|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Allucinante, AFDigitale Dice...
-
15-10-2007, 21:44 #1
Allucinante, AFDigitale Dice...
Test del Nuovo Denon con HDMI 1.3, DTS-MA, DOLBY TRUE-HD....
La traccia PCM, è nettamente superiore, dettaglio e dinamica, impatto e trasparenza, tutto un altro pianeta rispetto al True-Hd e al Dts Master Audio, fronte più ampio e centrale meno chiuso e più messo a fuoco nel parlato....Bisogna lavorare molto sulle incisioni e in fase di encoding per le nuove codifiche rispetto al PCM...
Ora ditemi voi, io non sò che dire...Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6
-
15-10-2007, 21:54 #2
Era prevedibile: il pcm equivale al master, anche se pesa parecchio (rectius occupa parecchio spazio).
Dts Master e Dolby true hd son formati lossles, ma pur sempre compressi.... se la decodifica non è ottimale o se il lavoro di compressione non è ottimale...
C'è anche da dire che un vero confronto può esser fatto solo a parità di tracce.... magari le tracce dts master e dolby che hanno ascoltato provenivano da incisioni non all'altezza (il dubbio se lo son posti anche quelli di AF).Ultima modifica di ARAGORN 29; 16-10-2007 alle 15:20
Quasi desaparecido... quasi.
-
15-10-2007, 22:02 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Condivido in pieno. Mi chiedo però come siano riusciti ad utilizzare l'amply con tali segnali codificati !! Mi spiego. Con quale lettore hanno fatto la prova ?? Ad oggi infatti nessun lettore (o quasi) è capace di far uscire i sengali audio codificati in hd per cui l'amply riconoscerà solo la versione base (D.D. o DTS). Allora ecco scoperto il motivo per cui la traccia pcm risula enormemente superiore. Dovrebbero essere a rigor di logica identiche all'ascolto !!
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
15-10-2007, 22:26 #4
Nella lista dei player usati c'e' un Samsung BD-P1400 che a leggere qui' sembra in grado di far passare quegli stream ... ma ho letto solo due pagine:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...5&postcount=90
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...=900924&page=4
Pero' l'articolo bisogna leggerlo ... quella frase ha una logica inserita in un certo contesto
Ops mi ero dimenticato questo
http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=132Ultima modifica di ciuchino; 16-10-2007 alle 07:21
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
16-10-2007, 11:52 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da ARAGORN 29
C'è anche da dire che un vero confronto può esser fatto solo a parità di tracce...
- il player che hanno usato non veicola veramente il DTS MA, ma solo il flusso "Core" integrato, quindi quello che hanno ascoltato è un DTS standard. Potrebbe benissimo essere che, causa di bug, si accenda l'indicazione DTS HD:MA sull'ampli (perchè il flusso E' flaggato DTS:MA), ma poi in realtà esce il Core.
- il Denon ( parliamo del 4308 ? ) riconosce il DTS:MA, ma non lo decodifica come MA, ma sempre come Core, e anche in questo caso si parla probabilmente di bug e/o di firmware da sistemare, e sarebbe quindi un difetto da imputare al Denon.
- il disco usato NON è stato encodato a partire dallo stesso master per le tracce PCM e DTS.
Se nessun anello della catena ha bug di questo tipo e se il disco è encodato dallo stesso master, DTS HD:MA e Dolby TrueHD DEVONO suonare assolutamente identici al PCM.
-
16-10-2007, 12:08 #6
Originariamente scritto da gattapuffina
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
16-10-2007, 12:09 #7
Ma sul forum di af dicono qualcosa a proposito di questo?
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
16-10-2007, 12:52 #8
Originariamente scritto da gattapuffina
Originariamente scritto da gattapuffina
Ovviamente, invece, non sono identici: sono stati inventati per occupare meno spazio sul disco rispetto al pcm... che per me ... al di là dei roboanti nomi di Dolby e DTS... resta la traccia audio migliore da usareQuasi desaparecido... quasi.
-
16-10-2007, 12:59 #9
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Saluti
Marco
Ps. Chi ti dice che il vero master sia 48/16 come la stragrande maggioranza delle tracce pcm 5.1 dei blu-ray .....Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-10-2007, 13:13 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Originariamente scritto da Dolby
E se vuoi approfondire ancora di più, puoi leggerti come funziona la compressione che sta alla base del Dolby TrueHD, la MLP:
http://www.meridian-audio.com/w_paper/mlp_jap_new.PDF
Originariamente scritto da meridian
ma nel mondo dell'HT (ed anche in generale) qualche dubbio è meglio porselo
se fossero identici al master originale sarebbero identici al pcm
sono stati inventati per occupare meno spazio sul disco rispetto al pcm...
Sostenere che un file MLP decompresso possa suonare peggio dell'originale, è come sostenere che un file .ZIP scompattato possa venire "diverso" dal file originale.
che per me ... al di là dei roboanti nomi di Dolby e DTS... resta la traccia audio migliore da usare
L'unico motivo dell'esistenza del PCM, è che nelle specifiche Bluray non è stato specificato (grave errore) nessun formato di compressione LOSSLESS come obbligatorio. Per questo, non tutti i lettori lo decodificano, e quindi escono molti dischi in PCM, perchè il PCM è obbligatorio per tutti, e quindi i dischi con il PCM vengono supportati da qualsiasi lettore BD.
Per l'HDDVD, invece, implementare il TrueHD nel lettore è obbligatorio, quindi il PCM non è necessario, in quanto serve solo a sprecare spazio.
.
-
16-10-2007, 13:51 #11
Ovviamente ho letto tutto l'articolo, il punto è che questa corsa ai nuovi pezzi si stà rivelando non molto interessante fino ad oggi...Sono più le problematiche dei nuovi formati che altro...
Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6
-
16-10-2007, 14:06 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Originariamente scritto da gattapuffina
Quindi anche se siamo in presenza di file lossless, per l'audio non si può dire la stessa cosa di un file word zippato.
-
16-10-2007, 14:19 #13
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Io ho tutto il necessario, che dici lo facciamo ?
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-10-2007, 14:28 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Attenzione parlo di come viene veicolato.......
Se utilizzi tutte le attenzioni possibili il risultato è pressochè identico, qualcuno però ha misurato differenze. Dipende naturalmente dalla macchina che utilizzi.
-
16-10-2007, 14:32 #15
Originariamente scritto da N. D'Agostino
Per l'audio, sicuramente preferirei uscire da un player dotato di buoni dac e stadi di uscita in analogico.
Comunque la decompressione viene fatta in locale, quindi forse il pacchetto compresso "veicolato" potrebbe anche essere piu' protetto che non i flussi del PCM 5.1, insomma non mi sembra cosi' scontata la cosa .......
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia