Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 234

Discussione: Blu-Ray 4k

  1. #16
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    761

    Citazione Originariamente scritto da gio1981 Visualizza messaggio
    Ma poi hanno già pronto anche l' 8K !!!! che inizieranno a vendere quando tanti avranno preso il tv 4k o il vpr 4k
    sacrosanto! non possiamo mettere liimiti alla tecnologia. suvvia, siamo realisti, chiediamoci chi di noi superappassionati non acquisterebbe un supporto 4k (non sappiamo ancora come li chiameranno) anche solo per confrontarlo con un "semplice" blu-ray? sarei pronto a giurare, nessuno! dai, mettiamoci il cuore in pace, questa passione maniacale ci porterà a continui spargimenti di denaro e di proprie risorse per essere soddisfatta. Io non ho ancora il 3D (pur comprando i BD con tale formato) e mi sento già strasuperato...figuriamoci quando esce il 4k.
    Blu-ray player: SONY BDP-S550 & PANASONIC DP-UB820 VPR: Optoma Themescene HD82 TV LG OLED 55" AV Surround Receiver: DENON AVR-X2500H Cavi: RICABLE HDMI 2.0 SUPREME Speakers: front DALI Ikon 5 MK2, center DALI Ikon Vocal 2 MK2, rear DALI Fazon Archivio BD: 600+

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Meno male (o peccato, a seconda dei punti di vista) che la grande maggior parte delle persone non abbia questa maniacalità e non sia disposta a spendere troppo per qualcosa a cui in fin dei conti può benissimo rinunciare.. Se moltissimi fanno a meno dei BD Full HD figuriamoci del film 4K visto col 42" da 3 m di distanza.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Non credo che dipenda esclusivamente da questioni di questo tipo.
    Per vendere bisogna dare nuovi spunti. Altrimenti stavano tutti ancora con lo stesso lettore CD da 15 anni. Per rimanere in vita le aziende devono progredire ed innovare, e la conseguenza del progresso è l'aumento della risoluzione, a prescindere dalla utilità per il singolo individuo.

    Siccome i cinema ne trarranno molto giovamento è giusto che la direzione sia quella, e siccome bene o male la dimensione degli schermi nelle case delle persone è cresciuta (anche se non quanto dovrebbe) e non c'è solo l'Italia (per fortuna oserei dire). Nel resto del mondo, come ad esempio negli USA la tendenza ad avere schermi più grandi ha preso piede già da prima.
    Solo perché da noi la gente preferisce restare a 4 metri e comprare un 40", mica si può pretendere che il resto del monto si fermi...

    Al giorno d'oggi ci si porta a casa un 60-65" con 2500 euro. Non è una cifra stratosferica e se tra 4 o 5 anni si troverà un TV della stessa grandezza a 4k non vedo perché le persone non dovrebbero comprarlo... Le persone nel mondo, e non solo qui.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Per rimanere in vita le aziende devono progredire ed innovare, e la conseguenza del progresso è l'aumento della risoluzione, a prescindere dalla utilità per il singolo individuo

    1) L'aumento della risoluzione non è obbligatoriamente conseguenza del progresso: si potrebbe lavorare sulla riduzione dei consumi, sulla riduzione o completa eliminazione dei problemi (floating black, ecc ecc ecc), ed invece si preferisce lavorare sui grandi numeri che sono quelli che spingono l'utente modaiolo ad acquistare l'ultimo prodotto tecnologico per farsi il bello con gli amici
    2) "a prescindere dall'utilità per il singolo individuo": spero di aver capito male, perchè se il progresso va avanti a prescindere dall'utilità siamo rovinati.
    3) in quanto a voglia di mettersi in mostra l'italiano non è inferiore a nessuno, quindi non penso che qui siamo nel medioevo e in America siano tutti grandi esperti di tecnologia e cinema.
    4) aspetto non considerato: i giochi per console di questa generazione sono quasi tutti (anche i migliori) in Hd Ready. Non vedo come possano in 1 o 2 anni fare il salto da 720P a 4K.

    Alla tua ultima domanda io risponderei così: forse, semplicemente, perchè non ne vale la pena nemmeno su schermi da 60" (non considerando che materiale 4K è ben lungi dall' essere presente).

    Tutto questo naturalmente imho!

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    1) ti sei risposto da solo , normale che lo facciano per vendere...

    2) a prescindere dall'utilità per te o me... intendo che se in generale ci possono essere situazioni per cui vale la pena sviluppare una cosa, la si sviluppa. Che poi io non ci faccia nulla è un discorso a parte...

    3) non si tratta di mettersi in mostra, ma di mentalità. Ad esempio negli USA "Bigger is Better"... E in altri Paesi magari seguono più da vicino questo mondo, vedi Est asiatico...

    4) Non mi risulta che siano le consolle a guidare lo sviluppo... Sono obsolete a livello di hardware già poco dopo l'uscita sul mercato. Solo Sony è stata lungimirante e ha confezionato una macchina che fosse in grado di essere più di una consolle. Infatti supporta anche i BD 3D. Ed è qui la convenienza nell'acquistarla ancora oggi...

    Con uno schermo da 60 a 2 metri penso che un minimo se ne potrebbe giovare, persino per abbronzarsi

    E poi, guarda che non è che io sia un sostenitore del 4k in casa... Io ho sempre pensato che fosse perfetto per il cinema e i VPR. Solo che non ha senso aspettarsi che il mercato consumer non segua la risoluzione che andrà per la maggiore in fase di produzione dei film. Li faranno come minimo in 4k e il Master sarà 4k. Il 4k a casa è solo una conseguenza cui non ha senso opporre resistenza.

    Ognuno poi è libero di guardare tra 10 anni un film 4k sul proprio televisore 1080p. L'uscita composita è ancora viva, figurati se muore da subito la HDMI 1.x...

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    145
    Credo anch'io che non dipenda solo da fattori "personali", diciamo così... Il punto è che non userei termini come progresso e innovazioni, non più di quanto li userei per l'industria dei detersivi, a sentir la quale ogni settimana in supermercato c'è una formula "nuova" che pulisce meglio.

    Il punto è che per dirla con Ford, la qualità di una tecnologia dipende anche dalla sua diffusione. In questo senso sarebbe il caso di essere non solo "conservatori", ma addirittura "dietrologi": nel senso di guardare al passato ed avere il coraggio di ammettere che formati inferiori quanto a specifiche tecniche, alla fine hanno fatto di più per via della loro grande diffusione e della conseguente durata. Sì, viva il vinile, viva la musicassetta. Viva la definizione standard NTSC/PAL che è durata mezzo secolo. Abbasso i trucchi, abbasso le riedizioni di film in 3D, e così via.

    State per saltarmi addosso, lo so, ma vi prevengo subito: anch'io credo che il blu ray sia un supporto fantastico e un salto di qualità assolutamente necessario per l'amatore. Ed è per questo che avrei sperato per lui un futuro radioso, pari a quello che il CD ha avuto nel campo della musica, di fatto uccidendo tutti i tentativi fatti a posteriori per sbatterlo in pensione (SACD etc.)
    Invece sembra che le cose non andranno così, e il bluray si appresta ad essere un successo limitato, all'incirca un po' meglio del Laser Disc. Probabilmente il fattore principale è l'aver voluto tenere il prezzo dei dvd sui 9.99 finora, e di conseguenza non poter abbassare i BD as un prezzo accessibile.

    Inoltre, come giustamente notano anche sul sito di Eureka/MoC, non si è fatto nulla per far apprezzare ai possibili acquirenti le vere caratteristiche di "fedeltà" che una riproduzione BD consente. Prima si è puntato tutto su catene come Blockbuster e film tutti effetti speciali, adesso si tenta la carta del 3D. Alla quale, con buona pace di Herzog e Wenders, auguro tutto il male possibile.
    In effetti ormai quasi non prendo niente sul mercato nostrano dei BD, ricorro solo all'import e sette casi su dieci per uscite come quelle dei cataloghi Eureka / Criterion. Quando il disco arriva, onestamente godo come un riccio per la visione sublime. Ma alla fine della fiera mi rendo conto che il mio stesso modo di uso del BD ha in sé i geni del mezzo fallimento: compro pochi film all'anno, costosi, mi tocca importarli. Se questo è l'uso del BD, mi rendo perfettamente conto che è un uso per pochi appassionati, niente a che vedere col mercato di massa etc.

    Infine, a coloro che credono posivisticamente che la ricerca e l'innovazione non possano mai fermarsi: vero forse, ma anche vero che questo non ha niente di intrinsecamente connesso con la qualità d'espressione del mezzo cinematografico. E' per questo che la storia del cinema fortunatamente non la fanno solo i colossal super tecnologici come il Napoleone di Gance; che "innovazioni" come il Cinerama sono ormai ricordate come curiosità d'epoca, e una "conquista del west" non vale tutto intero un paio di scene di mezzogiorno di fuoco; ed è grazie al fatto che uno standard "povero" come il 35 millimetri è rimasto una costante per tutti questi anni che il talento dei cineasti ha potuto sbizzarrirsi. Che poi anche avere mezzi tecnologici superiori per poterci giocare richiederebbe un minimo di responsabilità. Un Kubrick poteva scegliere di girare in 70mm e c'era un motivo. Un Cameron può costruirsi da solo macchine da presa con anche cinque ottiche, ma ciò non fa che evidenziare la modestia dei suoi risultati.

    In definitiva, questo per dire che se il BD ha un futuro analogo a quello del laser disc, me ne faccio una ragione e comprendo che un formato del genere, che offre già tanto, non abbia potuto far breccia soprattutto per via dei prezzi alti. Se lo vorranno sostituire con un disco a 4k sarà solo l'ennesimo esempio di miopia dell'industria (si veda la "megapixel race" delle macchine fotografiche)...
    tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Capisco il tuo ragionamento, Solid Snake, e hai detto tutte cose vere. Solo che non è solo l'industria il problema. Internet ha cambiato le carte in tavola un po' a tutti e ormai il mondo non è più come lo era tanti anni fa. Anche questo ha il suo ruolo...

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    145
    Sì, hai ragione: probabilmente internet, assieme alla politica dei prezzi, è l'altro fattore decisivo che sta relegando il BD verso un settore di nicchia. Che è poi quello di coloro che "ancora" pensano di voler tenere i propri film preferiti sullo scaffale...
    tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    ovviamente sono d'accordo con Solid Snake, e aggiungo:

    1) avere il 4K per veder pubblicati ancora meno titoli di quelli che pubblicano ora su blu-ray non mi serve a niente. Già me lo immagino: Ben Hur 4k, Casablanca 4k... e poi ovviamente TRansformers 4k, Tin Tin 4k, Capitan America 4k... e via così, la solita solfa: pochissimi super classici, film recenti o recentissimi possibilmente spettacolari. Stop. Niente capolavori del passato, niente cinema d'autore, niente altre cinematografie. Lo diciamo? Diciamolo: il 4k non c'entra nulla con il cinema, con la passione per il cinema, già con il blu-ray siamo al limite. Il dvd invece con il cinema e con la passione per il cinema c'entra ancora moltissimo. Il dvd è (e sarà) per il cinema quello che il cd è per la musica: un formato dal successo inattacabile, dalla qualità se non eccelsa comunque più che adeguata per la maggior parte delle esigenze. Come riconoscere un vero appassionato di cinema? Facile: il vero appassionato di cinema è quello che, pur avendo il lettore blu-ray e il tv hd, continua a comprare anche i dvd.

    2) non vedo come il discoro 4k possa conciliarsi con la futura, inevitabile liquefazione dell'audiovisivo. Già il blu-ray esprime questa contraddizione, figuriamoci il 4k. La gente scarica da internet, e lo streaming è il futuro. Il supporto fisico sta per sparire, questo significa definizioni infinitamente più basse del 4k. Paradosso insanabile: da un lato abbiamo display sempre più sofisticati, dall'altro abbiamo abitudini popolari sempre più massificate che con l'alta definizione non c'entrano nulla. Ma se la gente si comporta in un modo, non vedo per chi dovrebbero pubblicare i film in 4k. Per qualche irriducibile fissato? Non sarà un affare conveniente.

    la cosa più divertente, se mai il 4k dovesse davvero arrivare ad occupare un nicchia di mercato (ne dubito), sarà accorgersi che i dvd andranno ancora forte, in barba a tutti i formati superiori.
    Ultima modifica di robersonic; 31-03-2012 alle 22:56

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.114
    Citazione Originariamente scritto da nenny1978 Visualizza messaggio
    Al giorno d'oggi ci si porta a casa un 60-65" con 2500 euro. Non è una cifra stratosferica [CUT]
    scherzi? Con la crisi economica attuale (destinata ad aggravarsi)?

    R.

  11. #26
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Mica ho detto che sono pochi... Ma solo che non sono una cifra stratosferica.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    @ Solid Snake e Robersonic,parole sante,vi quoto in ogni singola sillaba
    E posso aggiungere una cosa? Anche il tanto modaiolo 3D nel 99,9% dei casi,con il Cinema non ha niente a che fare...
    serve solo a mascherare una mancanza cronica di idee e di coraggio di tutta l'industria.Molto piu' facile stupire la massa con i soliti effettini pop-up da due soldi (vedi l'ultimo orripilante Ghost Rider adesso al cinema),che puntare su sceneggiatori che sappiano scrivere una storia.
    Ultima modifica di maxrenn77; 31-03-2012 alle 23:46
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    @ Solid Snake e Robersonic,parole sante,vi quoto in ogni singola sillaba
    E posso aggiungere una cosa? Anche il tanto modaiolo 3D nel 99,9% dei casi,con il Cinema non ha niente a che fare...
    serve solo a mascherare una mancanza cronica di idee e di coraggio di tutta l'industria.Molto piu' facile stupire la massa con i soliti effettini pop-up da d..........[CUT]
    Sacrosante parole...
    [--CUT--] evitiamo di fare polemica anche quando non ce n'è assolutamente bisogno, grazie. ABAP.
    Ultima modifica di ABAP; 01-04-2012 alle 11:38

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    80
    Quoto anch'io, a maxrenn77 lo straquoto per l'avatar.
    Ma non fate l'errore di fare i conti in tasca agli altri, forse sottovalutate che in periodo di crisi come questa c'è chi fa la fila per acquistare l'ultimo modello di tablet solo perchè hanno messo un pò di risoluzione in più allo schermo, o per accaparrarsi l'ultimo modello di smartphone che ti fa anche il caffè.
    Altro dato da non sottovalutare è che quella ca@@ata di "Ghost Rider" fa moolti più ingressi al cinema che "Faust" di Sokurov o di "The Artist" che comunque ha vinto l'oscar.
    Ora mi rendo conto di aver usato troppe volte la parola sottovalutate, in realtà, forse, sopravvalutate i cervelli medi che ci sono in giro.
    Nella musica non è che siam messi meglio Lady Gaga, Bibier, etc etc. In TV grande fratello 15, isola 20, uomini e donne.
    Sai che bello vedere "Natale a ...." in 4K?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    145

    @robersonic: io il dvd lo compro di tanto in tanto, perché se è ben fatto ci si può stare, e perchè mi rendo conto che non è che tutto possa essere pubblicato in BD. Tra l'altro sempre la mitica Eureka ha anche preso a fare DVD regione 2 ma in NTSC, così si evita il famigerato pal speedup del 4%...

    Detto questo, non scherzavo quando dicevo che il BD è davvero un salto tecnologico notevole che vale. Praticamente è il primo formato digitale che non si propone semplicemente di mandare delle immagini a video, ma esplicitamente di riprodurre il feel della pellicola. Una volta visto in quest'ottica (e a me c'è voluto un po' di tempo: all'inizio non ero mica tanto convinto dell'upgrade), il BD diventa davvero una risorsa inestimabile, e la cosa più bella è che "l'alta risoluzione" alla fine non è nemmeno il primo dei suoi punti di forza. Praticamente il bluray ti dà:
    -passaggio a 24 frame al secondo: addio alla noiosa impercettibile velocizzazione dei film, addio PAL;
    -sicurezza di un'aspect ratio corretta la maggior parte delle volte (la prima era dvd era ancora a flirtare col pan/scan);
    -audio lossless: parità raggiunta con quanto odi in sala
    -alta risoluzione (il cui vero effetto però dipende sempre dalla qualità dello scan, del telecine, del DI etc).

    Sono ben quattro elementi che fanno una differenza notevole. Un BD 4k cosa aggiungerebbe a quest'equazione?
    -un po' di pixel in più

    Non ci vuole molto a capire quale sia il passaggio tecnologico che offre cambiamenti sensibili, e quale quello che odora di mossa di marketing...
    tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185


Pagina 2 di 16 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •