Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 142 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 2116
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166

    @jpjcssource
    Quello che gli ho suggerito di fare poco fa. Provare a rivedere quei film dove la grana viene a mancare ma con quell'opzione ("Risoluzione massima") disattivata
    Ultima modifica di zermak; 10-03-2011 alle 20:02
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    144
    scusate il piccolo fuori programma ma avrei urgente bisogno di un vostro consiglio...ho trovato in un negizio un Pioneer PDP-LX5090 (no H) esposto con 1500 ore di visione al prezzo di E. 1.700. Non so se aspettare il VT30 o prenderlo prima che rimanga senza....che dite? Consigliatemi....

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    Dico la mia che mi piace la discussione.
    Quello che dice VickPS è vero. Quello che dice zermak è giusto. Dove forse siete rimasti incastrati è sul confronto tra il pannello Pioneer ed il pannello Panasonic.
    Il fenomeno che VickPS percepisce è riproducibile in generale su qualsiasi tipologia di pannello sia esso plasma o lcd.
    Caratteristica dei migliori algoritmi di ridimensionamento è quella di non perdere i dettagli dei contorni nel processo di ridimensionamento (quelli più seri effettuano passaggi intermedi prima di arrivare alla risoluzione più bassa finale) andando di conseguenza a marcare maggiormente i contorni.
    Provate a ridimensionare alla risoluzione di 1365x768 la foto postata da VickPS che simula il pannello panasonic, utilizzate ad esempio l'algoritmo lanczos3 e come per magia sembrerà meno sfocata (al netto della distanza di visione) rispetto alla foto originale!
    Quello che il nostro occhio con l'immagine in movimento ha difficoltà a percepire (e ce ne accorgiamo invece con una immagine statica) è che ci sono minori informazioni nell'immagine ridimensionata.
    Se per assurdo si ha un un filmato con un'immagine a 1920x1080 composta dalla sequenza di un pixel bianco-un pixel nero sino a formare una scacchiera fissa, l'algoritmo di ridimensionamento del display a 1365x768 andrebbe in crisi ed il display visualizzerebbe poco più di una macchia. Ma gli ingegnere della pioneer non hanno certo basato il loro algoritmo di ridimensionamento per visualizzare scacchiere di pixel 1x1...
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  4. #49
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @gioo
    Forse ti sei perso qualcosa del mio discorso
    L'immagine da me modificata ha proprio la risoluzione di 1366x768 pixel ed è stata ridimensionata con l'algoritmo Lanczos3 (conoscendone anche le "doti") e per enfatizzare maggiormente i dettagli ho anche usato uno filtro di sharpening
    Il tutto per sostenere la mia tesi sull'elettronica usata nel Pioneer.

    @Mikkhael
    Sei OT ma personalmente non ho mai visto in funzione un Pioneer LX5090 e non posso fare confronti.
    Ultima modifica di zermak; 10-03-2011 alle 20:29
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  5. #50
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da Geggio66
    in'oltre , che i Pana dalla serie del 2010 hanno un 'immagine molto razor rispetto ai Pio
    Ma ti rendi conto della disinformazione che stai facendo? Cioè è sul serio al limite della sopportazione.
    Se non sai di cosa parli, ed è evidente da quello che scrivi, sei pregato, per il bene di una discussione già di per se complicata, di non intervenire. O al massimo di informarti... e parecchio anche, aggiungo io.

    Citazione Originariamente scritto da Geggio66
    ( ma come si fa a mettere al max la definizione ad una TV FullHD che gia di per se è definitissimo e poi dire è settato alla perfezione ) ....ma per favore
    E vedo che continui... Risoluzione Massima non è aumentare la definizione (come se fosse una spinta all'Opzione Nitidezza). Che il mio TV è settato alla perfezione, vai a dare un'occhiata nel Thread Ufficiale.

    P.S. Se il tuo VT20 ti soddisfa e reputi definitissimo, benissimo, affari tuoi, ma smettila gentilmente di screditare chi come me è abituato ad una definizione realmente migliore e sta argomentando con cognizione di causa, a differenza tua.

    Citazione Originariamente scritto da jpjcssource
    Non è che poi ci si deve guardare film con la fotografia tipo "300", ma con Leonida che sembra unto e bisunto?
    Assolutamente no, la resa di un Pioneer è del tutto Cinema-Like, SEMPRE, con grana e porosità ovunque.
    Questo ne è un'ottimo esempio:

    http://photos.smugmug.com/photos/206970242-M.jpg

    Grazie a Gioo per l'intervento costruttivo alla discussione.
    E' sempre bello leggere interventi di gente preparata che, magari, mi aiutino anche a comprendere il motivo di tale differenza. Grazie ancora.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    854
    @zermak, quindi stiamo dicendo la stessa cosa? Ma infatti non si può che ammirare il lavoro fatto dagli ingegneri pioneer.
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)

  7. #52
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Siamo tutti d'accordo sulla qualità Pioneer. Solo sulla poca definizione del VT20 non riesco a capacitarmi...

  8. #53
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Vi pregherei a tal proposito di leggere il post dell'Utente Shinghetta74 in questa pagina.

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...68577&page=353

    Dopo aver visto questo video che ho girato sul Pioneer (con un cellulare):

    http://www.youtube.com/watch?v=2HVN_g46xRI

    Mi ha gentilmente chiesto il minutaggio della sequenza per verificare se sul VT20 era possibile riscontrare tale definizione.

    L'ha fatto, ed i risultato sono quelli immaginabili:

    "la nitidezza si perde, cosi' come si perde tanta grana."

    Ultima modifica di VickPS; 10-03-2011 alle 20:43
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    @gioo
    Direi di si.
    Personalmente invece come già ho abbondantemente detto in questa discussione a me non piacciono affatto le soluzioni che alterano il video originale (in un modo o nell'altro) e preferisco quelle che si avvicinano al riferimento (che in questo caso vul dire riprodurre "semplicemente" il video originale con i suoi pro e contro) altrimenti ora sarei con un LCD Philips ed il suo CrystalClear o come si chiama adesso (NB: è solo un esempio, ho un CRT Philips 100Hz che in SD è eccezionale)

    @VickPS
    Geggio66 avrà anche esagerato con il suo intervento ma credo che il succo del suo discorso sia quello di farti capire che forse quello che tu giudichi migliore è in reltà solo per te più piacevole
    E nuovamente ti invito a provare a rivedere i film che ti hanno deluso sul VT20 con l'opzione "Risoluzone massima" disattivata perché, come già spiegato, quel filtro, secondo me, è molto più che un semplice filtro di sharpening. (nota: so che sei a 400Km dal VT20 quindi aspetterò di conoscere le tue senzasioni).

    Edit:
    Letto solo ora il tuo nuovo intervento. Se dai anche a me il tempo della scena farò anch'io la prova (in PVT andrà benissimo così non sporchiamo la discussione) sul mio V20 calibrato.
    Riedit:
    Ho letto l'intervento che hai portato qui e mi sembra che Singhetta74 abbia visionato l'immagine sul suo TV e non il video... C'è una bella differenza perché ho potuto notare sul mio V20 che si perdono diversi dettagli nella visualizzazione delle foto con il lettore integrato, cosa che non avviene con il video (la prova l'ho fatta con il video "overscan & sharpening" di AVSHD e la versione immagine dello stesso).
    Ultima modifica di zermak; 10-03-2011 alle 20:52
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  10. #55
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    suo intervento ma credo che il succo del suo discorso sia quello di farti capire che forse quello che tu giudichi migliore è in reltà solo per te più piacevole
    Dire che i Panasonic 2010 sono più razor dei Pioneer altro non è che solo una mera, pura, e sensazionale ca... vabbè, non lo scrivo.

    Comunque zermak, non ho mai asserito che reputo migliore il Pioneer in senso oggettivo, perchè sono perfettamente consapevole che una resa morbida piace a molte persone, ho però sempre scritto che il Pioneer è più definito (ma perchè devo contenermi? Non è più definito, è MOLTO più definito), e si percepisce questo. Tutto qui. ^^

    Appena tornerò dal VT20 proverò con Risoluzione Massima disattivata... ma il solo pensiero dell'impatto che avrò con la resa di quel TV mi deprime...

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    @abbia visionato l'immagine sul suo TV e non il video...
    Non ho postato nessuna immagine di Pirati dei Caraibi.
    Qui il post in cui richiede il minutaggio:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...68577&page=351
    Ultima modifica di VickPS; 10-03-2011 alle 21:02
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Montesilvano (PE)
    Messaggi
    166
    Ho rieditato sopra.
    Edit:
    D'accordo ma Singhetta74 scrive esattamente "Ho provato con la foto dei pirati dei caraibi, effettivamente con le impostazioni di visione che uso io la nitidezza si perde, cosi' come si perde tanta grana" (e spero non se la prenda se lo cito qui).

    Sul confronto Pioneer-Panasonic non mi esprimo visto che non ho mai visto un Pioneer ma ribadisco che la perdita di grana sul mio V20 non c'è assolutamente.
    Addirittura arrivi a dire che guardare il VT20 ti deprime ma che non lo reputi peggiore del Pioneer :\
    Direi che in questo caso è più il tuo gusto personale che ti porta a scegliere il Pioneer e non la qualità dello stesso.

    PS: ora vi lascio, a domani
    Ultima modifica di zermak; 10-03-2011 alle 21:02
    .:Panasonic TX-P50V20::HTPC:.

  12. #57
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da zermak
    D'accordo ma Singhetta74 scrive esattamente "[I]Ho provato con la foto dei pirati dei caraibi
    Credo si sia confuso, perchè non esistono foto di Pirati nella discussione.
    Magari con foto intendeva "frame".

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    La perdita di grana sul mio V20 non c'è assolutamente.
    Sul mio VT20 c'è, ed è perfettamente avvertibile nelle scene scure per colpa del Dithering (assente sul Pio).

    Citazione Originariamente scritto da zermak
    Addirittura arrivi a dire che guardare il VT20 ti deprime ma che non lo reputi peggiore del Pioneer :\
    Infatti, deprime me. Non mi permetto di dire che il Pioneer è migliore per chiunque, mi limito a dire che per me, in quanto a dettaglio, è migliore. Infinitamente.

    A domani zermak.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Mha..........che il VT20 non sia super razor è vero, ma qui veramente si esagera, ho visto ben 2 Kuro prima di prendere il mio e onestamente tutta "stà" differenza non ci stà!!!

    Ho fatto uno scatto super veloce con luci accese e senza regolare il bianco
    tanto per far rendere l'idea, e dal vero è ancora, e vorrei vedere "meglio"
    Non badate alla colorimetria che in questo scatto è sballata per via che non ho usato il filtro antiriflesso, come ripeto è alla veloce, ma il dettaglio c'è , e un mino di idea lo rende.




    E qui la chiudo, perchè stà diventando una questione ai limiti del ridicolo!
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Citazione Originariamente scritto da VickPS
    Sul mio VT20 c'è, ed è perfettamente avvertibile nelle scene scure per colpa del Dithering (assente sul Pio).
    Non è assente solo sul tuo Pio, ma pure sul mio VT20...
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  15. #60
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Io tutte queste differenze in termini di dettaglio non le ho viste, del resto sono sempre plasma, quindi capisco che un modello possa avere qualche microdettaglio in più o un po' più di incisività, ma differenze così grosse non possono essercene (anche perché non parliamo di schermi da 2 metri di base).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 4 di 142 PrimaPrima 123456781454104 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •