|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Allucinante, AFDigitale Dice...
-
16-10-2007, 15:09 #16
Originariamente scritto da Dante89
"Rimane tuttavia la grande prestazione messa in evidenza dalle tracce musicali del disco demo DTS-HD ..."
Stesso articolo.
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
16-10-2007, 15:15 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Dal whitepaper Meridian:
Originariamente scritto da Meridian
Il problema deriva in fase di codifica e decodifica del segnale ove fenomemi citati sono dietro l'angolo...Quindi anche se siamo in presenza di file lossless, per l'audio non si può dire la stessa cosa di un file word zippato.
In ogni caso, le differenze di qualità audio evidenziate nell'articolo, sono talmente ampie, che non mi sembra proprio che siamo in presenza di un fenomeno di jittering, semmai una decodifica della traccia DTS Core al posto della MA.Ultima modifica di gattapuffina; 16-10-2007 alle 15:27
-
16-10-2007, 15:17 #18
Originariamente scritto da gattapuffina
Sta di fatto, sarà un caso, che le tracce pcm non compresse sinora uscite sono tutte "clamorose".
Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dolby digital puro e semplice.
Due sono le cose: o non le sanno ancora fare (ed è anche possibile), oppure non è così vero che la compressione è trasparente.
Quanto al presunto guadagno che dovrebbe derivare dalla compressione audio, sin'ora non ce ne siamo accorti: il video (a parità di codifica utilizzata, quindi mpeg2 esclusi) è identico sia per blu ray che per hd-dvd.....nessuno approfitta del maggior spazio a disposizione per comprimerlo meno.
Purtoppo questo è un limite dovuto alla miopia del consorzio blu ray... che preferisce utilizzare master 1080 già precotti, piuttosto che farne di meno compressi...
Anche l'hd-dvd, però, ne ha combinata una. Se non fosse stato per l'hd-dvd, che di spazio ne ha pochino meno, le nuove codifiche sarebbero rimaste nel dimenticatoio ed avremmo avuto pcm per tutti, risparmando perlomeno i costi delle licenze sia sul software che sull'hardware...Quasi desaparecido... quasi.
-
16-10-2007, 15:18 #19
Originariamente scritto da gattapuffina
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-10-2007, 15:22 #20
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Poi c'e' una terza possibilita', come attualmente, a quanto pare, accade con Powerdvd, ossia che venga decodificato solo il core, in barba alla pubblicita e agli stemmini "DD TRue HD" ........Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-10-2007, 15:26 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da ARAGORN 29
-
16-10-2007, 16:23 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Originariamente scritto da Microfast
, non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara
-
16-10-2007, 16:29 #23
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
16-10-2007, 16:42 #24
Originariamente scritto da gattapuffina
Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcmQuasi desaparecido... quasi.
-
16-10-2007, 16:45 #25
Non c'è bisogno di arrivare alla saldatura, basta già la selezione dei componenti in base a parametri vari (tolleranza sui valori, rumore, guadagno, ecc.) oltre a eventuali tarature su cui si voglia perdere più o meno tempo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2007, 16:52 #26
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Ultima modifica di Microfast; 16-10-2007 alle 16:55
Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-10-2007, 17:17 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da ARAGORN 29
E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware. Sarà per questo ???TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
16-10-2007, 17:41 #28
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Se provvedessi a collegarlo in 5.1 sentiresti già ora il true hd.
Probabilmente... con il prox firmware...manderai anche il corretto flusso bitstreamtramite hdmiQuasi desaparecido... quasi.
-
16-10-2007, 17:54 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
CHe il lettore esegua la decodifica internamente mi era noto. Tra l'altro il segnale decodificato dal lettore in pcm esce non solo dalle prese analogiche multichannel ma anche via hdmi quindi se imposto il lettore su pcm il mio onkyo riprodurrà alla perfezione il segnale audio hd già decodificato a monte in pcm. Il problema che ho sollevato (ma che è ormai notorio) è che ad oggi nessun lettore (o quasi) è in grado di trasmettere in bitstream i segnali codificati hd verso amply in grado di decodificarli. Si spera in un aggiornamento firmware ma non ne sono molto convinto !!
E pur vero però che se il lettore mi decodifica i segnali audio hd il problema, come tu dici, è risolto.
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
16-10-2007, 18:24 #30
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Poi penso che l'Onkyo abbia possibilita' diverse a secondo se gli entri in digiatle o analogico.
Comunque ti capisco anche per la scrittaCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg