Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79
  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932

    @gandalf77
    l risoluzione non c'entra. il problema è la cadenza.

    @byron, marco75, mtitone
    La frequenza di cui si parla è quella di entrata, anche perchè è impossibile vedere un film su tv a 24fps, a meno di non volersi bruciare la retina, oltre che il plasma.
    C'è poco da fare: o Pioneer o Pioneer.
    Ultima modifica di naponappy; 14-06-2007 alle 18:08
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da naponappy
    C'è poco da fare: o Pioneer o Pioneer.
    Poi la gente si chiede perchè costino così tanto
    Se pensiamo che anche la serie 436 e 506 è tutt'ora "messa bene"....
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    288
    Ho capito che nell'LG il segnale entra ed è accettato a 24 fps, quello che non ho capito è come viene gestito dopo...posto che un TV non può lavorare a 24hz che cosa avviene? Ogni fotogramma viene moltiplicato per 2 e il TV viene fatto lavorare a 50hz (anche se 24x2 sarebbero 48hz in effetti...) che è un refresh accettato dall'LG? o cos'altro?


    Citazione Originariamente scritto da naponappy
    mtitone
    La frequenza di cui si parla è quella di entrata, anche perchè è impossibile vedere un film su tv a 24fps, a meno di non volersi bruciare la retina, oltre che il plasma.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Detto semplicemente se è un multiplo ESATTO di 24 (48-72 etc) non hai microscatti durante la visione di HD-DVD e/o BluRay, in caso contrario sì
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  5. #35
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Io credo che il supporto al 24p di lg si risolva nel pulldown da parte del tv. Per altro, potrebbero far anche dei tv che adottino il metodo "PAL" ell'accellerazione del 4%. A questo punto sarebbe meglio.
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da naponappy
    Io credo che il supporto al 24p di lg si risolva nel pulldown da parte del tv.
    Non è detto. Magari moltiplica ogni frame x5 essendo un plasma 100/120 hz e chi ce l' ha dice che i BD son otutti fluidissimi.

    Per altro, potrebbero far anche dei tv che adottino il metodo "PAL" ell'accellerazione del 4%. A questo punto sarebbe meglio.
    Questa cosa la si potrebbe far fare ad un processore esterno tipo DVDO: basterebbe mandargli 1080p24 o 1080i60 in ingresso e impostare l' uscita locked a 1080p50. Ma tra quello che spendi per un plasma normale + DVDO fai prima a prenderti un Pioneer e sei a posto.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    308
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Non è detto. Magari moltiplica ogni frame x5 essendo un plasma 100/120 hz e chi ce l' ha dice che i BD son otutti fluidissimi.
    Dove hai visto che e' anche a 120hz ? Sul sito italiano menziona solo il 100hz mentre sui siti esteri (di solito piu' attendibili) neanche quello. Visto che sono molto interessato al palsma in oggetto speriamo che LG risponda anche alla tua mail di chiarificazione
    TV: Sony KD-49XE9005 Sorgenti: Lettore DVD Oppo Digital 981HD + SAMSUNG Blu-Ray 4K UBD-K8500 + PS4 Pro + Nvidia Shield PRO Sintoamplificatore: Denon X3000 Diffusori: JmLab Focal Chorus 716S,C700S,705S Telecomando: Logitech Harmony 650

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Stai attento che non basta che la tv accetti il 1080p24 ... frequenze di refresh per vedere se c'é ne una multipla di 24 tipo 48hz, 72hz, 120hz ...tutti gli altri ancora no.
    Marco, ragionamento cristallino. I microscatti a 24 fps si vedono sempre, anche al cinema, in quanto a 1/24= 42 msec, cioè a poco meno di metà di un decimo di secondo l'occhio micca lo freghi. Si tratta poi di vedere se il refresh è multiplo di 24 e quindi non genera elastico di tempo fra un fraim (direttamente dal dizionario Garzanti, acc...frame, scusate) e quello successivo (microscatti lineari sopportabili) o viceversa (microscatti variabili, antipatici e fastidiosi), e se con l'era digitale lo scaler riesce a processare bene il segnale accoppiando fra loro due frames puntando ad uno scorrimento migliore. Non so se qualcuno lo fa, ma in teoria si potrebbe costruire un frame intermedio fra i due, e proiettarlo in mezzo: cosa si ottiene, una immagine ben più fluida se fatto bene, una porcheria se fatto male ...

    Sapete perchè l'analogico PAL era portentoso? Perchè ti trasmetteva la metà dell'informazione a doppia velocità, cioè tagliava a metà sulla definizione per rinfrescare più velocemente (il doppio) il video. Vuol dire che quando lo progettarono pensarono al fatto che l'occhio risente di più del mancato scorrere dell'immagine che dell'effettivo contenuto. Cursioso eh? Ma vero! E' su questo che si è sempre basata la fluidità delle immagini della nostra tv europea. Ed in effetti l'alta definizione manco se la sogna la fluidità del PAL!
    Ultima modifica di johnmup; 15-06-2007 alle 13:17

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Marco, ragionamento cristallino. I microscatti a 24 fps si vedono sempre, anche al cinema, in quanto a 1/24= 42 msec, cioè a poco meno di metà di un decimo di secondo l'occhio micca lo freghi.
    Un filmato a 1080p24 mostrato a 24 hz è fluidissimo solo che alla lunga, la bassa frequenza di refresh può stancare la vista. Gli scatti sono dovuti al pull down 3:2 che per portare il video da 24 fps a 60 fps ( in modo tale che sia accettato in ingresso dalle tv che vedono solo 1080p50/60 ) moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3 cosa che provoca un senso di "frena-accelera" continuo che si nota soprattutto sui movimenti orizzontali della telecamera. Se invece si moltiplicano i frame sempre per lo stesso coefficiente il filmato rimane costante ( fluido ) mantenendo al contempo la cadenza originale e la frequenza più alta ( 48, 72, 96, 120 ) non stanca la vista.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Un filmato a 1080p24 mostrato a 24 hz è fluidissimo

    Ho appena letto l'esatto contrario su un articolo di AfDigitale che parlava appunto questo aspetto. Nei cinema il formato a 24Hz viene moltiplicato da una certa "lente" (così scrivono) a 72Hz che è la scelta ottimale per avere la miglior fluidità senza nessun arteffatto. In quanto se restasse a 24Hz si avrebbe un effetto tipo a leggeri scatti, per intenderci come quando si vedeva un film d'epoca nei cinematografi.
    Se vuoi poi ti posto l'articolo esattamente.
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    288
    A ecco che significa pull down 3:2, quindi questo sistema è qualitativamente inferiore a quello adottato da Pioneer che moltiplica ogni frame per 3 portando il refesh a 72hz....a questo punto io ho il sospetto che l'LGPC55 adotti proprio il metodo pull down 3:2.......come si fa ad averne la certezza?


    Citazione Originariamente scritto da Marco75
    Gli scatti sono dovuti al pull down 3:2 che per portare il video da 24 fps a 60 fps ( in modo tale che sia accettato in ingresso dalle tv che vedono solo 1080p50/60 ) moltiplicando alternativamente un frame x2 ed il successivo x3 cosa che provoca un senso di "frena-accelera" continuo

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da mtitone
    a questo punto io ho il sospetto che l'LGPC55 adotti proprio il metodo pull down 3:2
    La funzione "Cinema 3:2" che vedo nella scheda tecnica del 42pc55 lascia proprio pensare in tal senso ... in ogni caso ho visto questo LG ieri sera alla Fnac di Milano e ne son rimasto deluso e confermo quanto dice la recensione di CNET: molto rumore video a parità di sorgente e connessioni con altri plasma e nero molto ( ma molto ) scadente.
    Quindi per me la decisione è presa: Pioneer 428XD che esce tra un mese.
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    se restasse a 24Hz si avrebbe un effetto tipo a leggeri scatti, per intenderci come quando si vedeva un film d'epoca nei cinematografi.
    forse è per ovviare a limitazioni tecniche dei videoproiettori, perchè se vedi 1080p24 a 24hz vedi proprio quello che ha filmato il regista (cioé la perfezione in teoria ). Mi pare strano che filmano già di principio con fluidità scadente

    Se vuoi poi ti posto l'articolo esattamente.
    Si magari, grazie
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  14. #44
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    29
    Per Marco. Io sono andato a cercare la recensione dell'lg che dici su cnet, ma il modello lg 50pc5d che è poi il 50pc55 europeo non ha nessuna recensione. Mi sa che quella che hai letto te è di un altro modello, e piu precisamente lg50pc3, codice americano. Se invece sei sicuro mi diresti dove di preciso? Grazie

  15. #45
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932

    Sempre in argomento: i 100hz che stanno andando di moda non servono proprio a nulla. Solo i 120hz sfruttati "alla Pioneer" servono a qualcosa, a meno che i tv 100hz accettino il 24fps, lo portino a 25 e poi lo moltiplichino per 4. Il mio Pana, che non accetta il 24p, usa i 100hz solo e giustamente con il segnale pal.
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •