Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933

    HDTV: i piani Rai e Mediaset


    Ieri, nel convegno "L'alta definizione: il futuro già presente" organizzato a Roma da HD forum Italia in collaborazione con la fondazione Ugo Bordoni, sono emerse alcune interessanti novità da parte dei broadcasters generalisti Rai e Mediaset.
    Entrambi stanno guardando con estremo interesse all'alta definizione e si dicono pronti al "grande salto", con l'obiettivo di veicolare contenuti in HDTV attraverso il digitale terrestre (a quanto sembra non via satellite).
    La Rai, attraverso il centro ricerche di Torino, ha addirittura messo a punto una nuova tecnica di compressione, risultata vincente su altre soluzioni proposte a livello europeo, che consentirà di inserire fino a 5 canali HDTV su un unico MUX. Alberto Morello, direttore del centro ricerche Rai, ha anche annunciato che i primi decoder che implementeranno tale modalità di codifica vedranno la luce nella primavera del 2009. Presente peraltro anche il responsabile dell'ADB (principale produttore decoder DTT), Gianluigi Pettazzi, il quale ha comunque annunciato una diffusione di decoder DTT HD ready già a partire da quest'anno.
    Mediaset, dal canto suo, ha assicurato che allargherà gli esperimenti in HDTV a livello regionale, iniziati in Sardegna con Rete 4 HD, man mano che si libereranno frequenze con gli switch off analogici, integrando i contenuti upscalati con altri genuine HD (di cui alcuni presentati in demo). Il traguardo sembra lontano (il 2011, al momento, è la data per lo switch off nazionale). Marco Pellegrinato (vice direttore ricerca e progettazione tecnica Mediaset) ha manifestato attenzione anche verso la fibra ottica e comunque l'impressione generale è che qualche esperimento di diffusione nazionale in HDTV possa vedere la luce prima del fatidico 2011.
    Comunque, l'opinione di tutti gli operatori intervenuti è che la diffusione su larga scala dell'HD possa avvenire solo quando l'alta definizione diverrà un prodotto free, e non solo pay.
    Peraltro, molti Paesi europei, hanno avvicinato la data del proprio switch off digitale, in considerazione di un accellerazione della penetrazione degli schermi hd ready nelle case degli utenti. Difficile pensare, al momento che ciò possa accadere anche da noi, soprattutto in ragione di una politica abbastanza "miope" in materia. L'intervento dell'onorevole Vimercati, sottosegretario alle comunicazioni, ha confermato un interesse del Governo all'alta definizione: tuttavia il tipo di incentivi programmati per la diffusione del digitale (riguardanti televisori con decoder DTT integrato non compatibili HDTV) nonché la "cura dimagrante" delle frequenze imposta agli operatori nell'ottica di una maggiore concorrenza nel mercato dei media, vanno nel senso esattamente opposto, determinando un ulteriore collo di bottiglia nella già difficile diffusione dell'HD.
    Interessante, tra gli altri, anche l'intervento del responsabile comunicazione ist. di SKY, il quale si è detto soddisfatto dell'esperimento HD della propria piattaforma, che tuttavia al momento rappresenta un investimento "in perdita", visto il numero esiguo di abbonati all'HD (quantificabile, sembra, attorno al 2% degli abbonamenti). L'alta definizione - ha spiegato - rappresenta al momento soprattutto un'operazione d'immagine destinata a fidelizzare gli abbonati high end, e ad ampliare "economicamente" il pacchetto dell'abbonato di fascia alta. Brevi cenni all'intenzione di ampliare l'offerta (anche finanziando produzioni HD italiane come una fiction a firma Salvatores) soprattutto quando sarà superata una non meglio specificata massa critica di abbonati HD.
    Molto belli i contributi filmati HD proiettati al termine del convegno.
    Ultima modifica di joespielberg; 20-07-2007 alle 08:39

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Certo è che con i palinsesti che ci sono oggi sarebbe tutto cosi' buffo.
    Rita dalla Chiesa, i vari reality e le televendite in HD.
    Sai che goduria!!

    Ah già, e che dire dei talk show di mamma Rai? Il Prodino da Vespa in 1080p.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    2009!??!

    Altri due anni per poi avere il palinsesto Rai e M;ediaset in Hd?!?! Siamo proprio indietro... ma tanto..

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Francamente a leggere queste dichiarazioni mi vien da ridere, soprattutto quelle della RAI...diffondere l'HD sul digitale terreste? Intanto potrebbero iniziare con far arrivare il segnale del digitale terrestre, a casa mia non becco manco un canale RAI (solo lo sport, che, tra l'altro, è codificato da schifo, con spixellamenti evidenti e bitrate chiaramente basso...) e neppure uno mediaset (solo il PREMIUM, bella storia...).
    Poi non sarebbe brutto che iniziassero a trasmettere in 16:9 tutto quello che può essere trasmesso in 16:9...io ho ancora il voltastomaco per la seconda serie di Desperate Housewives trasmessa in 4:3...
    Dopo le prime due puntate mi sono comprato il cofanetto di DVD e almeno mi sono goduto veramente la serie anche dal lato audio/video.
    Infine, come giustamente fatto notare da Sectral, con i palinsesti che ci sono adesso...
    Su tutti i canali in chiaro, le uniche cose che guardo sono House, Desperate Housewives e Lost...a vedere i film non ci penso neanche, tanto quando escono sui canali in chiaro mi sono già comprato il DVD da un pezzo e non mi devo sorbire inizi posticipati a manetta, pubblicità continue ed irritanti, tagli osceni dei formati video, stereo da paleozoico e via dicendo...se non si migliora la qualità dell'offerta, ha ben poco senso trasmettere in HD...anche se, fosse tutto gratis, sarebbe comunque meglio che niente, ammesso e non concesso che arrivi il segnale in tutta Italia e non solo nelle grandi città e che le poche cose che vale la pena di guardare fossero codificate come si deve e proposte con un formato adeguato (16:9 e audio in 5.1).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Per diffondere l'alta definizione è necessario alzare il livello di qualità e adeguare la tipologia dei programmi. Oramai lo stile della Tv pubblica e privata è rivolta all'intrattenimento urlato e pecoreccio, i programmi ideali per l'alta definizione come lo sport i films in prima visione e i documentari naturalistici e di società e costume sono diffusi da emittenti a pagamento come Sky e Premium.
    O si adeguano oppure ce ne faremo di risate

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    La Rai, attraverso il centro ricerche di Torino, ha addirittura messo a punto una nuova tecnica di compressione, risultata vincente su altre soluzioni proposte a livello europeo, che consentirà di inserire fino a 5 canali HDTV su un unico MUX. Alberto Morello, direttore del centro ricerche Rai, ha anche annunciato che i primi decoder che implementeranno tale modalità di codifica vedranno la luce nella primavera del 2009. Presente peraltro anche il responsabile dell'ADB (principale produttore decoder DTT), Gianluigi Pettazzi, il quale ha comunque annunciato una diffusione di decoder DTT HD ready già a partire da quest'anno.
    Ma di che codifica rivoluzionaria sta parlando la RAI?
    Quindi la RAI userà uno standard diverso per il DTT-HD o sarà aperto a tutti?

    Per far stare 5 canali HDTV su DTT (in 1080i immagino) deve essere anche meglio di H264/AVC che mi sa ce ne fa stare a mala pena 2!

    Leggo su un altro forum che Mediaset ha iniziato a trasmettere contenuti in HD nativo per i fortunati sardi che hanno partecipato alla sperimentazione HD di Mediaset.

    fanoI

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    3.419
    Intanto, la RAI ha annunciato che "La squadra", "Gente di mare" e "Don Matteo" saranno prodotte anche in HD (quando poi si potranno vedere in quel formato in Italia, non si sa ovviamente).

    Non aspettavate altro, eh, dite la verità...

    Bye, Chris

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Quando la RAI sarà in grado di realizzare un prodotto come Planet Earth della BBC, forse una minima (molto minima) parte dell'estorsione .. ops... canone sarà giustificata.

    Ale
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Due chiarimenti:
    - Mediaset produce già in hd gran parte delle sue produzioni in studio. Durante le presentazioni hd mostrate al convegno, sono state proiettate immagini full HD di alcuni quiz regolarmente in onda su reti mediaset, nonchè spezzoni genuine hd andati in onda su rete 4 hd (diffusa in Sardegna).
    - anche la Rai (per bocca del responsabile fiction Agostino Saccà) ha affermato di produrre in HD molte delle fiction attualmente in lavorazione (tra cui il citato Don Matteo, Gente di Mare, La squadra, ma anche - sembra - molte altre in cantiere). Anche qui mostrati spezzoni HD di Gente di Mare.

    Considero sterile snobismo quello di chi guarda con sufficienza all'HD sulle reti generaliste. E' solo con la diffusione free in larga scala che si potrà ambire ad un reale successo dell'alta definizione, pena un confino ad oggetto di lusso per pochi early adopters. Questo lo hanno capito bene all'estero (vedi Inghilterra, Francia, a breve Svizzera, solo per fare alcuni esempi nell'ambito della CE).

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    ...Considero sterile snobismo quello di chi guarda con sufficienza all'HD sulle reti generaliste...
    Capisco il tuo punto di vista, ma cerca di capire anche il mio. Per quanto mi riguarda, il 90% (e passa) di quanto trasmesso dalle reti free è assolutamente "inutile", la pochezza dei contenuti è tale che non mi cambierebbe niente se fosse trasmesso in HD o in risoluzioni da VHS, perchè comunque non lo guarderei.
    Detto questo, sono d'accordissimo sul fatto che la diffusione dell'HD sarebbe enormemente stimolata dall'introduzione di canali HD in chiaro, per quanto poveri di contenuti di qualità possano essere (tanto ci sarebbe sempre gente, e pure tanta, che li guarderebbe), però, se non c'è la qualità dei programmi, almeno dateci la qualità tecnica. Partire con l'idea di mettere 5 canali su un solo mux mi fa solo pensare ad enormi blocchi di pixelloni che navigano per lo schermo in tutte le scene in movimento...molti canali in digitale terreste sono di scarsa qualità (ammesso e non concesso che si prendano) e tutto questo non mi fa affatto ben sperare per l'HD, anche se spero davvero di sbagliarmi. Non si può parlare di alta definizione a prescindere dal bitrate, ci sono degli standard qualitativi minimi che devono essere imposti e finora nelle "dichiarazioni ufficiali" non si è assolutamente accennato a niente di tutto questo, anzi, i pochi nebulosi accenni in materia (e le pessime premesse) non lasciano sperare in niente di buono sul fronte qualitativo...

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    933
    Citazione Originariamente scritto da alex_co_99
    Quando la RAI sarà in grado di realizzare un prodotto come Planet Earth della BBC, forse una minima (molto minima) parte dell'estorsione .. ops... canone sarà giustificata.

    Ale
    Magari Planet Earth non verrà prodotto dalla Rai, ma vuoi mettere la soddisfazione di ammirarlo "free", durante un eventuale Superquark HD? (i documentari che stanno trasmettendo provengono quasi tutti ormai da grandi produzioni hd inglesi e francesi). Senza contare che, senza arrivare alla magnificenza di Planet Earth, anche un semplice "Linea blu", trasmesso in HD sarebbe cmq spettacolare.
    Dimenticavo che al centro Rai di Torino è stato anche messo a punto un ottimo sistema per far convivere il 16/9 e il 4/3 nei prossimi anni: rispresa nativa in HD 16/9 destinata a schermi hd ready, con mascherino 4/3 visibile all'operatore in fase di ripresa per realizzare un cropping istantaneo delle immagini, destinato ai tradizionali 4/3. In altre parole chi riprende sa già che deve salvaguardare all'interno dell'area 4/3 tutte le "informazioni", più importanti evitando di tagliare persone, movimenti, immagini di rilevante importanza. Semplice, ma assolutamente efficace, visti gli ottimi risultati ottenuti in fase sperimentale alle Olimpiadi invernali di Torino (le prime riprese in HD e diffuse in via sperimentale su dtt).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Quando si parla di una nuova tecnica di compressione rimango un po' così...forse una nuova tecnica di trasmissione di stream digitale compressi piuttosto? Ma anche così, non sarebbe standard suppongo...

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Citazione Originariamente scritto da Poles
    la RAI ha annunciato che "La squadra", "Gente di mare" e "Don Matteo" saranno prodotte anche in HD
    Cielo e Terra!!! Come ho fatto a vivere fino ad oggi senza queste chicche!??!!?

    Ma che se ne vadano a fare un giro, va....

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987
    Citazione Originariamente scritto da joespielberg
    Magari Planet Earth non verrà prodotto dalla Rai, ma vuoi mettere la soddisfazione di ammirarlo "free", durante un eventuale Superquark HD? ....
    Spero che i miei nipotini possano vederlo per il momento, finchè sono in vita, mi rivolgo a paesi civilizzati

    Ale

    PS OT Per i miei nipoti spero anche che possano avere una metropolitana degna di questo nome a Roma
    vpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
    console .PS 3 .N intendo Wii

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1

    L'alta definizione il formato 16:9 sono una cultura non un semplice QUALCOSA da inserire oggi e da imporre.
    Il periodo di transizione dal 4:3 standard dovrebbe essere già inziato mentre rai e mediaset non hanno grandi intenzioni di investire in un HD per loro inutile visto che aspettano solo le sovvenzioni statali o eventualmente nuovi sbocchi pubblicitari nei reality HD.
    Spero che sky (di cui sono felice abbonato) pensi seriamente a aprire del tutto il mercato HD con nuovi canali (e sembra che presto qualcosa si muova) e nuovi mini abbonamenti...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •