|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: 24p o 23.976p?
-
26-06-2008, 14:08 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
24p o 23.976p?
Chiedo scusa se ne avete già parlato, ma scartoffiando tra le pagine di avsforum.com ho trovato un thread in cui viene spiegato che la maggior parte dei Blu-Ray americani sono codificati a 23.976 fps per mantenere la compatibilità con i 59.94Hz dell'NTSC. Solo qualche disco è registrato a 24 fps e questi causano scatti.
Ora mi chiedo: non avendo un lettore Blu per PC, se mi poteste delucidare sul dubbio se i Blu-Ray europei siano codificati anch'essi a 23.976 oppure con i più fedeli 24 fps, come nei master originali.
Se non ci fosse differenza tra i due continenti, temo che disapproverò totalmente il Blu-Ray, che avrebbe dovuto finalmente portare nelle nostre case una riproduzione quanto più fedele ai master originali, anzichè schiavizzarci con un altro standard televisivo incompatibile con i master cinematografici.
Sì, lo so... sempre meglio di quello schifo chiamato PAL.
-
26-06-2008, 14:59 #2
Io ho il lettore blu per pc, refresh a 47,952 con powerstrip e me lo godo senza tanti problemi, ma anche se lo metto a 48Hz o 24 o 23,976 non vedo differenze e soprattutto non vedo dove sia il problema... Non ho nemmeno visto scatti da lettori da tavolo che escano a 24p verso display compatibili.
Il perchè poi avrebbe senso fare differenze tra i due continenti (cosa che in passato ci ha relegato più volte al terzo mondo delle tecnologie video) mi rimane nebuloso...
Il Bluray è effettivamente quanto di più fedele ai master originali ci sia oggi. Non capisco proprio questa tua sfuriataUltima modifica di iaiopasq_; 26-06-2008 alle 15:02
-
26-06-2008, 15:24 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Uhm...
Ma i dischi italiani che cadenza di fotogrammi hanno, esattamente?
23.976 o 24?
E le frequenze che imposti con Powerstrip vengono riprodotte correttamente dal tuo display? Perchè non è possibile che a 23.976, 24 e 47.952, 48Hz non ci sia differenza. Potrebbe essere che la frequenza venga accomodata automaticamente.
E per la mia frustrazione, considera che un film codificato a 23.976, dopo 2 ore risulterà in ritardo di quasi dieci secondi sull'originale.
-
26-06-2008, 15:30 #4
per quanto ne so io 23.976 e 24p sono la stessa cosa
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
26-06-2008, 15:48 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da Picander
http://en.wikipedia.org/wiki/24p#23.976pUltima modifica di lucafrontino; 26-06-2008 alle 16:19
-
27-06-2008, 11:40 #6
I BD sono codificati a 23.976 che è lo standard per il formato. Alcuni titoli per problemi di encoding sono a 24p "tondi tondi". IN America ce ne sono diversi in Italia finora mi è capitato di vederne solo uno, precisamente quello con Kevin Costner (oddio .. non ricordo il titolo) in cui faceva la guardia costiera.
Questi "problemi" di encoding nella maggior parte dei casi non causano problemi visibili. Se si ha uno scaler tarato per uscire a 23.976 perfetti, allora un titolo a 24p in ingresso causerà saltuari microscatti o perdita di frames. Basta creare un'uscita video a 24p perfetti per sbarazzarsene.
Ciao,
Luigi aka Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
27-06-2008, 12:43 #7
Originariamente scritto da lucafrontino
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-06-2008, 19:54 #8
Originariamente scritto da lucafrontino
E per la mia frustrazione, considera che un film codificato a 23.976, dopo 2 ore risulterà in ritardo di quasi dieci secondi sull'originale
Vabbè, sono anni che li vediamo accelerati a 25fps col PAL, faremo media...