|
|
Risultati da 76 a 90 di 254
-
26-05-2010, 13:56 #76
gelty...scusa...posso chiederti qti anni hai?
xche io che adoro il cinema....faccio esattemente quello che tu critichi negli ultimi due post....
io se amo un opera.....godo nell'averla nel miglior trasposizione possibile....Cordiali saluti!
______________
~ [TV] Sony KD65XH9096 - [BD Player1] Panasonic DP-UB820 - [BD Player2] LG BP735 - [Audio] Onkyo TX-SR608 - [Diffusori] Kit JBL SCS500.5 ~
La mia piccola videoteca
-
26-05-2010, 13:59 #77
Originariamente scritto da Gelty
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
26-05-2010, 14:01 #78
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
No gelty, qui c'è qualcosa che non va. Fai dei discorsi fin troppo alieni. Come puoi dire che quei screen del film del 1930 non aggiungono niente? Quando li ho visti ci sono rimasto per la definizione. Come puoi dire che sarebbero soldi buttati? Secondo i discorsi che hai scritto, nessuno di noi dovrebbe avere il blu ray (che ci permette finalmente di avere il film con la stessa qualità del master originale) perchè la maggiore definizione non vale la spesa. Ma allora perchè non rimanere al dvd? Li i dettagli sono appiattiti come piacciono a te e che hai esternato più volte. Il mondo è bello perchè è vario, ma certe posizioni non riesco a concepirle...
-
26-05-2010, 14:08 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
GELTY.....
nessuno, io in primis tenta di convincerti a cambiare opinione, ma sembra che tu stia facendo una crociata per dimostrare che il BD non vale i soldi spesi perchè non ti da la sensazione di un incremento di risoluzione....liberissimo di pensarla così. Ma non cercare di convince noi, perchè perdi del tempo. E come se uno andasse sul sito dei superottisti (sai cos' il super8?) a convincerli che la pellicola fa schifo, (tu forse la pensi così.....)
Vuoi fare un esperimento? Sicuramente sei giovane ed utilizzerai benissimo il PC. Prendi uno screenshot di un BD a 1920x1080 e con Photoshop riducilo a 720x576 togliendo il Costrain proportions....dopo di che la porti a 1024 x 576 per simulare l'anamorfosi del 16:9.
Quello che vedrai è praticamente un dvd....
se non noti il decremento di risoluzione,......ripeto, buon per te.
Magari poi fai anche il contrario. La stessa immagine su cui hai fatto il re-size, riportala a 1920x 1080 e guarda cosa manca.....
-
26-05-2010, 14:09 #80
Originariamente scritto da Dave76
http://www.dvdbeaver.com/film/DVDReviews8/8.5.htmPanasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-05-2010, 14:11 #81
Ragazzi,ma ancora state a replicare a questo delirio???
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
26-05-2010, 14:12 #82
Io parlo di futuro non di passato... siete voi che fate discorsi assurdi... io dico dei film dal 2010 in poi e voi vi fossilizzate su dei film travasati in bd di 70 anni fa.
Io non vi critico perchè anche io di un film che mi piace voglio la versione migliore, non discuto, ma che vogliate che i film si facciano ancora con la grana, perchè questa era legata alle apparecchiature delle epoche passate, mi sembra uno sminuire la tecnologia... e l'allontanarsi dalla realtà...
Così come per la musica, non volete sentire quella più vicina alla realtà???
Ho 29 anni...
-
26-05-2010, 14:15 #83
Eh si...indubbiamente la differenza è abissale...
Però siamo sempre lì: quelli sono screenshot presi da un DVD visto a risoluzione NTSC. Un processore come il Realta sicuramente fa molto meglio (anche se concordo sul fatto che è impossibile una resa identica a quello che offre il BD).Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
26-05-2010, 14:15 #84
Originariamente scritto da zabaleta
Proprio perchè a tanti non sembra offirire quella differenza che giustifichi una spesa della madonna... Lettore, TV, amplificatori...
-
26-05-2010, 14:21 #85
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Gentilino, Svizzera
- Messaggi
- 37
Originariamente scritto da Gelty
Ripeto che mi limito a leggere per imparare. Mi sembra abbiano portato ottimi argomenti per spiegare il motivo della grana. Credo di aver capito che esistono due possibilità, scelta artistica o budget limitato (più qualche difetto tecnico della catena video). Nel primo caso è inutile contestare, nel secondo credo ci si possa accontentare se comunque il film è di nostro gradimento.
Continuo a pensare che secondo la tua visione iper-realistica tutte le musiche andrebbero cancellate.
-
26-05-2010, 14:23 #86
E cmq vorrei dire che il restauro fatto su un film così datato è un'elaborazione digitale!!!!
E che sicuramente neanche quella può essere definita come più vicina alle intenzioni del regista...
E' un travaso migliorato digitalmente dalla pellicola originale!
Non è stato girato già con l'idea di riversarlo su un BD con le tecnologie di oggi no?
-
26-05-2010, 14:24 #87
Originariamente scritto da Gelty
Non è stato girato già con l'idea di riversarlo su un BD con le tecnologie di oggi no?Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-05-2010, 14:37 #88
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
La risoluzione di un negativo fotografico è molto superiore all'HD attuale.
La pellicola nono si misura in pixel, ma un negativo fotografico, (se si volesse fare un equivalenza), avrebbe 6K di risoluzione.
Il restauro non è un Elaborazione digitale, ma fondamentalmente un "acquisizione" del negativo o della generazione di pellicola che più gli si avvivcina, tramite telecinema o preferibilmente la scansione frame by frame alla più alta risoluzione possibile. Se poi vi è un degrado talmente elevato da esserci perdita di informazione o degrado di colore, si può intervenire anche digitalmente;
I filtri tipo DNR, quelli si, sono un elaborazione digitale.
Posso essere d'accordo che la grana sia in senso assoluto un difetto (infatti negli anni passati si tentava di ridurla usando negativi di grosso formato in ripresa), ma se è sulla pellicola originale , deve essere riportata su BD, altrimenti togli i dettagli, cioè l'informazione, che è contenuta nella grana stessa.
-
26-05-2010, 15:13 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Lasciamo perdere i films del passato per i quali è anche giusto avere una trasposizione in BD con una migliore resa video, ma allo stato attuale e con la tecnologia di oggi non c'è nessun motivo perchè i registi debbano utilizzare della grana.
Se tutti la pensassero come la maggior parte di voi (esperti in materia) per la stragrande maggioranza delle persone non ci sarebbe nessun interesse per l'alta definizione ed il mercato non decollerà mai.
Ci sono dei BD, vedi "Mamma mia", (e non sto parlando di un film in CG) i quali rappresentano la vera alta definizione, ed allora perchè non continuare su questa scia?
In poche parole perchè allo stato attuale un regista con i mezzi che ha a disposizione debba usare ancora la grana, la quale ai comuni mortali (e a voi no) da un fastidio enorme?Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
26-05-2010, 15:20 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Perchè non è detto che la grana sia sempre una scelta. Girare un film costa. Gli obbiettivi costano. La pellicola di qualità, costa. Illuminare i set, costa.
Le macchine digitali di qualità costano. E non sono ancora perfette in tutte le riprese o non sempre le persone che le usano sono preparate a dovere.
Ma se la grana sul negativo è presente, lo sarà su qualsiasi trasferimento successivo. E poi tu saresti contento se tutti i film fossero con lo stesso stile fotografico di Avatar o Speed Racer? io mi annoierei molto di più......
Quello che interessa principalmente ad un regista (oltre ai soldi....) è raccontare una storia. Il resto è in fin dei conti aggiuntivo. Io personalmente però, come molti altri, ritengo la fotografia di un film un marchio molto importante.Ultima modifica di alpy; 26-05-2010 alle 15:24