|
|
Risultati da 31 a 45 di 48
Discussione: American Gangster e i limiti assurdi dell'hddvd?
-
15-02-2008, 11:15 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Originariamente scritto da Redpower
E' vero che in alcuni casi (vedasi Ratatouille) la differenza fra DD (o dts)e PCM è esigua, ma provate ad ascoltare il PCM di Black Hawk Down o provate a comparare le tracce presenti nel BD u.s.a. di The Departed. La differenza è assurda.
Il supporto ad alta definizione non è solo video. E' l'insieme ad essere complementare.
-
15-02-2008, 12:24 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da mariettiello
Vuoi essere smentito dai fatti ? I fatti sono che ci *sono* film in HDDVD lunghi 3 ore di qualità eccellente, ancora oggi ai vertici della categoria in entrambi i formati.
Non puoi farti accecare dal valore numerico del bitrate, senza valutare anche l'effetto visivo che ha questo. Il video è SEMPRE compresso usando tecnologie a perdita di qualità controllata, la domanda che ti devi porre non è quanto bitrate posso usare in assoluto, ma FINO A QUANTO posso abbassare il bitrate, prima di cominciare a NOTARE scadimenti qualitativi.
L'ottimizzazione del bitrate è una cosa che procede con l'affinarsi della tecnologia degli encoder, e la potenza hardware a disposizione, sempre rimanendo negli stessi standard. L'MPEG2 è sempre quello da anni, eppure mi vuoi paragonare un encoding del 1996 con quello dei migliori DVD di oggi ? Anche a *parità* di bitrate, un DVD di 10 anni fa si vede PEGGIO di uno moderno. Cosa è cambiato ? Qualità degli encoder e potenza hardware a disposizione, in modo da potersi permettere a costi bassi di fare encoding a multiple passate, ottimizzando al massimo il bitrate a disposizione. Mi pare che siano state fatte delle demo a scopo di ricerca (se n'era parlato pure qui), che in AVC si può tranquillamente ottenere una qualità molto alta in FullHD con soli 10 mbit/s, purchè si usi MOLTE passate di encoding, ad esempio dozzine o addirittura centinaia, aiutandosi con le tecnologie di calcolo distribuito.
In più c'è il discorso sull'audio, visto che la mancanza nelle specifiche del Bluray del TrueHD come obbligatorio, costringe ad usare il PCM, che richiede il doppio dello spazio per ottenere la stessa qualità. Nel tuo esempio limite degli 11 Gb di solo audio, la STESSA qualità si sarebbe potuta ottenere in 5.5 Gb con l'uso del TrueHD, ad esempio.
E inoltre, a proposito della scomodità di avere un disco di extra separato, aiutiamoci con la storia del DVD. Qual'è il prodotto in DVD da tutti considerato uno dei massimi risultati raggiunti da questa tecnologia, e (soprattutto) uno dei più venduti e preferiti dagli utenti ? Ma ovviamente, la Extended Edition di LOTR...addirittura con il *film* (causa durata) diviso su 2 dischi, e DUE dischi di extra separati.
Si è infastidito qualcuno perchè il disco è diviso in 4 ? Non mi pare, anzi, mi pare che sia piaciuto molto...quello di avere per forza tutto su un disco è un feticcio inutile. Per quello che vuoi tu, volendo, pure 50 Gb sono pochi.
.
-
15-02-2008, 12:26 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 218
Mariettiè, guarda che pure io stavo parlando del disco e non del film, quando dicevo che volevo prima avere il disco a casa per farmi un parere non intendevo del film (quello l'ho già visto) ma vedere se la qualità audio/video era scadente come detto nella recensione citata.
Poi so bene che la seconda traccia lossless non ci potrà essere su HD DVD, a meno di non togliere tutti gli extra e metterli in un secondo disco, che potrebbe essere la strada migliore da percorrere per HD DVD.
Detto ciò, so bene anche che HD DVD vivrà per pochi mesi ancora, ed infatti mi sto adoperando per trovare una PS3 a prezzo conveniente (e pure un lettore Toshiba, visto che i prezzi stanno scendendo, visto che ho il lettore per la Xbox 360), quindi il mio non era un discorso nel lungo periodo visto che allo stato delle cose per HD DVD di lungo periodo non si può parlare.
-
15-02-2008, 13:28 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Visto che non è possibile farlo materialmente, quoto simbolicamente l'interno ultimo post di gattapuffina, da capo a coda.
Oltretutto, continuo a non capire l'opportunità di aprire un post legandolo ad un titolo hd-dvd ancora non uscito sul territorio europeo (e derivando dalla presunta scarsità del titolo dei limiti insuperabili dell'intero supporto), quando questo topic è stato in realtà concepito con il semplice intento di parlare dei limiti (più o meno) fisiologici del supporto hd-dvd. Topic sbagliato, forum sbagliato (quello sulle discussioni generali sull'HD era più indicato), fin troppo tempo perso.
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
15-02-2008, 15:20 #35
ma quanti utenti moderatori abbiamo sul forum?
per me il titolo di punta universal del momento è una ciofeca, perchè dovrei andare a parlarne nelle discussioni generali sull'hd?! perchè dovrei aspettare che esca in europa quando è nella norma giudicare anche i titoli USA senza aspettare l'uscita italiana (di solito molto ritardata e identica nella qualità video, opzioni, extras)
per me hanno toppato, e, sempre per me sia chiaro, il supporto ha già raggiungo i suoi limiti evidenti rispetto ad uno con una doppia capacità
sono discorsi in parte correlati e al 100% frutto del mio parere, se vi da fastidio l'argomento evitate di entrare e postare no? moderatori ne sono già entrati e, oltre a richiamare per motivi di condotta non hanno ritenuto di dover chiudere la discussione...non capisco dov'è il tempo perso...
tornando IT mi piace rispondere a gattapuffina...
di certo non stiamo a guardare soltanto i numeri, ma invece di aspettare che arrivino a inserire 3 traccie loseless su un hddvd con qualche miracolo della codifica, non sarebbe meglio scendere in negozio e comprare già un bluray con tali caratteristiche!?
capisco la voglia di supportare un formato (per sono assolutamente identici) ma preferisco avere già adesso uno spazio doppio rispetto al dover attendere gli avanzamenti delle codifiche per avere metà spazio...
d'altronde se si stà più larghi ci sono soltanto benefici, non vedo proprio lati negativi nell'avere 50gb invece di 30gb
io credo che LOTR su 4 dischi sarebbe stato sicuramente meglio averlo su uno, ma all'epoca non sarebbe stato possibile, ora sì...se esisteva un dvd da 20/40gb non credo che ci saremmo lamentati, anzi...avremmo avuto molto prima delle codifiche audio migliori (a cui in parte ancora oggi dobbiamo rinunciare su hddvd) e più spazio per film meno compressi e extras in più
insomma, io capisco che anche su hddvd ci possano essere ospitati film in ottima forma e sostanza, ma trovo che la taglia del bluray sia più calzante per l'enormità di dati da gestire per l'audio-video in alta definizione...Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
15-02-2008, 16:05 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
Originariamente scritto da mariettiello
Ce l'hai a casa il titolo americano in questione? Se sì, fai una bella recensione e poi puoi condirla con tutte le riflessioni che vuoi sui limiti del formato. Altrimenti, IMHO, il tuo topic è da relegare a semplice discussione sui limiti di un formato (più o meno dimostrate da una recensione americana) e andrebbero spostate in altra sezione. IMHO, eh?
Bye, ChrisThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
15-02-2008, 16:51 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da mariettiello
La Disney ti risponderà "si, ma come lo vendiamo il disco a quegli sfigati che hanno comprato un lettore Bluray 1st generation senza THD, perchè lo standard non lo obbliga ?".
Ed ecco la prima contraddizione dello standard, ed ecco che, esattamente al contrario dei tuoi desideri di "tutto lossless, bitrate a palla", ci troviamo ancora con i DTS e i DD sui Bluray, alla faccia della capienza.
Occhio, che è una domanda trabocchetto perchè, se ora mi rispondi "mai io l'ho sentito Rataouille in italiano, il DTS full rate suona benissimo!", io ti rispondo, vatti a sentire il DD+ di Transformers o di King Kong, che suona benissimo pure lui...come già detto, giudichiamo con i nostri occhi e con le nostre orecchie, senza mettere il bitrate su un totem.
E occhio, perchè è una *doppia* domanda trabochetto: se mi rispondi che non posso giudicare il Bluray solo perchè un film, Ratatouille, ha per caso l'Italiano in DTS (ce ne sono comunque parecchi che hanno addirittura il solo DD, mentre sull'HDDVD il minimo è DD+) tu non puoi, appunto, giudicare l'HDDVD in quanto tale, perchè un film, American Gangster, è venuto meno bene del solito...
-
15-02-2008, 17:44 #38
Originariamente scritto da gattapuffina
ossono mettere tranquillamente 2 tracce lossless(dolby hd e dts hd) e poi tracce semplici lossy(dolby o dts) per la compatibilità.....
-
15-02-2008, 17:47 #39
ripeto (l'ho già detto su) che il mio discorso è sulle "potenzialità" di un supporto, non ho detto che la situazione è già perfetta su bluray, dico che il supporto si presta ad ospitare "alla perfezione" secondo lo stato dell'arte...
e infatti in poche occasioni si è già verificato, 2, 3 traccie loseless nello stesso disco, bitrate spaventosi (che per i concerti è il massimo, per i film non guasta mai) e video che non teme lunghezza del film o giochetti di compressione...
io ho fatto una lista con dei punti che per me rappresentano l'optimum, non ho detto che esiste qualcosa che sia già fatto così, ma soltanto su bluray quel disco ideale potrebbe avere modo di esistere...
purtroppo le pochissime copie vendute non rendono ancora conveniente investire sull'editing audio italiano loseless, soltanto la sony per evidenti motivi, finora propone tutto o in pcm o in dolby true hd
poi sugli errori infiniti degli standard bluray sono il primo a puntare il dito, ma, purtroppo per gli early adopters, a boccie ferme il bluray è adesso sicuramente l'unico supporto digitale idoneo ad accontentare le mie esigenze e standard qualitativi.
Poi per carità se vogliamo fermarci al "si sente bene cmq il dts, o dd+" possiamo entrare nel campo della soggettività ed essere tutti più o meno daccordo, ma quando switcho l'audio tra dd 5.1 e pcm nel concerto delle destiny's child, etc...purtroppo non c'è compressione che tenga, il mio udito capisce finalmente cosa significa audio non compresso.
Per me, anche se riconosco l'ottima qualità finale, molti titoli hddvd avrebbero avuto ancora più spazio per esaltarsi in bluray, sia per il video che per l'audio che per gli extras...
Purtroppo non è ancora diffusa la cosa, ma quando in futuro avremo lingua originale e italiano in true hd (per es.) in un film di 3 ore (per es.) con video perfetto, e magari svariate edizioni seamless branching, beh solo allora molti capiranno i veri vantaggi dell'avere più spazio, per adesso galleggiamo tra titoli ben fatti e mediocri, sono veramente pochissime le vere demo delle potenzialità dell'alta definizione, che nello stesso tempo esaltano video, audio, interattività, extras senza limiti e difetti.
@poles: avere il disco a casa serve soltanto per capire se si è daccordo o meno con il giudizio sulla qualità video/audio, per tutto il resto basta leggere per capire quanto è valido un prodotto, poi se si segue costantemente un sito ci si rende anche conto se c'è competenza nel giudicare, e su hidef spesso esagerano al rialzo, mai al ribasso...quindi...Ultima modifica di mariett01; 15-02-2008 alle 17:57
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
16-02-2008, 12:14 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vincent89
Il minimo è il dolby digital. Con questo anche gli "sfigati" col player di 1st generazione lo sentiranno.
-
16-02-2008, 12:52 #41
Originariamente scritto da mariettiello
ok che siamo un po il terzo mondo della tecnologia, ma mi sembra si stia tirando troppo la corda.
E guarda caso tutto deriva dal fatto che il formato BD, ad oggi, non è affatto standardizzato, e nonostante tutto vendono e mettono in commercio players e film.
Quindi mi stai implicitamente dicendo che praticamente tutti i film usciranno nuovamente con tracce loseless?
perdona la mancanza di fiducia, ma ci credo davvero poco (e poi come hai sottolineato chi ha un BD player 1.0/1.1 che farà??)
Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"
-
16-02-2008, 13:20 #42
Originariamente scritto da MastaHaze
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
16-02-2008, 13:38 #43
Originariamente scritto da mariettiello
Devo dire che Poles ha ragione.
Questa è la Sezione dedicata al software in HD, in cui si può parlare di film, dal lato artistico, della sua qualità audio/video, dei contenuti dell'edizione, di eventuali problemi/errori riscontrati (difformità dei contenuti da quanto dichiarato in etichetta, errori di authoring).
Leggendo la discussione vedo che per lo più si parla della solita trita e ritrita telenovela BD/HD-DVD, di cosa può offrire un formato in più dell'altro, peggio ancora, di cosa potrà offrire in futuro un formato o suoi eventuali lettori.
Già il titolo non è adatto, se si vuole parlare di un film se ne parla, possibilmente possedendolo (non ho ancora capito se il titolo in questione è stato visionato od è in possesso di chi ha aperto la discussione), se non fosse così troverei l'intera cosa un pochino surreale, in quanto stareste discutendo su cose riferite; aggiungere poi nel titolo l'accenno a eventuali responsabilità di un formato non c'entra proprio nulla con lo spirito dela Sezione.
Tirando le somme, potete continuare a parlare della qualità del titolo in questione, fatta la premessa che dovreste parlare di cose che avete visto, tutti gli altri discorsi di contorno, del perchè e percome siano sufficienti o meno 100 GB per riuscire a godersi al meglio un titolo sono da considerarsi OT.
Spero che questo intervento, fatto da un Moderatore ufficiale, sia preso in maggiore considerazione.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2008, 01:45 #44
"Il film in hd è soltanto l'edizione standard, la director's cut più lunga di 20 minuti è presente soltanto sul dvd (è un edizione combo), l'audio è presente soltanto in dd+ 1,5megabits e gli extras sono soltanto una parte di quelli presenti sul dvd e neppuere in hd"
queste sono le mie considerazioni e annotazioni fatte nel primo post del 3ad, se sono OT chiudete pure, io non credo
poi mi sono chiesto (e ho chiesto) se questi limiti fossero dovuti al poco spazio o meno, se n'è parlato e si è capito che in parte è così in parte invece non è così, e ognuno ha motivato secondo suo parere...non avevo messo in conto tutto questo bisogno di moderatori ufficiali e non per quella che mi sembrava una discussione tipica della sezione...
in ogni caso...
la qualità artistica del film è notevole, il video è sicuramente positivo (tranne qualche nero a volte un pò piatto) e l'audio è ottimo nei frontali ma quasi assente nel surround (qualche rumore d'ambiente ci sarebbe voluto per dare più atmosfera)
la mia delusione è dovuta quindi ad uno scarso sfruttamento del supporto (devo pensare), purtroppo è lecito chiedersi se c'è errore umano o insufficienza del supporto (vedi la questione dello spazio, etc...)
io ho trovato assurda la mancanza dell'edizione estesa e degli extras dei dvd e della bassa risoluzione degli stessi...
fortuna che il film è bellissimo e il video è ok.Ultima modifica di mariett01; 17-02-2008 alle 01:49
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
11-04-2008, 18:24 #45
a dire il vero, io ho trovato una palette cromatica ed un livello di contrasto decisamente soft, con neri non particolarmente vigorosi
insomma, non certo un disco test, ma le scelte fotografiche, che presumo siano nel senso di offrire una scena un po'...anticata, hanno influito
sull'audio non posso dir nulla (visto di sera tardi e in cuffia)
il film, IMHO, è molto bello. se poi pensiamo al prezzo a cui si trova...
saluti
gianluca