|
|
Visualizza risultati sondaggio: Se d'accordo con la censura di alcune parole con il "k" e il "x"
- Partecipanti
- 407. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Si! I varii "k" e "x" mi provocano fastidio. Bannerei anche gli autori!
213 52,33% -
Si! Sono d'accordo nel sensibilizzare al corretto uso della lingua italiana
146 35,87% -
No! Sono più tollerante di voi e così mi sembra eccessivo!
37 9,09% -
No! Secondo me il "k" e il "x" fanno parte della lingua italiana
11 2,70%
Risultati da 31 a 45 di 314
Discussione: Salviamo la "h" e il "per" della lingua italiana
-
05-08-2009, 13:12 #31
Originariamente scritto da Girmi
La "questione" sollevata in questa discussione non è rivolta a limitare l'uso, molte volte l'abuso, di forme inglesi al posto delle corrispettive italiane quando queste esistono (per rimanere nel tuo esempio: hardware, di difficile traduzione, al contrario di software) ma all'abbreviazione smodata (e nel contesto del forum, inutile) di molte parole sorta dalla già più volte citata necessità di risparmiare caratteri e tempo.
Questa non è sicuramente censura o limitazione della libertà personale o di pensiero ma, semplicemente, una forma di rispetto verso gli altri iscritti, proprio per il fatto che moltissimi di loro non utilizzano tale forma di scrittura e non sono abituati a leggerla.
Volendo si possono benissimo scrivere quasi tutte le parole omettendo le vocali, come è regola in alcune lingue straniere ed il senso si capirebbe benissimo, perchè allora non farlo ?
Da alcuni interventi mi sembra di capire che molti approvino tale modo di scrivere e lo considerino normale e perfettemente utilizzabile.
Anche nella presentazione di una domanda di assunzione con annesso curriculum, anche nella relazione da presentare al proprio Capo Ufficio, anche nella stesura della propria Tesi di Laurea ?
Se, come sostenuto, fanno ormai parte integrante della lingua italiana non ci sarebbe nulla di male e sarebbe cosa perfettamente normale anzi, dimostrerebbe che l'autore è una persona al passo con i tempi.
Ho però qualche dubbio che un documento scritto in tal modo porterebbe a risultati favorevoli per il suo autore.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-08-2009, 13:36 #32
Votato 1.
Riporto un certo disagio, vista l'età non più verdissima, a decifrare tali geroglifici.
Non vedo poi quale evoluzione del linguaggio dovrebbe rappresentare, essendo di fatto una esposizione più compressa delle stesse e identiche parole.Ultima modifica di Alyosha; 05-08-2009 alle 14:05
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
05-08-2009, 13:58 #33
Originariamente scritto da grig
In qualunque tipo di comunicazione chi lancia il messaggio deve aver un obiettivo: farsi capire.
Per fare ciò la prima regola è quello di usare un linguaggio condiviso.
Se vado in Francia e non voglio dormine sotto un ponte o mangiare solo le noccioline offerte al bar sarà meglio che prima impari a chiedere una stanza ed ad ordinare almeno un panino.
Lo stesso accade quando si usano sottolinguaggi gergali come appunto quello degli SMS ma anche quello tecnico in uso nel forum, infarcito di anglicismi, acronimi e termini che trovano spazio nei glossari ma non nel vocabolario.
Da ciò che scrivi, invece, sembra che tu stia portando avanti una battaglia per la scrittura abbreviata.
Sono contrario alle battaglie ideologiche in difesa di non si sa quale purezza ma quello che voglio dire è che se uno scrive come in un SMS sbaglierà anche ma peggio per lui.
Se ci pensi, lo stesso accade quando si usano linguaggi troppo complessi o forbiti ancorché corretti.
Quanti messaggi sono troppo tecnici per essere compresi da tutti (ne metto molti dei miei fra questi).
In un forum tecnico che avrebbe velleità divulgative non è forse più grave questo di un xké?
Quindi cosa facciamo? Cassiamo sia i giovinastri che i professoroni?
Appiattiamo il livello medio della conversazione?
Oppure cerchiamo di sforzarci un pochino informandoci sui termini a noi sconosciuti ed facendo presente a chi non parla la nostra lingua/gergo che non lo capiamo, ma senza farci venire l'orticaria.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-08-2009, 14:00 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Binasco(MI)
- Messaggi
- 435
Votato 2,anche se devo ammettere che trovare post infarciti di abbreviazioni è un pò irritante.Credo che il problema sia che tanti si iscrivono senza dare troppo peso al regolamento in quanto magari non sono veri e propri appassionati ma hanno qualche problema da risolvere in breve e poi spariscono...sono abituati così in altri forum e chat e qui fanno la stessa cosa.La soluzione giusta,non sò quanto praticabile,sarebbe che quando si inserisce un'abbreviazione "non consentita"parta anche un'avviso ai moderatori per segnalarglielo e nel caso possano intervenire con un primo gentile richiamo..
-
05-08-2009, 14:05 #35
Girmi, data la tua intelligenza e cultura, non credo sinceramente che tu sia convinto di quello che scrivi.
Sostieni che le troncature da sms costiuiscono una EVOLUZIONE delle capacità espressive.....posso essere concorde nell'attribuire loro la caratteristica della DIVERSIFICAZIONE STRUMENTALE AD UNO SCOPO ma mi è impossibile valutare come evoluto un processo che porta alla compressione e storpiatura di parole e termini codificati.
E' l'uomo, scimmia contratta di se stesso.
-
05-08-2009, 14:07 #36
trovo molto fastidioso leggere parole falcidiate dalla compressione. Non uso abbreviazioni neppure negli SMS (è un acronimo non un'abbreviazione
).
sono d'accordo che la lingua si debba evolvere ma non a discapito della comprensione.
mi da anche fastidio l'utilizzo di termini stranieri in luogo di quelli italiani. se c'è il corrispettivo nella nostra lingua si DEVE usare quello
voto alla prima opzione, goliardicamente
-
05-08-2009, 14:20 #37
mia opignone personale
trovo più(+)fastidioso l'uso smodato dei termini in inglese ,talvolta appunto non traducibili in lingua italiana ,che(ke) l' abbreviazione di parole italiane per lo più utilizzate dai giovanissimi ,ed essendo un forum aperto a tutti non vedo la necessita di correggere o scandalizzarsi ,non dovrebbe esserci intolleranza verso l'evoluzione anche linguistica ,il nostro papa ha voluto tornare a dire messa in latino ,il nostro ministro dell'istruzione vuole che i professori imparino il dialetto della località dove insegnano
se uno vuole esprimersi in tranquillità in un forum di "casateatro" e "altafedeltà" ,anche se alcune volte in effetti ci troviamo difronte a una "lettera" non del tutto comprensibile e non siamo a conoscenza delle origini, età, studi di questa persona dovremmo accettarli così
tante volte si vogliono dire tante cose insieme e in poche righe che si tralasciano le regole ortografiche
sicuramente anche in questo mio post ho fatto errori ortografici ma spero di non venir giudicato per questo
all'inizzio quando mi sono iscritto al forum ho avuto parecchie difficoltà a capirere certi termini
ora arrivare a bannare uno per come scrive o si esprime mi sembra eccessivo
ripeto è una mia opinione personale nulla di più
-
05-08-2009, 14:25 #38
Originariamente scritto da parrucchiere
ora arrivare a bannare uno per come scrive o si esprime mi sembra eccessivo
http://www.avmagazine.it/forum/showp...6&postcount=22
-
05-08-2009, 14:29 #39
Originariamente scritto da nordata
Permettimi di salire in cattedra, trattandosi del mio lavoro.
In pubblicità ogni parola scritta o pronunciata costa e costa parecchio.
Per questo si spendono milioni in ricerche per capire a chi dobbiamo parlare e si usano linguaggi mirati al target di prodotto.
Quindi, se vedi linguaggi che ti sembrano bistrattati in realtà è perché riguardano prodotti che non sono destinati a te o il cui stereotipo di consumatore non corrisponde a te.
Ma per il consumatore di quel prodotto quel linguaggio sarà perfettamente comprensibile.
hardware, di difficile traduzione
al contrario di software
Programmi o applicazioni sono solo alcuni dei tipi di software possibili, ma lo sono anche i contenuti audio video di un DVD o CD così come i documenti creati dalle applicazioni o le trasmissioni digitali o…
Da quanto ne so, software nasce semplicemente come impalpabile complemento dell'hardware.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-08-2009, 14:34 #40
ke sxxo !
voto 1.BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
05-08-2009, 14:39 #41
vorrei aggiungere anche questo: oggi la TV fa da modello a molti, ovvero a quelli che la subiscono. Trovo assolutamente sbagliato utilizzare tempi e termini sbagliati solo perché colloquiali. Un esempio su tutti "I Cesaroni"; ne ho visto qualche puntata insieme a mia figlia, praticamente le facevo da traduttore spiegandole che in quel caso ci voleva il congiuntivo.....
-
05-08-2009, 14:39 #42
sebbene abbia votato due concordo pienamente con il pensiero di Girmi, cui vanno anche i miei complimenti per la tecnica espositiva
Il problema non è un x.kè o un qIc ogni tanto, è la terribile tendenza fra i più giovani ad usare un linguaggio privo di quelle belle sfumature che rendono espressiva la lingua italiana. Purtroppo è sintomo di una cultura che sì si evolve, ma anche si raffredda.
Vi invito a frugare in qualche forum di argomenti per supergiovani e leggere. Ecco cosa ho trovato su facebook:
"nn può essere il re del pop morto queste sn le cose ke odio di + al monodo sl se sento michael jackso è morto mi vieni a piangere nn può essere possibile il mio idolo se potrei tonre in dietro nel tempo lo fermere e n gl farei prendre tutte quelle medicini e mandarlo con antcipo all'ospedale xk nn è possibbile ke muoia vi dico la mia secondo me 2 giorni prima gli hanno dat qualcosa ke gli ha fatto prendere l'infarto e poi quella specie di veleno si è dissolto e nessuno se ne accorto va bequesta è la mia e di sicuro nn potebbero fare questo ma poi xk proprio lui il r del pop la persona + inportante x milion e miliardidi gente ueeeeeeeuueueuueueuueueueueueuueueueuueueuue nn lo posso soportare"Ultima modifica di Picander; 05-08-2009 alle 14:44
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
05-08-2009, 14:40 #43
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
05-08-2009, 15:01 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 3.419
D'accordo, questo per chi scrive di fretta. Ma invece per coloro che ignorano le regole fondamentali della lingua italiana cosa facciamo? Un corso di lingua?
Esempio 1: 3a persona del verbo avere scritta senza la h, "a" (magari accentata, perché l'autore sente che c'è qualcosa che non va nella a atona, e dunque diventa "à").
Esempio 2: uso indiscriminato dell'un apostrofato prima di sostantivi di genere maschile che iniziano con vocale, "un'amico". E magari assenza dell'un apostrofato prima dei rispettivi sostantivi femminili "Un amica".
Esempio 3: la virgola questa sconosciuta. Va messa, ma dove? Ma sì, mettiamola a casaccio, e quindi sempre a separare soggetto e predicato e mai quando parte una proposizione dipendente.
Siccome nel forum vedo un bel po' di errori del genere in svariati messaggi (e ripetuti da parte degli stessi utenti, non errori di battitura) e non mi va però di fare il professore anche in questo forum (oltre che nell'università in cui correggo migliaia di errori di tal sorta nelle tesine-tesone dei miei amati studenti), che faccio? Avete per caso l'opzione "biro rossa-biro blu" nel vostro software di gestione?
Bye, biro PolesThe Poles Collection
Video 1: Panasonic Tx-P50VT50 + Oppo BDP-93 Multiregion + Toshiba HD-XE1 + Sony PlayStation 3 + Toshiba DVDR-20 + switch Oppo HM-31 -- Video 2: Pioneer Kuro PDP-428XD + Telesystem TS7901HD + Sony PlayStation 3 + Panasonic DMP-BD60 Multiregion -- Sat: Mysky HD DRX890i 500Gb (Ø 90cm. fissa) - Azbox Premium Plus HD (Ø 110cm. motor.) -- Audio: Denon AVR 3805 - Casse Tannoy System 10 DMT II (frontali) + Energy C-C50 (centrale) + Maxell 380 (posteriori) - Sub: Phonocar
-
05-08-2009, 15:18 #45
Prof, un passo alla volta.
Roma non fu costruita in un giorno