|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: trasformare una camera 3ccd in un colorimetro
-
27-12-2007, 16:34 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 4
trasformare una camera 3ccd in un colorimetro
Ciao a tutti, sono nuovo (oggi il mio primo accesso)... vi spiego un po che cosa dovrei costruirmi: devo costruire un colorimetro partendo da una camera 3CCD, il mio problema è la funzione che lega RGB alle coordinate XYZ.
Però ho anche un colorimetro della ADMIN BRONTES single point, con questo ho pensato di realizzare una sorta di calibrazione, utilizzando per esempio un interpolatore polinomiale (minimi quadrati) per definire la legge che lega RGB ad XYZ, il problema che ho è che queste incognite sono davvero molte... come risolverlo?
Il banco che ho pensato di realizzare sarà costituito da uno schermo a leds 300x300mm ultrawhite e utilizzare filtri interferenziali posti difronte la camera (per la calibrazione del colore) poi per la luminanza vario invece l'intensità dell'illuminatore a luce bianca agendo sull'alimentazione.
che ne pensate????????
ciao e buone feste
-
27-12-2007, 16:59 #2
L'idea è iteressante, anche se esula abbastanza dal mio campo di interesse, per cui non saprei come consigliarti, però ritengo che se passano di qua Girmi e/o Luciano Merighi qualche parolina circa la parte matematica (e non solo) possano sicuramente dartela.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-12-2007, 17:47 #3
Io sulla parte autocostruttiva posso dire ben poco, anzi nulla.
Le formule di conversioni invece di possono trovare qui:
http://www.brucelindbloom.com/index.html
Sezione Math e Calc.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.