Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 100 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 1486
  1. #361
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Benevento
    Messaggi
    135

    @lullaby

    Scusa se insisto. Se potessi postare l'intero range dei tuoi setting in modalità hollywood (giorno, notte, pro?), magari potremmo assumerli come base per lavorarci su. Io sto facendo delle prove e non riesco ad eliminare quel velo di tristezza dalla maglia del Napoli, che, senza offesa, con queste impostazioni tende a quella del Novara

    Allo stesso modo le immagini nei film in 3d, per quanto eccellenti, mi appaiono sempre un po' sfumate... sempre che non sia la mia incipiente presbiopia...
    TV1: Samsung 55NU8000 - Decoder: MySkyHD - Console: nessuna - Audio: nessuno --- TV2: Samsung 40F6400 - Decoder: MySkyHD - Console: PS4 - Audio: nessuno

  2. #362
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    146
    Confermo che il mio è AUO.
    Ho visto dentro la griglia posteriore
    Ora inizio a smanettare con qualche settaggio e spero di postare quelli che mi soddisfano
    Sorgenti: My SkyHD/DVD e Cambridge Audio Azur 751BD
    Amplificazione: Cambridge Audio AV HDMI 551R 7.1
    Diffusione: Front: CHARIO Delphinus, Centrale CHARIO Phoenix, Surround CHARIO Piccolo Satellite, Sub HECO
    Schermo: TOSHIBA 55YL863 e PIONEER Kuro KRL-46V

  3. #363
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203
    Citazione Originariamente scritto da teianzi
    Confermo che il mio è AUO.
    Complimenti per l'acquisto! Il YL è di una bellezza toccante secondo me!

    ..e grazie per la tua conferma!

  4. #364
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    109
    il 46WL863 è AUO....

  5. #365
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    77
    Il mio 55wl863 è AUO, ma da quello che avevo letto in giro prima di acquistarlo per me non ci sono dubbi: wl e yl hanno gli stessi pannelli, i 55 e 46 gli AUOptronics ed i 42 gli LG.

  6. #366
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    146
    Ma per vedere in 3D basta un cavo 1.3b o serve necessariamente un 1.4???
    MA per provare il 3D di sky non c'è un canale demo da vedere?
    Sorgenti: My SkyHD/DVD e Cambridge Audio Azur 751BD
    Amplificazione: Cambridge Audio AV HDMI 551R 7.1
    Diffusione: Front: CHARIO Delphinus, Centrale CHARIO Phoenix, Surround CHARIO Piccolo Satellite, Sub HECO
    Schermo: TOSHIBA 55YL863 e PIONEER Kuro KRL-46V

  7. #367
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    203

    Post altro dubbio

    Citazione Originariamente scritto da bigsimon
    Il mio 55wl863 è AUO
    Grazie anche a te Big!

    Anche io sono propenso a pensarla così.. e da quello che si inizia a vedere, la cosa sembra esser confermata.

    Se questo è vero però.. allora mi chiedo se ha senso provare impostazioni postate da chi ha un 42", per chi invece possiede un 46" o 55" (e viceversa!). Teoricamente se i pannelli hanno una resa cromatica, contrasto e nero diversi, la cosa non è affatto possibile allora.. o no?

    E se è così.. dovremmo iniziare a distinguere bene le due cose (a te non piacevano molto i settaggi che aveva Pele80 sul colore ad esempio.. ed era un 42").
    Ultima modifica di Ti!; 07-12-2011 alle 22:30

  8. #368
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    35
    Citazione Originariamente scritto da lib
    @lullaby
    Scusa se insisto. Se potessi postare l'intero range dei tuoi setting in modalità hollywood (giorno, notte, pro?), magari potremmo assumerli come base per lavorarci su.
    Ecco i miei settings PER SORGENTI NATIVE HD ( che non necessitano di ottimizzazione, nel mio caso media center HDMI per riproduzione MKV HD )

    Premesse:
    1) I settings sono impostabili PER SORGENTE. Significa che se per il DVB-T ho determinati valori, per l'ingresso HDMI posso averne degli altri.

    2 ) Se si attiva la funzione backlight nella modalità STANDARD, si notano evidenti sbalzi di luminosità

    3) I settings predefiniti della modalità HOLLYWOOD G. visualizzano un'immagine molto desaturata, quasi sbiadita.

    Dopo diversi test ho individuato questi, che garantiscono ( IMHO ) un'ottima qualità ma con il backlight ATTIVO, quindi senza le variazioni di luminosità.

    Modalità immagine: HOLLYWOOD GIORNO
    Retroilluminazione: 65
    Contrasto: 85
    Luminosità: -5
    Colore: 20
    Tonalità: 0
    Nitidezza: 5

    IMPOSTAZIONI IMMAGINE AVANZATE
    Colour master: acceso
    REGOLAZIONE DI BASE DEI COLORI: ROSSO SATURAZIONE +2
    Temperatura Colore: 6
    Sensore luminosità automatica: spento
    LED Backlight control: STRONG
    Livello Bianco e Nero: 5
    Gamma statica: 0
    RIDUZIONE RUMORE: spento
    RESOLUTION+: spento
    Active vision M800: STANDARD
    Motion detection range: STANDARD
    Eliminazione vibrazione 3d: STANDARD

    N.B. Nella modalità HOLLYWOOD G. ma ancor di più in quella PROF. è possibile intervenire su parametri non modificabili dalla modalità STANDARD.
    es: Regolazione di base dei colori: rosso +2 saturazione
    ( per sopperire comunque alla carenza denunciata ma sinceramente mai notata del livello di saturazione del rosso )

    PER LE SORGENTI SD ( DVB-T ) ho mantenuto gli stessi settings, ABILITANDO però i filtri per l'ottimizzazione delle immagini RIDUZIONE RUMORE e RESOLUTION+.

    Spero di aver contribuito così a far apprezzare al meglio il Toshibone.

  9. #369
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da lib
    Le diverse impostazioni (standard, hollywood pro, giorno, notte etc.): a) sono strutturalmente diverse; b) differiscono solo per le diverse impostazioni predefinite dei singoli valori?
    E' la a), sono proprio diverse e differiscono anche per i settaggi disponibili: se possibile la scelta migliore è la hollywood professionale, che si calibra al meglio delle possibilità.
    Nicola Zucchini Buriani

  10. #370
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    180
    Scusate potete confermarmi che questi lcd sono a ottimi livelli sia per resa con segnali SD che per la gestione di immagini in movimento? Oppure pagano dazio a Samsung D7000/D8000 (SD) e Sony HX820/920 (gestione immagini in movimento)?
    I 42" sono da evitare vista la lotteria dei pannelli che sembrerebbe non esserci sui 46/55" ?

  11. #371
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    146
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    E' la a), sono proprio diverse e differiscono anche per i settaggi disponibili: se possibile la scelta migliore è la hollywood professionale, che si calibra al meglio delle possibilità.
    Quoto. Hai ragione Onsla (e come potrebbe essere diversamente??? ).
    Con la modalità Holliwood prof si hanno molti più settaggi.
    Dentro ce ne stanno alcuni che non sono presenti su altri quali gamma e calibrazione. Ce n'è una cosa carina con il comando visualizzazione controllo in cui fanno vedere l'istogramma della luminosita (così come succede con la macchine fotografiche reflex prof).
    In questa modalità quali sono i tasti da evitare di toccare, come suggerivi tu, per non fare danni???
    Allego i miei settaggi (ora sto vedendo indipendece day sy Sky hHD e mi soddisfano).
    Modalità immagine: HOLLYWOOD PROF
    Retroilluminazione: 65
    Contrasto: 90
    Luminosità: -3
    Colore: 20
    Tonalità: 5
    Nitidezza: 5

    IMPOSTAZIONI IMMAGINE AVANZATE
    Colour master: acceso
    REGOLAZIONE DI BASE DEI COLORI: ROSSO: SATURAZIONE +3 LUMINOSTITA' +1
    Temperatura Colore:
    Sensore luminosità automatica: acceso (devo verificare bene però se conviene metterlo spento)
    REG. RETROILL. PROF. a cosa serve?????? Chi l'hai mai toccata?
    LED Backlight control: MEDIA
    Livello Bianco e Nero: 6
    Gamma statica: 0
    RIDUZIONE RUMORE: spento
    RESOLUTION+: spento
    Active vision M800: STANDARD
    Motion detection range: STANDARD
    Eliminazione vibrazione 3d: STANDARD

    Suggerimenti???
    P.S. certo potevano risparmiarsi il manuale. Abbastanza inutile. Oggi lo uso per accendere il camino
    Sorgenti: My SkyHD/DVD e Cambridge Audio Azur 751BD
    Amplificazione: Cambridge Audio AV HDMI 551R 7.1
    Diffusione: Front: CHARIO Delphinus, Centrale CHARIO Phoenix, Surround CHARIO Piccolo Satellite, Sub HECO
    Schermo: TOSHIBA 55YL863 e PIONEER Kuro KRL-46V

  12. #372
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da teianzi
    ....P.S. certo potevano risparmiarsi il manuale. Abbastanza inutile. Oggi lo uso per accendere il camino

    scaricati quello online che avevo postato io e che pakal ha messo in prima pagina...è quello completo. Mentre quello in dotazione nella confezione è una sorta di "guida rapida" multilingue.....

  13. #373
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    752
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Senza local dimming acceso il nero non è assolutamente un granché, posso confermarlo tranquillamente: si vede subito ad occhio nudo.
    Si ma il local dimming attivo in qualsiasi modalità, tranne la Hollywood, è molto fastidioso alla vista...giusto appunto perché si tratta porta sempre di un led edge, infatti ho avuto modo di smanettare uno zl1, e beh non c'è confronto....
    Cmq tornando a noi, si e vero CNR se mi mettevo a 180 gradi dalla TV, vedevo le immagini, ma con un notevole velo grigio scuro notabile già a 120 gradi, un po fastidioso se pensate ad una serata a casa con gli amici...e poi io nei miei post precedenti, ho denunciato delle scie un po fastidiose su giochi di calcio su ps3, che sinceramente mi hanno lasciato molto deluso, sia in modalità standard con i filtri attivi, che in modalita game!
    Poi qui di vertical banding non ho sentito nessuno parlare, notabile su giochi canali sd, e blueray e 3d con cattivissimo me, visibili sopratutto nelle scene più chiare e in movimento, esempio lampante le scene sull'aereo e sfondo del cielo blu.
    Ma come sto notando, qui nessuno ha preso il 42", solo io ho preso quello...cmq saturando i vari colori e alzando ed abbassando pure la luminosità di ciascuno, avevo trovato una resa cromatica ottimale, che tende più ad un plasma che ad un LCD sparato, ma mi piaceva lo stesso.
    Adesso tutto sta capire se mi convenga provare il 46"yl863g con pannello AUO oppure andare su un altro marchio...aspetto con trepidanza vostri consigli, perché devo prendere la TV, che mi accompagni fino alla prossima generazione.

  14. #374
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    345
    @Pele80

    Ho letto che hai dato indietro il 42" mi dispiace, non puoi metterci su la differenza e ti pigli 46"?

    @tutti

    Confermo 42 LG 46/55 AU Optr.

    @TUTTI

    Ieri sera ho visto AVATAR 3D che dire....ASSOLUTAMENTE PERFETTO!!!! nessun crastalk zero assoluto nada di nada immagini perfette HD meraviglioso, unica pecca ho scoperto che per il 3D ATTIVO non fa per me, dopo 30 minuti mi fanno male gli occhi idem mia moglie e mio suocero, ma chi riesce a sopportare che ben venga, in un futuro quando avrò ammortizzato il mio Sony passerò al 3D ma non a quello ATTIVO....cmq ieri AVATAR in 3D è stato qualcosa di impressionante.....e l'ho visto 3 volte al cinema, una volta ance in IMAX e posso dirvi che il 3D a casa èra molto piu profondo

  15. #375
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    109

    Citazione Originariamente scritto da pakal
    ....ho scoperto che per il 3D ATTIVO non fa per me, dopo 30 minuti mi fanno male gli occhi idem mia moglie e mio suocero, ma chi riesce a sopportare che ben venga.....
    purtroppo quello è molto soggettivo, ma dipende anche da diversi fattori, quali la profondità delle immagini 3D (con più o meno effetto intendo), la qualità delle immagini 3D, la distanza fra te e la TV, se hai già dei problemi di vista, ecc...
    anche a me inizialmente fa un pò male la testa quando vedo i film in 3D al cinema per esempio, ma dopo un pò l'occhio si abitua...tutto sta se si riesce a sopportare quel fastidio...


Pagina 25 di 100 PrimaPrima ... 152122232425262728293575 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •