|
|
Visualizza risultati sondaggio: Riguardo la funzione 100HZ sugli LCD:
- Partecipanti
- 111. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Mi piace e la ritengo utile!
42 37,84% -
Mi piace ma non la ritengo utile!
12 10,81% -
Non mi piace perche' crea artefatti!
29 26,13% -
Non mi piace e non la ritengo utile!
28 25,23%
Risultati da 46 a 60 di 79
Discussione: Vi piace o no la funzione 100Hz?Perche'?
-
07-01-2009, 21:47 #46
Originariamente scritto da musicboy
no una cosa è dire 50hz un' altra è 50fps
50hz=25fps (25 volte le righe verticali 25 volte le righe orizzontali in un secondo) ergo in un secondo vedi 25 frame
-
08-01-2009, 00:17 #47
e' curioso come si equiparano le 2 opinioni! Personalmente quando ho visto per la prima volta i 100hz attivi su un Philips Aurea con su Eragon mi hanno colpito particolarmente. Ma ora come ora piu' lo vedo piu' non mi piace, mi fa l'effetto come se si mandasse avanti veloce a 1.5x (forward)
-
08-01-2009, 09:15 #48
Originariamente scritto da revenge72
Il perchè sono "buonista" nei confronti del 100 hz "basso" del mio televisore è perchè davvero gli artefatti e/o blocking sono pressochè impercettibili (almeno dai 3 mt di visione) e la fluidità non viene esasperata...
ripeto, IMHO, con la mia accoppiata Samsung 2500 + 46" serie 9, visto quanto detto sopra, l'algoritmo lo vedo come una parziale soluzione del motion blur più che un aumento di fluidità.
Però sono d'accordo che sarebbe più corretto non inserirlo, ma per gusto personale, preferisco questa piccola storpiatura dell'originale a vedere più sfocato nei panning...TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
08-01-2009, 09:30 #49
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Esatto tutto, ma stra-ripeto: il 100hz sui film è sconsigliato, specie i BD a 24p, tanto che per esempio i Sony impostando la visione cinematografica (theatre mode) bloccano la possibilità di attivare il 100/200hz, quindi il film te lo vedi forzato a 24.
Per quanto riguarda la velocità dei pannelli, questi sono già più veloci del 50hz, e questo è il problema. Ovvero non è il pannello a essere lento, ma lo standard tv. Altrimenti non avrebbe senso moltiplicare i frame se il pannello non fosse in grado di riprodurli.
Ma finchè siamo a 200hz stiamo dentro ai 4-8ms da nero a bianco (grigio-grigio in realtà), a 400/480hz mi viene da pensare che, per funzionare appieno, dovrebbe avere un pannello da 2ms.
-
08-01-2009, 10:04 #50
Originariamente scritto da mauroits
e quindi valori non sono effettivi praticamente in nessuna condizione; tanto è vero che i pannelli TFT mostrano maggiori effetti di blur anche con segnali progressivi a basso frame rate rispetto ad altri tipi di tecnologie (CRT/PLASMA)
Per il restante discorso dello standard lento, prendiamo in considerazione anche i segnali 1080i 50Hz (un ipotetico standard futuro); in queste condizioni l' otturatore della telecamera funziona da 1/50s in su, più realisticamente si potrebbe ipotizzare un uso medio di 1/125s.
Questo comporta che l' effetto blur dovuto al mosso in ripresa esisterà anche in display con pannelli funzionanti con refresh da oltre un GHz e a questo mosso non è possibile porre rimedio in quanto a questa riduzione di nitidezza (dovuta al mosso) è presente direttamente nei semiquadri che ci vengono forniti.
Bisogna poi aggiungere che, posto che i display funzionano in modalità progressiva, nelle scene ben movimentate con segnali nativamente interlacciati il deinterlacer dovrà interpolare la risoluzione verticale ... risulltato ... effetto sfocato... e sto parlando di segnali puliti, ove la compressione del segnale non ci mette il suo zampino (anzi effetti di blocking ed altre amenità)
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
13-01-2009, 19:49 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 202
Originariamente scritto da stillman
No.
Hz significa "quante volte in un secondo", bisogna specificare cosa.
Se è interlacciato allora 50Hz sono 50 semiquadri/s (ovvero 25fps), altrimenti se è progressivo 50Hz sono 50fps.
-
25-01-2009, 11:01 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 217
Originariamente scritto da gix65
-
25-01-2009, 11:57 #53
Ciao, scusate di certo l'avete già scritto da qualche parte, ma vorrei sapere se è possibile disattivare la funzione 100 HZ sul mio TH-46pz8E e come si fa?
-
02-02-2009, 12:54 #54
Io ho un Sony Wega 32'' 16/9 CRT acquistato qualche anno fa (e costato un bel pò)... non so se l'effetto è uguale a quello degli LCD, ma ricordo che l'immagine era talmente nitida e pulita da sembrare quella delle telenovelas! Bisogna abituarvicisi (e guardare la TV da almeno 3 metri di distanza), ma a me piace!
Ciao!Ultima modifica di Alfredo2009; 02-02-2009 alle 12:57
-
02-02-2009, 13:34 #55
all'inizio mi dava fastidio e mi paressa irreale....poi passando al "vecchio" mi è sembrato di vedere tante gif animate....
io sono per il SI in modo netto, finalmente sullo schermo quello che vede il nostro occhio, tutto quindi fluido e senza micro scattini che nella realtà non ci sono. Quello che per alcuni è segno di irrealtà...per me è proprio il contrario....L'immagine non solo è molto più nitida ma anche più profonda e soprattutto adesso diventa il termine di paragone tra i vari proiettori, non più il livello el nero o altre cosine che differenziano un vpr dall'altro in modo infinitesimale quando le differenza tra uno e l'latro dovrebbero essere di circa 50-100 euro...
Bisogna comunque trovare un giusto compromesso, non deve essere invasiva altrimenti pare tutto accelerato, ma in versione soft o normale è fantastica.
W i 100hz e il motion flow
GabrieleVPR: Panasonic PT-AT5000 - Schermo: muro 3,60mt - Lettore Bluray: Panasonic DMP-BD60- Media Player: Himedia HD 900A -Sintoamplificatore AV: Yamaha Rx-V559 - Diffusori Frontali: Chario Silhouette 100 - Diffusore Centrale: Chario Dialogue- Diffusori Surround: Boston - Sub: [B]Boston Pvs-350
-
04-02-2009, 08:56 #56
Secondo me è da evitare come la peste...sul mio px8 quando attivo i 100HZ avviene un leggero aumento di luminosita' che non fa che peggiorare le cose...incomprensibile che nei PANA top di gamma non si puo' disattivare...uno si prende un PZ800 per godersi al meglio i bluray e poi si ritrova a invidiare modelli inferiori perchè sti 100HZ coi film è inguardabile...
-
04-02-2009, 10:04 #57
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
evidentemente c'è 100hz e 100hz
-
04-02-2009, 10:52 #58
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 33
Io avrei una curiosità...ma se un pannello a 100 hz fosse usato con un segnale "nativo" a 100 hz non ci dovrebbe essere un miglioramento invece che ricavare i 100 hz da un materiale che a 100 hz non è?
-
05-02-2009, 09:49 #59
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Certo che sì, ma purtroppo materiale a 100hz non esiste. è per questo che si simula, siamo ancora piuttosto legati a standard tecnologicamente vecchi.
-
05-02-2009, 16:33 #60
A me piace il film visto al CINEMA e quindi anche in casa cerco di avvicinarmi quanto piu' possibile ad esso.
La funzione 100hz, promettendo migliore visione, secondo me non fa altro che discostarsi il piu' possibile dalla visione tipo cinema e avvicinarsi invece ai videogames.
Probabilmente piace agli appassionati di videogame...TV: Panasonic 42PX60 - Sony KDL32U2000 DVD recorder: PANASONIC DMR-EX85 Lettore Blu-Ray: Samsung BD-P1500 / Sony BDP-S390HD Rec/Player: Ellion HMR-600H - Med8er Med400x Camcorder: Canon Legria HF M306