|
|
Risultati da 16 a 18 di 18
Discussione: E adesso, che sarà del Blu-ray?
-
18-01-2013, 15:59 #16
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Alba (CN)
- Messaggi
- 92
stanno lavorando al Blu-Ray 4K. la fase di studio è già iniziata
d.
-
18-01-2013, 18:07 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Ciao Vin, grazie per la reazione.
Ho alcuni "classici assoluti" in BD (Spartacus, Ben Hur, Quo Vadis...) la cui qualità proiettata (su 108") è notevole. I classici che passano su Arte HD (canale satellitare ricevibile in tutta l'Europa occidentale) sono eccellenti, anche se non si tratta di qualità Blu-ray (mi sembra che il loro materiale su satellite sia a 8Mbps). Credo di capire che case come Warner, Criterion, e quelle a cui si appoggia Arte cerchino di lavorare sui migliori master che trovano. Se si ha la fortuna di avere delle buone copie in archivio, si possono fare miracoli. Dipende quindi da quanto le cineteche nazionali hanno saputo conservare il patrimonio, e di quanto ci si sappia affidare a grandi professionisti del restauro.
Il grande rammarico di Alberto Grifi è stato quello di non riuscire a trovare finanziatori per la sua macchina lavanastri, che avrebbe permesso di ripulire dall'ossido le vecchie pellicole. Non so se dalla sua morte ad oggi ci sia stato l'interessamento di qualcuno, o la comparsa di macchine simili.
Non ho una grande collezione (ho acquistato il mio primo televisore poco prima dei quarant'anni, cioè pochi anni fa), ma ho cercato di procurarmi quanti più film prima in VHS, poi in DVD. Non ho più un lettore VHS funzionante, e con quello ho perso film a cui tenevo molto. Ho lentamente ripreso a collezionare titoli in DVD. Continuo a comprare DVD, se non c'è altro.
Il problema della bassa qualità di alcuni Blu-ray è però, con il proiettore, particolarmente evidente se si ha un DVD scadente. Non sempre la qualità degli originali è rispettata. E non sempre se ne può fare a meno, perché un film non è sempre solo "una bella storia" (pensiamo ad estremi come i film di Godfrey Reggio, ma anche a quelli di Lynch o Greenaway).
Ti faccio alcuni esempi felliniani: La dolce vita e 8 1/2 si trovano in DVD assolutamente magnifici. Complice il bianco e nero, la proiezione è magnifica, e non fa rimpiangere più di tanto la mancanza dell'alta definizione. Ho il Satyricon in un'edizione molto buona: non è alta definizione, e nelle scene notturne dell'inizio è un peccato. Ho visto il film al cinema una sola volta (al museo del cinema di Berkeley, Ca, con una proiezione davvero eccellente) e ricordo una qualità visiva comunque molto fosca, che è probabilmente nell'originale.
Ma poi veniamo ad Amarcord: è un film in cui le sottili sfumature di colore sono fondamentali. Non c'è solo una storia da raccontare: ci sono atmosfere da assaporare. La fotografia è tutta desaturata, le immagini sono perse nella nebbia. Il DVD in mio possesso è atroce. Sembra che non ci sia di meglio in giro. Il film è, in queste condizioni, perduto. In questo caso l'alta definizione è assolutamente necessaria, ma il Blu-ray esiste (da pochi mesi) solo in edizione americana.
Non aspetto solo dei classici in Blu-ray, ma restaurati e riversati correttamente. Ho un modo molto "sensoriale" di gustare il cinema, e la qualità video aiuta molto.
Ciao,
Paolo
-
18-01-2013, 22:13 #18
Grazie Paolo , vedo che siamo sulla stessa pagina riguardo i Classici e mi scuso se forse sembra che ho passato una mano leggera a quelli degli anni '60 .
Posso contare un 7-800 film dal '60 al '80 nella mia raccolta di Classici , gli altri 5000 sono pre 1960 e tra quelli c'e ne sono moltissimi ultra rari che sono stati molto difficile da reperire e logicamente mi devo accontentare della loro qualita' che comq al peggio e pari un VHS .
La mia raccolta e' iniziata nel '80 con VHS , poi Laserdisc , DVD e infine BD .
Ho una scorta di lettori VHS Sony che sto ancora usando per trasferire e masterizzare su DVD .
Come vedi dal mio avatar abito in Canada e logicamente i film li guardo in lingua originale che rende piu' facile completare la mia raccolta .
Come ho spiegato sopra mi devo accontentare di quello che ho trovato guardandolo su un 55 pollici .
Nel mio giurassico proiettore Tritubo Sony G90 ho inserito una scheda Moome che mi permette l'entrata del BD e lo uso per proiettare il 40 % della mia collezione (che ne vale la pena) da Dvd e BD su uno schermo circa 180" .
Trovare film Classici in alta risoluzione e' stato per me molto piu' facile che trovare una casa dove mettere il tutto
Cheers ..... Vin