
Originariamente scritto da
joespielberg
Dimenticavo che al centro Rai di Torino è stato anche messo a punto un ottimo sistema per far convivere il 16/9 e il 4/3 nei prossimi anni: rispresa nativa in HD 16/9 destinata a schermi hd ready, con mascherino 4/3 visibile all'operatore in fase di ripresa per realizzare un cropping istantaneo delle immagini, destinato ai tradizionali 4/3. In altre parole chi riprende sa già che deve salvaguardare all'interno dell'area 4/3 tutte le "informazioni", più importanti evitando di tagliare persone, movimenti, immagini di rilevante importanza. Semplice, ma assolutamente efficace, visti gli ottimi risultati ottenuti in fase sperimentale alle Olimpiadi invernali di Torino (le prime riprese in HD e diffuse in via sperimentale su dtt).
A parte il fatto che anche la mia telecamera ha questo "mascherino", ma io dico....se invece le riprese in 16/9 invece di essere croppate venissero mandate in letterbox su schermi 4/3 non sarebbe meglio ???? Che facciamo torniamo indietro di 20 anni quando le TV mandavano i film in pan e scan a pieno schermo 16/9 rendendo la visione indigesta ???? A me sinceramente appare molto più gradevole e naturale la visione su tv 4/3 di immagini 16/9 in letterbox (barre nere sopra e sotto). O sbaglio ?
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young