Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33

    I DVD su un Plasma Pana si vedono MEGLIO che al cinema.


    Ne sono convinto. Credo che i Panasonic abbiano un software per l'elaborazione di immagine che 1) riconosce i punti in movimento 2) li interpola. Mi spiego: un punto si muove ad una certa velocità, diciamo un punto di un pallone di calcio. Questo punto luminoso è memorizzato in ogni fotogramma, se il moto è veloce, 1/25 di secondo dopo questo pixel ha attraversato una sezione non trascurabile di schermo, una sezione comprendente, diciamo, una ventina di pixels. In un TV ordinario, semplicemente questi pixel vengono saltati, così come avviene anche al cinema. Il TV Pana secondo me li INTERPOLA, cioè fa effettivamente muovere quel punto attraverso i pixel, senza farglieli saltare. Solo così si spiega l'eccellente modo in cui si vedono le immagini in movimento.

    Magari qualcuno ne sa qualcosa a proposito.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Ci sono 2 metodi di interpolazione:
    IFC (Intelligent frame creation) che interpola dei frame intermedi (in realtà interpola dei subfield alla frequenza di 600 Hz);
    24p Smooth Film che applica un algoritmo simile ma ottimizzato per i blue ray a 24 frame per secondo;

    In realtà molti utenti di questo forum (me compreso) non apprezzano molto questi "artifizi", perchè anche se rendono molto fluida l'immagine la fanno apparire più simile ad una telenovela che ad un film (si parla di effetto soap opera). Infatti le telenovelas sono riprese a 60 semiquadri al secondo per cui risultano molto più fluide di un film a 24 frame per secondo.

    EDIT: link al sito Panasonic:

    http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...322/index.html
    Ultima modifica di Gennarone; 20-04-2010 alle 14:18

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    301
    Su lcd ne hai quanto ne vuoi di effetto telenovela...è un effetto che mi dà la nausea,se settato su alto o,cmq,su televisori che non lo gestiscono bene...
    Il G20 che vedo in esposizione lo ha attivato,e mi piace molto meno del G15 appeso sopra,dove lo hanno disattivato (probabilmente per far notare come si vede "bene" sul nuovo modello,sigh)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    812
    Insomma, un elogio all'effetto telenovelas ed un altro titolo destinato ad alzare un polverone ...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    42
    Io l'effetto telenovela sul g15 proprio non lo vedo, anche con ifc attivato (cosi come mi piace tenerlo) a differenza del tv di mio padre - lg 32lh5000
    sul quale l'effetto lo si nota anche sul fermo immagine .

    Sarà che ho una pessima vista.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da Gennarone
    In realtà molti utenti di questo forum (me compreso) non apprezzano molto questi "artifizi", perchè anche se rendono molto fluida l'immagine la fanno apparire più simile ad una telenovela che ad un film (si parla di effetto soap opera). Infatti le telenovelas sono riprese a 60 semiquadri al secondo per cui risultano molto più fluide di un film a 24 frame per secondo.

    Se è così, allora credo che sia un SUPER effetto-telenovela....
    60 semiquadri al secondo dovrebbero essere uguali a 30 immagini al secondo (quindi se un 'frame' è una immagine dovrebbe essere un rapporto di 'fluidità' di 30 a 24). Sul Pana mi sembra che l'effetto sia ancora maggiore.
    Anch'io ho notato la somiglianza con certe trasmissioni televisive, e la differenza col cinema (ho notato anche una vicinanza ai videogiochi: infatti qui abbiamo un software che crea e muove gli oggetti nell'immagine. Per cui potremmo anche parlare di 'effetto videogame'..).

    Infatti, vedendo 'Profondo Rosso', pellicola degli anni 70, quando non esisteva neppure un solo film girato con telecamera, faceva un certo effetto vedere certe sequenze: sembravano stranamente 'moderne'...

    MA, cari amici forumisti, si tratta di un chiaro caso di 'affezionamento' ad un difetto... e c'è poco da fare sempre di difetto si tratta.

    Non escludo che vi siano in certi casi delle situazioni in cui l'autore del film protesterebbe.
    Ho rivisto ad esempio, sempre sul Pana-42G20, 'A prova di morte', di Q. Tarantino. Questo film ha un primo e un secondo tempo completamente diversi per stile di regia (pur essendo il regista sempre lui: Tarantino). Il primo tempo è girato nello stile tipico di certi filmetti americani degli anni 70, ed è imitato in questo fin nei minimi particolari COMPRESI I DIFETTI:
    non solo i colori sono quelli della tecnologia dell'epoca, ma ad esempio anche gli errori di montaggio, le righe sulla pellicola, la colonna sonora montata male: tutto viene riprodotto DELIBERATAMENTE.
    Quindi, se poi il film lo vedete su un Panasonic al Plasma ... magari vi ritrovate a vedere un difetto corretto, quando invece è inserito li deliberatamente. Tuttavia il Pana (per fortuna) non cerca di correggere gli errori di montaggio o di alterare i colori della fonte...
    però certo faceva un certo effetto strano vedere l'immagine tipica di un film anni 70 che talvolta era fluida come in un videogioco..
    Sicuramente Tarantino protesterebbe, e IN QUESTO CASO avrebbe ragione.

    Insomma, morale della favola, a parte certe situazioni particolari (tipo: non serve a niente avere un TV che mette i colori nei filmati in bianco e nero, e poi vederci su 'Schindler List'..) a parte questi casi,
    a me l'effetto soap opera, (che io chiamerei di più però: effetto videogame) piace...

    Il fatto è che l'immagine, in se e per se, è più realistica.. c'è poco da fare: non è che voi quando girate la testa vedete gli oggetti circostanti muoversi a scatti come al cinema....
    Ultima modifica di Plasmic; 20-04-2010 alle 19:21

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    812
    In merito alla gestione dei 24p, lo smooth cinema può tornare molto utile in alcuni film d'azione piene di scene veloci e panning ecc...

    Però, per film meno "movimentati", secondo me l'ideale sarebbe una TV con una buona gestione del "pulldown" (si chiama così), che non faccia sembrare troppo scattose le sequenze conservando, però, la cadenza originale senza sconfinare nelle soap ..

    Mi chiedo, esiste una TV del genere?


    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    Il fatto è che l'immagine, in se e per se, è più realistica.. c'è poco da fare: non è che voi quando girate la testa vedete gli oggetti circostanti muoversi a scatti come al cinema....
    Ma non vediamo neanche le figure in primo piano "scollate" dal contesto, che scivolano letteralmente sopra lo "sfondo" Vediamo, credo, esattamente con la cadenza di un buon CRT, ma con qualche dettaglio in più

    Il limite più grande dell'effetto soap sono, IMHO, l'appiattimento delle immagini ed i movimenti del tutto innaturali degli attori. L'ho notato sui led sammy 2009 sia con fonti HD che con il Digitale terrestre (su quest'ultimo è ancora peggio...)
    Ultima modifica di piedus; 20-04-2010 alle 17:44

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Plasmic

    Mai letto il Regolamento del Forum, che pure hai obbligatoriamente accettato e sottoscritto al momento dell'iscrizione ?

    Penso di no.

    Sei pertanto pregato di rileggerlo e modificare, al più presto, il tuo primo messaggio in questa discussione in modo da renderlo conforme al Regolamento stesso per quanto riguarda le quotature.

    Sei altresì pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al Regolamento stesso.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Leggo che sono sempre tirati in ballo i 60 Hz ed i relativi 30 Hz, ma le trasmissioni televisive in Europa e buona parte del mondo sono a 50 Hz, idem i DVD, mentre i BD per lo più utilizzano i 24 fps tipici dell'industria cinematografica.

    La frequenza di 60 HZ è tipica delle trasmissioni TV NTSC americane ed alcuni altri Paesi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da piedus
    Ma non vediamo neanche le figure in primo piano "scollate" dal contesto, che scivolano letteralmente sopra lo "sfondo" Vediamo, credo, esattamente con la cadenza di un buon CRT, ma con qualche dettaglio in più ....

    Il limite più grande dell'effetto soap sono, IMHO, l'appiattimento delle immagini ed i movimenti del tutto innaturali degli attori.....
    Parlo per quanto riguarda il Panasonic G20: onestamente io non ho notato 'scollamenti' delle figure in primo piano rispetto al contesto.

    Vedo che in molti citano movimenti 'innaturali' degli attori. Io, almeno sul Pana, non ho mai notato movimenti innaturali.

    Neanche sull'appiattimento delle immagini sono d'accordo: anzi al contrario io credo che l'effetto soap (che per me è TUTT'ALTRO che dispregiativo..)
    contribuisca addirittura a DARE profondità all'immagine.

    Finora i difetti che ho notato sono tutti riconducibili ai limiti della SD.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    812
    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    Parlo per quanto riguarda il Panasonic G20
    io no

    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    Neanche sull'appiattimento delle immagini sono d'accordo: anzi al contrario io credo che l'effetto soap (che per me è TUTT'ALTRO che dispregiativo..)
    contribuisca addirittura a DARE profondità all'immagine.
    allora mi sa che non l'hai mai visto l'effetto soap

    Comunque, se non erro, è una prerogativa di tutti i plasma (non solo dei pana) quella di riprodurre con ottimi risultati DVD/Bluray/ecc e, soprattutto, in maniera più naturale rispetto ai led/lcd . Mi pare, addirittura, di aver letto che ci sono TV che gestiscono meglio il pulldown rispetto al G20. Salvo smentite, ovviamente.
    Ultima modifica di piedus; 20-04-2010 alle 22:38

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente scritto da Plasmic
    60 semiquadri al secondo dovrebbero essere uguali a 30 immagini al secondo (quindi se un 'frame' è una immagine dovrebbe essere un rapporto di 'fluidità' di 30 a 24). Sul Pana mi sembra che l'effetto sia ancora maggiore.
    In realtà ogni semiquadro è ripreso ad un istante temporale diverso (si tratta di materiale pensato per i televisori CRT che lavorano in modalità interlacciata) quindi il rapporto è proprio 60:24 (o 50:24 per il materiale PAL).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    33
    Citazione Originariamente scritto da piedus
    io no



    allora mi sa che non l'hai mai visto l'effetto soap
    Bè.. la prima volta che ho sentito questo termine è stato in questa discussione (da Gennarone). Mi sembrerebbe però strano che io e/o Gennarone non ci siamo capiti. A me quello che ha detto è chiarissimo.

    .... ci sono TV che gestiscono meglio il pulldown rispetto al G20. Salvo smentite, ovviamente.
    'pulldown'... cos'è, di grazia?

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    io non ho mai visto un DVD al Cinema

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    665

    ho il tv in firma, l'IFC è più "aggressivo" rispetto ai vari Pana G**; ma allo stesso tempo è meno esasperato rispetto a Lcd (es. Sony-Samsung).


    Che dire?
    Beh...io ADORO l'IFC, l'immagine acquista in naturalezza, PROFONDITA', TRIDIMENSIONALITA' e definizione (anche con i DVD).

    L'IFC è stato decisivo x la mia scelta (avevo sbavato sul mio Pana x mesi da Fnac....e cmq la clientela passava disinteressata davanti al Pz80, al V10....ma SI FERMAVA a guardare Max Payne sul mio Pz85).

    W l'IFC (x me ovvio).
    TV OLED Panasonic 55FZ800 - TV Plasma Panasonic 46PZ85 - Amplificatore Marantz SR5015 (may 2021) - Diffusori Frontali DALI Oberon 5 (may 2021) - Diffusori Surround DALI Oberon 5[ (may 2021) - Centrale DALI Oberon Vokal (may 2021) - Subwoofer Klipsch R120SW (may 2021) - BDP Panasonic BD85 - Camcorder Canon M46 - Gaming Sony PS4


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •