Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Citazione Originariamente scritto da Dante89
    Ovviamente ho letto tutto l'articolo,
    Era un discorso generale nel senso che estrapolare da un articolo solo una affermazione puo' sviarne il significato.

    "Rimane tuttavia la grande prestazione messa in evidenza dalle tracce musicali del disco demo DTS-HD ..."

    Stesso articolo.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    In teoria quello che dici è vero, ma in pratica non lo è. Servirebbero parecchie pagine per tarttare l'argomento, mi limito solamente a dire che influisce il metodo con il quale decido di trasferire i dati e il Jitter intriseco che questo può creare.
    Uno dei vantaggi dell'uso dell'MLP è *proprio* il fatto che è più resistente al jitter rispetto al PCM:

    Dal whitepaper Meridian:

    Citazione Originariamente scritto da Meridian
    Integrity:

    A lossless encoding – decoding system displays an inherent integrity. Once audio has been ‘wrapped up’ in the MLP stream it will remain intact through any intermediate storage or transmission process. An MLP decoder can continuously test against checks inserted by the encoder that the overall transmission has been lossless. This makes the audio more secure than transmitting LPCM, since in that case the receiver cannot tell if intermediate processes have occurred on the data.

    Il problema deriva in fase di codifica e decodifica del segnale ove fenomemi citati sono dietro l'angolo...Quindi anche se siamo in presenza di file lossless, per l'audio non si può dire la stessa cosa di un file word zippato.
    Se ci possono essere errori di trasmissioni dovuti all'HDMI, questi sono possibili tanto in LPCM che in MLP, quindi è sbagliato dire che, a parità di interfaccia e condizioni di trasmissione il PCM possa essere migliore. Anzi, l'MLP ha ancora più strumenti (controlli CRC e bufferizzazione), per il ricevitore per *accorgersi* di errori di trasmissione e richiederne la ritrasmissione, senza problemi qualitativi, grazie ai buffer.

    In ogni caso, le differenze di qualità audio evidenziate nell'articolo, sono talmente ampie, che non mi sembra proprio che siamo in presenza di un fenomeno di jittering, semmai una decodifica della traccia DTS Core al posto della MA.
    Ultima modifica di gattapuffina; 16-10-2007 alle 15:27

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    L'unico motivo dell'esistenza del PCM, è che nelle specifiche Bluray non è stato specificato (grave errore) nessun formato di compressione LOSSLESS come obbligatorio.

    Per l'HDDVD, invece, implementare il TrueHD nel lettore è obbligatorio, quindi il PCM non è necessario, in quanto serve solo a sprecare spazio.
    Anche perchè l'hd-dvd di spazio ne ha meno.
    Sta di fatto, sarà un caso, che le tracce pcm non compresse sinora uscite sono tutte "clamorose".

    Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dolby digital puro e semplice.

    Due sono le cose: o non le sanno ancora fare (ed è anche possibile), oppure non è così vero che la compressione è trasparente.

    Quanto al presunto guadagno che dovrebbe derivare dalla compressione audio, sin'ora non ce ne siamo accorti: il video (a parità di codifica utilizzata, quindi mpeg2 esclusi) è identico sia per blu ray che per hd-dvd.....nessuno approfitta del maggior spazio a disposizione per comprimerlo meno .
    Purtoppo questo è un limite dovuto alla miopia del consorzio blu ray... che preferisce utilizzare master 1080 già precotti, piuttosto che farne di meno compressi...

    Anche l'hd-dvd, però, ne ha combinata una. Se non fosse stato per l'hd-dvd, che di spazio ne ha pochino meno, le nuove codifiche sarebbero rimaste nel dimenticatoio ed avremmo avuto pcm per tutti, risparmando perlomeno i costi delle licenze sia sul software che sull'hardware...
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    In ogni caso, le differenze di qualità audio evidenziate nell'articolo, sono talmente ampie, che non mi sembra proprio che siamo in presenza di un fenomeno di jittering, semmai una decodifica della traccia DTS Core al posto della MA.
    Si infatti non penso proprio sia a causa del jitter ....
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Due sono le cose: o non le sanno ancora fare (ed è anche possibile), oppure non è così vero che la compressione è trasparente.
    Molto probabilmente dipende da cosa parti e nel caso di base scadente anche il pcm lineare risulterebbe scadente.

    Poi c'e' una terza possibilita', come attualmente, a quanto pare, accade con Powerdvd, ossia che venga decodificato solo il core, in barba alla pubblicita e agli stemmini "DD TRue HD" ........
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dlby digital puro e semplice.
    Tenendo conto che il DTS:MA non lo decodifica praticamente nessun lettore ( i Toshiba convertono il DTS:MA in DTS Core e il BP1400 lo ha aggiunto in un update del firmware che è stato rilasciato solo il 28 Settembre ), e che gli ampli che lo supportano in bitstream sono usciti solo ora, e che la PS3 non veicola nulla in bitstream delle nuove codifiche, è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Si infatti non penso proprio sia a causa del jitter ....
    Non ho affermato che la causa sia il jitter, ho solo detto che anche se si utilizza un sistema di compressione lossless a volte ci potrebbero essere problemi intrinseci di jitter. Non si possono esprimere giudizi riguardo la causa di quanto "ascoltato" dalla rivista. Il problema evidenziato può essere determinato da molti elementi, comunque in attività di registrazione/compressione sotto controllo i problemi evidenziati risultano pressochè nulli ed eventualmente si riducono a quelli dovuti al trasferimento dei dati ed al processo di decodifica. Quest'ultimo non è detto che sia uguale in ogni macchina nel senso che in valore assoluto lo è , ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
    Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara

  8. #23
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
    Ci potrebbe essere qualche saldatura fredda
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.
    Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.

    Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm
    Quasi desaparecido... quasi .

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non c'è bisogno di arrivare alla saldatura, basta già la selezione dei componenti in base a parametri vari (tolleranza sui valori, rumore, guadagno, ecc.) oltre a eventuali tarature su cui si voglia perdere più o meno tempo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
    Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara
    Infatti con piccoli accorgimenti e ritocchi circuitali ho portato il rapporto S/N del mio HTPC da 112 a 117dB. ed il tappeto del rumore a 24/96 sotto i -150dB., ed e' davvero un tappeto bello pulito .......
    Ultima modifica di Microfast; 16-10-2007 alle 16:55
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.

    Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm
    A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
    E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware. Sarà per questo ???
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
    E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware.
    Il tuo ottimo toshiba la decodifica la fa già: sull'analogico!!
    Se provvedessi a collegarlo in 5.1 sentiresti già ora il true hd.
    Probabilmente... con il prox firmware...manderai anche il corretto flusso bitstreamtramite hdmi
    Quasi desaparecido... quasi .

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    CHe il lettore esegua la decodifica internamente mi era noto. Tra l'altro il segnale decodificato dal lettore in pcm esce non solo dalle prese analogiche multichannel ma anche via hdmi quindi se imposto il lettore su pcm il mio onkyo riprodurrà alla perfezione il segnale audio hd già decodificato a monte in pcm. Il problema che ho sollevato (ma che è ormai notorio) è che ad oggi nessun lettore (o quasi) è in grado di trasmettere in bitstream i segnali codificati hd verso amply in grado di decodificarli. Si spera in un aggiornamento firmware ma non ne sono molto convinto !!
    E pur vero però che se il lettore mi decodifica i segnali audio hd il problema, come tu dici, è risolto.
    Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #30
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!
    Ti toglieresti anche il dubbio di sapere chi lo fa' meglio dato che qua' e' tutto un mistero.
    Poi penso che l'Onkyo abbia possibilita' diverse a secondo se gli entri in digiatle o analogico.
    Comunque ti capisco anche per la scritta
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •