|
|
Risultati da 46 a 60 di 108
Discussione: Sony KDF-E50A11 Retro 3LCD DTT disponibile in Italia
-
07-11-2005, 20:31 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 435
Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Gabriele e mi appassiona tutto ciò che è tecnologico (e dici poco?
).
Complimeti per le varie discussioni tecniche che sono sempre presenti e che illuminano (ma a volte offuscano anche) le decisioni su un futuro acquisto.
Sono molto interessato all'acquisto di un TV a retroproiezione
e dopo aver visto da vicino il Samsung SP-46L6HX ero abbastanza convinto sull'acquisto, ma dopo aver letto di varie vicissitudini, l'incertezza del chip TI montato (HD2+/HD3/HD4, a proposito anchio ho scritto a Samsung per sapere il modello, ma niet, non hanno voluto dirmelo), e la paura di poter soffrire in futuro di "arcobalenite" (o effetto iride se preferite) non permettendomi di godermi appieno il TV, mi hanno fatto desistere in tal senso.
Ora guardando per la rete ho notato questo modello KDF-E50A11 della Sony a 3 LCD e leggendo in giro ho visto che questo tipo di tecnologia fa si che non esista il sopracitato effetto "arcobaleno". Purtroppo non riesco a trovarlo in giro per vederlo un po funzionare (e comprare a scatola chiusa, mmm... non mi soddisfa molto, anche se ne ho sentito parlare molto bene). Vorrei fare se possibile qialche domanda a chi sicuramente se ne intende più di me:
Quali sono o possono ipoteticamente essere i tempi di accensione di questo TV (ovvero quanto impiega la lampaga ad arrivare alla giusta temperatura per farmi vedere correttamente le immagini?)
Qualcuno sa qual'è la frequenza d'aggiornamento delle immagini (siamo sui tempi dei Plasma, degli LCD o peggio?)
Visto avrei collegato un impianto Home Theatre 5.1 non vorrei avere dei problemi si sincronismo audio/video.
Inoltre mi piacerebbe poterci collegare l'Xbox ed avere tempi di risposta con latenze lunghe sarebbe spiacevole (vedi HD3), anche se devo dire che quest'ultima evenienza non sarebbe così discriminante per acquisto.
Un'ultima domanda per Insid3
ma per il modello che hai acquistato hai la garanzia italiana, perchè mi pare che il retro A10 sia venduto solo negli states, mentre qui in Italia non ne ho trovato traccia.
Grazie a tutti e scusatemi se mi sono dilungato un po
ciao
-
07-11-2005, 20:51 #47
Sono stato questa sera da Media World per vedere se lo trovavo. Era là.. il 42" a 1790 euro .. ma purtroppo era fuori posto e scollegato
Dopo un po' di attesa, arriva finalmente un commesso, al quale chiedo info anche su un altre cose. Mi spiega che non sa neanche lui come mai il sony si trovi scollegato nella saletta dei plasma, ma mi garantisce che domani lo riporteranno nell'altra sala dove ci sono altri retro. Sono già al corrente che non ci sarà nessuna possibilità di vederlo in azione con segnale d'antenna o DTT (roba da matti).. solo un lettore DVD, e nella migliore delle ipotesi collegato in SCART-RGB. Forse insistendo riuscirò a fargli tirare fuori un lettore con component. Chiedo se hanno il Panasonic S97.. risposta: "Li abbiamo finiti, e non penso che arriveranno nuovamente.. la gente è interessata di più ai video recorder.."
Entro fine settimana tornerò al MW e vediamo se riesco a vederlo almeno con un DVD decente.. proverò a cercarlo anche in altri negozi. La situazione nella mia città è un mezzo disastro.. solo Media center, con TV collegati in modo indecenteHo visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
07-11-2005, 22:35 #48
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 11
Ciao Bebez,
Come te anchio stavo prendendo un samsung, esattamente questo modello SP-46L3HX credo sia + o - uguale a quello che hai citato te. ero andato da mediaworld convinto di acquistarlo, (costava 1690€)ma invece... era appena arrivato il sony che possiedo adesso kdf-e42a10,
come definizione è qualità dei colori,il sony era decisamente migliore,effetto rainbow nullo,nel samsung ogni tanto si vedeva qualche scia color "arcoboleno".
per me è stato un ottimo acquisto
ciao
-
08-11-2005, 00:21 #49
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 19
Salve,
volevo riportare la mia esperienza visiva del modello da 50" Sony a tecnologia 3lcd. Sono momentaneamente a New York in vacanza ed oggi pomeriggio ho fatto un salto al Sony Style.
Bè che dire al piano seminterrato ci sono delle sale per la prova esclusiva dei vari componenti di home theater, nella sala più grande c'erano i tre modelli di punta e con le tre tecnologie utilizzate da sony un 40" LCD della serie Bravia il nostro 50" tecnologia 3LCD ed il nuobìvissimo 60" con tecnologia SXRD della serie Qualia. Su tutti e tre trasmettevano un video musicale in HD di un canale satellitare USA.
Per quanto riguarda la risoluzione ed il contrasto tutti e tre i modelli erano di buon livello ma nella resa dei colori e nella definizione il 40" LCD era nettamente più slavato causa la classica deficenza del nero che era un grigio scuro, sia il retro 3LCD che il 60" SXRD invece avevano colori molto vivaci e con un'ottima resa del nero, la cosa che più saltava agli occhi, considerato che avevamo due retro contro un lcd era la luminosità che era addirittura superiore sui modelli retro rispetto all'lcd. Non so se il 3lcd era settato o menon con l'opzione vivid ma comunque lo escluderei perchè i bilanciamenti dei colori in generale mi sembravano ottimi. Confrontando il modello SXRD con il 3LCD devo dire che il salto di tenologia non è così evidente quanto invece la enorme differenza tra i due modelli retro e l'LCD 40", in effetti avicinandosi molto allo schermo ad una distanza di circa 40-50 cm la griglia si nota sulla tecnologia 3LCD mentre è assolutamente assente sulla serie SXRD. Ma a distanza normale di visione dai due metri in su vi assicuro che non si percepisce assolutamente. Concludendo considerato che il modello 50" della serie SXRD costa 3.999 dollari contro i 2.499 della tecnologia 3LCD direi che per quel che ho potuto vedere la differenza di prezzo non è giustificata anche se ovviamente andrebbero valutati meglio, soprattutto nella resa delle scene di movimento che ovviamente in un video musicale sono praticamente assenti.
Queste sono le mie attuali valutazioni, e sono molto contento considerato che prima di partire ho ordinato il 50" insieme al lettore NS92 un pò a scatola chiusa fidandomi del consiglio del rappresentante Sony di zona che conosco molto bene e che era rimasto entusiasta dalla presentazione del televisore retro a Roma questa primavera.
Appena mi sarà arrivato verificherò l'accoppiata TV lettore DVD e mi farò sentire.
Ciao,
Andrea
-
08-11-2005, 07:44 #50
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 28
happymau ha scritto:
Sono stato questa sera da Media World per vedere se lo trovavo. Era là.. il 42" a 1790 euro .. ma purtroppo era fuori posto e scollegato
Dopo un po' di attesa, arriva finalmente un commesso, al quale chiedo info anche su un altre cose. Mi spiega che non sa neanche lui come mai il sony si trovi scollegato nella saletta dei plasma, ma mi garantisce che domani lo riporteranno nell'altra sala dove ci sono altri retro. Sono già al corrente che non ci sarà nessuna possibilità di vederlo in azione con segnale d'antenna o DTT (roba da matti).. solo un lettore DVD, e nella migliore delle ipotesi collegato in SCART-RGB. Forse insistendo riuscirò a fargli tirare fuori un lettore con component. Chiedo se hanno il Panasonic S97.. risposta: "Li abbiamo finiti, e non penso che arriveranno nuovamente.. la gente è interessata di più ai video recorder.."
Entro fine settimana tornerò al MW e vediamo se riesco a vederlo almeno con un DVD decente.. proverò a cercarlo anche in altri negozi. La situazione nella mia città è un mezzo disastro.. solo Media center, con TV collegati in modo indecente
Sono un vecchio appassionato di hi-fi che ha , nel corso degli anni, trasformato il suo impianto hi-hi in H.T. ( poi vi dirò anche come ).
In due parole il mio impianto h.t.
casse frontali rs7 kappa infiniti , pilotate da un pre e un finale ****. della luxman ( c03 mo3 )
centrale e posteriori della Jamo pilotati da un finale a 4 canali
della proton.
Un pre-decodificatore digitale della Rotel rsp 969
Un sub portentoso della B&W ASW 200 , infine dvd Pioneer DVD 737. cavetteria di buona classe.
( x la sezione hi-fi c'è il mitico Thorens TD 320 e un gran bel cd DENON DCD 2530 )
e la televisione ??
è sicuramente il punto debole della mia catena.
Ora la mia intezione era quella di andare su di un retroproiezione a dlp , ma francamente li ho visti male un pò dappertutto.
Mi sembrano sbiaditi , poco brillanti. Soprattutto i neri e grigi si differenziano poco.
Mi pare che soffrano un pò troppo le condizioni della luce dell'ambiente. Ho visto poi che a seconda dell'altezza che si guardano cambiano la luce dei colori.
Io della televisione ci vedrei quei 3-4 film alla settimana , poi con le mie due scimmiette che crescono , penso di vedere i canali satellitari x bimbi , nonche anche qualche cosa di sport.
Non potrò certo imporre il buio in casa x vedere bene i programma. E questo è il dubio + grosso che mi rimane.
Ripeto , mi piacerebbe molto prendere un bel retroproiettore ,
ma ho dei grossi dubbi in proposito.
Poi ho visto questo 3lcd della sony in un mw della mia zona e francamente sono rimasto favorevolmente colpito.
Era solo la novità o è veramente cosi bello questo retro della sony ? insomma , li soffrirà anche lui i difetti di cui ho parlato sopra?
un grazie a chi mi risponderà
bertu
p.s. certo che la competenza su questo è mostruosa , mette quasi suggestione.....
complimenti anche alla gestione
-
08-11-2005, 07:58 #51andyross ha scritto:
Salve.. cut
volevo riportare la mia esperienza visiva del modello da 50" Sony a tecnologia 3lcd. Sono momentaneamente a New York in vacanza .. cut
Appena mi sarà arrivato verificherò l'accoppiata TV lettore DVD e mi farò sentire.
Ciao,
Andrea
ti ringrazio molto per la tua recensione, ed il paragone con il modello SXRD (del quale avevo già sentito parlare su avsforum), anche se quest'ultimo al momento non è ancora arrivato in Europa.
Sono davvero contento di sentire che oltre al retro, hai ordinato anche il nuovo lettore DVP-NS92.. quella accoppiata potrebbe rivelarsi un vero best-buy, e interessa molto anche a me approfondire la resa di quel lettore.
Spero quindi di rivederti quanto prima in questa discussione, non appena avrai ricevuto il tutto, e conto sulla tua disponibilità nell'eseguire qualche test che avrei in mente.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
08-11-2005, 08:17 #52bertu ha scritto:
un ciao a tutti .. cut
Non potrò certo imporre il buio in casa x vedere bene i programma. E questo è il dubio + grosso che mi rimane.
Ripeto , mi piacerebbe molto prendere un bel retroproiettore ,
ma ho dei grossi dubbi in proposito.
Poi ho visto questo 3lcd della sony in un mw della mia zona e francamente sono rimasto favorevolmente colpito.
Era solo la novità o è veramente cosi bello questo retro della sony ? insomma , li soffrirà anche lui i difetti di cui ho parlato sopra?
non sono ancora riuscito a vedere personalmente il retro sony di cui stiamo parlando, ma entro fine settimana torno al MW e spero questa volta di trovarlo collegato.
Avevo però visto un anno fa il modello precedente, stessa tecnologia retro LCD sony, e ti posso garantire che non ho notato alcun problema nella visione in condizioni di normale illuminazione dell'ambiente. Il TV era posizionato nel salone centrale di MW, molto illuminato (luce artificiale), e mi ricordo bene che era fin troppo luminoso, infatti chiesi se era disponibile il telecomando per tararlo un po' meglio ed abbassare la luminosità, perchè secondo me era eccessiva (ovviamente non sono riuscito ad avere il telecomando).
Anche nei forum in U.K., sotto quell'aspetto, non denunciano alcun problema di luminosità sul nuovo retro sony, anzi.. sono tutti rimasti favorevolmente impressionati. L'importante, come del resto in tutti gli schermi, è che non vengano colpiti in modo diretto da forti sorgenti luminose (il sole in primis). Sempre dal forum in U.K., sostengono che anche in caso di luce laterale (naturale) proveniente da una finestra, lo schermo si comporta ottimamente.
Concludendo, penso proprio che il retro sony non avrà alcun problema nelle normali condizioni di utilizzo in ambiente domestico.Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
08-11-2005, 08:23 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 110
x Babex
Se mastichi un po' d'inglese puoi seguire questo forum www.avforums.com dove ci sono delle buone discussioni sul modello UK ossia terminante in A12 e che dovrebbe essere più simile al nostro A11 che all'USA A10.
Ho letto che alcuni parlano di un tempo d'accensione di circa 15/20 secondi e di un ritardo nel cambio canali quando si passa da un canale HD a un canale SD, ma qui non ho capito molto bene anche perchè non so se effettivamente gli inglesi hanno canali in HD.
Nessuno si è lamentato della frequenza d'aggiornamento delle immagini anche perchè dicono che con i videogiochi la qualità è eccezionale.
Come ha già detto happymau alcuni hanno problemi con l'ingresso VGA, e su questo speriamo che qualche possessore italiano possa fare maggior luce, anche perchè il mio io lo dovrei collegare esclusivamente ad un HTPC tramite VGA.
Ieri ho chiamato l'assistenza Sony per chiedere quanto costa una lampada nuova e mi hanno risposto che per ora la Sony non ha fornito ancora nessun listino, ma era stata la stessa Sony che in mattinata mi aveva detto di chiamare l'assistenza per sapere il costo della lampada!
-
08-11-2005, 08:31 #54macker ha scritto:
Come ha già detto happymau alcuni hanno problemi con l'ingresso VGA, e su questo speriamo che qualche possessore italiano possa fare maggior luce, anche perchè il mio io lo dovrei collegare esclusivamente ad un HTPC tramite VGA.
"Da quanto ho letto ieri notte sul thread ufficiale di avsforum (U.S.), si direbbe proprio che su VGA accetti 1280x720. Alcuni utenti lo hanno collegato al PC impostando quella risoluzione, e sostengono che si vedeva perfettamente... commenti entusiastici."
Quindi non penso proprio che ci siano problemi sull'ingresso VGA, se imposti la giusta risoluzione (che pare proprio essere quella nativa del display, a 60 Hz se ricordo bene)Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
08-11-2005, 08:35 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 110
Happymau devi scusarmi devo aver fatto un po' di confusione.
Comunque questo è il thread dove alcuni inglesi si lamentano di un problema sull'ingresso VGA:
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=260851
-
08-11-2005, 15:24 #56
Ciao,
ho avuto modo di recente di visionare l'E50 presso due differenti punti vendita e volevo riportarvi la mia esperienza.
Tenete conto che si tratta di esperienza puramente 'visiva', perchè non ho le conoscenze tecniche necessarie per qualcosa di meglio.
Il primo l'ho visto in un Trony (Milano) : era in una stanza dedicata, quindi piuttosto buia, secondo me abbastanza mal posizionato, perchè troppo basso il mobile su cui poggiava.
Era collegato in component a un lettore dvd Sony di cui non riesco a ricordare la sigla.Il dvd era una demo in alta risoluzione, ma non saprei essere più preciso. Mi hanno molto ben impressionato la qualità e soprattutto l'inattesa (almeno per i retroproiettori cui ero abituato io) luminosità delle immagini. Ho provato a variare di parecchio l'angolo di visuale riscontrando solo un leggero decadimento della luminosità : niente a che vedere con gli altri retroproiettori presenti, per i quali uno spostamento di pochi gradi rispetto alla verticale peggiorava e di parecchio la qualità.
Ok, da questo punto di vista i plasma e gli LCD restano un'altra cosa, ma la differenza era davvero minima e io non l'ho giudicata una cosa negativa : la visione era più rilassante, mentre davanti ad alcuni LCD mi sarei tranquillamente potuto abbronzare...
Il secondo era in un centro commerciale Auchan (per altro a 100€ meno del Trony) poggiato su uno scaffale tra tanti altri televisori di tipo LCD e Plasma, in condizioni di luce piuttosto pietose; nel senso che ovviamente qui di luce ce ne era, eccome...ed era prorpio quello che speravo di vedere : il comportamento del Sony in una stanza illuminata. Beh...se al buio ero rimasto impressionato, qui sono rimasto a bocca aperta (sempre considerando che stiamo parlando di un retroproiettore). Certo, non per la qualità dell'immagine : era infatti collegato alla normale tv analogica, quindi...
Comunque, non ho assolutamente avuto alcun problema di visualizzazione dovuto alla luce dell'ambiente, anzi, le immagini erano perfettamente godibili. Da tener presente che qui il Tv era collocato ad un'altezza di circa 1,20m o poco più. Per capirci, sulla fila superiore dello scaffale.
Dimenticavo : mi è stato detto dal commesso Trony che il TV ha la presa HDMI, mentre sul sito Sony (Specifiche -> Connessioni) non se ne fa menzione...qualcuno mi saprebbe dire se è effettivamente presente o meno, e se quindi mi confermate che ci sono almeno 2 scart, una component e una HDMI?
E poi...scusate l'ignoranza,ma....un tv a retroproiezione supporta il progressive scan o questo è solo una caratteristica di plasma e/o LCD?
Grazie....
-
08-11-2005, 17:23 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Pure io sarei interessato al retroproiettore della Sony(42 pollici, pero').Ma ha l'ingresso component?Ho telefonato a Sony Italia ma mi hanno detto che non hanno le specifiche tecniche del televisore in questione in quanto era appena uscito...
Ma si puo' dare una risposta del genere?
-
08-11-2005, 17:30 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- formia
- Messaggi
- 814
Scusate ho rivisto l'inizio del post aperto da Maigret ed effettivamente c'e' il component.Mica sapete dove posso visionarlo con calma a Roma?Grazie.
-
08-11-2005, 19:05 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Scusate ho rivisto l'inizio del post aperto da Maigret ed effettivamente c'e' il component.Mica sapete dove posso visionarlo con calma a Roma?Grazie.
Qualcuno sa dove trovarlo a roma ? :o
-
08-11-2005, 22:05 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 435
macker ha scritto:
Se mastichi un po' d'inglese puoi seguire questo forum www.avforums.com dove ci sono delle buone discussioni sul modello UK ossia terminante in A12 e che dovrebbe essere più simile al nostro A11 che all'USA A10.
Per i tempi di risposta ho letto da un utente che l'ha acquisato che sono di 8 millisecondi!! (straordinario direi)
Angoli di visione dichiarati Sony di 130° (non si può avere tutto dalla vita)
Consumi 175 w in uso e meno di 1 in stanby mooolto meglio di quelle lavatrici di LCD
ciao