Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331

    Si, lo so, la staffa originale Pana costa uno sproposito.. stai su una di concorrenza, te la può sicuramente consigliare anche il negozio...

    L'HDMI è la frontiera dei collegamenti, a differenza del DVI trasmette sia segnale audio che segnale video (il DVI solo video); il vantaggio maggiore risiede appunto nel fatto che è un collegamento digitale e quindi, collegando un TV e una sorgente tramite questa connessione, li fai "parlare" la stessa lingua e quindi non c'è bisogno di conversioni da digitale ad analogico... Non si hanno quindi perdite di informazione dovute a questa conversione...

    Un TV HD ready deve per forza avere ingressi HDMI o DVI, anche se non è vero il contrario, cioè che avere ingressi HDMI o DVI sia sufficiente per essere HD ready.

    Ciao
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Gwaedin, ci sono le staffe della meliconi che costano molto meno, io la pagai 60€ a dic per il sam che adesso non ho più , e che adesso utilizzo per il 436fde
    ed è perfetta

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da JohnT
    Non sono d'accordo con voi, mi piacerebbe potervi far vedere il plasmetto SD in mio possesso una visione di un qualsiasi Sky Cinema, un DVD in component progressive e lo sport trasmesso con un buon bit-rate
    L'UNICO vantaggio del plasma (e degli LCD) è la possibilità di accettare segnali HD senza grosse complicazioni costruttive (un crt HD è complesso, pesante, ha problemi di alimentazione, etc...), per cui prendere un plasma SD, si butta via l'unico vantaggio che hanno i pannelli digitali, accettandone però tutti i difetti, cioè la scarsa gamma di colori, la piattezza dell'immagine, la poca naturalezza delle tinte, etc.

    C'è il fatto innegabile che un pannello digitale da 42" da 852x480 anche indipendentemente dal fatto che oggi non c'è granchè in HD da mandargli, COMUNQUE ha dei pixel molto visibili, e se un display HD può mitigare in un certo modo la pochezza del segnale PAL in ingresso, mediante il processo di scalatura, un display SD COMUNQUE deve scalare, perchè il segnale PAL è 720x576 (mentre i display SD sono 852x480, cioè si PERDE informazione), e una volta scalato, i pixel grossi rimangono.

    Per cui, non è assolutamente vero che è inutile uno schermo HD se si usa solo il PAL, primo perchè non si perde informazione (ripeto, per non perdere l'informazione da un DVD PAL 16:9 anamorfico ci vogliono ALMENO 1024x576 pixel), e secondo, perchè dopo la scalatura che comunque verrà fatta, la dimensione del pixel più piccola permette una qualità migliore.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Verona
    Messaggi
    1.331
    Ciao Virtuali, mi permetto di auto-quotarmi per chiarire meglio il mio pensiero...

    Citazione Originariamente scritto da JohnT
    ...pannelli HD migliori degli SD, ma in molti casi e per la maggior parte degli utenti non di così tanto da giustificare la differenza di prezzo...
    Tutto qui, dire che la definizione SD è un disastro a 42" mi sembra un'esagerazione; a 4,2 m di distanza i pixel io non riesco a vederli (così come a 3 metri, a 2, qualcosa noto sotto i due metri, mentre certo son ben visibili a 1 metro di distanza). In altre parole, quello che voglio dire è che il 42" SD ha ancora un suo senso per la stragrande maggioranza degli utenti. Altri forumer degni di fiducia, ad esempio, sostengono che il normale segnale PAL si rischia di vedere peggio su un HD che su un SD a causa del maggior lavoro di up-scaling a cui viene sottoposto lo scaler del TV.
    Anche dire che l'unico vantaggio dei pannelli sia quello di accettare facilmente segnali HD secondo me non è corretto; l'ingombro ridotto pur ottenendo elevate diagonali non mi sembra un particolare da sottovalutare, è una cosa che con i CRT non si può ottenere.

    Saluti
    Display: Panasonic PDP TX-P50GT30E Soundbar + lettore BD: Panasonic SC-BFT800 Decoder satellitare: Pace MySkyHD Telecomando: Logitech Harmony 555

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Prima di tutto, non andate off topic.

    Se all'interno di una discussione in cui si parla di HD-ready sentite il bisogno di parlare di palsma e risoluzione, [b]aprite una nuova discussione con un titolo più consono e, se proprio volete, potete senalarne l'apertura nella discussione "madre".

    Tornando all'HD-ready, confermo quanto detto nei primi messaggi. L'esistenza su un TV di una presa DVI oppure HDMI non implica che il pannello sia a risoluzione elevata (almeno 720p) e quindi HD-ready.

    Tornando infine alla risoluzione, ovvio che maggiore sia la risoluzione, meglio si comporterà lo scaler per la visualizzazione di segnali a risoluzione "PAL" di 720x576 punti.

    E' anche vero però che bisogna sempre considerare il rapporto tra dimensioni dello schermo e distanza di visione. Nel senso che osservati a 6 metri di distanza, due plasma da 42" rispettivamente a 852x480 e 1920x1080 punti, potrebbero sembrare identici.

    Discussione chiusa

    Emidio


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •