Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 67
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    [BD] Il buio oltre la siepe


    per me deludente questo bd....grana quasi assente perchè è stata tolta ....il bello è che nel documentario sul restauro viene fatto vedere come tolgono la grana e secondo loro è cosa di cui vantarsi...c'è anche il prima e dopo...ora è anche chiaro che hanno strumenti migliori per toglierla...ora l'aspetto non è + ceroso...ma il dettaglio e la definizione viene tagliata di brutto....quasi mai la texture o la porosità degli incarnati(anche sui primi piani)viene evidenziata...insomma la solita storia tranne l'effetto cera....in sostanza il bd è guardabile intendiamoci ma a un occhio attento non può sfuggire quello che poteva essere e non è....andando al positivo...neri ottimi così come la scala dei grigi...incredibile sempre secondo me come blu-ray.com abbia avuto il coraggio di dare 5 stelle a questo bd...
    aspetto ovviamente altri pareri per confrontarmi su questo bd che rappresenta qualcosa di nuovo(e sempre deprecabile secondo me)di "pulitura"....
    per chi ha o compra il bd si guardi ovviamente il documentario sul restauro e la presentazione dei clasici che vedremo prossimamente(a vederli nel doc sono ottimi...ma il video sarà prima o dopo il "trattamento"?mah....)
    extra corposi
    DIGIBOOK IN LINGUA ORIGINALE DI 40 PAGINE CONTENENTE L’INTRODUZIONE DELLA MOGLIE DI GREGORY PECK, ESTRATTI DELLA SCENEGGIATURA CON ANNOTAZIONI DELL’ATTORE, STORYBOARD e tanti altri Contenuti Esclusivi!
    Documentario sul Restauro del Film
    Commento Audio del Regista
    lunghissimo documentario-intervista con Peck
    Il Making Of
    Note di Produzione
    Filmografie del Cast e dei Realizzatori del Film
    Trailer Cinematografico
    Ultima modifica di luctul; 24-02-2012 alle 08:16
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Lo stavo per prendere ieri poi per fortuna ho passato...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    meno male che l'ho lasciato sullo scaffale perchè non ero sicuro della resa !!!
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    ragazzi come al solito ho espresso le mie perplessità e i miei dubbi....probabile che alla fine sia solo io a trovare deludente questo bd...insomma aspettiamo altri pareri prima di crocifiggerlo....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    non ho il dvd e per me è un acquisto obbligato, al di là delle non buonissime notizie date da luctul.

    film bellissimo ed emozionante, specie quando le vicessitudini lavorative, sociali e famigliari vengono raccontare dal punto di vista dei bambini. chi non possiamo vedere, conoscere, capire… spaventa e intimorisce. il buio come paura primordiale dell'infanzia, dell'intolleranza e del pregiudizio che offusca lo sguardo dei più grandi e impedisce loro di guardare oltre "quella siepe" che coltivano per proteggersi da chi è differente.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Film orrendo.. Fortunatamente non comprato ma noleggiato!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    ma che...forse nella frenesia di post che stai mettendo hai perso la bussola....
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da 87dany87 Visualizza messaggio
    Film orrendo.. Fortunatamente non comprato ma noleggiato!!
    mitigo! e pensare che ho letto 3 volte il libro in inglese e 2 volte in italiano
    vabbè son gusti cè poco da fare.
    Comunque luctul, non sei affatto il solo anzi...stavo leggendo proprio i commenti su bluray.com e in diversi la pensano come te. A dire il vero, invece, le recensioni hanno dato voti altissimi al video. Insomma anchio non mi sono fiondato perchè, almeno così ad occhio, c'è qualcosa che non mi torna assolutamente...

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    ho avuto un mancamento

    i gusti sono importanti e guidano per forza di cose le nostre preferenze, ma l'affermazione "film orrendo" lascia il tempo che trova, e credo anche che l'utente dany87 ne sia consapevole.

    posso solo consigliarti di riapprocciare il film, magari tra qualche tempo
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977
    Citazione Originariamente scritto da luctul
    ...il bello è che nel documentario sul restauro viene fatto vedere come tolgono la grana e secondo loro è cosa di cui vantarsi...
    Se questa è la filosofia dei loro ultimi, tanto decantati, restauri, c'è da temere non poco!
    A questo punto, speriamo che non gli venga in mente di colorizzare Schindler's list!

    A prescindere dal risultato finale, eliminare la grana della pellicola, in un restauro, credo sia inammissibile...

  11. #11
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Ho visto il documentario in questione (sui restauri, non è che si parla di DNR a caso) e, sebbene un po' di scetticismo resti, questa volta io non sono assolutamente d'accordo nel bocciare il lavoro, che per altro a Universal è costato dai 250.000 ai 600.000 dollari a titolo.
    Sempre nel video, esternano più volte la loro intenzione di non snaturare assolutamente l'opera originale, ma di aiutare a renderla così come fu concepita all'epoca, non intaccando il lavoro artistico che regista, tecnici e direttore di fotografia avevano dato al "look" del titolo, per preservarlo alle future generazioni.

    "La grana in un film (mostrano Dracula) è una delle cose che lo rende quello che è, e certamente non vogliamo che non esista, per rendere il tutto piatto. Ma in alcuni casi (al limite, altro film degli anni '30 ricco di spuntinature e difetti e grana pesante) questa può rappresentare una distrazione o un ostacolo durante la fruizione del film ("enjoy the movie") e vogliamo evitarlo."

    Nelle parti mostrate de "Il Buio Oltre la Siepe" (che in alcuni casi è ridotto in maniera pietosa, con più frame distrutti) io vedo risultati straordinari, zero effetto cera, mai, l'unica volta che fanno una comparazione è durante una sequenza che mostra uno zoom sul viso di una donna, zoom che, all'epoca, mostrò una grana eccessiva (ovviamente, se zoommi sulla pellicola la grana mantiene la stessa dimensione, e quindi risulterà più grande), e volevano ridurre questo effetto.
    A dir poco incredibili i risultati su pellicole afflitte da Flickering (che specificano si presenta esclusivamente perchè la pellicola sta iniziando ad invecchiare e deteriorarsi).
    Io altri casi io parlerei neanche di "grana tolta", perchè alcuni negativi visti nel video erano ridotti talmente male che già solo la ricostruzione dei frame e la ricolorazione abbiano reso impossibile vedere la reale grana impressa. Un lavoro davvero certosino e, per me, incredibile in alcuni casi mostrati nel video.

    Stavolta quindi no, non boccio Universal che ha lavorato (e molto giudicando quanto mostrato nel video) con buone intenzioni nel restaurare (ho sempre letto di gente favorevole ai restauri nei film, ebbene, questi sono costosissimi restauri a tutti gli effetti) queste opere.
    Poteva andarci molto, ma mooolto peggio secondo me e difficilmente meglio e credo che luctul non sia stato "onesto" (senza offesa luctul ) nel rendere giustizia al lavoro nel commento che riguarda la grana, perchè non si vantavano di aggiungere filtri alla pene di cane come fanno di solito, si vantavano di un restauro. E secondo me facevano anche bene perchè in alcuni casi il lavoro mi ha lasciato senza parole. E considerato che si tratta di Universal e i risultati sono questi (nessun dettaglio rimosso, il dettaglio è quello che deve essere):

    http://www.dvdbeaver.com/film/dvdrev...ockingbird.htm

    E non questi:

    http://4.bp.blogspot.com/_CpWdX0vhro...Comparison.jpg

    Io mi ritengo molto fortunato e condivido in pieno gli ottimi voti che quest'edizione sta ricevendo.

    P.S. E ricordo che nel video non si parla mai di Blu-Ray, questi sono restauri fatti sulle opere originali per la preservazione negli anni, non per l'uscita in BD.

    P.P.S. Non vedo l'ora di acquistare Gli Uccelli, i risultati del restauro sono incredibili!
    Ultima modifica di VickPS; 24-02-2012 alle 20:13
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    274
    Ripeto nel dire che a me non è piaciuto.. La mia valutazione non è stata data dalla frenesia nello scrivere vari post..

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Ora si, capirai che scrivere cio' è ben diverso dallo scrivere: "film orrendo"
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  14. #14
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da VickPS Visualizza messaggio
    Io mi ritengo molto fortunato e condivido in pieno gli ottimi voti che quest'edizione sta ricevendo.
    Concordo con la segnalazione che vickps fa riguardo al restauro di questo film e anche io qualche settimana fa, dopo la visione del documentario sul restauro già presente da tempo su youtube, avevo infatti postato questo messaggio:

    Mi son andato ad ascoltare la clip che hai linkato, in particolare il passaggio su "Il buio oltre la siepe". In pratica spiegano un particolare e specifico intervento sulla grana, dei passaggi in cui sembra che la ripresa sia una zoomata (o una carrelata) verso il volto e il primo piano di un attore in realtà era una ripresa fissa e ai tempi realizzarono la zommata in fase di post-produzione con un effetto ottico, effettuando un blowup con conseguente aumento di grana e abbassamento di definizione: in questo passaggio sono intervenuti per la perdita dovuta al passaggio ottico, alla generazione di stampa di quel segmento, quindi direi passaggio particolare e decisamente benvenuto vista la particolare realizzazione tecnica

    In generale aspetto anche io al varco la Universal per questo progetto di restauri per il loro centanario, stando bene attento a quando ci saranno prodotti di valore e quando ci saranno prodotti rovinati; basta purtroppo vedere cosa hanno fatto a "Il cacciatore" perché lo hanno dnrizzato e hanno effettuato un boosting del croma: per fortuna da noi "Il cacciatore" è di StudioCanal ed è un ottimo bluray


    Infine sul film: STUPENDO. Uno dei casi in cui bastano veramente poche parole (una!) per parlare di uno dei capolavori del cinema statunitense
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.977

    In effetti, il mio commento è stato fatto "a caldo"; non vorrei incorrere in una visione manichea ne giudicare senza opportuni approfondimenti.

    Però, alcune motivazioni mi lasciano un po' perplesso. Secondo me, si dovrebbe cercare di riportare il film alla qualità originaria, quella che aveva quando fu realizzato. Anche per una questione filologica. Ovviamente, bisogna tenere presente quale generazione di supporto si utilizza per il restauro, simulando, tutt'al più, il risultato migliore ottenibile con i mezzi dell'epoca.
    Affermazioni come se il regista avesse avuto a disposizione... le intenzioni dell'autore.... se avesse potuto girare con altri mezzi, tanto per dire, mi lasciano alquanto freddo: i mezzi erano quelli, le pellicole erano quelle.
    Ma bisogna valutare caso per caso, il mio è un discorso più generale che non rivolto a questa edizione

    La segnalazione di pyoung su "Il cacciatore" è eloquente. Il restauro, e soprattutto i soldi spesi, non sono garanzia automatica di un buon lavoro.
    Giudicheremo, sperando per il meglio, le future uscite appunto in base ai risultati


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •