|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: E adesso, che sarà del Blu-ray?
-
08-01-2013, 23:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
E adesso, che sarà del Blu-ray?
Ciao a tutti,
Sembra che al CES 2013 non si possa fare a meno di entusiasmarsi per i nuovi sistemi 4K. A questo punto, che cosa succederà al Blu-ray? È un formato da considerarsi morto?
Continuano scarseggiare titoli di qualità in Blu-ray; ora si ricomincerà a pubblicare i soliti blockbuster in 4K, trascurando l'uscita di titoli importanti (in Blu-ray o in altro formato)?
O ci sono segnali che facciano sperare nella coesistenza fra Blu-ray e 4K ancora per qualche anno, visto che escono ancora nuovi titoli in DVD?
Ciao,
Paolo
-
08-01-2013, 23:52 #2
Piu che altro voglio capire come inseroranno un film in 4k su un Bd.
-
09-01-2013, 01:22 #3
Non lo inseriranno, lo standard non lo prevede.
Le solite Multinazionali tireranno fuori le loro proposte per il nuovo media di supporto, ci sarà la solita battaglia dei formati e alla fine verrà deciso quale standard adottare (speriamo uno solo e, magari, quello migliore, ma su questo ne dubito), allora inizieranno a commercializzare i primi modelli dei nuovi lettori, poi le Major ricominceranno a riproporre i soliti film nel nuovo formato e si ricomincerà.
Ma non certo tra 6 mesi o un anno.
Il fatto che i produttori abbiano presentato tutti un loro modello è normale, devono far vedere che "ci sono anche io", da lì a passare alla produzione regolare di nuove serie a prezzi umani, ci vorrà ancora un un bel po' di tempo.
Come ho scritto ci vorrà prima la definizione del nuovo standard.
Non starei tanto a preoccuparmi per ora.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2013, 09:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 1.003
Io dissi al tempo del bluray che mi sarei tenuto i miei cari dvd, e che mai li avrei ricomprati in bd.
Bugia. Come entrai in possesso di un tv hd e di un lettore bd iniziai a comprare solo in bd , comprando anche molti che gia' avevo in dvd.
Adesso dico la stessa cosa: mi tengo i miei cari blu ray.
Di certo con la crisi che c'e' ricomprare nel breve un tv 4k e un lettore dedicato mi sembra che i tempi non siano per nulla maturi. Anzi.
-
09-01-2013, 09:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 19
Secondo me non ha senso creare un nuovo standard.....il bluray è nato per l'alta definizione e basta solo creare dischi con strati più grandi, naturalmente le major pensano solo in termini di guadagno e strategie per ottenere denaro....bisognerà vedere cosa succederà.....
-
09-01-2013, 13:41 #6
Appunto: creare un nuovo standard.
Standard non vuol dire una forma nuova al supporto, CD-DVD-BD sono tutti dischi rotondi e della stessa misura, cambia "solo" la metodologia di scrittura (e di lettura, poi) delle informazioni contenute.
Questo coinvolge la tecnologia di scrittura/lettura (laser), la forma della scrittura (compressione dei dati, correzione errori, forma della traccia), materiali impiegati nel supporto e tante altre cosette.
Il 4K non è limitato solo alla risoluzione, ma anche al bitrate, il tutto porta ad una mole di dati molto maggiore, certo si possono comprimere e farli entrare anche in un DVD senza creare nulla di nuovo, ma, forse, non è la stessa cosa.
Alcune delle nuove necessità saranno probabilmente risolte solo con degli affinamenti della tecnologia attuale, ma altre richiederanno una implementazione completamente nuova.
Sempre presupponendo che si parta dal BD, sicuramente però i vari costruttori avranno già allo studio delle tecnologie proprietarie, da brevettare e vendere cercando di farle diventare "lo standard", cosa che allungherà i tempi o creerà confusione all'inizio (vi ricordate un certo HD-DVD?).
Dimenticavo, bisognerà studiare anche un nuovo sistema anticopia, che verrà bucato dopo 6 mesi, ma che porterà sicuramente ad ulteriori problemi in fase di lettura.
Ciao.Ultima modifica di Nordata; 09-01-2013 alle 13:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2013, 13:51 #7
continuo a pensare che il brd sarà l'ultimo formato fisico...basta guardarsi in giro...
< - Free Bird - >
-
09-01-2013, 14:05 #8
Se fosse così credo che allora i tempi della diffusione si allungheranno o sarà limitata solo ad alcuni Paesi e forse solo a parte degli stessi.
Un film in BD (solo il film) occupa in media 30-35 GB circa, anche di più, a volte un pelino di meno, raddoppiando la risoluzione e ipotizzando un sistema di compressione migiore si arriverebbe ad una dimensione di almeno 50 Gb forse più, sempre e solo per il film, se ci mettiamo gli extra e magari i trailers la dimensione aumenta e di parecchio.
In che modo possiamo usufruire di questa mole di dati, con la ADSL? Da me la fibra ottica non arriva e credo non arriverà mai, nella maggior parte del Bel Paese è la stessa cosa, quanto mi ci vuole, in termini di tempo per poter usufruire del film? Una settimana (salvo errori e problemi)?
Se poi si vuole tramettere un 4K compresso per ridurlo a 2 GB o meno allora il discorso è diverso, però.....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2013, 16:22 #9
ripesco questa vecchia news:
http://www.avmagazine.it/news/dvd/il...l-4k_7056.html< - Free Bird - >
-
09-01-2013, 18:22 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
-
09-01-2013, 18:57 #11
Magari per allora uscirà Avatar 4.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2013, 21:26 #12
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 46
riusciranno re-edizioni gold platinum palladium ecc...
TV Philips 100 hz led Ambilight full hd 32pfl7605mh + Blu ray Sony bdp 790s + Vhs Sony Slv e80
-------------------------------------------------------------
-
09-01-2013, 21:41 #13
Mi dissocio totalmente da questa affermazione, di BD di ottima qualità ce ne sono a iosa, basta saper cercare e scegliere...
Detto questo a mio giudizio per boi collezionisti non c'è ragione di preoccuparsi sull'avvento del 4k perchè, indipendentemente dallo standard che adotteranno, si conteranno sulle dita di un mano i titoli per i quali varrà la pena upgradare..., per tutti gli altri sarà più che sufficiente il fullHD...TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
17-01-2013, 22:11 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Ma è tanto difficile cercare un titolo ai tempi di internet? Se un film non c'è, a me sembra che semplicemente non ci sia (a meno che non lo vendano in negozietti semiclandestini in periferia...). E parlo di classici. Fellini è quasi del tutto assente. Wenders è in lentissima fase di pubblicazione. Kurosawa è quasi inesistente (e quel che c'è... Ran cambia esposizione ad ogni scena!). Non c'è quasi niente di Tarkovskij. Di Greenaway e Cronenberg manca quasi tutto. I primi film di Kubrick e Spielberg sono solo annunciati (a meno che non siano finalmente usciti in questi ultimi giorni). Non c'è quasi niente di Truffaut o Malle, e lasciamo perdere i documentaristi del Direct Cinema o del Cinéma du Réel.
Alcuni titoli escono solo da Criterion, solo zona A. Non posso dire che non esistano, ma riuscire a leggerli con il mio lettore europeo è una bella sfida. Per quel che mi riguarda, il panorame è desolante. Il 99% dei titoli è costituito da cinema commerciale, che non so nemmeno quanto guadagni dall'uscita in alta definizione. La transizione all'alta definizione del patrimonio cinematografico "classico" è ancora agli inizi. Figurarsi pensare già ad un nuovo standard.
-
18-01-2013, 08:48 #15
Thank you Paolo , argomento interessante che mi ha attirato a condividere 4 righe .
Anche se vivo in zona A da sempre e tutto e' a portata di mano , non ho mai perso tempo a cercare " Classici " in alta definizione perche' di solito per varie ragioni la qualita' di un transfer di 50 o piu' anni lascia molto a desiderare .
Il contenuto dei Classici mi ha sempre interessato piu' della qualita' .
Aspettare altri 20 anni per recuperae tutto quel materiale dal 1930 al 1960 sarebbbe stato tempo perso
Mi accontento guardare ' Low Quality ' Classici da qualsiasi fonte provengono su uno schermo da 55 pollici a costo di averli tutti
Quelli ottimi che ho recuperato in alta definizione logicamente rendono meglio sullo schermo del proiettore
A parte Fellini , Kurosawa e Kubrick che ha una 15ina di film in carriera (qui tutti facilmente reperibili ) il resto dei favolosi direttori che hai citato hanno inziato a dirigere film dal '60 in poi ..... quando la lega dei " Classici " iniziava a diminuire
Grazie a canali satellitari in HD dedicati ai film Classici , con un PVR si puo' reperire una buona fetta di materiale poi anche masterizzabile .
Inutile aspettare che in futuro sia il BD o il prossimo format colmi questa carenza di materiale Classico , credo sia meglio accettare quello che si trova .
Solo a mod di condividere , senza pestare i piedi o creare polemiche
Cheers ..... VinUltima modifica di vinman9999; 18-01-2013 alle 08:53