Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 189

Discussione: [BD] Point Break

  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982

    Citazione Originariamente scritto da gianni123
    stando a imdb pare abbiano usato della kodak 125 e 500 asa, scelta che si fa anche tutt'oggi per interni/esterni.
    Tuttavia è proprio dalla fine anni 80 inizio 90 che le pellicole hanno fatto un deciso passo in avanti; non solo per la latitudine di posa, ma anche nelle dimensioni e forma dei cristalli, che hanno portato a benefici non trascurabili dal punto di vista della grana/nitidezza apparente.
    A parità di sensibilità, le emulsioni attuali sono decisamente più performanti.
    Se le pellicole del girato fossero della generazione precedente, forse si potrebbe dare una logica all'affermazione:
    ...tipico di quelle pellicole a sensibilità più elevata usate in quegli anni...
    Naturalmente, sono solo mie semplici riflessioni


    @ARAGORN 29
    Sinceramente, non ricordo tutta questa qualità nella pista Dts del dvd, anzi, ma è un po' di tempo che non vedo il film...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Da quello che so negli anni 80'/primi '90 venivano usati principalmente stock di pellicole ad alta sensibilità per film a medio/basso budget.
    Per quello molti film di quegli anni hanno una qualità video limitata, mentre le pellicole girate precedentemente offrono ancora oggi un'ottima qualità.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    avete provato a vedere la definizione e la qualità della grana della scena intorno al minuto 0:58 con reeves a letto? secondo voi hanno usato qualche filtro?
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    mentre le pellicole girate precedentemente offrono ancora oggi un'ottima qualità.
    Sicuramente, infatti io mi riferivo (soprattutto) alle pellicole ad alta sensibilità: rispetto al passato i miglioramenti sono significativi.

    Riguardo agli stock pellicole/budget direi che potrebbe essere una spiegazione plausibile....

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    mmm, thelma e louise dello stesso anno è costato 10 milioni di dollari in meno ed è stato girato con le stesse panavision (differisce per l'anamorfico). Mi pare implausibile che in un film da più di 24 milioni di dollari abbiano risparmiato sulla pellicola...per lo meno gli esterni dovrebbero essere paragonabili. Diciamo che da un film dello stesso anno mi sarei aspettato un trasferimento e una cura analoghi...
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.982
    Tecnicamente, la spiegazione mi sembra plausibile... che poi la cosa possa riguardare questa produzione in particolare proprio non saprei.... effettivamente, pare strano anche a me...

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Ahhh mi ero dimenticato di segnalare un fuori-sincro nella scena finale.
    Mi ero anche segnato il tempo ma ora mi sfugge!!
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Nord ovest
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da fullhd1080
    io li guardo con l'audio del televisore La verità è che il bluray è ancora un prodotto di nicchia...
    Che sia di nicchia perchè praticamente ha avuto zero pubblicità sono d'accordo, ma avere un lettore bluray e vederlo con l'audio del televisore mi sembra un controsenso.
    Comunque se i risultati dopo qualche anno di bluray sono questi, c'è veramente da piangere.
    -

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da gianni123
    è stato girato con le stesse panavision (differisce per l'anamorfico).
    Ti par poco. Già per questo la resa cambia considerevolmente. Senza considerare che non sappiamo quali pellicole siano state usate in T&L

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    1.824
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ti par poco.
    beh dai, adesso non esageriamo...la maggior parte dei film anche oggi non vengonO mica girati in anamorfico...
    "vai all'estero...meglio" cit.
    Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Si ma le pellicole a disposizione per il super35 non sono le stesse di 20 anni fa. Senza considerare l'utilizzo del DI.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Citazione Originariamente scritto da Dario65

    @ARAGORN 29[/B] Sinceramente, non ricordo tutta questa qualità nella pista Dts del dvd, anzi, ma è un po' di tempo che non vedo il film...
    Dario, così come ha ricordato dave 76, c'erano due versioni del dvd col DTS.

    La prima versione era penosa.

    La seconda, pur non essendo certo un riferimento, era quantomeno decente. Partendo da quest'ultima si può ipotizzare che il Cecco ne avrebbe tratto una buona pista audio (per giunta in dts master audio).

    Purtroppo i diritti li ha warner che ha già dimostrato a più riprese di trattarci da mercato di serie B [vedi lo scempio fatto con terminator 2, con DTS HR che fa pena, quando sul dvd ed. speciale di Cecco c'era una traccia dts 1,5 mbit dalla resa fantasmagorica].

    Ho comunque comprato il BD di Point break (sono troppo affezionato a questo film). Nei prossimi giorni gli dò uno sguardo e verifico la resa audio (e video). Ma francamente almeno un ddd 5.1 italico me lo sarei aspettato.

    La cosa assurda è che qua, la qualità dei BD, invece che migliorare, col tempo va peggiorando
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 01-10-2013 alle 16:50

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Purtroppo i diritti li ha warner che ha già dimostrato a più riprese di trattarci da mercato di serie B [vedi lo scempio fatto con terminator 2
    Li però Warner non centra nulla, quella di T2 è la Studio Canal.

    La Warner ha fatto quello che fa di solito: codifica originale. E in questo caso non perchè siamo un mercato di serie B. Anche il tedesco e francese sono in stereo.

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    OT ON
    Mi sa che ricordavamo male entrambi: il BD di T2 non è nè warner nè studio canal, ma è Universal .

    Comunque warner è l'unica casa che non ha mai pubblicato un dvd in dts italico.
    Ci ha sempre propinato il dd e spesso il 2.0 (o mai il 5.1)... e manco ad alti bitrate.

    L'unica eccezione è The pacific in blu ray dove c'è un dts half rate italiano, anche buono in se e per se. Ma si poteva fare facilmente meglio. Commento di AF (guida dvd): ?? "Che rabbia non avere anche per l'italiano la codifica lossless!"

    Insomma: Warner può e deve fare di più e di meglio. Anche perchè sono migliaia i titoli con codifica multicanale decente anche se tratta da un audio originariamente stereo (se non mono). A sto punto che avrebbe dovuto fare Fox con gli Star Wars (trilogia originale)?? Farli in 2.0 ?? Com'è ovvio no. Ha fatto bene a farli in dd 5,1 per i dvd e in dts per i BD (poteva fare meglio e fare il pcm od il dts master... ma tant'è ).
    OT OFF


    Poi Point Breack è un titolo spettacolare, uno dei miei preferiti in assoluto, dove la mancanza di una codifica audio italica decente proprio mi rode.

    Vedrò che ne salta fuori, ascoltandolo attentamente, ma sentirsi le ondate con un flebile dd 2.0, proprio nel BD, già mi fa un pò incavolare.....

  15. #45
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Vedrò che ne salta fuori, ascoltandolo attentamente, ma sentirsi le ondate con un flebile dd 2.0, proprio nel BD, già mi fa un pò incavolare.....
    La tua battaglia, sentita e assolutamente circostanziata, che tieni sul forum a riguardo delle tracce audio la trovo sensata e ben inquadrata nell'attuale situazione dell'homevideo anche se la mia posizione è lontana dalla tua leggo i tuoi post sull'argomento con interesse, però questo ultimo appunto lo trovo un pò talebano... quando hai visto il film al cinema hai protestato perchè l'audio di quel film era in quel formato? Il fatto che il BD presenti la traccia originale arriva addirittura ad essere un detrimento e un impoverimento del film? Non è mica il caso di Transporter (il 2 mi sembra) che qualcuno si è inventato di downgradare da 5.1 a 2.0, quà per Point Break è la traccia originale italiana.
    Sui dvd di cecchigori mi ricordo di recensioni che parlavano sia di un upmix scarso, sia di uno dignitoso (e infatti vari messaggi postati prima annotano le due differenti versioni di cecchigori) ma imho la questione è più ampia: si può avere un upmix ottimo come avere un upmix fetecchia ma avere il mix originale dell'uscita nelle sale non mi sembra affatto un disonore come viene dipinto in questo thread. Poi capisco l'utilità e l'auspicio della presenza dell'upmix, perchè ne esistono tantisimi di buoni e ottimi, ma penso che dovrebbe essere presentato come extra aggiuntivo al mix originale, non come sostituzione del mix originale come nel 99% dei casi succede, e che quando una sola traccia viene proposta quella originale sia preferibile all'upmix, anche nel caso di upmix buono.
    E proprio su questo, aragorn se tu avessi la bacchetta magica per cambiare l'authoring e dovessi scegliere fra il lossless del mix originale e il lossless del upmix per quale opteresti? (come vedi ho volutamente tolto l'opzione lossy visto che vedi rosso )
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •