Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 70 di 75 PrimaPrima ... 2060666768697071727374 ... UltimaUltima
Risultati da 1.036 a 1.050 di 1111

Discussione: Sky via lan

  1. #1036
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    23

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    per sicurezza prenditi il ESYNiC 120m su Amz (+ uno splitter) . quello che ho io e Azzo. Sicuramente con qualunque connessione lan hai un ottima qualità . come dice azzo se sei sicuro che i cavi già posizionati e le prese a muro siano crimpate a regola d'arte allora puoi risparmiare qualche euro, ma non tanti di meno, con un semplice sender Hdmi ex..........[CUT]
    Grazie per i consigli ragazzi.Mi è abbastanza chiaro il collegamento credo...My Sky HD,cavo HDMI,HDMI extender,cavo di rete,presa,altra presa,cavo di rete,ricevitore,cavo HDMI,altra tv.Lo splitter a cosa servirebbe?Non ho idea se le prese siano ok,sono della btcino serie living classic mi sembra(hanno 5 /6 anni circa). Comunque domani viene il tecnico a collegare adsl e già che ci sono gli chiedo qualcosa riguardo la rete di casa e su quello che si può fare.Eventualmente,in caso di problemi è possibile utilizzare la linea elettrica (tramite Powerline) al posto dei cavi di rete?
    Grazie ancora!

  2. #1037
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Lo splitter Hdmi serve pet poter vedere la tv collegata al myskyhd e contemporaneamente uscire verso il sender. Se trovi un sender con lo splitter incorporato non serve ovviamente. Quello che ti ho detto ha solo un ingresso Hdmi e non ha l'uscita Hdmi passante.Nessun problema con le powerline, se ha la fortuna di avere una o più prese di rete in tutte le stanze allora è preferibile un sender hdmi extender classico non HDbiT
    Ultima modifica di red5goahead; 23-03-2017 alle 07:16
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #1038
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Lo splitter Hdmi serve pet poter vedere la tv collegata al myskyhd e contemporaneamente uscire verso il sender. Se trovi un sender con lo splitter incorporato non serve ovviamente. Quello che ti ho detto ha solo un ingresso Hdmi e non ha l'uscita Hdmi passante.Nessun problema con le powerline, se ha la fortuna di avere una o più prese di rete in tu..........[CUT]
    Ok perfetto,immaginavo servisse per quello!Ho la presa di rete dove ho il decoder, e una sopra dove dovrei mettere l'altra TV,più altre sparse in giro.Per ora ho le idee più chiare,più avanti farò i vari acquisti e testerò il tutto! Grazie!

  4. #1039
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    87
    dovresti chiedere all'elettricista la categoria del collegamento, quasi sicuramente è cat5 se le prese hanno 5 o 6 anni.
    sarebbe meglio un cat.6 o addirittura 7 per il sistema con il protocollo HDbitT, comunque va provato, anche le powerline potrebbero andare bene, è una questione di qualità del collegamento (e di conseguenza di larghezza di banda)

  5. #1040
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    I Cat5e vanno benissimo, non hai nessun problema a far passare un flusso dati che a stento raggiunge i 20Mbps ( e sono di manica larga), tenendo presente che i Cat5e vengono utilizzati per le reti Gigabit.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  6. #1041
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da Alvienunospe Visualizza messaggio
    Ok perfetto,immaginavo servisse per quello!Ho la presa di rete dove ho il decoder, e una sopra dove dovrei mettere l'altra TV,più altre sparse in giro.Per ora ho le idee più chiare,più avanti farò i vari acquisti e testerò il tutto! Grazie!
    Dato che scrivi così immagino tu sappia che le prese Ethernet che hai in casa sono punto / punto e di solito sono anche numerate dall'installatore . Non puoi collegare una presa di rete vicino al decoder e quindi l'Hdmi sender TX (trasmissione) e poi collegare l'Hdmi sender RX (ricevitore) ad un altra presa che non sia quella corrispondente alla presa remota.
    Per i sender Hdmi extender non HDBiT è così. Nel caso invece degli HDbiT puoi collegare sulla presa remota uno switch Ethernet (per esempio una 5 porte) e collegare alle 4 porte di quello switch altri dispositivi RX e avere quindi molti punti di visione.
    E' una differenza fondamentale con gli Hdmi extender standard
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #1042
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    87
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    I Cat5e vanno benissimo, non hai nessun problema a far passare un flusso dati che a stento raggiunge i 20Mbps ( e sono di manica larga), tenendo presente che i Cat5e vengono utilizzati per le reti Gigabit.
    Non è così semplice, il discorso gigabit non c'entra nulla, infatti gli extender si collegano a 100mbit, al variare della categoria dei cavi cambia l'impedenza, l'attenuazione e molte altre caratteristiche del cavo che a quanto pare incidono sul buon funzionamento di questi extender, ed infatti lo stesso produttore non assicura il funzionamento su CAT5 e consiglia CAT6 o 7.
    Insomma bisogna provare, senza dare per certo il funzionamento, altrimenti si rischia di rimanere delusi

  8. #1043
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da Azzo Visualizza messaggio
    Non è così semplice, il discorso gigabit non c'entra nulla, infatti gli extender si collegano a 100mbit, al variare della categoria dei cavi cambia l'impedenza, l'attenuazione e molte altre caratteristiche del cavo che a quanto pare incidono sul buon funzionamento di questi extender, ed infatti lo stesso produttore non assicura il funzionamento su ..........[CUT]
    Da quello che ho letto , per gli extender classici si parla di un segnale non compresso con banda utilizzata molto alta (HDBaseT) quindi non è poco e credo sia per quello che può fare la differenza anche un cavo non conforme e soprattutto non crimpato a dovere (comunque Emme esse ha a catalogo un extender dichiarato su Cat5e). Il vantaggio degli HDbiT e anche quello e dato che la qualità è assolutamente eccellente, almeno su un 32", non si nota alcuna differenza con il segnale Hdmi originale sia in termini di artefatti sia come frame rate, sono comunque da preferire costando quasi lo stesso. Parlo di frame rate perché uno dei problemi degli Hdmi Extender Wi-fi EmmeEsse era il frame rate . per una rete 2.4 GHZ tenere un segnale anche compresso è quasi impossibile, almeno in ambiente urbano e quello che facevano i dispositivi era quello di tenere la sincronizzazione ma perdendo il flusso video che non quasi mai era a 50i.
    Con gli HDbiT questa cosa è gestita in modo perfetto. Codificano l'ingresso
    Ultima modifica di red5goahead; 23-03-2017 alle 11:37
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  9. #1044
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Fatto la prova con Cat5/6/7, hanno funzionato in tutti i casi, con tratte che andavano dai 5 ai 30 Mt, la storia dei Cat7 è come la storia dei cavi HDMI, quelli "certificati" 1.3 veicolano tranquillamente il 3D, l'ARC (feature di cavi 1.4), il 4K e l'HDR (feature dei cavi 2.0);
    il discorso della qualità e della categorie dei cavi è una questione spinosa con conferme e smentite da entrambe le parti, il discorso è che se uno ha la casa cablata con cavi Cat5e non si mette a sfilare e a far passare cavi Cat7 (più performanti sulla carta, ma all'atto pratico ininfluenti), ma si tiene quelli che ha senza la paura che non funzioni nulla, perché al 99.99% funziona tutto egregiamente, senza farsi troppe pippe mentali inutili.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  10. #1045
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da Azzo Visualizza messaggio
    Non è così semplice, il discorso gigabit non c'entra nulla, infatti gli extender si collegano a 100mbit, al variare della categoria dei cavi cambia l'impedenza, l'attenuazione e molte altre caratteristiche del cavo che a quanto pare incidono sul buon funzionamento di questi extender, ed infatti lo stesso produttore non assicura il funzionamento su ..........[CUT]
    Guarda che l'HDBit è solamente un protocollo di trasmissione che utilizza l'H264 al posto del più esoso M-JPEG degli extender con il chipset LKV-373;
    quelli che ho io fanno la stessa identica cosa (anzi meglio, dato che veicolano il MCH e non cambiano la cadenza in uscita), costano 50€ a coppia e l'unico limite è che sono punto-punto e non passano nella LAN informatica, ma funzionano senza problemi con cavi CAT5e.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  11. #1046
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73 Visualizza messaggio
    Guarda che l'HDBit è solamente un protocollo di trasmissione che utilizza l'H264 al posto del più esoso M-JPEG degli extender con il chipset LKV-373;
    quelli che ho io fanno la stessa identica cosa (anzi meglio, dato che veicolano il MCH e non cambiano la cadenza in uscita), costano 50€ a coppia e l'unico limite è che sono punto-punto e non pa..........[CUT]
    Esatto, la questione è capire cosa si voglia ottenere , se si pensa di non avere alcuna esigenza di ulteriore implementazione e si ha la fortuna di possedere già il cablaggio allora vanno sicuramente bene e anche io avrei scelto questa soluzione.
    Se invece , come può succedere, si vuole distribuire il segnale in più stanze allora la soluzione è quella di utilizzare uno switch vicino alla sorgente, anche lo stesso della rete informatica esistente, collegarci il trasmettitore e pescare con gli RX da altri punto di rete raggiungibili o con powerline o con altri cablaggi punto punto esistenti e collegati a quella rete.
    Imho è una soluzione molto (molto) più pratica.

    Edit: da un documento ho visto poi che anche questi extender M-JPEG possono essere distribuiti attraverso switch quindi differiscono dagli HDbiT perché non supportano le Powerline (cosa che peraltro gli HDbiT fanno solo dalla v.1.3 in poi) e probabilmente neanche bene sotto una rete collegata via Wi-Fi
    Ultima modifica di red5goahead; 23-03-2017 alle 12:32
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  12. #1047
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Se invece , come può succedere, si vuole distribuire il segnale in più stanze..........[CUT]
    Io ho il decoder MySky nella sala dove ho il VPR (già il segnale di Sky non è il top, visto su 110" compresso in H264 diventa duro da digerire ) ed ho tirato 2 cavi LAN (che per inciso passano in uno switch Gigabit, pur essendo gli extender punto-punto) in modo che uno mi colleghi il 32" nella camera da letto e l'altro il 47" in sala, quindi anche con quelli punto-punto puoi portare il segnale in più stanze, gli unici "inconvenienti" sono:
    1 TX->RX per ogni stanza
    1 cavo per ogni extender

    Riguardo all' EDIT: lascia perdere quelli che comprimono in M-JPEG, sono quanto di più indecente ci possa essere sul mercato, andavano bene per gli standard di 10 anni fa, al giorno d'oggi sono ignobili per qualità A/V.
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  13. #1048
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18
    Se avete soldi in più prendere cat6/7...

  14. #1049
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Datemi un consiglio

    TV principale e sky box e tutto il resto in sala; TV Sony 40" nella stanza di mia figlia, LG 55" 4K nella stanza da letto
    rete lan unica cat 5e cablata con finali crimpati in ogni stanza
    a questo punto il segnale DEVE viaggiare sulla rete già esistente, sorgente in sala, due finali, uno in ogni stanza
    Prodotto migliore? prodotto sufficiente?

    grazie a tutti

    Maurizio
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  15. #1050
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874

    Puoi valutare gli ESYNiC 120m di cui abbiamo discusso recentemente. Ha il vantaggio dei cavi Eth già predisposti , anche se funzionerebbe con le powerline. Devi solo prendere due switch nei due punti sorgente e destinazione
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 70 di 75 PrimaPrima ... 2060666768697071727374 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •