Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 98 di 100 PrimaPrima ... 4888949596979899100 UltimaUltima
Risultati da 1.456 a 1.470 di 1486
  1. #1456
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    501

    lib formato nativo elimina Overscan e non viene minimamente tagliata l'immagine per i colori provero' ma voglio usare la sonda ed il colorimetro ciao a presto
    TV: Lg55-Oled 9c - Toshiba 55WL863G - Philips 42PFL9632/10 - Philips 46PFL7007 - LG 50PK350 - Samsung Q60 - PROIETTORE : Epson EH-TW6150 - Console : Sony PS5 - Visore VR : Oculus 3 e PSVR2 - SURROUND : CINEBAR 11 Surround "4.1-Set

  2. #1457
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Ciao Dragon, ciao Lib!

    Purtroppo le feste mi hanno rapito..

    Innanzitutto grazie per la calibrazione Dragon!

    La cosa strana è che con il dvd di test se ho il contrasto a 85, praticamente esco fuori completamente dal range 16-235... e arrivo ad almeno 16-250 (stò andando a memoria, ma è comunque alto)... comunque volevo chiederti: ma il blacklight come lo hai settato?
    Nelle impostazioni che riporti, non capisco se è a medio o alto. Perchè influisce, ed è importante che sia su alto per avere la massima uniformità che lo schermo può darti, e il massimo nero. Poi al limite si può intervenire sulla luminosità, ma quel parametro andrebbe impostato così.

    Altra cosa che potrebbe influire in questa stranezza, è il settaggio dell'HDMI: l'altra volta mi sono scordato di dirtelo, ma esiste una voce in un menù (purtroppo a memoria non ricordo quale sia il percorso, prova con il tasto Quick in alto a destra comunque), che ci permette di settare il reale range dell'uscita Hdmi.
    Quando lo troverai, vedrai che avrà 3 possibilità di scelta. Devi impostarlo rigorsosamente su "Limited" per tutte le sorgenti con cui usi il Tv, ad eccezione del computer: difatti il PC è l'unico che sfrutta a pieno la scala 0-255, tutte le altre sorgenti (lettori da tavolo blu-ray, console, mediaplayer esterni, etc...) sfruttano invece il range 16-235. In questo modo, poi possiamo esser certi che la calibrazione che farai sarà in quel range, non vorrei che quelle fatte fino ad oggi abbiano sfruttato l'intervallo sbagliato (il che è plausibile perchè di base, l'opzione dell'Hdmi è settata su AUTO..). Scusami se non te l'ho detto prima, ma me ne ero totalmente dimenticato.

    Se cmq non hai tempo per ripetere la calibrazione con queste accortezze, non preoccuparti: io ho trovato la pace dei sensi con i miei settaggi (che ancora non ho postato.. ma lo farò a breve).

    @Lib
    Le mie impostazioni sono per tutto tranne che per lo sport, che non guardo. Quel +3 sulla luminosità, puoi compensarlo alzando la retro e portando il contrasto almeno a 90. Se alzi la luminosità il nero schiarisce e i colori anche (tipo effetto nebbiolina). Se alzi la retro invece, i colori saranno un pò più brillanti, e il nero non ne risentirà troppo, quasi per nulla. (l'accortezza è non superare il valore 65 in stanza minimamente illuminata e 70 in stanza ben illuminata. Al buio completo puoi arrivare anche a 60. Al di sotto, i colori per me sono un pò troppo smorti). Per la saturazione del ciano hai assolutamente ragione ed è uno dei paramentri che ho toccato per bene nelle mie impostazioni. Per l'effetto pastellato (non credo sia dovuto al gestore di movimento), applica il Resolution + a 4, soprattutto su digitale terrestre. Comunque per chiarezza ti riporto le più importanti e sicure (perchè vado a memoria) impostazioni che a mio parere devi impostare.

    Per tutte le sorgenti:

    Immagine: Hollywood prof.

    Formato colore: BT.709

    Hdmi: limited

    Formato schermo: nativo (su questo, quando postero i setting completi, c'è da aggiungere altro, perchè bisogna anche disabilitare delle opzioni di formato schermo che svariate pagine indietro dicevano di attivare, e che disturbano e influiscono negativamente sulla visione del digitale terrestre invece.)

    Control Blacklight: Alto

    Nitidezza: digitale terrestre +18, fonti Hdmi +3.

    Resolution +: digitale terrestre +4, fonti Hdmi +3 (mai spegnerlo perchè davvero fà miracoli nei dettagli, in Hdmi si può arrivare anche a +4 se piacciono immagini taglienti, ma non oltre)

    Contrasto: fonti Hdmi minimo 90 massimo 98 (oltre questi due valori siamo fuori da ogni range), io mi tengo sul 94 per non eccedere ne in basso ne in alto (chiarirò ulteriormente il perchè di questo in seguito, non è una cosa fatta a caso, ma fonte di svariate prove e documentazioni. Potete leggere questo http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...tivi-colorhcfr). Digitale terrestre 70.

    Luminosità: 0

    Controllo Movimento: su Fine escono diversi arteffatti, non c'è nulla da fare. Và bene solo per cartoni e videogame il settaggio Fine-ampia o Fine-standard (poi son gusti, se vi piacciono mettetele, io vorrei solo vedere un movimento naturale). Per i film (mkv anche, ma non 1:1) e il digitale terrestre uso quindi Standard-ampia. Per i blu-ray o mkv 1:1 (untoched), su standard-ampia si iniziano a vedere alcuni artefatti, quindi standard-standard. In alternativà, si può comunque decidere di vedere tutto su standard-standard (non muore nessuno ), l'importante è non spegnerlo perchè se è acceso ci saranno tutte le 1080 linee orizzontali sempre, e questo aiuterà ovviamente la visione di tutto.

    Livello Bianco\nero : 0 Se non si rispetta questo valore sarà impossibile rientrare nel corretto range.


    Detto ciò, per i colori ho trovato la saturazione perfetta a tutto, grazie al filtro blu che il nostro (e solo pochissimi altri come il Samgung) televisore possiede. Ci ho perso giorni. Anzi notti.

    Spero di ricordarmi a breve di postare tutto.. perchè purtroppo scrivo sempre dall'ufficio, e se non riporto da casa un bel foglietto illustrativo, è impossibile andare a memoria su tutto (soprattutto per la parte colour master).

    Sperando di aver fatto cosa gradita, saluto tutti e vi auguro un buon week-end!

    A presto!
    Ultima modifica di Ti!; 14-01-2014 alle 08:01
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  3. #1458
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    199
    Citazione Originariamente scritto da Ti! Visualizza messaggio
    Ciao Dragon, ciao Lib!

    Purtroppo le feste mi hanno rapito..

    Innanzitutto grazie per la calibrazione Dragon!

    La cosa strana è che con il dvd di test se ho il contrasto a 85, praticamente esco fuori completamente dal range 16-235... e arrivo ad almeno 16-250 (stò andando a memoria, ma è comunque alto)... comunque volevo chiederti: ma il blackli..........[CUT]
    Ciao a tutti
    Ti! desideravo chiederti se quando avrai un po' di tempo ci posti i tuoi settaggi completi, li sto' provando e mi sembrano ottimi ma sarebbe meglio avere anche tutte le altre voci.
    Ho provato a cercare il settaggio dell'HDMI da mettere su Limited ma non riesco proprio a trovarlo, ma forsei ntendevi settare a limitata la voce GAMMA RGB che e' sotto il menu impostazione HDMI?.
    Grazie anticipatamente
    Ultima modifica di pakirri; 10-01-2014 alle 13:54

  4. #1459
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da pakirri Visualizza messaggio
    Ho provato a cercare il settaggio dell'HDMI da mettere su Limited ma non riesco proprio a trovarlo, ma forsei ntendevi settare a limitata la voce GAMMA RGB..........[CUT]
    Ciao Pakirri!

    Si bravo! Se la memoria non mi tradisce è proprio quella!

    Ti (e vi..) prometto che a breve (se riesco anche week-end) posto tutto, è tanto tempo che lo dico e sinceramente mi piacerebbe poter condividere un lavoro che mi ha portato via un pò di tempo... sperando che anche voi possiate goderne ovviamente.


    A presto e grazie anche a te!
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  5. #1460
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    199
    Grazie a te, attendiamo i tuoi settaggi completi. Ciao

  6. #1461
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    501
    Ciao a tutti
    Allora hdmi l'avevo su automatica per cui non ce' problema la rifaccio, per quanto riguarda il contrasto mi sembra che i parametri sono ottimali ma controllerò con il dvd
    Per andare a settare l'hdmi si va' su preferenze sezione av e poi hdmi, li trovi le tre opzioni

    il black invece l'ho tenuto alto con la calibrazione ma nella visione lo tengo medio perche alto mi sembra che ecceda un pelettino nel affogare i dettagli ma parliamo di cose impercettibili

    mi sembra che la nitidezza quando ho usato il dvd regolo non bisognava eccede oltre a 2 perche altrimenti sdoppiava le linee
    Ultima modifica di draconsilver; 10-01-2014 alle 16:06
    TV: Lg55-Oled 9c - Toshiba 55WL863G - Philips 42PFL9632/10 - Philips 46PFL7007 - LG 50PK350 - Samsung Q60 - PROIETTORE : Epson EH-TW6150 - Console : Sony PS5 - Visore VR : Oculus 3 e PSVR2 - SURROUND : CINEBAR 11 Surround "4.1-Set

  7. #1462
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Eccoci!

    Come promesso riporto i dettagli dei miei setting, sia per il digitale terrestre che per fonti Hdmi.

    Nello specifico, per il digitale terrestre documentandomi ho capito che ogni canale invia un segnale a sè. Mi spiego meglio: se calibro il mio Tv per far vedere Canale5 ottimamente, non è affatto detto che Rai1 si vedrà allo stesso modo, perchè a monte ogni canale invia un segnale settato a modo suo (Real Time ad esempio sembra avere un eccesso di contrasto e\o colore). Quindi è necessario trovare una via di mezzo che ci permetta di vedere tutto più o meno decentemente.

    Inotre nel percorso Impostazione -> preferenze -> imp. display è bene tenere su Spento sia "Formato automatico" che "Modifica da 4:3 a 16:9": così facendo al massimo si rischia di vedere ogni tanto un Tg3 in 4:3 (la colpa è comunque del segnale non del tv); in caso contrario invece il televisore gioca continuamente con l'impostazione visiva dello schermo su certi canali, passandoli (in base al contenuto) dall'impostazione "ampia" a "super-live" (impostazione sempre controllabile tramite il tasto Quick in alto a sinistra sul telecomando), riducendo o aumentando lo zoom su quello che si vede. Disabilitando quei 2 setting invece, ogni canale sarà proiettato su schermo con l'impostazione "Ampia", che è l'unica che non taglia i bordi e\o effettua zoom all'immagine.

    Detto questo, ecco i miei setting. Ovviamente la modalità immagine è sempre Hollywood Prof. per ogni sorgente e non andrebbe mai cambiata, per via di alcuni bug esaminati nelle pagini precedenti che si riscontrano con le altre modalità (luminosità gestita autonomamente dallo schermo). Inoltre è quella che si avvicina di più al riferimento.

    Digitale terrestre:
    Retroilluminazione: 65 con ambiente minimamente illuminato (70 con buona luminosità ambientale)
    Contrasto: 70
    Luminosità: 0
    Colore: -1*
    Tonalità: -1*
    Nitidezza: +18
    Control Blacklight: Alto
    Resolution +: 4
    Rid. rumore:
    - Mpeg: minimo (oltre si ha una perdita nei dettagli, un effetto pastellato)
    - Dnr: auto
    Controllo Movimento: standard-ampia

    Colour Master per tutte le sorgenti:
    Digitale Terrestre
    Rosso +2 +2 0
    Verde +1 -1 -1
    Blu +1 -1 +3
    Giallo +1 0 0
    Magenta +1 0 +1
    Ciano +2 0 0

    Fonti Hdmi:
    Retroilluminazione: 65 con ambiente minimamente illuminato (70 con buona luminosità ambientale)
    Contrasto: 95
    Luminosità: 0
    Colore: -1*
    Tonalità: -1*
    Nitidezza: +3 fonti Full-Hd (con fonti 720p +16)
    Control Blacklight: Alto
    Resolution +: 4 (l'importante è non scendere sotto 3)
    Rid. rumore:
    - Mpeg: spento
    - Dnr: spento
    Controllo Movimento: standard-ampia più o meno sempre (vedere annotazioni precedenti).

    * Sia colore che tonalità vanno impostati così per ogni sorgente, perchè andando a modificare i singoli punti del colour master, l'immissione di questi 2 ulteriori valori genera un equilibrio della saturazione tra i colori ottimale.

    Generalmente con la retroilluminazione non scendo mai sotto i 65, e ho questo valore con una piccolissima fonte di luce (lampadina da 10W) posta dietro al tv. Se invece avete qualche piccola fonte di luce davanti al tv o che proietta comunque luce verso lo schermo, consiglio di non scendere sotto i 67-68. Quando la stanza è ben illuminata poi, possiamo anche arrivare ad inserire 70.

    Per la luminosità, con -1 si ha si il miglior nero e uniformità che lo schermo può esprimere, ma come dice Dragon Silver, si può occasionalmente avere quà e la un piccolissimo affogamento dei dettagli nei neri (cose davvero minimamente percepibili), soprattutto in film molto scuri (è stata fonte di prove fino a ieri questa cosa): in realtà per una regolazione perfetta a questo punto si dovrebbe agire sul gamma, ma visto che di base il gamma è stato giudicato excellent, è meglio non toccarlo.. soprattutto se senza sonda. Quindi a parer mio è meglio tenere la luminosità a 0, che impostare il Control Blacklight su medio (invece che alto): in questo modo avremmo un nero e una uniformità molto buona senza nessun affogamento dettagli, mentre con l'impostazione su medio si inizia a vedere proprio una uniformità diversa (poco visibile in stanza mediamente illuminata, ma riscontrabile la sera con poca illuminazione).

    @Dragon
    Grazie per tutto!
    Per la nitidezza (su fonti Full-Hd), mi sembra che a 4 si inizino a sdoppiare un minimo le linee, ed a 3 sia ottimale.. parliamo comunque come tu ben dici, di sottigliezze. Non credo che durante la visione possiamo realmente accorgerci di una nitidezza settata a 2 o 3.

    @Lib
    Con fonti Hdmi (perchè sul Dig. Ter. ogni canale è a se) e quelle impostazioni di Colour M., prova a guardare i cieli ora. Io sono finalmente soddisfatto!

    Sperando di non essermi dimenticato nulla, auguro a tutti un buon proseguimeto di giornata!

    Un saluto!
    Ultima modifica di Ti!; 13-01-2014 alle 07:15
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  8. #1463
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    501
    Ciao Tì!
    Sul controllo movimento concordo con te anche se io preferisco standard / standard infatti come gia' hai detto si hanno le 1080 linee e non ci sono artefatti, comuqnue anche se su fine / standard di artefatti non ce ne sono chissà che'
    Per i colori mi hai tolto una bella gatta da pelare eheh
    Sulla questione del nero ed uniformita' schermo, impostando Control Blacklight su medio non ho trovato particolari differenze rispetto ad alto, comunque il nero su medio e' molto buono, unica cosa che mi da fastidio e' che quando uso il lettore usb tutto quello di cui stiamo parlando e' disattivato e li si nota la non uniformita' del pannello. Questo Auo comunque su questo campo e' migliore dei panneli spva samsung i quali pero' riescono a dare un miglior nero.
    Grazie dei tuoi settaggi e consigli mi sono stati molto di aiuto
    TV: Lg55-Oled 9c - Toshiba 55WL863G - Philips 42PFL9632/10 - Philips 46PFL7007 - LG 50PK350 - Samsung Q60 - PROIETTORE : Epson EH-TW6150 - Console : Sony PS5 - Visore VR : Oculus 3 e PSVR2 - SURROUND : CINEBAR 11 Surround "4.1-Set

  9. #1464
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Benevento
    Messaggi
    135
    Grazie, Ti! Resta il problema di come configurare due diversi profili di impostazione in Hollywood Prof, anzi 3 (1 in hdmi Hd, 1 in hdmi Sd, 1 in dtv). Dritte?
    TV1: Samsung 55NU8000 - Decoder: MySkyHD - Console: nessuna - Audio: nessuno --- TV2: Samsung 40F6400 - Decoder: MySkyHD - Console: PS4 - Audio: nessuno

  10. #1465
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da draconsilver Visualizza messaggio
    Sul controllo movimento concordo con te anche se io preferisco standard / standard infatti come gia' hai detto si hanno le 1080 linee e non ci sono artefatti[CUT]
    Ciao Draconsilver!

    Sul controllo movimento, quando parlo di artefatti, intendo unicamente un movimento innaturale: secondo me, finchè lo tengo anche in standard\ampia sembra naturale, con un guadagno sulla profondità e realtà che esprime l'immagine. Se inizio ad impostarlo su fine\standard, ogni tanto mi accorgo di qualcosa di strano (che intendiamoci, può piacere, sono gusti).

    Il nero con control blacklight medio è comunque molto buono, non cambia tanto con l'impostazione alto. Ma se fai un test con il dvd di Regolo per la luminosità (il primo del dvd), ti renderai conto di come l'impostazione su alto renda, non tanto il nero più profondo, ma lo schermo più omogeneo. Se credi che qualcosa affoghi, alza un minimo la retroilluminazione. Ovviamente io parlo pensando che tu la tenga a 65 circa, se sei a 40 invece, è normale perdere qualcosa (per me il quadro è troppo scuro e i colori un pò spenti).

    Il lettore interno del tv a parer mio non vale tanto la pena usarlo: non permette la regolazione del colour master, legge quasi tutti i file.. ma se trova quello con cui ha difficoltà, riesce a far "impallare" proprio il televisore. Io con 80€ ho preso l'ultima generazione del Wd tv live (la dicitura corretta finisce con "Streaming Media Player") e non ho avuto più alcun problema con nulla. Credo valga la pena acquistarlo se si ha molto materiale su Hd rispetto ai dischi Blu-ray.

    Il nostro Tv comunque ha un nero 0,045 (per arrivarci credo che il control blacklight debba esser necessariamente su alto). I Samsung fino all'anno scorso, pur avendo un miglior nero (anche qui si parla di sottigliezze, le differenze si aggirano intorno lo 0,010-0,015 di differenza in meno), avevano un'uniformità solo sufficiente e soffrivano di clouding. A questo punto, è molto meglio avere un nero un pelino più alto che vedere degli aloni più luminosi sullo schermo o dei coni agli angoli (che rovinano realmente la visione, soprattutto in ambienti semi-oscurati\buii).

    Grazie ancora anche a te, alla prossima!
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  11. #1466
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Ciao Lib,
    io sinceramente non ho diversi profili in Hollywood Prof... provo a spiegarmi meglio.

    Sul nostro Tv ogni sorgente (dig. terrestre, usb, hdmi..) permette una regolazione propria.
    Premesso che il lato Colour Master dovrebbe esser settato ovunque allo stesso modo, così come la luminosità, il colore, la retroilluminazione e la tonalità, l'unico parametro che cambia realmente è la nitidezza (insieme al contrasto, uno per dtv e uno per hdmi).

    Sul digitale terrestre quindi, ho le impostazioni che ho postato più sù.
    Su Hdmi l'unica accortezza è quella di gestire un minimo la nitidezza appunto: con fonti 720p mi spingo fino a 15/16 circa, con fonti FullHd 1080 mi tengo a 3.

    Se poi tu dovessi vedere tramite Hdmi un filmato Sd, non devi preoccuparti: se premi info sul telecomando infatti, noterai che il televisore indicherà comunque un segnale 1920x1080 (nitidezza a +3 quindi). Questo perchè tutto quello che passa dal cavo Hdmi, per motivi tecnici basati proprio su una limitazione del cavo stesso, deve sempre esser convertito necessariamente in Hd anche se in origine non lo era. Quindi il problema non si pone. Al massimo in alcune condizioni, premendo info potrai leggere 1280x720 (sempre Hd ma non Full, nitidezza a + 15/16).

    Queste sono le uniche condizioni che possono presentarsi. Sinceramente avere più profili non ti gioverebbe a nulla secondo me.
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  12. #1467
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Benevento
    Messaggi
    135
    Sì, esatto. Mi ero accorto anch'io di aver detto una stupidaggine. Grazie, comunque delle ulteriori specificazioni.
    Grazie di tutto. I colori sono forse ancora migliorabili un po'. L'incarnato è un po' esangue...
    TV1: Samsung 55NU8000 - Decoder: MySkyHD - Console: nessuna - Audio: nessuno --- TV2: Samsung 40F6400 - Decoder: MySkyHD - Console: PS4 - Audio: nessuno

  13. #1468
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da lib Visualizza messaggio
    L'incarnato è un po' esangue...
    Bè quello che posso dirti è che tramite il test delle saturazione dei colori (con quei parametri di colour master, tonalità e colore), tutti risultano equilibrati tra loro senza nessuna dominante (mi ci sono quasi cecato a forza di guardare il filtro blu di notte ).

    Ricordati che puoi visionare la reale condizione dei colori soltanto su Hdmi (magari un bel disco blu-ray o un filmato mkv), perchè sul digitale terrestre fà storia a sè. Inoltre per capire la reale condizione degli incarnati, il trucco è guardare le labbra: se quelle ti sembrano ok, allora probabilmente a prescindere dal colore che vedi sul volto (che potrebbe cambiare da persona a persona), i colori (e soprattutto il rosso) dovrebbero esser a posto.

    Grazie anche a te, un saluto!
    Ultima modifica di Ti!; 14-01-2014 alle 10:45
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3

  14. #1469
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    501
    Ti!
    ciao, allora, ho usato per un po' i settatti che hai postato e devo dire che alla fine i migliori siano questi, unica cosa da modificare, a seconda dei gusti personali, e' la luminosita' la quale risulta per me leggermente un po' troppo alta ma ripeto per il resto e' perfetto! Immagini dettagliate e profonde. Hai fatto un buon lavoro anche sui colori . E considerando che la sonda ti dava ragione be' davvero Complimenti !!
    Ultima modifica di draconsilver; 06-02-2014 alle 14:23
    TV: Lg55-Oled 9c - Toshiba 55WL863G - Philips 42PFL9632/10 - Philips 46PFL7007 - LG 50PK350 - Samsung Q60 - PROIETTORE : Epson EH-TW6150 - Console : Sony PS5 - Visore VR : Oculus 3 e PSVR2 - SURROUND : CINEBAR 11 Surround "4.1-Set

  15. #1470
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203

    Citazione Originariamente scritto da draconsilver Visualizza messaggio
    Ti!
    ciao, allora, ho usato per un po' i settaggi che hai postato......[CUT]
    Ciao Draconsilver!

    Ti ringrazio per i complimenti! E' un piacere sapere che qualcuno possa godere del mio piccolo lavoro e lo ritiene valido!

    Per quello che riguarda la luminosità.. mi sembrava di capire che in passato dicessi il contrario: quando parlavamo del Control Blacklight impostato su Alto, se non sbaglio dicevi che poteva mangiarsi qualcosa sulle basse luci e preferivi impostarlo su medio.

    Questo farebbe pensare a una luminosità più bassa del dovuto, ma ora scrivi che è leggermente troppo alta... che cosa è cambiato?

    Al di là di tutto questo poi, è bene dire e sottolineare che: non esiste un pannello, a parità di modello, "esattamente identico ad un altro". E la prova sono le varie misure che leggiamo sulle riviste di settore: se confrontiamo 2 recensioni fatte sullo stesso modello di tv da due riviste (e quindi anche sonde..) diverse, è facile rendersi conto che, ognuna avrà preso e ottenuto, determinate misure e risultati diversi dal pannello che aveva in prova.. diciamo anche "minimamente" diversi, ma comunque tali.

    Quindi, per quanto io possa essermi sforzato, è probabile che quei setting il 100% lo diano solo sul mio pannello, e magari su un altro ci siano delle piccole (a volte quasi insignificanti) differenze. Per questo, sarebbe bene comunque dare una controllata veloce per lo meno al test della luminosità (per vedere che la barra 16 sia oscurata) e al contrasto (dove al massimo si dovrebbe vedere fino alla barra 242, ma non di più). Stessa cosa per la saturazione del colore.

    Detto questo, devo fare un OT:

    l'altro giorno sono andato a sistemare da un amico (con tutti questi test) un Samsung 46F7000.. e sinceramente pensavo di dover notare la differenza con il nostro tv.. visto che comunque avrei paragonato un modello nuovissimo, con il nostro uscito 2 anni fà.

    Sono invece estremamente felice di dirvi che:

    _ pur essendo un 46 quello, pur avendo lavorato a fondo con la nitidezza e filtri, il mio (e vostro) 55 Toshiba sul digitale terrestre con quelle impostazioni su postate, ha la stessa qualità di visione e definizione del tanto decantato Samsung (che si dice quasi imbattibile in SD)... alla faccia di tutti quelli che stimavano il mancato aggancio delle frequenze a 50 Hz (digitale terretre appunto), come un punto a sfavore per la definizione delle immagini! Questo mi porta a pensare che, a parità di dimensioni, il nostro Toshiba è addirittura superiore come prestazioni sulla definizione, nei confronti del Samsung.. anche se quest'ultimo non ha alcun problema con le fonti a 50Hz. Documentandomi ho poi capito che, l'Active Vision M800 elimina o comunque attenua molto il difetto del mancato aggancio.. e il Resolution + lavora davvero egregiamente, aggiungendo la ciliegina sulla torta. In definitiva sotto questo aspetto, davvero non si può chiedere di più!

    _ Il nero, per quanto sia un modello nuovissimo e per quanto i Samsung siano sempre stati un pelo migliori sotto questo punto, era, a test completati, esattamente lo stesso che abbiamo noi (in effetti le riviste parlano di misurazioni che vanno da 0.038 a 0.048... il nostro è a circa 0.045)... con l'unica differenza che ad oggi, anno 2014, il Samsung soffre ancora di clouding e non-uniformità del pannello (vista con i miei occhi), se pur con minor rilievo rispetto al passato! Da questo punto di vista la differenza tra i 2 tv, è ancora più alta che per la definizione (il nostro può dirsi quasi perfetto!).

    Per concludere non posso negare quindi, che sono e resto sempre TOTALMENTE soddisfatto dell'acquisto di questo Tv! Considerati che sono passati due anni e considerato che grandi marchi concorrenti ancora non offrono nulla di tanto migliore, anzi... bè noi 2 anni fà abbiamo fatto un affare amici! E ad oggi ancora "per lo stesso prezzo", non si prende nulla che sia anche soltanto alla pari con quello che abbiamo!

    Un saluto a tutti!
    Ultima modifica di Ti!; 12-02-2014 alle 10:34
    Toshiba 55WL863 - Panasonic 42ST60 - Yamaha YHT-S401 - Wd Tv Live - Ps3


Pagina 98 di 100 PrimaPrima ... 4888949596979899100 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •