|
|
Risultati da 31 a 45 di 218
Discussione: BD tracce lossless vs. PCM: perché non uguali?
-
29-09-2009, 23:55 #31
Originariamente scritto da vincent89
Di ricostruzione corretta ce n'è solo una e ENTRAMBE le codifiche la raggiungono. Stop.OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
30-09-2009, 00:02 #32
Come ho detto il mio era un discorso riassuntivo tra un pcm e una lossless senza tirare in ballo la lezione di informatica.
La cosa simpatica è che diciamo tutti la stessa cosa
-
30-09-2009, 00:10 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vincent89
DTS:HD MA e TrueHD sono ENTRAMBI lossless quindi, il risultato finale, anche se ottenuto per vie diverse, è IDENTICO.
Il mio intervento era solo per dire che non è che i dati saltano fuori da chi sa dove, ma sono frutto di particolari algoritmi.
Certo però il mondo non è fatto di silenzio o di caos. Ecco perchè secondo me il dts lavora meglio rispetto a dolby. Poi magari le differenze saranno meno percepibili. Diciamo che dolby ha picchi alti e molto bassi, mentre il dts si assesta su livelli medi senza mai scendere più di tanto
Il concetto stesso che, tra due codifiche lossless, una possa suonare diversa dall'altra, è una contraddizione in termini. A meno che non ci si trovi di fronte ad un apparecchio che "imbroglia" (oppure ha un colossale bug), e segnala la decodifica lossless, ma in realtà sta facendo suonare la lossy.
Ecco perchè certe persone sono più serene vedendo una traccia pcm: niente ricostruzioni o roba simile. Alla fine comunque l'importante è che sia lossless.
Non ci sono. E non ci sono neanche tra TrueHD, DTS:HD MA e PCM perchè, appunto, sono "ricostruzioni" LOSSLESS.
E questo non c'entra nulla con il fatto che, un noto lettore Blu-ray, che ha il difetto di essere molto popolare, la PS3 ovviamente, evidentemente fa qualcosa di strano durante la decodifica, unito al fatto che molti sintoampli trattano differentemente all'interno il segnale PCM da quello bitstream (non possibile con la PS3 più diffusa), e unito al fatto che trasmettere un PCM via hdmi (*soprattutto* con il chip della PS3 non slim) provoca jittering che con il bitstream non accade, ha fatto diffondere il mito che le codifiche lossless, in realtà, non siano DAVVERO lossless.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-09-2009, 00:16 #34
Però se leggi i miei post prima capisci che il fatto che uno senta meglio un dts hd rispetto a un dolby hd è questione di effetto placebo.
Poi abbiamo capito che è una ricostruzione perfetta. Il mio intento era semplicemente dire che i dati provengono da una ricostruzione e non dalla mano del padre eterno.
E poi se leggi l'inizio della discussione vedi che ho scritto CHIARAMENTE che non ci sono differenze tra pcm e tracce lossless.
Sei convinto che stiamo dicendo le stesse cose ora?
-
30-09-2009, 00:31 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Sei tu che usi i termini sbagliati, e non fai capire dove vuoi arrivare:
Originariamente scritto da vincent89
http://it.wikipedia.org/wiki/Approssimazione
Un'approssimazione è una rappresentazione di una qualche grandezza che, pur essendo fatta in modo inesatto, è tuttavia abbastanza precisa per poter essere di una qualche utilità pratica.
Le codifiche lossless non usano alcuna approssimazione, quindi è errato usare questo termine per descriverle. Le codifiche lossless sono SOLO un modo più efficente per rappresentare dei dati, senza NESSUNA approssimazione.Ultima modifica di gattapuffina; 30-09-2009 alle 00:35
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-09-2009, 07:37 #36
Originariamente scritto da gattapuffina
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
30-09-2009, 08:16 #37
io avevo letto questo...
http://www.avmagazine.it/news/dvd/so...s-hd_4464.html
quindi avete ragione entrambi...dipende...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
30-09-2009, 08:36 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da Dave76
Però, non c'è un gran vantaggio a farlo perchè, dato che la codifica lossless si basa sulle differenze tra lossless e lossy, diminuire il bitrate della parte lossy farà sicuramente aumentare le dimensioni della parte extra che serve per ricostruire la lossless, per cui non credo sia un'opzione molto usata.
Comunque, a parte il discorso della traccia Core del DTS che generalmente è migliore della DD, c'è anche qualche altro motivo per cui può essere preferibile usare il DTS:HD MA al posto del TrueHD:
- Se bisogna fare un disco con il seamless branching, sembra che farlo con il TrueHD sia molto complicato, mentre in DTS è molto semplice.
- L'encoder Dolby gira SOLO su Mac, quello DTS su Mac e su PC. Se c'è uno studio di authoring che lavora solo su PC, usare un Mac solo per fare l'audio può essere scomodo. Nel caso del passaggio di Sony al DTS, forse questo fatto ha una sua importanza (da un punto di vista "politico"), visto che tra Sony e Apple non c'è molta cooperazione, ultimamente.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-09-2009, 08:40 #39
Ora resta da vedere Sony che campionamento userà. Per le sue tracce lossless ha sempre usato un 48/16, ma sembra che per Angeli e Demoni (per gli altri ancora non ci siano specifiche a riguardo) sarà a 48/24 (almeno nella lingua originale).
-
30-09-2009, 08:57 #40
Originariamente scritto da antani
Quando possibile, anche noi inseriamo la traccia PCM accanto alla DTS master audio. Per rispondere alla domanda del topic, è verissimo che le due tracce dovrebbero essere identiche, ma ci sono alcune di ragioni per inserire il PCM:
1) fino a qualche tempo fa, la PS3 leggeva il PCM ma non era in grado di decodificare il DTS master audio, e per questo abbiamo inserito il PCM quando possibile. Ora la PS3 è in grado di decodificare il DTS master audio, ma PERSONALMENTE ritengo che la decodifica della PS3 sia pessima e l'unica maniera di farla suonare appena sopra i limiti della decenza sia attraverso l'uso del PCM. Non me ne vogliano i possessori di PS3, ma ne ho una in ufficio e la prima volta che l'ho collegata pensavo che fosse saltato l'ampli...
2) Il PCM è molto meno influenzato da fattori dovuti alla decodifica, non ultimo il livello del canale LFE che su molti impianti risulta eccessivo con il DTS master audio, pur partendo dagli stessi identici files. Non conosco la ragione di questo, ma è così.
3) L'impatto commerciale: proprio perché vengono usati toni entusiastici quando esiste il PCM, i produttori lo inseriscono quando possibile (nel nostro caso accanto ad un DTS a volte anche master audio, a volte no, per questioni di compatibilità con le "vecchie" connessioni SPDIF ottiche o digitali)
Posso assicurare che in nessun caso si è fatto spazio al PCM a spese degli extra, che hanno sempre la precedenza.VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!
-
30-09-2009, 09:01 #41
Originariamente scritto da william
Questa considerazione inoltre salta fuori al momento giusto. Leggevo su forum americani che sentivano il DTS-HD più "corposo" specialmente nei bassi. All'inizio pensavo fosse un problema legato alla loro catena. Ora però stando a quello che hai scritto sembrerebbe un problema propio legato alla fase di compressione.Ultima modifica di vincent89; 30-09-2009 alle 09:05
-
30-09-2009, 09:03 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da vincent89
http://www.blu-raystats.com/Stats/Stats.php
Circa 1/3 dei BD usciti finora è a 24 bit, indipendentemente dal fatto che usino DTS o Dolby.
Tra l'altro ( mano a mano che ci penso, saltano sempre più fuori le differenze tra Dolby e DTS ), c'è anche un'altra considerazione da fare:
DTS ha a disposizione una sorta di "via di mezzo" tra il DTS tradizionale e il DTS:HD MA, che è il DTS:HD HR, che è lossy, ma permette di arrivare a 96 khz a 24 bit, e tutti i lettori BD che supportano il DTS HD, devono supportare entrambe le varianti.
Dolby non ha un'opzione del genere: il Dolby Digital+ permette un bitrate più alto del normale DD, ma arriva al massimo a 48 khz a 24 bit, e dato che è completamente diverso dal TrueHD (non è basato sull'MLP) non è detto che un lettore che supporta il TrueHD supporti anche il DD+, caso eclatante, la PS3.
La domanda da 100 pistole è se suoni meglio un DTS lossless a 48/16, piuttosto che un DTS lossy a 96/24: probabilmente dipende dal materiale in ingresso.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
30-09-2009, 09:05 #43
è semplicemente una gestione differente che viene fatta dall'ampli e/o lettore di turno a seconda del tipo di traccia che riproduce..
non ha niente a che fare con la ricostruzione bit per bit dell'originale...è proprio una delle varianti "esterne" al processoVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
30-09-2009, 09:17 #44
Originariamente scritto da gattapuffina
Per quel che riguarda la tua ultima domanda è molto interessante.
Si potrebbe confrontare l'audio di Tomb Raider del BD (pcm 48/16 se non sbaglio) e quello del dvd (dts es 6.1 96/24).
-
30-09-2009, 09:33 #45
Originariamente scritto da gattapuffina
Io ho la prima PS3 da 60GB e usando il disco demo della Dolby , la PS3 lo riconosce riportando proprio "Dolby Dihital +" ed indicando un bit rate fisso di 1.7 Mbps (non ricordo però bit e frequenza di campionamento).
Poi purtroppo la decodifica fa pena così tanto da preferire di gran lunga il bitstream del solo core..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)