Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Per amore di chiarezza due precisazioni:
    - il diritto alla copia privata esula dal possesso della sorgente (che per la legge Italiana deve essere legittima, quindi niente file scaricati da internet o film ripresi al cinema), e riguarda solo il diritto dell'utente a riprodurre un certo contenuto, purché tale contenuto sia memorizzato su un supporto per il quale si è pagata la famosa tassa;
    - il diritto alla copia di sicurezza è legato al possesso della sorgente legittima, e riguarda solo il diritto dell'utente a preservare il contenuto, anche qui a condizione che tale copia sia memorizzata su un supporto per il quale è stata pagata la famosa tassa. Inoltre, la copia di sicurezza può essere usata solo quando la sorgente originale non sia più accessibile.

    Purtroppo in Italia, tali diritti sono limitati nel caso in cui le sorgenti siano dotate di meccanismi anticopia o di protezione, ossia la quasi totalità dei VHS, DVD e BD in commercio.

    PS: La domanda interessante è la seguente: io cittadino Italiano ho diritto di fare una copia privata da un disco già sprotetto? Ossia, un disco già sprotetto è da considerare sorgente legittima? Se tale copia viene effettuata ad esempio qui nei Paesi Bassi dove non è illegale sproteggere il disco, e un Italiano si fa una copia di quel disco sprotetto, commette un illecito?
    Ultima modifica di mmanfrin; 22-12-2012 alle 00:54

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Partendo da questo articolo: http://www.cepro.com/article/dvd_rip...e_legal_front/ si trovano una discreta quantità di informazioni interessanti:

    La prima delle quali è la distinzione tra "ripping" e "archiving": nel primo caso si rimuovono tutte le eventuali misure tecniche di protezione, mentre nel secondo caso si mantengono intatte le eventuali misure tecniche di protezione.

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    certo che però potrebbero fare dei fermi per i dischi decisamente meno rigidi e duri: ce ne sono alcuni che veramente si deve flettere il disco per poterlo togliere: Ma perché non uniformano tutto con uno standard facile e veloce?
    Anche io ne ho rotto uno prima di capire che per togliere il disco dalla custodia bisogna premere sul fermo che così si chiude e si abbassa e non tirare il disco!

    Per il resto, sono sempre le solite discussioni sul diritto di copia privata..purtroppo in Italia se bisogna aggirare una protezione presente la copia non si può fare...anche se esistono numerosi programmi che lo permettono

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ontario Canada
    Messaggi
    70
    Beato mmanfrin che abita nei paesi bassi

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Ma la Copia Elettronica è protetta anche essa o può essere duplicata per finalità relative all'uso su dispositivi multipli?

    O la legge prevederebbe che ogni volta spostiamo il file e lo cancelliamo? Perchè andrebbe detto che anche con la funzione Cut-Paste viene effettuata prima una copia e per qualche secondo siamo nell'illegalità?

    Cmq è assurdo questo sistema, per quanto essendo legge deve essere rispettata. Solito sistema all'Italiana si punisce chi vuole essere nel giusto e legale, mentre nulla per chi decide a priori di non rispettare quanto dovrebbe.

    Se si scaricano file illegali si copiano e via, tanto ormai... se si compra un disco originale, non ci si può far nulla.
    Non mi sembra che sia un sistema che incentivi alla legalità, poi sarò io bacato. Non giustifico nulla, constato.

    Microsoft, per dirne una molto nota ma ormai sono in diversi a seguire questa via, ha capito la questione ed intelligentemente permette l'upgrade di tutti i sistemi, precedentemente legali o meno, a windows 8 in forma assai economica e da lì si parte ad essere tutti legittimi. Questo è un incentivo al rispetto delle leggi e del lavoro altrui.

    Le mie 2 sciocchezzuole.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Una interessante analisi relativa ad un recente "ruling" dello U.S. Copyright Office, il cui ragionamento si applica in buona misura anche alla nostra legislazione:

    Recently the U.S. Copyright Office in response to a request to provide a copy exemption for consumers wanting to watch legally-owned DVDs on non-disc devices, has ruled it's illegal to bypass copy-protection in order to make digital copies for playback on hard drives, tablets, phones, and non-disc devices.
    http://www.avsforum.com/t/1436730/ne...vds-is-illegal

    PS: In ogni caso, una legge ha valore solo tanto quanto si è capaci di farla rispettare... in questo caso il costo di "enforcing" è sproporzionatamente alto...
    Ultima modifica di mmanfrin; 29-01-2013 alle 22:52

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    The CJEU’s Advocate General has advised the EU’s top court how to balance the rights of individuals to make private copies and the rights of IP owners to receive compensation in an opinion on copyright levies
    http://bit.ly/UCvwT4

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Per codificare materiale video per la Apple TV io ho sempre usato Handbrake. Oggi mi sono accorto per la prima volta che Apple fornisce un software chiamato Compressor giunto alla release 4.1.1 per fare la stessa cosa. Qualcuno di voi lo usa/ha usato?

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    770
    Anche a me è capitato di romperne uno è anche da collezione... Ma come si possono fare certe cover cosi dure.!!!...

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Come già indicato da Dave76 nel messaggio numero 3 il software DVDFab non è legale...

    Nuovo giro di vite contro di esso negli USA:
    http://torrentfreak.com/u-s-court-or...-funds-140310/

    The broad injunction is unique in its scope, ordering several domain registrars to disable all domains associated with the DVDFab group. This includes DVDFab.com, DVDFab.net, DVDidle.com, 3d-videoconverters.com, 3dBluRay-ripper.com, Blu-Ray-ripper.us, Blu-Ray-Software.us, BluRayripper.jp, BluRaysbs3d.com, BluRaysoft.jp, CopyBiuRay.us, DVDFab.jp, DVDFab9.com and DVDvideosoft.jp.
    Ultima modifica di mmanfrin; 11-03-2014 alle 09:57

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    851

    Oh finalmente un duro colpo alla pirateria! Ora questi brutti pirati come faranno senza dvdfab a copiare i bluray?

    mica questo software era utilizzato da chi invece non voleva avere niente a che fare con questi "canali alternativi di distribuzione" ed acquistava i dischi bluray che poi li riversava nel proprio NAS e ne usufruiva con qualcosa che offrisse un'esperienza d'uso leggermente migliore del modello inizi anni '80 "press play on tape". Ora tutti quanti torneranno sui propri passi e andranno indietro di 30 anni...

    Oh! Wait! e se ad essere stati colpiti sono proprio quei disgraziati che acquistavano bluray?
    Ultima modifica di gioo; 12-03-2014 alle 18:26
    UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •