citato EdoFede (che mi sembra utente esperto) sostiene che in caso di prevalente visione SD (come nel mio) conviene un tv hdready e non fullhd.
    Qui revenge72 sostiene che (se non ho capito male) la deformazione del segnale PAL fatta da un fullhd è di poco peggiore di quella fatta dall'hdready (giusto?), tanto che le case costruttrici si stanno orientando sul fullhd (da cui deriva che il futuro dell' hdready dovrebbe essere triste!). Ma se volessi cambiare il mio caro vecchio tubo catodico (Pana di 15 anni fa) cosa dovrei comprare? Ero arrivato a decidere per un Pana 42G20(fullhd), poi dopo la discussione sopra citata avevo dirottato la scelta su LG 42PJ350 (HDReady). Ora dovrei tornare sul Pana fullhd (magari V20?).
    Aiutooooo!!!

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Chiariamo una cosa, la deformazione significa perdita di forma e nello specifico vorrebbe dire alterazione delle proporzioni delle immagini native.

    Dato che tutti i display di cui abbiamo scritto sono 16/9, indipendentemente dalla risoluzione del pannello trattano geometricamente i segnali in ingresso in modo analogo.

    Su un display 16/9 con risoluzione 1024x768 non ci sarà verso di far entrare un segnale 720x576 (definizione standard), con immagini nativamente a 4/3 a pieno schermo senza che ci siano due belle barre verticali.

    Se invece il segnale è sottoposto prima della trasmissione ad una compressione anamorfica in 16/9 i segnali a 720x576 potranno andare a riempire lo schermo, indipendentemente dalla risoluzione del pannello che li visualizza.

    Scritto questo nella scelta oltre al processore ci sono ben altre cose da considerare, qualità del pannello, presenza di bug noti e difetti noti, la distanza di utilizzo, il tipo di fonti che si visualizzano abitualmente e non da ultimo il budget a disposizione.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Se non capisco male, quindi, vuoi dire che nel passaggio da 4/3 (Pal) a 16/9 (sia fullhd che hdready) è presente comunque una "elaborazione" (quella che chiami compressione anamorfica?) che è più o meno "buona" a seconda di alcuni fattori
    (i famosi "scaler" e "de-interlacer", per caso?).
    Per il mio caso, dalle altre discussioni direi che un 42" va bene (divano a 2,5 mt.circa).
    La mia visione è 80% SD , 10% DVD, 10% Wii (punto più, punto meno!).
    Per non andare OT, direi che allora hdready è al capolinea?
    Ciao e grazie

    PS Ah budget non oltre 800/850 ....ma se è meno è meglio ;-))
    Ultima modifica di Albius; 18-02-2011 alle 12:34

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    No l' HD ready non è al capolinea, solo che in futuro non dobbiamo aspettarci investimenti in questo segmento, e di conseguenza aspettarci grandi miglioramenti.

    Per il tuo uso un tv plasma HD ready da 42" viste le fonti e la distanza di utilizzo va più che bene.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Talking Previsione

    Grazie mille, ultima cosa: visto che secondo te hdready non è al capolinea, mi conviene puntare a modelli già collaudati come LG 42PJ350 o Samsung 42PSC430 o sperare che l'elettronica (scaler/deinterlacer) migliori sui Pana e puntare ai nuovi modelli (C3 o X30)?
    (Lo so, forse è una domanda da un milione di dollari !!)
    Grazie ancora

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686
    ritorno sull'argomento per scusarmi con Dave, Revenge72 e Bobgedolf e tutti quelli che hanno letto questo topic e magari sono stati disorientati ... ma erroneamente non avevo tenuto conto del rapporto 16/9 ... quindi ho modificato il post n°20 ed esattamente questo: http://www.avmagazine.it/forum/showp...1&postcount=20


    Rimangono invece inalterati le tesi e concetti, da me espressi negli altri post così come i giudizi sulla visione di un segnale SD o DVD su un pannello hd-ready, quest'ultimo infatti visualizzerà meno artefatti ed aberrazioni rispetto ad un full-hd, in quanto è decisamente più critico fare l'upscaling piuttosto che il downscaling ... a dimostrazione di questa tesi vedere questo post: http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=24

    ... un conto è eliminare/scartare qualcosa che esiste un altro è inventarla/crearla.


    Scusatemi per la "svista" ... anzi cantonata



    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 21-02-2011 alle 02:55

  14. #59
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    ... un conto è eliminare/scartare qualcosa che esiste un altro è inventarla/crearla.
    Questo era il mio motto fino a due anni fa, poi ho constatato che i produttori investono in modo efficace esclusivamente con la risoluzione Full HD.

    I pannelli Full HD sono più all' avanguardia quindi, di conseguenza il nero, la dinamica (contrasto), sono ad oggi migliori nei pannelli Full HD (questo almeno sulle misure dei TV principali), trattamenti antiriflesso et similia.

    Il fatto che i display HD ready al plasma vadano bene... significa che quel tipo di prodotto era maturo già da qualche tempo.

    Nello specifico un Panasonic di serie PX 8x IMHO ad oggi non ha nulla da invidiare (se non il ricevitore HD) alle serie attualmente in commercio della stessa fascia.

    Se si analizza la situazione in altri brand (ad esempio LG dato che ho verificato personalmente). Il passaggio dalla generazione dei PQ a quella dei PJ ha apportato vantaggi nell' interfaccia e possibilità di calibrazione ... ma per un utente non calibratore la cosa sarebbe stata non molto influente.

    Anzi il nero poco più profondo si è pagato (beh già prima non era il massimo) con la comparsa di fenomeni di posterizzazione (false contouring, colour banding) e di dithering.

    Samsung (che nella tecnologi plasma non crede) per la serie plasma 2010 ha utilizzato in toto i pannelli della serie precedente adattandoli alle nuove esigenze (compresi quelli in full HD e 3D) e perfezionando e completando altri aspetti.

    In più dalla affermazione lapidaria che ho quotato non conti un altro aspetto, non tutti i display HD ready downscalano bene come fanno i Panasonic. Se c' è una cosa in cui il processore dei Panasonic IMHO va meglio di altri display è proprio nel downscaling e questo avviene già dalla serie 7.
    La cosa si paga con la comparsa di qualche artefatto (specie nelle linee verticali sottili ... basta qualche BD con sorvolo di paesaggio cittadino, ad esempio l' inizio de "Il cavaliere oscuro" o la stessa tipologia di sequenza in "Io Robot").

    Altri brand propongono una risoluzione meno tagliente ma diagonali più morbide. Per questo una affermazione lapidaria come quella quotata potrebbe risultare ingannevole, persino l' upscaling andrebbe verificato caso per caso, ad oggi un display Samsung plasma Full HD (quindi si parla di 50") da dei bei punti in questo campo al Panasonic 50X20 (Hd ready 1024x768 ).

    C' è poi da considerare che se si dispone di un buon lettore DVD con buone capacità di scaling e deinterlacing, pur disponendo di una enorme collezione di DVD, IMHO se il display è quello principale, quello buono... sarebbe meglio acquistare un display FULL HD (ed anche un buon lettore BD che scali bene i DVD )

    Se invece si tratta di un secondo display, a livello di plasma va bene un economico HD ready.

    Personalmente non ho avuto alcuna remora ad acquistare, anche di recente, display HD ready, se però dovessi avere in casa un primo schermo in forma di display (dato che a casa mia il primo è un VPR) ... oggi sarebbe un display Full HD.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    686

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Questo era il mio motto fino a due anni fa, poi ho constatato che i produttori investono in modo efficace esclusivamente con la risoluzione Full HD.
    Credimi è ancora valido

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    I pannelli Full HD sono più all' avanguardia quindi, di conseguenza il nero, la dinamica (contrasto), sono ad oggi migliori nei pannelli Full HD....
    Non sempre, Rasmus Larsen ha misurato i plasma Pana 42X20 (hd-ready) e Samsung C7000 (full-hd) e questi sono i risultati:

    C7000
    Black level = 0,06 cd/m2
    Brightness = 110 cd/m2
    Contrast ratio = 1833:1


    X20
    Black level = 0,06 cd/m2
    Brightness = 126 cd/m2
    Contrast ratio = 2100:1


    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Nello specifico un Panasonic di serie PX 8x IMHO ad oggi non ha nulla da invidiare (se non il ricevitore HD) alle serie attualmente in commercio della stessa fascia.
    Non concordo ecco i risultati sempre by Rasmus Larsen

    42PX80
    Black level = 0,13 cd/m2
    Brightness = 119cd/m2
    Contrast ratio = 913:1

    come vedi X20 "straccia" il PX80

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Samsung (che nella tecnologi plasma non crede) per la serie plasma 2010 ha utilizzato in toto i pannelli della serie precedente ...
    Concordo, infatti abbiamo visto i risultati

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    In più dalla affermazione lapidaria che ho quotato non conti un altro aspetto, non tutti i display HD ready downscalano bene come fanno i Panasonic. Se c' è una cosa in cui il processore dei Panasonic IMHO va meglio di altri display è proprio nel downscaling e questo avviene già dalla serie 7...
    Qui ritorno sul mio discorso riguardo lo scaler Panasonic reputato da me e come ho già riportato dai vari recensori ... ottimo


    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    .... un display Samsung plasma Full HD (quindi si parla di 50") da dei bei punti in questo campo al Panasonic 50X20 (Hd ready 1024x768 ....
    per certi versi condivido, no se parliamo di DVB-T (parlo come scaling e risultato finale, tralascio il de-interlacer)

    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    C' è poi da considerare che se si dispone di un buon lettore DVD con buone capacità di scaling e deinterlacing, pur disponendo di una enorme collezione di DVD, IMHO se il display è quello principale, quello buono... sarebbe meglio acquistare un display FULL HD (ed anche un buon lettore BD che scali bene i DVD )
    anche qui per certi versi condivido, per altri no, ad esempio in un hd-ready un bluray ancora si vede bene, molto bene .... inoltre converrai con me sul fatto che un full-hd se non posizionato alla giusta distanza la visione dei bluray è indistinguibile rispetto ad un buon hd-ready (pensiamo ad esempio un 42" full-hd posizionato a 4m dal punto di visione)


    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Personalmente non ho avuto alcuna remora ad acquistare, anche di recente, display HD ready, se però dovessi avere in casa un primo schermo in forma di display (dato che a casa mia il primo è un VPR) ... oggi sarebbe un display Full HD.
    Questa dichiarazione contraddice un pò il tuo pensiero, ritenendo Tu un full-hd quasi sempre superiore ad un hd-ready.



    SALUTI

    MASSIMO
    Ultima modifica di goldrake7; 21-02-2011 alle 12:33


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •