Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 32 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 469
  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    117

    @ luctul: intendevo qualcun'altro, che avesse visto il film, oltre matteoman.

    comunque mi è appena arrivato e ho visionato un po' di scene.

    mi sembra decisamente soddisfacente, ottima definizione sui primi piani, forse qualche perplessità sulla luminosità di certe scene (soprattutto quella iniziale) e sulla nitidezza dei campi medi, colori generalmente buoni.
    l'unica vera pecca è l'assenza dei sottotitoli inglesi, questo sì.

    si poteva fare di più? forse. ma sottoscrivo quanto scrive gadan qui sotto.

    Una nota: molti si stanno lamentando per i cartelli tradotti in italiano. Non capisco lo scandalo, visto che in sala, all'epoca, era lo stesso.

  2. #92
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da casimiro
    .... Non capisco lo scandalo, visto che in sala, all'epoca, era lo stesso.
    io sono uno dei pochi qua dentro che non ricorda come era un film in sala...è proprio che non mi riesce..altri sono bravissimi...ricordano la resa in sala anche di film di 20 anni fa....
    comunque per me non è un gran problema dal punto di vista video...diciamo che le rassicurazioni di vincent per me sono sufficienti...è che come succede sui forum tecnici si sviscera la cosa in tutti i suoi aspetti...si genera la discussione e così via....altrimenti a che servono i forum?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  3. #93
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    117
    per carità, nessuna polemica da parte mia ...
    mi considero un profanissimo, figurati. solo che noto spesso questa bizzarra tendenza a fasciarsi la testa prima di essersela rotta...

    ma in effetti, è il bello dei forum
    ciao,
    C.

  4. #94
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    18
    ahahahahaha

    sn saltato alla mitica scena di wolf...
    avete presente quella che inizia con la scritta "9 minuti" etc etc...

    è in SD upscalato!!!! (solo l'immagine della macchina che arriva, fino al cambio di inquadratura di Tarantino che apre la porta.
    tra l'altro nemmeno troppo bene, visto che le linee delle macchine ai bordi del marciapiede sono piene di aliasing.
    la mia scheda cn anti-alòiasing 16x attivato faceva meglio, e nn ho le apparecchiature professionali che hanno loro!

    d'altronde insisto: quando dicono "abbiamo dovuto fare in fretta"....

    vista anche la scena nel sottoscala di Z quando dialogano willis e Marcellus: contrasto al minimo, si distinguono le figure su fondo quasi nero, mentre si dovrebbero vedere dettagli su fondale... e infatti, rispondo al carissimo Pyoung, che mi dà dell'emotivo non obiettivo, il BitR è su un mitico 9.1Mbps....
    sarà un caso...

    una nuova chicca... cantiamo insiem: grazie eagleeeee.

    chissà cn kill bill e tutte le parti con parlato giapponese cosa avranno combinato!!!!!!!! nn oso immaginare... tutta la sequanza di Pai Mei o di Hattori hanzo con ita forced e sd Upscalato!

    una vera chicca di blu-ray. e dire che oggi ho comperato la promessa dell'assassino sempre della eagle. impeccabile.
    che dire... chi parte bene poi si lascia andare...

    concludo dicendo: il bitrate è essenziale. nn si scappa.
    certo va ben spalmato... dare ad ogni frame fino all'ultimo bit e nemmeno uno di +.

    però andate a vedervi il BD della 01 di Gomorra: fotogradfia taglientissima piena di grana e di dettaglio fino all'ultimo sassolino sul cemento, all'ultimo filo d'erba, e date un'occhiata agli schizzi perpetui di BR a 34Mbps...

    sarò emotivo. ma forse ho ragione.
    chissà perchè Pinocchio nelle scene concitate della balena e gli spruzzi in movimento arrivava a 48.6mbps... (così rilòevava la mia ps3)
    o il nastro bianco della Lucky Red su tutti i campi totali stava sui 37 Mbps.
    o praticamente tutto il video de il corvo, scuro, pieno di grana, difficilissimo, ha spinto la Medusa (sebbene nn lo trovassi un video granchè in ordine) a scegliere avendo a disp un BD50 di far viaggiare tutta la durata sui 38Mbps, quasi a bit rate costante.
    o Toro scatenato, con un'immagine contrastatissima e granulosa, sta sui 28.5 medi.

    ora forse sono pazzo, ma perchè nn contrastare e usare lo spazio.

    e quui chiudo, basta che nn mi si faccia passare per visionario.
    il risultato qui nn è inaccettabile. ha anche dei momenti molto buoni
    è solo dozzinale. di genete ESPERTA che tale nn sembra e che evidentemente nn ha messo un po' di passione nel trattare un film così importante.
    ma si sa, "c'avevano fretta", è Natale e si batte cassa.
    nn è uno schifo. è uno schifo rispetto al nulla che ci voleva per fare meglio. per quaeto penso lo riporterò indietro.

    se spendo 15 euro, io e voi ultimi 5 cinefili rimasti in circolazione disposti a pagare per avere una chicca nella propria collezione, vorrei spendere dei soldi pensando che il prezzo sia giustificato, e lo sforzo pure.
    Ultima modifica di matteomann; 02-12-2011 alle 16:31

  5. #95
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da matteomann
    ps spingo su un ragionamento: il macrob si vede su alcuni lettori enn su altri? le cause possono essere molteplici: qualità del lettore e della scheda video, etc etc
    No, la decodifica AVC è standardizzata e risulta uguale in ogni decoder (in pratica il lettore da 1000 euro e quello da 50 euro fanno uscire la stessa identica immagine pixel per pixel). La stessa cosa vale anche per i PC.
    La differenza quindi la può fare la calibrazione del monitor/tv/proiettore e/o l'eventuale abilitazione di filtri.
    Ultima modifica di mp3dom; 02-12-2011 alle 17:17

  6. #96
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    9.1 di bitrate è un bitrate da dvd

    Personalmente ho sempre preferito avere bitrate alti ... pur conscio che con encoding accurati si riesce ad avere buoni prodotti anche con bitrate bassi. ma per bassi intendo bitrate sui 20.... non sui 9

    Per questo prediligo i bitrate alti: quantomeno si evitano i danni della compressione e questo anche se l'encoding non è a regola d'arte. Con i bitrate bassi è una scommessa... e poi non è che siano sempre giustificati.

    Il BD dovrebbe essermi arrivato oggi.... quindi a breve ci darò un occhiata.

    Certo è che alcuni film entrati nel mito - come questo - meriterebbero trattamenti d'eccellenza.... e non lavori arruffati .
    Quasi desaparecido... quasi .

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    18
    finalmente, cominciavo a sentirmi pazzo!

    meno male che qualcuno è d'accordo che un BR con cui sfamare 500.000 pixel nn può bastare per 2.000.000 di pixel...

    un'immagine un po' impastatna...
    cmq io la mia l'ho detta...
    se poi voi volete comprarlo, magari pigliandone anche due copie giusto per fare una celebrazione di un prodotto di tal fattura, fate pure.
    secondo me i fronti sono 2, e lo ripeto:
    è meglio del dvd: certo cghe sì.
    è parecchio "vetroso" e privo di grana, ma nn siamo al livello del primo gladiatore: nn è tutto cancellato e nn c'è EE.

    è un prodotto all'altezza del film?
    ripetete cn me: NO, NO, NO!!!
    si poteva fare meglio con sforzo 0 barrato? cioè senza muovere un dito, solo impostando lo shrink su una percentuale di compressione + bassa... beh sforzo 0... forse ai pc della eagle avrebbe preso ... quanto , 90 secondi in +?

    si poteva fare sforzo al limite anche di 2 dischi visto che tanto si sapeva che le copie sarebbero andate a ruba a dir poco?

    Sìììììììììììììììì!!!!!
    ma poi mi domando, ma sti geni ormai lo sanno che esistono i forum...
    probabilmente fanno leva sulla gente che compra a scatola chiusa e noi siamo... sacrificati.
    Amen.

    se posso dire la mia congedandomi a quelli della eagle, visto che da soli nn ci arrivano:
    volete lasciare lo spezzone di cannes e di Tarantino che alza il medio alla donna recalcitrante che grida "scandalo"?
    fate pure

    volete usare un disco solo? fate pure

    però almeno, nle caso del disco singolo:
    comprimete materiale SD in AVC (nn lasciandoo penosamente in mpeg2) e risparmierete un bel 30-40%... i 18 GB diverranno 13 o anche meno... 5 GB risparmiati

    usate tutto il bd, nn l'80%.. altri 8 GB guadagnati
    ora, 22gb + 13gb =35GB...

    ma guarda, giusdti giusti i 33 dell'edizione US (sempre che sia quella lionsgate, la migliore, perchè a me pare anche un po' diversa quella eagle), + i 3.5 gb dell'italiano... tutto torna, basta volerlo.

    ma è ovvio che se vogliono far uscire 75 film in un 30 novembre qualunque giusto per soddisfare il consumismo degli sprovveduti che comprano senza informarsi... nn va bene.
    io l'ho fatto e me ne pento. mai + un acquisto senza leggere. di solito infatti faccio così, ma mi fidavo di eagle.

    ah eagle, eagle... vatti a vedere cos'hanno fatto quelli della warner cn ben-hur.. hanno rimandato di 2 anni ma alla fine... nn si rimpiange nemmeno un giorno di attesa.
    capisco che tu nn disponga degli stessi mezzi... ma come dice derek vinyard in american history x, attingi dai grandi e farai bella figura...
    lionsgate era tua amica...

    se poi voltee magari fare un bel cofanettino, con libro illustarto, sceneggiatura cartacea originale in ita e ing cn testi a fronte, cartoline da collezione, insomma, andatevi a vedere la collector's di apocalypse now fuill disclosure ( enn arrivo acitare ben hur o via col vento da me importate versione us ultimate con bauletti), di certo nn ci lamenteremo. almeno nn in questo forum.
    perchè dovremmo...?

    ps so che è OT, ma qualcuno mi può dire lapidariamente com'è il Bd del divo (anche quello: perchè mai un BD25?)?
    e anche chi comprasse KB 1 e 2 eagle, faccia sapere... visto che sempre di tarantino si parla.
    Ultima modifica di matteomann; 02-12-2011 alle 18:09

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970
    Quanto a Il divo il thread è già presente, usa la ricerca del forum
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  9. #99
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Dopo dubbi e quant'altro ho visto tutto il film e per me è un disco soddisfacente.
    Se servisse conferma è il master dell'edizione Usa, visto vari raffronti fra questo e altri esteri (come quello Tfi o quello Panorama) e ad oggi non si hanno elementi per capire quale sia più corretto; a vedere screenshots sembrerebbero migliori Tfi e Panorama ma il senso porterebbe a pensare che sia più corretto il master statunitense visto che è verosimile pensare che la casa madre possa avere elementi per realizzare il master con materiale più vicino ai negativi originali del film (realizato nel 1994 quindi epoca pre-DI) ma appunto questa è una mia libera interpretazione non suffragata da alcuna prova.
    Messo da parte il discorso dei master, proseguo sulla nostra specifica edizione italiana: un gran parlare di numeri e contro numeri su queste pagine e altre di altri siti, ma veramente non trovo problemi scaturiti da questi basso bitrate, già dalla scena citata della casa di Mia Wallace sviscerata ieri e trovata priva di problemi, anche con la visione del film di problemi a video conseguenti da questo livello di compressione non ce ne sono.
    Questione cartelli: io personalmente preferisco che nei film ci siano titoli e cartelli tutti in originale con eventuale sottotitolazione per la traduzione, ma penso che quà vada a preferenza, dopotutto in sala queste cose al 99% dei casi sono sempre localizzate e malgrado non sia certamente il caso da me preferito non penso sia qualcosa da drammatizzare che si siano messi a localizzarli (rimane comunque un mistero questa scelta... chissà perchè diavolo compiono queste scelte che gli comportano tempo e soldi per fare qualcosa che scontenta la stragrande maggioranza della gente).
    Questione "arrivo di Wolf a casa di Jimmie": si quella scena ha decisamente qualcosa che non va, senza averne conferma certa penso sia effettivamente un upscale, il calo di definizione c'è, l'aliasing pure... realizzato probabilmente per poter mettere la scritta in lingua italiana (a differenza dei cartelli citati prima che sono scritte bianche su sfondo nero in questo altro caso è una scritta in sovraimpresisone su una scena, quindi va a sapere da che fonte eagle ha preso quei secondi). Se non è un upscale potrebbe ssere un altro motivo: ai tempi della localizzazione per le nostre sale di quel segmento venne fatto un effetto ottico per sovraimporre quella scritta con conseguente calo di generazione della pellicola: l'uso dell'interpositivo italiano spiegherebbe il calo di definizione ma non l'aliasing che copre l'inquadratura, per questo propendo per l'upscale di un precedente video-master italiano. Quindi quà si il problema c'è, ma sono 14 secondi a considerare tutto il segmento incriminato.

    Il film occupa "X" Gb? "X" sarà pure un numero che può lasciare perplessi, lo ammetto, ma se questo non mi toglie nulla dal'esperienza di visione e nulla dalla qualità finale del bluray allora poco me ne cala, se non addirittura niente. (vedere caso in passato avvenuto con Minority Report, penso che la maggioranza di voi se lo ricorderanno)

    Quindi va a sapere il perchè della localizzazione dei cartelli dei capitoli e va a sapere che diavolo di strada hanno percorso per ottenere i 14 secondi dell'arrivo di Wolf, ma fuori da questi due fatti il video di questo bluray imho non ha nulla di cui lamentarmi.

    Ho letto di fregatura e infinocchiamenti, quà secondo me nessuno ha fregato nè infinocchiato nessuno.
    Buon acquisto e buona visione.
    Ultima modifica di pyoung; 03-12-2011 alle 02:01
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  10. #100
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985
    ...Concordo pienamente!! e amen...
    Visto anche io in parte ieri , ed ho avuto le stesse impressioni.
    Per quanto riguarda la scena dei 14 secondi di wolf , probabilmente , come tu hai accennato, è stato fatto un'errore simile a quello fatto sulla riedizione di INTO THE WILD con master perfetto , ma nel momento in cui apparivano i cartelli dei sottotitoli c'èra un calo mostruoso della resa video, quindi ripeto penso che in questo caso sia una circostanza analoga, ma per fortuna , quì, solo per pochi secondi, il resto i cartelli sono per lo più appunto su sfondo nero.
    In conclusione, anche per me, pur avendo questo disco un bitrate medio-basso, non va ad intaccare sulla qualità della visione che è ottima.

  11. #101
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1.449
    Name: 00002.MPLS
    Length: 2:34:17 (h:m:s)
    Size: 25.846.855.680 bytes
    Total Bitrate: 22,34 Mbps

    Codec Bitrate Description
    ----- ------- -----------
    MPEG-4 AVC Video 12997 kbps 1080p / 24 fps / 16:9 / High Profile 4.1



    Codec Language Bitrate Description
    ----- -------- ------- -----------
    DTS-HD Master Audio English 4032 kbps 5.1 / 48 kHz / 4032 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit)
    DTS-HD Master Audio Italian 3510 kbps 5.1 / 48 kHz / 3510 kbps / 24-bit (DTS Core: 5.1 / 48 kHz / 768 kbps / 24-bit)
    Dolby Digital Audio Italian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps


    ahah bellissimo 2 ore e 34 in un bd 25 ma nenche: 2 tracce hd ma da 3-4mb l una saranno diciamo almeno 3 giga ciascuna (ma siamo sicuramente almeno a 4)..... ragazzi come si fa a dire che non si poteva e si doveva fare meglio?

    Leggo su eagledvdshop.it
    che è possibile mandare i nostri "dubbi" alla seguente email: info@eagledvdshop.it

    ecco quanto scritto direttamente dalla eagle:

    Vi segnalo che per l'affaire Pulp Fiction (e altre richieste eventuali) potete inoltrare le vostre richieste alla casella mail info@eagledvdshop.it

    Le mail verrano filtrate e inviate a chi potrà dare una risposta esauriente sia a livello tecnico che a livello commerciale. Seguirà quindi una risposta in tempi relativamente brevi (un paio di settimane, considerando il periodo festivo a cui andiamo incontro penso sia una stima ragionevole).

    Vi chiedo di sottoporci domande circostanziate, basate su dati di fatto, in modo da essere il più precisi possibili nelle risposte.

    Infine, vi posso già segnalare che:

    1. I sottotitoli in lingua inglese non sono stati inseriti non per nostra scelta, ma perchè la società da cui abbiamo acquistato i diritti di distribuzione per l'Italia non ci ha autorizzato all'inserimento dei sottotitoli originali.

    2. I cartelli, come già anticipato, sono stati tradotti per garantire la migliore fruizione a tutti gli utenti italiani sul territorio italiano (che è quello per cui abbiamo i diritti di distribuzione). A qualcuno può non piacere, per qualcun altro invece è un aspetto migliorativo utile alla comprensione del film. E' una scelta, condivisibile o meno, ci mancherebbe, attuata considerando tutti i potenziali consumatori e non soltanto i fedelissimi appassionati "puristi".

    Saluti.

    A proposito, l audio comè?
    Ultima modifica di Herbert; 03-12-2011 alle 09:25

  12. #102
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    560

    Wink

    Scusate ma la questione dei cartelli è una svista colossale.... Se il film è ambientato in America, è normale che i cartelli debbano essere localizzati in inglese, fa parte dell'opera originale... Immaginate una scena in una piazza di Tokyo dove tutte le insegne sono tradotte in italiano: dico, ma stiamo scherzando?
    Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon

  13. #103
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Si vede che non conoscono il seamless branching...

  14. #104
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Ragazzi, non posseggo (ancora) il titolo in questione ma temo che circa questi "cartelli" c'è stato un fraintendimento.
    Penso che si tratti dei cartelli d'intermezzo - tipici di Tarantino - che introducono i "capitoli" del film, non si sta certo parlando delle insegne stradali!
    Chi l'ha visto può confermare se ho capito bene.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  15. #105
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Esatto, mi sa che markko8 ha frainteso, non si tratta dei cartelli e insegne nelle scene del film, ma i cartelli dei capitoli, questi quà sotto in pratica (cavolo, se fosse stata fatta l'alterazione digitale di cartelli e insegne che compaiono nel film penso che sarebbe stata la più mastodontica incredibile e colossale schifezza mai vista!)



    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 7 di 32 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •