|
|
Risultati da 76 a 90 di 108
Discussione: Sony KDF-E50A11 Retro 3LCD DTT disponibile in Italia
-
13-11-2005, 12:30 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Modena
- Messaggi
- 435
Star Platinum ha scritto:
Visto oggi da saturn insieme al samsung dlp...
La sorgente era Shark Tale in S-video x entrambi.
Da quello che mi è parso il samsung aveva colori + naturali ed una resa leggermente superiore.
Io avevo visto il 46" (da solo) e trasmettevano "Le due torri" purtroppo il segnale d'ingresso faceva pena, non penso che in il Samsung sia male, ma il Sony mi è sembrato superiore (almeno per tecnologia con i 3 LCD).
Per quel che riguarda il collegamento VGA ho chiesto al MW, ma non hanno potuto/voluto fare prove.
ciao
-
13-11-2005, 13:44 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 110
Ecco un altro forum dove discutono del sony E50A11 e anche del E42A11, purtroppo è in tedesco ma ci sono molti messaggi in inglese, e poi con il traduttore di google da tedesco ad inglese si riesce a cavarci qualcosa. Magari se qualcuno sa il tedesco tanto meglio.
http://216.239.39.104/translate_c?hl...language_tools
-
13-11-2005, 14:32 #78Bebez ha scritto:
Ciao, ma quale modello Samsung hai visto, il 46 o il 50 pollici?
Io avevo visto il 46" (da solo) e trasmettevano "Le due torri" purtroppo il segnale d'ingresso faceva pena, non penso che in il Samsung sia male, ma il Sony mi è sembrato superiore (almeno per tecnologia con i 3 LCD).
Per quel che riguarda il collegamento VGA ho chiesto al MW, ma non hanno potuto/voluto fare prove.
ciao
Se poi guardiamo il rapporto prezzo qualita' magari ci puo' stare tutto ma fermiamoci lì.
-
13-11-2005, 14:53 #79
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 458
Il 3LCD non era poi così eclatante, certo il rapporto prezzo pollici era imbattibile.
Il difetto maggiore era nel dettaglio del fondale, non dico che il DLP era migliore di tanto, ma si distingueva un pochino, inoltre la colorimetria era più azzeccata.
L’angolo di visione verticale era imbarazzante x entrambi, nessun problema x quello orizzontale.
Infine posso dirvi che il Samsung 40M61 era migliore del 3LCD Sony...
Se avete domande da farmi sono disponibile.
-
13-11-2005, 16:47 #80
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 23
sanosuke ha scritto:
[cut] sto sony che dite un occhiata io je l'ho data e scusate ma il paragone col mio dlp ( che dice il nostro amico poko sopra ) e' imbarazzante.
Rimaniamo fra i retroproiettori. Ho visto, come ho detto, anche il Samsung DLP di cui sopra e il Sagem HD-D45. Tre televisori diversi, ognuno con le sue caratteristiche.
Cosa avrebbe questo Sony per bocciarlo con tanta durezza?
Un saluto
M
-
13-11-2005, 16:56 #81Maigret ha scritto:
Cosa avrebbe questo Sony per bocciarlo con tanta durezza?
Un saluto
M
Ho il mio a casa da prima dell'estate ( dlp samsung ) e sinceramente ce ne' di roba che si vede meglio in giro per centri commerciali ( ma solo tra i plasma e qualche lcd e solo per la visione in SD perche' in HD nn me' dato fare paragoni in quanto nn posso testare direttamente,anche se un plasma in SD per quanto voglia avere porte digitali la risoluzione e' quella che e'.. ) ma sicuramente nn il sony,che per rapporto qualita' prezzo e' imbattibile pero'( anche se ci sono dlp da 46 pollici che secondo me si vedono meglio e costano = e sempre senza uscire da casa samsung per dirne una ).
Rimango della mia opinione che provandolo con la stessa fonte il dlp samsung offre qualcosa di piu' di sto retro lcd poi ognuno e' libero di farsi le proprie idee e trarre le proprie conclusioni.
-
13-11-2005, 17:05 #82
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 23
Beh, "De gustibus..." etc.etc, quante volte lo abbiamo letto? Ed è giusto che sia così!
L'unico dato oggettivo, in realtà, è che ci sono persone, come me, che con i DLP soffrono della sensibilità all'artefatto (rainbow) legato a quella tecnologia. Per noi poverini, volendo restare nel campo dei retroproiettori, la 3LCD pare un'ottima tecnologia.
Poi, a mio parere, per avere la stessa resa (o migliore) di questo TV su un LCD o un plasma bisogna mettere lì da 2 a 6 ulteriori biglietti da 500. Mica poco!
Un saluto
M
-
13-11-2005, 20:49 #83Maigret ha scritto:
Beh, "De gustibus..." etc.etc, quante volte lo abbiamo letto? Ed è giusto che sia così!
M
io ne soffro poco a dir la verita' ma sopratutto in materiale SD attraverso pc ( dvd quindi principalmente ) mentre se vedo materiale HD o a risoluzione pannello ( 720p ) nn lo avverto affatto,idem con i giochi delle attuyali console in 480p...ma qualcuno sa' spiegarmi come e' possibile sta cosa?
Capisco cmq il tuo punto di vista soffrendo di questo fastidioso effetto che accumuna la tecnologia dlp a singolo cip ma e' indubbio che ( questioni personali o meno ) la teconologia dlp offre per grandi dimensioni un prezzo decisamente contenuto,un ottimissimo parco connessioni,una risoluzione perfetta ( 720p o 1080p senza mezze risoluzioni intermedie ) e un ottimo nero ( per quanto ben lontano dalla perfezione haime').
Certo il rainbow e' un problema nn da poko che compromette in maniera pesante la visione di una qualsiesi cosa su tali display ma a parita di dimensioni ( e perche' no prezzo ) occhi permettendo la visione di un dlp risulta piu' gradevole e soddisfacente di un triplo lcd sopratutto se confrontando le ultime novita' sul mercato.
cia'
PS nn e' che esalto tale tecnologia perche' ne sono in possesso eh..per carita' anzi ne dico peste e corna,oltre al rainbow ( che nn dipende dal tv cmq ) ha mille mila altri difetti,la fragilita' la tendenza a solarizzare i colori ( poi per carita' sara' solo il mio mah ) e altro,ma sinceramente nn me la sento di passare ne al plasma ne all'lcd..troppi problemi per l'uso che ne faccio io.
-
14-11-2005, 16:34 #84
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 23
Manuale europeo disponibile
Per tutti gli amici interessati, sul sito della Sony, attraverso il link "Assistenza", è ora possibile scaricare il manuale della versione europea, selezionando nella maschera "Televisori" e quindi "LCD Projector" (non "Projectors"!).
Buona lettura.
M
-
14-11-2005, 18:27 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 110
Ho appena controllato il manuale a pag.45 e dico solamente una cosa: ma che stronzata ha fatto la Sony?
Questa proprio non la capisco, ma i soldi di noi europei fanno più schifo di quelli degli americani?
Perchè il loro A10 sulla VGA accetta il 1280x720 e il nostro A11 si ferma ai 1024x768?
Ahi, ahi, mi sa tanto che adesso devo cercare l'ennesima alternativa. Forse ritorno a cercare il Samsung SP46L6HX almeno sul manuale in ITALIANO dice che la connessione PC accetta anche la fatidica 1280x720 sia a 50Hz che a 60Hz!
Qualcuno magari sa dove posso trovarlo? Grazie.
-
14-11-2005, 19:27 #86
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 23
Macker, sto confrontando le tabelle del manuale americano e del "nostro" (pagg. 82 e 45 rispettivamente).
Effettivamente, nel manuale americano si menziona il supporto del 1280x768 WXGA, laddove nella versione europea la tabella (assai più scarna quanto a dati forniti, in verità) si "ferma" a 1024x768.
Però, nemmeno nella versione USA vedo supportata in tale tabella una risoluzione 1280x720, che non è, correggetemi se sbaglio, uno standard VESA.
Magari sto sbagliando io pagina?
Ciò non toglie che, anche da quanto detto sotto alle tabelle in nota("if a signal other than the above chart is input, it may not be displayed properly or may not be displayed as you set") occorrerebbe provare per sapere.
Un saluto
M
UPDATE: Ho dato un'occhiata alla discussione degli amici britannici. La questione VGA si espande con un buon numero di prove. Consiglio a tutti quelli che hanno l'esigenza di collegare PC via VGA a questo TV di essere cauti, e seguire quel thread. In sintesi, sta emergendo che solo schede di ultima generazione (quelle definite "HDMI 1.1 compliant", tanto per intenderci) non danno problemi in Pixel Perfect 1:1. Per schede più "anziane", stanno sperimentando. La cosa strana è che sembra che definizioni "esoteriche", assai fuori dalla tabella di cui sopra, con qualche adattamento abbiano buoni risultati.Ultima modifica di Maigret; 14-11-2005 alle 19:40
-
14-11-2005, 19:33 #87Maigret ha scritto:
Però, nemmeno nella versione USA vedo supportata in tale tabella una risoluzione 1280x720, che non è, correggetemi se sbaglio, uno standard VESA.
M
comunque la maggior parte di questi apparecchi in vga si ferma ai soli 1024x768 appunto uno standard pc senza possibilita' di agganciare altre risoluzioni o frequenze sulla porta vga.
-
14-11-2005, 19:39 #88
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 110
In questo bellissimo thread
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=562185
che avevo già riportato dicono (non ricordo precisamente il msg, sono quasi 160 pagine!) che il 1280x768 riportato sul manuale è un errore di stampa e che la risoluzione effettivamente è di 1280x720.
Speravo, sinceramente, visto il modello USA di aver trovato finalmente uno schermo che soddisfaceva la mia esigenza principale ossia la connessione ottimale ad un HTPC. Invece anche stavolta devo rimandare l'acquisto
-
14-11-2005, 20:18 #89macker ha scritto:
Speravo, sinceramente, visto il modello USA di aver trovato finalmente uno schermo che soddisfaceva la mia esigenza principale ossia la connessione ottimale ad un HTPC. Invece anche stavolta devo rimandare l'acquisto
-
14-11-2005, 23:58 #90
bastaaaaaaaaa
ragazzi, senza offesa, non capisco se qualcuno quà è un po' "rinco", o se lo fa apposta!
1. Il sony ha una risoluzione nativa di 1280x720, quindi quella è la miglior mappatura che si può ottenere.
2. In US sostengono che la risoluzione indicata sul manuale è errata, e che con 1280x720 và perfettamente. Ciò non mi sorprende affatto, i manuali contengono spesso errori, e per farvi un esempio, abbiamo appena scoperto che il philips 9830 full-HD, accetta risoluzione 1920x1080 che è identica alla sua risoluzione nativa, mentre invece le indicazioni dicevano che si fermava a 1366x768 !!
3. Il fatto che con certe schede video funzioni perfettamente, e che con altre più vecchie possa avere dei problemi, NON è un problema del Sony, E' un problema delle schede video, o molto più probabilmente dei drivers magari vecchi che le gestiscono. Sono un informatico da oltre 20 anni, in questo settore non si può IMPROVVISARE, è richiesta precisione e competenza, altrimenti è tutto tempo perso!
Che cosa credete.. che sul forum inglese sia pieno di guru? Basta vedere certi commenti ed il livello di superficialità!Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.