|
|
Risultati da 376 a 390 di 481
Discussione: Indeciso fra b650 e b750. O c'è di meglio?
-
08-05-2009, 12:00 #376
Vorrei poter precisare che non trovo un nesso fra pannello 10bit resa migliore con i 200HZ.....cosa vuol dire il pannello a 10bit rende molto meglio sui monitor a 200Hz....???
Per 10 bit s'intende profondità di colore....e quindi rappresentazione di colori e sfumature possibili visualizzabili sul pannello.....200Hz....s'intende la velocità di aggiornamento del pannello stesso a visualizzare un immagine al secondo...significa che visualizza in questo caso 200 volte al secondo le immagini....mentre un 100Hz..."solamente" 100volte e i normali....credo che vadano a 50Hz...o 60 a seconda se il segnale è Pal i NTSC.....
Il discorso colore che centra con gli HZ????? se un immagine è a 16mil di colori (8 bit) oppure non ricordo qualche miliardo a (10 bit)....verrà visualizzata comunque 50 100 o 200 volte al sec....il 10 bit prende senso quando è chiamato a visualizzare quei colori che vanno al di fuori della tabella ad 8 bit....ovvero il colore grigio (ve ne sono 256 ad 8 bit) 10 e 11 se l'immagine fosse a 10 bit avremo fra la gradazione 10 e la 11 altre....se non sbaglio i conti 8 gradazioni che uniscono le due in oggetto.....ma ......... ed è fondamentale ribadirlo.....se l'immagine (in questo caso una semplice sfumatura) non è stata creata apposta a richiamare gli indirizzi che accenderanno anche quelle 8 (perdonate se ho sbagliato il calcolo...ma il senso non cambia) sfumature...allora sarà praticamente inutile avere a disposizione quelle sfumature in più...trovandoci ad ottenere una perfetta immagine ad 8 bit su di un pannello a 10...come sempre l'elettronica non può inventare dettagli (informazioni) che nativamente non esistono...e credo che a parte qualche test...in circolazione il 99,9 % di tutto il parco video sia tranquillamente ad 8Bit...perfino in ambito grafico (nel quale lavoro da ben 20 anni) funziona ancora così...si creano immagini dicitali anche a 12 bit...ma ancora non mi è capitato di trovare un monitor in grado di poter visualizzare tale cromia e sopratutto so che pochissime schede video possono mandare un segnale a 10bit reali...(a riprova del fatto che i monitor a 10bit esistono ma o sono rari oppure incomprabili)...
Non dimentichiamoci poi del fattore naturale....o meglio.....dei limiti naturali imposti dalla sensibilità dei nostri occhi a percepire così tante gradazioni di colori.....pare che se ne possa percepire al massimo circa 6 milioni....fate voi.....e visto che ci siamo...aggiungiamo anche il fatto che per scarsità di pixel 1920x1080 fa 2.073.600 pixel a vista....il che vuol dire che non è possibile visualizzare più di 2.073.600 colori contemporaneamente a video.....ma questo comunque mi rendo conto che lascia il tempo che trova....
Quindi dimenticatevi di associare Hz e Bit....che poco hanno a che fare l'uno con l'altra!!! ciao...!!!Tv: Samsung 65" Q90R - Monitor Dell 4919DW 49" 32:9
SKY-Q 1Tb WiFi
PC - Ryzen 9950X 5.2Ghz - 128Gb Ram - RTX 4070 Super 12Gb
PS5 3Tb - PS4-Pro 1Tb
Audio: Yamaha RX-V3800 - JAMO STUDIO S 809 HCS WHITE - SubWoofer Focal Chorus SW700V
-
08-05-2009, 12:10 #377
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 59
Io trovo che sarebbe piu' giusto confrontare il b750 con il nuovo Z5500 quando uscira' a luglio piuttosto che con lo Z4500 che e' un modello dello scorso anno.A livello di impressioni (del tutto personali),vista l'ottima qualita' generale dello Z4500 e le caratteristiche del nuovo Z5500 nutro forti dubbi che il b750 uscira' vincitore dal confronto con lo Z5500.....(ma chiaramente per dirlo con dati certi bisogna aspettare).
-
08-05-2009, 12:24 #378
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 126
Originariamente scritto da otto
-
08-05-2009, 12:25 #379
Originariamente scritto da R3D
Quoto e concordo.....I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2009, 12:28 #380
Potete lasciare i TV di altre marche fuori da questa discussione, please?
Vogliamo ricominciare con questo è meglio di quello etc etc etc?
E PER FAVORE!!!!
Lo Z4500 è migliore? COMPRATEVELO!!! Oppure aprite un 3rd Z4500 VS B750!
-
08-05-2009, 12:32 #381
Originariamente scritto da avdarjo
Qui forse quello che sparla sei tu, per questo ti invito a leggerti il 3D ufficiale sullo Z4500, noterai quanto l' ho difeso......
Io poi lo Z4500 l' ho testato più di una volta, so come si comporta....
e conosco i suoi pregi e difetti e parlo con cognizione di causa...
che tu poi voglia innalzare il panello 10bit agli altari della cronaca, ti è gia stato detto che il pannello
rimarrà parzialmente inutilizzato, in quanto le sorgenti attuali usano ancora profili colore 8bit.....
per il 97% del materiale attule !!!!!!!!!!!!!!!!
spero che questo ti sia chiaro !!!!!!!!!!!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2009, 12:39 #382
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
importanza del pannello a 10 bit...es visualizzazione canale national geographic hd confronto samsung b750 w4500
un amico aveva osservato che sul w 4500 in un zona d'ombra vedeva le formiche sul b750 no
"se ci sono 100 formiche di un millimetro in un ambiente scuro e vengono segnalate al pannello dall'elaborazione software con un colore....grigio topo per esempio...se il pannello a causa degli 8 bit che riesce ad elaborare al massimo (256 gradazioni di colore) non ha le capacità per visualizzarle ed associerà quel colore alla prima sfumature più vicina che conosce...perciò il nero!!...visto che il pannello a 10 bit invece riesce a percepire quella sfumatura ecco che appaiono le macchiette delle formiche!!!
per l'associazione bit hertz
se il pannello 8 bit visualizza 256 colori l'elettronica anche se ne passa 30000000000 non saranno mai visualizzati....insomma fa da imbuto....ma che succede...nell'ipotesi di immagine complessa(oltre 256 gradazioni di colore) da visualizzare il tv con pannello ad 8 bit si dovrà sforzare a livello software per visualizzare l'immagine il più coerentemente(i famosi motori video) possibili il che implica più dati in coda e lag che sale...se poi deve creare nuovi fotogrammi per i 200 hz ci saranno altri dati in coda...lag esasperante...insomma il tv si "spompa" a livello software per "cercare" di fare tutto con lag allucinanti..ed immagini opinabili con colori non reali
se invece hai il pannello a 10 bit...i colori te li visualizza naturalmente ed il comportamento complessivo su 200 Hz è migliore..
P.S.
io me ne vado se smetti di nominare sony per i tuoi paragoni.....
-
08-05-2009, 12:48 #383
Originariamente scritto da avdarjo
Stai dicendo delle eresie, scusami ma è così......
ti è gia stato detto e ridetto che attualmente il materiale sorgente
utilizza profili colore 8bit, un pannello 10bit NON ti serve a nulla....
lo riesci a capire questo, se raramente ti vedrai un film che utilizza
profili colore a 10bit il panello 10bit con tutta probabilità NON fara intervenire
gli algoritmi di dithering, sarà invece così per il pannello 8bit....
e relativamente agli algoritmi utilizzati, il risultato a livello visivo sarà cmq ottimo anche sul pannello 8bit............
e ribadisco che il materiale sorgente che utilizza raramente profili colore 10bit per canale, è si e no il 3% di tutto il materiale attuale !!!!!!!!
Aggiungo che il B750 ha un grado di dettaglio pazzesco, una nitidezza stupenda, colori eccezionali.....
NERO più profondo dei Sony attuali !!!!!!!Ultima modifica di Cyborgh X787; 08-05-2009 alle 12:52
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2009, 12:53 #384
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
eresie perchè tu affermi che non c'è sorgente a 10 bit mentre io dico che il blu-ray ci arriva e può arrivare ben oltre....
il commento di prima è ovvio e non puoi negarlo....
compra un 8 bit di alta gamma oggi e piangi tra una anno..
-
08-05-2009, 12:55 #385
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
visto che tu ami tanto wikipedia ti porto dettagli sui blu-ray:
"Con i dischi Blu-ray da 25 GB già sul mercato, e con quelli da 50 GB sulla linea di partenza, Sony era già al lavoro sui supporti da 200 GB: una capacità che sarebbe stata raggiunta con l'adozione di otto strati. Tale capacità è stata poi raggiunta e presentata il 26 maggio 2005 da parte della Blu-ray Disc Association che ha dichiarato, inoltre, che ormai i costi di produzione dei dischi BD-ROM con capacità da 25 e 50 GByte sono molto simili a quelli degli odierni DVD Dual Layer."
ergo in 200 gb...ci metti dati a nche a 12 bit...nel 2005....
-
08-05-2009, 13:01 #386
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 537
un'altra cosa parli di algoritmi di dithering che in trasmissione numerica sono utilizzati come semplici filtri legati al rumore associato ad una trasmissiore,nel nostro caso binaria...perciò il dethering non agginge nuove sfumature...semplicemente limita gli errori di trasmissione(significato tecnico del termine)
-
08-05-2009, 13:03 #387
Originariamente scritto da avdarjo
NON c'entra na mazza la capienza con l' utilizzo dei profili colore !!!!
Diciamo che è relativa, attualmente i profili colore utilizzati
dal 97% dei produttori cinematografici è a 8bit, punto !!!!!!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2009, 13:03 #388
Scusame e cerca di perdonarmi se ti dico che stai sbagliando.....devi partire dal presupposto che video in formato 10bit..praticamente non esistono!!!!
Quindi se tu hai potuto constatare quella differenza video delle formichine (e non ti sto dicendo che non è vero....) allora devi attribuire il fatto ad altri fattori (scusate il gioco di parole...)....ovvero magari la bontà del pannello stesso....oppure l'eletronica che lo circonda e pilota....ma non....ripeto NON il fatto che siano i 10 bit del pannello stesso a farli visualizzare....se fosse vero quello che dici....le formichine le avresti viste in entrambi i pannelli....in quanto la differenza cromatica sarebbe infinitesimale....e di questo te lo posso assicurare....prova con un qualunque programma di grafica a fare una semplice sfumatura da un colore all'altro....e vedrai che difficilmente potrai notare le bande che dividono un valore dall'altro...ancora più improbabile che tu possa notarlo con i 10 bit....quindi se le formichine non si vedevano....direi piuttosto che o era settato molto male uno dei 2 o che (più probabile) uno dei due abbia dei circuiti elettronici di trattamento dell'immagine che tende a cancellare o meglio tende ad avere meno tolleranza di quello che non lo ha....fidati...in caso fosse vero quello che dici...le formichine le avresti viste in entrambi i casi...e neppure avresti notato la differenza cromatica per via della "mancanza" di uno dei pannelli a visualizzare determinate gradazioni......davvero credimi!!!Tv: Samsung 65" Q90R - Monitor Dell 4919DW 49" 32:9
SKY-Q 1Tb WiFi
PC - Ryzen 9950X 5.2Ghz - 128Gb Ram - RTX 4070 Super 12Gb
PS5 3Tb - PS4-Pro 1Tb
Audio: Yamaha RX-V3800 - JAMO STUDIO S 809 HCS WHITE - SubWoofer Focal Chorus SW700V
-
08-05-2009, 13:07 #389
Originariamente scritto da avdarjo
Errato ciò che dici, probabilmente NON conosci gli algoritmi
dithering e la loro funzione sui display che ne fanno uso !!!I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri. (Albert Einstein)
-
08-05-2009, 13:09 #390
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 31
Scusate se mi intrometto...ma se trovassi un b650 ed un b750, quest'ultimo con i 200mh disattivati, impostato tutto perfettamente, stessa sorgente ecc (identici praticamente). Troverei differenze sostanziali?
Ultima modifica di MicroTag; 08-05-2009 alle 13:14