Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    taranto
    Messaggi
    326

    modifica alimentazione lettore cd


    il mio lettore cd, integrato in un sistema midi, prende l'alimentazione dall'amplificatore tramite connettore dedicato e piattina a 4 fili.
    Vorrei metterci un cavo di alimentazione classico...come faccio?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La domanda spontanea è: "A qual pro ?".

    Se il tutto funziona, perchè vuoi fare una tale modifica ?

    Per "cavo normale" intendi un cavo da connettere direttamente alla presa di rete ?

    Comunque le informazioni che dai non è che possano essere di aiuto.

    Parlando di "integrato" intendi dire che il tutto è costruito in un unico contenitore, tipo quei cubi più o meno grossi che si trovano nei centri commerciali ?

    In questo caso ritengo che all'interno ci sia una meccanica di lettura collegata ad uno stampato che svolge tutte le funzioni necessarie.

    Se è così quasi sicuramente la meccanica è del tipo utilizzata anche nei PC.

    In questo caso ci dovrebbe essere una piattina molto larga, che porta i vari segnali, ed un connettore piatto a 4 poli da cui partono i 4 fili.

    Se è così quei 4 fili portano il +12 V e il +5 V con le rispettive masse.

    Se vuoi alimentare il tutto in modo autonomo devi realizzare un alimentatorino che fornisca queste due tensioni.

    L'assorbimento è solitamente indicato sulla meccanica stessa.

    Se invece la meccanica non è standard, devi misurare le tensioni che ci sono su quella connessione e realizzare un alimentatore apposito.

    La cosa non cambia molto in entramnbi i casi.

    Però continuo a non capire l'ultilità del tutto, se fornisci un po' più di info, forse si può rispondere in modo appropriato.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    taranto
    Messaggi
    326
    innanzitutto, grazie per la risposta....allora, il motivo della modifica è che sono rimasto in parola con un amico al quale gli serve un lettore cd, e dopo mi sono accorto che, a meno di dargli anche l'amplificatore, non potrebbe utilizzare il lettore!
    Al lettore, come alimentazione, gli arriva questa piattina a 4 fili dall'amplificatore.
    Smontando il lettore ho notato che internamente il lettore ha un suo trasformatore.
    Sotto la scheda del lettore, dove ci sono le piste del circuito stampato, si nota che, dei quattro pin della piattina, solo due hanno poi un percorso che li porta, tra l'altro a questo trasformatore, gli altri due sono isolati. Uno dei fili della piattina è colorato di bianco.
    Con un tester potrei rilevare, sotto tensione, i valori di tensione dei due fili che penso essere di alimentazione, e se questi dovvessero essere a 220v potrei eliminare la piattina cosi da metterci un normale cavo di alimentazione.Quello che non mi è chiaro,è il motivo per il quale, il lettore cd, il tuner e la piastra a cassette, siano alimentati dall'amplificatore. In ultimo, ovviamente il sistema è un midi, ma a componenti separati, di qualche anno fa ma di una certa qualità!
    Grazie ancora ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se il lettore ha un suo contenitore separato, quindi ha solo una uscita di segnale stereo e un cavo di alimentazione la cosa si semplifica.

    Da come descrivi la cosa è probabile che i vari componenti siano alimentati a tensione di rete ed ognuno abbia il proprio alimentatore.

    Come dici tu il controllo è molto semplice da fare: misuri la tensione che c'è su quei due conduttori.

    Se è la tensione di rete basta sostituire la piattina con un normale cavo di alimentazione.

    Se gli altri due conduittori non sono collegati, va bene così.

    Il fatto che i vari componenti siano tutti collegati all'ampli può essere per due motivi (o uno dei due): avere l'accensione asservita a quella dell'ampli (si spegne l'ampli e si spegne tutto), risparmiare la scocciatura di avere più cavi che vanno alla presa di alimentazione di rete (un cavo solo e si risolve tutto).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •