Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932

    < Panasonic serie 7 Official FAQs >


    Ho pensato di postare queste FAQs per evitare la ripetizione delle solite domande, che, peraltro, nella maggior parte dei casi trovano risposta nel manuale che è stato fornito con il televisore o nelle svariate pagine che, lo so, si fa fatica a rileggere (anche se esiste la funzione "cerca nella discussione"...).
    Chiedo ai moderatori di bloccare il topic così lo potrò aggiornare in base ai suggerimenti che verranno fatti sul 3d ufficiale del televisore, senza che continuiamo qui.
    Iniziamo subito.

    Che differenza c’è tra PX e PV?

    Il primo ha il sintonizzatore digitale terrestre, il secondo no. In teoria i PV sono di importazione perché per il nostro mercato Panasonic non ha previsto la commercializzazione della serie 7 senza DDT.

    Che differenza c’è tra PX e PZ?

    I PX sono HDready (il 37” 1024*720 pixel, il 42” 1024*768, il 50” 1366*768 pixel di risoluzione), i PZ fullHD (1920*1080 pixel).

    E tra PZ e PY?

    Il PY sta al PZ come il PV al PX, ovvero è il medesimo TV, senza DDT.

    Ho trovato sui siti di e-commerce i 71f e simili..

    Sono modelli di importazione parallela. Sarebbero destinati al mercato tedesco.

    Posto che questa non è la sezione dei fullHD e che per il mercato italiano ci sono solo i PX, che differenza c’è tra PX 7 – 70 –700?

    Come è ragionevole pensare, sono in ordine crescente quanto a dotazioni.
    Innanzitutto, il 7 si differenzia dal 70 e dal 700 perché è privo di sub pixel controller ed ha un contrasto di 8.000:1 anziché 10.000:1 come gli altri due. Il 70 e il 700, difatti, condividono lo stesso pannello. Inoltre, solo il 700 ha il CATS, ovvero un dispositivo con sensore di luminosità ambientale che regola automaticamente luminosità e contrasto.
    Esteticamente: il 70 e il 700 hanno il supporto a diamante, mentre il 7 ad H. Il 7 e il 70 sono completamente neri, mentre il 700 ha una fascia orizzontale in basso di alluminio.
    Quanto a dotazioni: 7 70 700
    HDMI 1 2 3
    SCART 2 2 3
    Video composito * * 1
    Component 1 1 1
    Super video * * 1
    VGA (con audio) * 1 1
    Slot SD * * 1
    Pannello antiriflesso * * SI
    Comparto audio 2*10w 2*10w 2*13w (woofer)+2*2,5w(tweeter)+SRS TruSurroundTX
    Funzione PAT (televideo) SI SI SI
    Funzione PIP * * SI

    Ho letto che uno non ha il V-real….

    Tutti i PXhanno il medesimo processore V-real II. Mentre tutti i PZ hanno il V-real II-pro.

    Le HDMI sono 1.3?

    Si. E sono, come da specifiche, retrocompatibili con le versioni precedenti.

    Che differenza c’è tra E ed EA?

    Nessuna.

    Ed EH o EAH?

    Significa che il supporto è a forma di H.

    Come si vede Sky sul Panasonic?

    Con gli occhi. A parte gli scherzi e andando OT, il collegamento ottimale per sky SD è la scart, impostando RGB sul decoder e avendo cura di usare l’ingresso sul TV che supporti tale tipo di segnale. Per skyHD le vosi non sono univoche: alcuni dicono di usare sempre l’HDMI (e, in questo caso, alcuni dicono di lasciare sempre su “1080i”, altri su “originale”), altri ancora suggeriscono di usare l’HDMI per i canali HD (impostato su “originale”) e la scart RGB per i canali SD.

    E i divx?

    Dipende dal singolo file divx. Di base non si può pretendere che uno schermo di dimensioni non contenute nasconda come un crt i difetti congeniti al codec divx e soprattutto alla provenienza e dimensione dei files stessi (c’è una bella differenza tra uno screener da 700mb e un dvdrip da 2gb).

    Ho sentito parlare del purple snake?

    Hai sentito giusto, ma è un problema che riguarda la serie 6 e non 7.

    Ho sentito parlare di green ghosting?

    Hai sentito giusto. Significa che scritte bianche o molto chiare che si muovono velocemente su sfondi scuri generano scie di colore verde. Questo problema è stato evidenziato soprattutto con il gioco Gears of War che, per le tonalità usate, dà facilmente luogo a questo fenomeno. Una ricerca su youtube vi farà vedere di cosa si tratta.
    Questo fenomeno, tuttavia, è per alcuni più evidente e per altri meno. Diciamo che guardando un film solo pochissimi hanno lamentato la comparsa del fenomeno. Maggiormente con film in B/N.

    Se mi metto di lato abbastanza vicino e guardo i titoli di coda vedo le scritte doppie.

    Vedi giusto. Purtroppo i plasma sono costruiti con vetro di protezione che “specchia” il pannello.
    Probabilmente i Panasonic soffrono maggiormente di questo effetto specchio.
    Nella visione normale non crea problemi.

    Supporta il 1080p?

    Si, su HDMI.

    Supporta il 24p?

    No. Non lo supporta.

    Vedrò, allora, i famigerati microscatti?

    Può darsi. Molti li vedono, altri no.

    Ma cosa sono questi microscatti (OT)?

    Bisogna dire che i microscatti esistono oggettivamente nel film in stesso per come è stato ripreso e codificato perché 24 frames per secondo sono pochi (chi gioca ai videogames ha ben presente un gioco che gira a 24fps ed uno a 60).
    Ci sono diversi modi di gestire il 24p, indipendentemente dal fatto che il 24p sia accettato o meno ingresso.
    Teoricamente il modo migliore di gestire il 24p è di moltiplicare il numero di frame per un multiplo esatto. Pioneer, ad esempio, triplica i frame per secondo, portando il tv ad un refresh di 72Hz (è la stessa tecnica utilizzata nei cinema). Fare andare il televisore a 24Hz potrebbe essere pericoloso per la retina. 48hz andrebbe già bene.
    L’altro modo è effettuare il pulldown 3:2, cioè con ripetizione dei semiquadri una volta 2 e una volta 3 volte.
    Moltissimi i tv che accettano il 24p effettuano comunque il pulldown, cosa che fa anche il Panasonic, pur non accettando il 24p.

    I Panasonic soffrono di burn-in?

    Il burn-in fa paura a molti ma male a pochi.
    I Panasonic, soprattutto questa serie 7, sembra non soffrire particolarmente di questo problema.

    Però quando spengo il tv rimane comunque stampato il logo dei canali o scritte varie.

    Si tratta di semplice ritenzione di immagine che è connaturata alla tecnologia plasma ed è ineliminabile. Basta cambiare canale e ciò che era rimasto impresso sparisce.

    E’consigliato il plasma con le console?

    Si e no. Le console e i videogame in generale presentano spesso se non sempre delle immagini fisse (tipici gli HUD). Questi creano sicuramente ritenzione di immagine e potrebbero stampare definitivamente lo schermo (burn-in). Tuttavia, per ora non è accaduto a nessuno. Se si gioca un paio d’ore, invece che cambiare canale per pochi secondi, lo si dovrà fare per qualche minuto per eliminare l’immagine impressa.
    Valida alternativa è usare l’utility della Pioneer: un dvd che dura circa 5 minuti. Cercare con google Pionwas.rar.

    Quando guardo i film vedo bande nere sopra e sotto: come mai?

    Perché la maggior parte dei film non sono in 16:9 ma in formati più “orizzontali”, tipo 2.35:1 o 2.40:1. Il fatto è che i televisori wide sono ora in 16:9, e non in formato cinematografico, un po’ come compromesso con le trasmissioni televisive in 4:3 e un po’ perché sono nati nell’era crt, con i propri limiti costruttivi.

    Possono creare problemi?

    Per ora non hanno creato problemi a nessuno. Ciò la dice lunga quanto a resistenza al burn-in di questi pannelli.

    Devo fare il rodaggio?

    Mah… è molto soggettivo. Si dice i fosfori dei un plasma si debbano inizialmente stabilizzare. Pertanto, nelle prime 200 ore di funzionamento potrebbero essere più sensibili e causare lo stampaggio del pannello. Ufficialmente Panasonic non suggerisce alcun tipo di rodaggio (anche perché l’utente medio poco lo comprenderebbe, IMHO). Dai feedback degli utenti sul 3d ufficiale non emerge alcun problema di stampaggio né nelle prime 200 ore né successivamente. In ogni caso, se si vuole avere tale scrupolo, è sufficiente nelle prime 100/200 ore di vita non utilizzare valori elevati di luminosità e contrasto, evitare di visualizzare programmi con bande nere per lungo tempo, evitare l’uso di videogame con HUD statici et similia.

    Per limiti di lunghezza dei post, continua infra.
    Ultima modifica di naponappy; 28-11-2007 alle 15:24
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.932
    Parte II

    Che settaggi mi consigli?

    I settaggi sono personali. Diciamo che quasi tutti gli utilizzatori concordano nel non usare la modalità dinamica perché troppo “sparata”. La cinema e la normale sono perfette. Dipende anche dalle condizioni di luce ambientale e dalle preferenze personali. Consiglio di partire da queste ed iniziare a variare i valori per gradi.
    Si possono utilizzare dvdtest quali quello di avmagazine o quello preparato dall’utente Luciano Merighi (usare il tasto “cerca”).

    Che filtri usi?

    P-NR: personalmente lo tengo su OFF. Ho notato che in modalità “dinamica” (la più spinta) lascia delle scie evidentissime unitamente all’effetto Halo: una catastrofe.
    MPEG-R: questo può essere utile nelle trasmissioni digitali a basso bitrate per mascherare gli squadrettamenti. Provare con “minimo” ed eventualmente alzarlo fino a trovare l’impostazione ottimale in relazione alla trasmissione. Sconsigliato con sorgenti di buona qualità perché si perde definizione dei contorni ed impasta un po’ i colori.
    Gestione colore: sinceramente non ho rilevato differenze significative con il filtro attivato.

    Che zoom usi?

    Io tengo sempre zoom1 per riempire lo schermo mantenendo le proporzioni, anche se vengono tagliate una parte sopra ed una sotto. Talora uso la 4:3

    Quando guardo in 4:3 le bande laterali sono grigie?

    Si. Serve ad evitare un consumo differente dei fosfori. Si possono impostare su diversi valori grigio o anche nero. La funzione si chiama “pannello laterale”.

    50Hz vs 100Hz.

    De gustibus. Con i 100Hz l’immagine è più stabile e si evita il flickering. Tuttavia anche a 50Hz non ne ho notato, essendo il pannello progressivo e non interlacciato come un crt.

    Pannello progressivo?

    Si. Il pannello è progressivo. Visualizza sempre in progressivo, anche se il segnale in ingresso è interlacciato (tipo 1080i). Il chip che consente ciò si chiama deinterlacer: serve per deinterlacciare il segnale e renderlo progressivo.

    Com’è il deinterlacer del Panasonic 7?

    Diciamo che non brilla in prestazioni.

    Allora come esco con il lettore dvd? In I o P?

    Dipende. Il chip del vostro lettore potrebbe svolgere un deinterlaccio migliore o peggiore del Panasonic. Se migliore, meglio uscire in p e viceversa.

    E a che risoluzione?

    Idem come sopra. Dipende dalla bontà del chip a ciò dedicato: lo "scaler". Nell’eventualità, tutt’altro che remota, che il vostro player abbia uno scaler migliore del televisore, dovrebbe essere meglio far fare l’upscaling al lettore. In tal caso meglio il 720 anziché il 1080, per due motivi: 1-perché si avvicina di più alla risoluzione del pannello (720 o 768), 2-perché uscire in 1080 significa che lo scaler del player deve inventarsi molti più pixel (con tutti i problemi del caso) e perché comunque il televisore deve di nuovo downscalare alla risoluzione del pannello (con ulteriori problemi).

    Non trovo sul sito della Panasonic il manuale on-line.

    Guardare sul sito www.panasonic.co.uk ci sono anche i manuali in italiano.

    Come entro a mio rischio e pericolo nel menù di servizio, anche per vedere le ore di utilizzo scritte in alto a destra nella prima schermata che mi apparirà?

    Tenendo premuto sul tv il tasto "-/v" e poi premendo tre volte "0" sul telecomando (controllando che il tv prenda il comando all’infrarosso del telecomando!).

    Come elimino, a mio rischio e pericolo, l'overscan? (TNX to Byron)

    1) Posizionarsi sulla sorgente dove si vuole cambiare l'overscan (Digitale terrestre, HDMI1, Component, etc..) - NB: Non funziona sulle scart se in entrata c'e' un segnale RGB (perchè non dovrebbe dare averscan. per ,lo meno questo ho notato con il decoder di sky. N.d.R.)
    2) Entrare nel service menu : Tenere premuto il tasto V- sul pannello anteriore del plasma e premere per tre volte il tasto 0 (zero) sul telecomando in rapida successione (ovviamente il telecomando deve essere orientato verso il plasma per fargli prendere i 3 zeri).
    3) Una volta comparso il menu di servizio premere 1
    4) Premete un tot di volte il tasto 3 del telecomando finche' non compare il sotto menu chiamato H-AMP
    5) Usare il controllo volume del telecomando per modificare il valore, per diminuire l'overscan usare il tasto per dimunuire il volume fino a portare il valore a -3 (il massimo)
    6) Premere OK del telcomando per salvare il valore
    7) Ripetere il punto 4 ma per cercare il sotto menu chiamato V-AMP
    8) Ripetere il punto 5 e 6
    9) Premere exit dal telecomando per uscire dal service menu

    Panasonic vs tutti

    Ma è meglio il Pioneer o l'LG o il Panasonic (perchè tanto tutti chiedono sempre di questi 3 escludendo a priori il Samsung, a quanto pare)..
    Diciamo che in linea teorica e non vi dico i motivi la classifica dovrebbe essere 1-Pio 2-Pana 3-LG 4-Sammy
    In realtà: ANDATEVELI A VEDERE CON I VOSTRI OCCHI!

    Meglio plasma o LCD?

    Per i film mi sembra che non ci sia storia. Nero e naturalezza. Punto.
    Ultima modifica di naponappy; 28-11-2007 alle 15:33
    TV: Panasonic TH-50PX70E - TX-55CX800 HT: Onkyo HT-S890 Sorgenti: Panasonic DMP-BDT370 - XBOX360HD-DVD - PS3 - mySkyHD
    Panasonic serie 7 Official FAQs

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    ATTENZIONE (naponappy escluso):
    Non postate in questo thread.
    Qualsiasi post aggiunto verrà eliminato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •