Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Visualizza risultati sondaggio: Riguardo la funzione 100HZ sugli LCD:

Partecipanti
111. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Mi piace e la ritengo utile!

    42 37,84%
  • Mi piace ma non la ritengo utile!

    12 10,81%
  • Non mi piace perche' crea artefatti!

    29 26,13%
  • Non mi piace e non la ritengo utile!

    28 25,23%
Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915

    Citazione Originariamente scritto da Matty
    Finalmente non avevamo più i film velocizzati dal framerate PAL ma l'esatta fluidità e velocità del cinema e cosa facciamo? Un pasticcio di elaborazione più "truzza" che altro.

    Per me, inutile e dannosa.
    è per questo che si può disattivare, quando guardi un BD su un sony il 100hz viene disattivato automaticamente (theatre mode)

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Modena
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da revenge72


    La funzione a 100Hz nei plasma senza interpolazione dei quadri ovvero la moltiplicazione dei quadri in modo esatto (25x4 oppure 50x2) la trovo utile per la riduzione del flickering sia con materiale di origine cinematografica che di origine video (non ci sono interventi "creativi" dell' elettronica in questo caso).
    Ecco, è bene fare questa dovuta distinzione: bisogna capire cosa intendono le varei aziende per "100 Hz".
    In particolare chi ha un pz80 di Panasonic e lamenta questa presenza di fastidiosi artefatti, dice delle gran balle, in quanto c'è un raddoppiamento esatto di ogni fotogramma senza nessuna interpolazione, in modo appunto da evitarne il flickering (non è fisicamente possibile osservarli in modalità 50 Hz...è una vera tortura per gli occhi).
    Quello che invece va ad inficiare la fluidità di scansione è quel filtro che Pana chiama "Intelligent Frame Creation", che equivale seppur con risultati variabili al Digital Natural Motion di Philips, al Movie Plus di Samsung, al Motioflow di Sony e compagnia bella, e qui, essendoci interpolazione i risultati possono dare vita ad artefatti fastidiosi.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    46
    io nel mio lcd samsung se attivo o meno il 100hz non vedo nessuna differenza

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Prova ad attivare i 100hz nei film e poi la differenza la vedi eccome (effetto soap opera insopportabile che rende il film 'falso', sembra di vedere uno speciale dietro le quinte), tenete presente che anche disattivandolo il motion plus il pannello funziona sempre a 100hz, personalmente niente televisori 100hz !
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    per me i 50hz devono essere l'obiettivo del cinema. 24p? rpba vecchia e scattosa
    Se invece di girare i film in 3d considerassero di aumentare il frame rate originale farebbero una gran cosa.
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Lo so che è molto più da "puristi" dichiarare a gran voce il proprio disprezzo per questa tecnologia (da alcuni oltretutto senza averla mai "vissuta" personalmente, non avendo display con la funzione in oggetto).

    In realtà la tecnologia non è affatto nuova, era molto di moda sull'ultima generazione di TV CRT di 6-7 anni fa con tanto di discussione già un tempo sui benefici e sugli svantaggi della stessa.
    Ma allora la differenza era più marcata: si trattava di NON trattare digitalmente un segnale 50 hz PAL nato per televisori CRT che lavoravano a quella frequenza rispetto a prendere il segnale e ripassarlo totalmente nel dominio digitale per ritrasformarlo a 100 o 75 hz (nel caso pixel plus Philips).
    Solo i migliori TV facevano un lavoro tale da migliorare il 50 hz nativo e molti si lasciarono affascinare dai "100 hz" pur andando a vedere peggio, un po' quello che è successo negli ultimi anni con i TV LCD in generale rispetto ai TV CRT...

    Personalmente la funzione sul mio TV LCD Samsung serie 9 recentemente acquistato la tengo accesa in modalità bassa (ci sono 4 opzioni: spenta, bassa, media e alta).
    Le modalità media e alta creano artefatti visibili, mentre la modalità "bassa" secondo me non crea l'effetto "telenovela" ma va a migliorare il problema del "motion blur" degli LCD, come dicevo senza creare artefatti notabili...
    Quindi voto per il Sì
    TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    371
    edit ....

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    7
    Ciao a tutti sapete se sulla serie 6 samsung si può disattivare ?

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Citazione Originariamente scritto da Martabio
    (ci sono 4 opzioni: spenta, bassa, media e alta).
    Questa cosa già passa la mia comprensione....
    Che vuol dire Bassa Media Alta?
    O è 100Hz, o è 50Hz, o sbaglio?

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da maxymos
    Ciao a tutti sapete se sulla serie 6 samsung si può disattivare ?
    questa domanda interessa pure a me... vorrei prendere un 37 pollici e non so cosa scegliere...
    oggi ho visto un philips 37pf7403d e mi dava nausea (nel vero senso della parola) (c'era sotto il cavaliere oscuro in bd).,,,
    mi ha fatto una discreta impressione il samsung serie 6 ma il panasonic sembra avere un look visivo piu pulito......
    voi che mi consigliate ? (per uso dvd . xbox 360) ???
    puo essere ot ma se i 100 hz fanno schifo e quello che mi dava noia sul philips è quello vorrei sapere che comprare....
    ciao

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Citazione Originariamente scritto da mauroits
    L'aumento di frequenza porta benefici se fatto ad arte. Ci sono alcuni 100hz sul mercato che effettivamente moltiplicando i frame riparano ai trascinamenti delle immagini in movimento.
    Quelli che io chiamo microscatti .... si eliminano se metti un quadro in più fra i due, quadro interpolato per chiudere il buco della non continuità durante il panning ....
    Citazione Originariamente scritto da alelamore
    ..molto dipende poi da cosa si sta guardando.nei dvd e nei br è inutile.il cinema va a scatti....
    Il cinema va a scatti, ma non è un pregio! E' la continuazione della storia della pellicola, ma non è per niente un pregio! Personalmente la funzione di movie del VPR VPL60 della soni al TAV l'ho trovato molto potente.
    Citazione Originariamente scritto da Forbidden
    ...al Motioflow di Sony e compagnia bella, e qui, essendoci interpolazione i risultati possono dare vita ad artefatti fastidiosi.
    Si, vero, artefatti sui panning troppo veloci, però il passaggio di corsa di James Bond sulla R4 Bianca era piuttosto vero, meglio che da originale 24fps. Secondo me il VPL60 era davvero esaustivo al TAV.
    Citazione Originariamente scritto da essepi
    Prova ad attivare i 100hz nei film e poi la differenza la vedi eccome (effetto soap opera insopportabile che rende il film 'falso', sembra di vedere uno speciale dietro le quinte)...
    Non so come vadano quelle funzioni, ma se l'algoritmo è buono si aprono nuove frontiere Cinematografiche. Prima o poi sencondo me anche la cinematografia passerà a fps più robusti. Senza contare che il 24fps è inapplicabile nello sport.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    per me i 50hz devono essere l'obiettivo del cinema. 24p? roba vecchia e scattosa
    Se invece di girare i film in 3d considerassero di aumentare il frame rate originale farebbero una gran cosa.
    Straquoto ...
    ...

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Citazione Originariamente scritto da viganet
    Che vuol dire Bassa Media Alta?
    O è 100Hz, o è 50Hz, o sbaglio?
    Le tre modalità sono tutte "100 hz" , cambia l'aggressività dell'algoritmo.

    Una differenza "visibile" (non sapendo come ragiona il software esattamente) è nei panning veloci: la modalità "bassa" sopra una certa velocità sembra non ci provi neanche ad intervenire lasciando qualche scattino mentre la modalità "alta" (ma anche "media") cerca di interpolare sempre a volte riuscendoci male e generando artefatti sui contorni...l'effetto "telenovela" è oltretutto accentuato...
    TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Matarbio
    Io il meccanismo di interpolazione dei fotogrammi lo ho visionato sul display Samsung 42Q96 di mio cognato e in meno di due minuti ho constatato che a fronte di vistoso incremento della fluidità comparivano i classici artefatti ....

    a) Blocking in caso di larghi pan o movimenti di grandi masse sullo schermo.
    b) Effetto doppio bordo piuttosto marcato.

    Non dubito che le attuali generazioni di display abbiano (in parte) risolto
    il problema grazie ad un incremento della potenza di calcolo/ affinamento degli algoritmi/ modulazione dell' effetto (nel Q96 esiste solo l' opzione acceso/spento).
    Il problema, a prescindere dal miglioramento degli algoritmi/scomparsa artefatti risiede IMHO nel contenuto che vogliamo riprodurre.
    Se ci sono riprese dal vivo ove si rappresenta la realtà ben vengano i vari effetti di interpolazione dei fotogrammi sempre che non vengano introdotti artefatti.
    Con il cinema girato fino ad oggi a 24 fps invece sono contario per principio, personalmente considero i film un prodotto di pura finzione, ove le scelte del regista poco hanno a che fare con la realtà o la verosimiglianza di quanto rappresentato.
    In quello che vedo con i miei occhi ... non esiste la grana della pellicola, non esistono i viraggi, non esistono i fotogrammi per secondo e neppure il motion blur della ripresa e nemmeno la profondità di campo o la compressione/espansione prospettica dell' ottica utilizzata in ripresa.

    Se interpolo i fotogrammi in nome di una migliore verosimiglianza a quanto vedo.. questo punto diviene perfettamente lecito spianare la grana, ritarare la colorimetria per eliminare i viraggi.... insultare il direttore della fotografia perché usa un tele con diaframmi aperti.

    Per farla in breve eliminiamo quello che tutti per un verso o l' altro identifichiamo come "cinema" in nome di una plasticosa ricostruzione del reale.

    Invito chi ancora non lo avesse fatto a visionare il capitolo "recupero dell' emulsione" del cofanetto in BD della triologia "Il Padrino", per verificare con i vostri occhi e le vostre orecchie quanto dicono i restauratori e quanto siano attenti a preservare le scelte del direttore della fotografia e del negativo originale nel loro lavoro di trasferimento.

    Vi riporto solo una frase a memoria...
    "in post produzione oggi possiamo fare moltissime cose... ma non tutto quello che è possibile è in realtà lecito".

    Personalmente sono convinto che il miglior metodo di fruizione sia quello totalmente rispettoso delle scelte del regista/direttore della fotografia e in questa ottica la migliore soluzione è rappresentare senza interventi "creativi" esterni a chi ha pensato il film che modifichino il contenuto del supporto che riproduciamo.
    Per quanto riguarda invece la correzione dei problemi di latenza dei pannelli TFT... direi che sarebbe ora che le aziende affrontino la sitazione con vere innovazioni tecnologiche lavorando sulla causa, direi che sono un po di anni che non ci sono veri vistosi incrementi marcatamente rilevabili in questo campo.
    E' troppo comodo lavorare solo sulla gestione elettronica del pannello... così facendo si è già arrivati a pubblicizzare pannelli a 480 Hz con latenze di pannello superiori alle frequenze di refresh tanto sbandierate.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    366
    Bò, non vi capisco!
    A chi piace l'arte cinematografica, non può piacere la funzione 100hz e simili secondo me. Tanto per dire, film come Salvate il soldato ryan, con la sua particolare fluidità, con i 100hz attivi perde senso, un senso che gli ha dato degli oscar.

    Ma anche per i tecnologici e basta, finchè i 100hz produrranno strani effetti o artefatti(anche minimi) non saranno da preferire. Discorso diverso quando la tecnologia permetterà di evitarli del tutto.

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lodi
    Messaggi
    172

    Sulla mia tv, con o senza 100Hz attivati non vedo la differenza... Boh!!!
    Sony kd-65x8509c - Ampli Marantz SR4600 - Lettore DVD SACD Marantz DV6600 - Diffusori e sub Canton Movie 60cx - Diffusori frontali Canton LE 120 - Centrale Canton LE 205 cm - PS4 - Xbox one X


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •