|
|
Risultati da 31 a 45 di 134
Discussione: 1920x1080i con un… CRT Synudine
-
09-02-2005, 22:31 #31
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
provolonesiculo ha scritto:
Volevo prendere il Sagem Axium ma a questo punto prendo questo ed aspetto che esca la matrice a 1920x1080!che ne pensi?
Raffaele
-
09-02-2005, 22:34 #32
Mi hai convinto, domani lo prendo sensa riserve!
-
09-02-2005, 23:19 #33
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
provolonesiculo ha scritto:
Mi hai convinto, domani lo prendo sensa riserve!
Per impostazioni e consigli sono a disposizione.
-
09-02-2005, 23:24 #34
PS Hai PM
-
11-02-2005, 15:37 #35
Domani mattina me lo consegnano, il pacco era troppo grosso da portare via in macchina
Speriamo!!!
-
12-02-2005, 15:34 #36
Consegnato ma non ho il cavo VGA per fare dei test, spero di riuscire a procurarmelo in breve tempo!!!
Buon fine settimana a tutti!!!
-
12-02-2005, 16:07 #37Raffaele Mariotti ha scritto:
Le cose stanno in questo modo. Paradossalmente è un po’ più stabile a 1368x768p che a 1280x720p. Ciò significa che se nel primo caso si sgancia dal segnale ogni 30-40 secondi circa, dal secondo si sgancia ogni 10-15, quindi sono risoluzioni inutilizzabili. Come se non bastasse il CRT riesce ad agganciare questi segnali solo scendendo sotto i 50Hz vert., in media intorno ai 46Hz, e gli sfarfallamenti sono abbastanza evidenti.
Quindi allo stato attuale la migliore risoluzione progressiva rimane 1024x576 a 51Hz, che è comunque superiore ai 640x480 di fabbrica. A tal proposito sarebbe interessante sentire cosa ne pensa un progettista della Sinudyne…
Se poi mi voglio rifare gli occhi… 1920x1080i.
Raffaele
se ho ben compreso, la risoluzione di fabbrica del monitor è 640x480p;
se ho ben compreso, con powerstrip si invia un segnale 1920x1080i, ovvero un segnale interlacciato ad un ingresso VGA.
Ciò significherebbe che una presa VGA ha accettato un segnale interllacciato, e che poi il processore interno ha trasformato il segnale 1080i in un 540p per poi downscalarlo a 480p ???
Albertoooooo????
Aldo
-
12-02-2005, 16:09 #38Raffaele Mariotti ha scritto:
... io sarei stato interessato alla replica di Luigi al mio post precedente. Due conferme sono meglio di una.
Il mio a 1920x1080 ci arriva.
Fammi sapere come è andata.
Raffaele
Cito quanto a suo tempo avevo scritto sul mio TV.
Per quanto concerne la stabilità delle immagini, devo constatare che rispetto a quando comprai la TV (2 anni fa') ho notato che sono sorte alcune piccole problematiche rispetto alla stabilità del segnale.
Mi spiego meglio, se è certamente vero che continuo a dare in pasto alla TV il segnale a 640*480 a 60 Hz da circa due anni e posso godere in maniera spettacolare dei DVD in progressivo, è anche vero che oggi il segnale a 720*576 a 50 Hz la TV non lo digerisce più (ovvero l'immagine è instabile e si sgancia ogni 5 o 6 secondi). Appena comprato l'immagine la agganciava perfettamente. Per fargli digerire tale risoluzioen devo portare la frequenza orizzontale dai canonici 31.250 Hz a circa 32.000 Hz.
Fatta questa premessa sono contento di costatare che il tuo modello agganci anche i 1920*1080i. I settaggi di powerstrip (che non ho sottomano perchè non ti sto rispondendo da casa) li ho lasciati di default e ho pasticciato solo sulla frequenza orizzontale.
Vero è che - peraltro - ciò che conta è anche l'elettronica di pilotaggio della TV. Il discorso non è dissimile a quello sul cosiddetto "sweep spot" dei videoproiettori tritubo. Io ne ho posseduti 2 (due Sony VPH: il 1042 ed il 1270). Con il 1270 mi ricordo che l'immagine era molto piu' risoluta, stabile ed a fuoco a 800*600 a 75 Hz piuttosto che a 1024 * 768 alla stessa frequenza di refresh. Similmente ho condotto diverse prove con il mio Synudine a diverse risoluzioni:
640*480 a 60 Hz (progressivo);
720*576 a 52 Hz (progressivo);
1024*576 a 52 Hz (progressivo);
1280*720 a 50 Hz (interlacciato);
1280*1024 a 50 Hz (interlacciato);
1440*1050 a 50 Hz (interlacciato);
Le prove sono state condotte come disco di test con:
DVD Video Essential in Pal;
Alcuni film in Alta Definizione;
Credo che la prova del nove si possa fare facilmente con i segnali di burst di DVD Essential: si tratta di quel segnale statico con un numero di linee verticali di spessore via via descrescente (il test poi si ripete con le linee orizzontali).
La capacita del sistema costituto da elettronica di pilotaggio + tubo catodico di risolvere le linee è quello che - a mio avviso - conta.
Risultato: il mio sistema (ripeto il mio, che ovviamente varierà dal tuo) risolve piu' linee in maniera chiara e definita a 640*480 a 60 Hz rispetto a qualsiasi altro set di risoluzioni.
Interessante quanto scrivi sull'immagine più scura a 1440*1050i. Questo e' un'altro punto - a mio avviso - critico.
La resa cromatica - nei miei esperimenti - varia a seconda dei set di risoluzioni/refresh.
Di norma più si "tira il collo" alla TV piu' sballati sono i colori (primo fra tutti il nero che vira verso il verdastro o il blu).
Il motivo teorico del perchè viri mi è sconosciuto (qui ci vorrebbe un ingegnere, forse Michele).
Anche per questo motivo preferisco il set 640*480 a 60 Hz che è neutro e stabile.
Quanto sopra premesso per dire cio': il Synudine al prezzo che costa è un "best buy" perche accetta segnali progressivi a 640*480 e perchè è dotato dell'ingresso VGA che è - IMHO - uno dei collegamenti migliori (nessuna necessità di dotersi di transcorders o simili).
Il fatto che poi accetti anche segnali non documentati nè garantiti dalla casa è un "plus" aggiuntivo piacevole...
-
12-02-2005, 17:39 #39ADUWIND ha scritto:
Chiedo lumi,
se ho ben compreso, la risoluzione di fabbrica del monitor è 640x480p;
se ho ben compreso, con powerstrip si invia un segnale 1920x1080i, ovvero un segnale interlacciato ad un ingresso VGA.
Ciò significherebbe che una presa VGA ha accettato un segnale interllacciato, e che poi il processore interno ha trasformato il segnale 1080i in un 540p per poi downscalarlo a 480p ???
Albertoooooo????
Aldo.. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
12-02-2005, 18:28 #40charger2000 ha scritto:
credo ci sia un malinteso di fondo... un tubo catodico NON ha una risoluzione di base, ha tuttavia una risoluzione che gradira' piu' rispetto ad altre grazie all'ottimale banda passante supportata
Luca Veneziani, quì così spiega la banda passante:
http://www.avforum.it/showthread.php...anda+passante.
Riporto uno stralcio del post:
================================================== =
Banda Passante = 1,5 x Fv x R
Ove
Fv= Frequenza di scansione verticale
R= Risoluzione totale di punti (numero di linee per numero di punti);
Quindi, ad esempio un segnale formato da 1440 punti su 576 linee orizzontali 50 volte al secondo necessita di una banda passante di circa 62 MHz per poter essere riprodotto con una attenuazione accettabile.
================================================== =======
Quindi:
1,5x50x(640x480) = circa 23 MHz.
Acclarato il concetto di banda passante, che nel caso di 1920x1080i
diventerebbe ?
1,5X50x(1080 x 540p) = circa 43,7 MHz, ben il doppio della "ottimale banda passante supportata".
Rimangono insoddisfatte le mie curiosità sull'acquisizione di un segnale interllacciato / oppure un segnale con banda passante doppia a rispetto a quella ottimale via VGA;
come questo flusso viene/non viene trasformato in progressivo;
cosa arriva al tubo catodico e come questo trasforma il segnale in una risoluzione superiore a quella ottimale.
Aldo
-
12-02-2005, 20:03 #41
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
ADUWIND ha scritto:
Ciao Charger
Luca Veneziani, quì così spiega la banda passante:
http://www.avforum.it/showthread.php...anda+passante.
Quindi:
1,5x50x(640x480) = circa 23 MHz.
Acclarato il concetto di banda passante, che nel caso di 1920x1080i
diventerebbe ?
1,5X50x(1080 x 540p) = circa 43,7 MHz, ben il doppio della "ottimale banda passante supportata".
Aldo
1,5X27x(1080 x 540p) = circa 23,6 MHz.
Raffaele
-
12-02-2005, 22:26 #42ADUWIND ha scritto:
Ciò significherebbe che una presa VGA ha accettato un segnale interllacciato, e che poi il processore interno ha trasformato il segnale 1080i in un 540p per poi downscalarlo a 480p ???
Albertoooooo????
Aldo
ti hanno già risposto .. ma dato che mi hai chiamato in causa ..
La presa DB15 è un insieme di 15 connettori, alla fine ci puoi far passare quello che ti pare. Evidentemente questi signori fanno accettare da questa presa sia segnali interlacciati che progressivi.
Essendo "il bestio" un CRT, questo accetta sia segnali appunto interlacciati che progressivi. Il discorso è stato giustamente riportato alla BW :
se anche lui è in grado di agganciare il 1080i non è detto che sia in gradi di visualizzarlo in totale linearità. Anzi, ho proprio i miei dubbi. Una cosa è agganciare un segnale, un'altra è visualizzarlo correttamente con tutte le sue caratteristiche.
La BW come l'ha spiegata Luca è una delle interpretazioni che puoi dare. In effetti è come una sorta di "filosofia" dietro la quale si trincerano i costruttori (al pari del rapporto di contrasto). Esistono delle formule derivate da uno studio, ma alla fine ognuno inserisce delle variabili "proprie" che in pratica la differenziano di un pochino. In soldoni, non esiste uno strumento per misurarla con certezza (un "bandapassimetro").
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-02-2005, 00:17 #43
Bene, grazie a tutti a Voi.
Aldo
-
13-02-2005, 00:35 #44
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Messaggi
- 96
AlbertoPN ha scritto:
se anche lui è in grado di agganciare il 1080i non è detto che sia in gradi di visualizzarlo in totale linearità. Anzi, ho proprio i miei dubbi. Una cosa è agganciare un segnale, un'altra è visualizzarlo correttamente con tutte le sue caratteristiche.
Poi è chiaro che il Sinudyne non nasce monitor, che i contorni di linee e caratteri non possono essere scolpiti e che la geometria presenta qualche imperfezione, ma nemmeno avrei mai pensato di poter fare anche solo un paragone fra i pattern visualizzati con un televisore CRT Sinudyne, con quelli visualizzati da un monitor lcd.
Se quello che vedo non è visualizzato correttamente... io sono contentissimo di questa splendida non linearità.
Raffaele
-
13-02-2005, 12:30 #45charger2000 ha scritto:
credo ci sia un malinteso di fondo... un tubo catodico NON ha una risoluzione di base, ha tuttavia una risoluzione che gradira' piu' rispetto ad altre grazie all'ottimale banda passante supportata
Quindi ci sarà comunque una risoluzione limite, di solito ben al di sotto della banda passante, senza considerare il moirée che a certe risoluzioni potrebbe limitare ulteriormente le prestazioni.
Solo per tubi monocromatici (es quelli dei proiettori tritubo o degli oscilloscopi) quindi senza maschera, hanno un limite più alto ma anche lì, non basta considerare la banda passante ma anche molti altri fattori...
In ogni modo, mi piacerebbe davvero approfondire la conoscenza di questo interessante TVC. Anche io ho un Sinudyne, anzi due. Il primo è un 28" in 16:9 50Hz che utilizzo come riferimento, ma solo per alcuni aspetti delle immagini: lungi da essere IL TV COlor perfetto
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...