Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: tnt star

  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    Ricordate che se usate lo schermato dovrete mettere a massa lo schermo sul finale, altrimenti spendete soldi inutilmente per una schermatura che non servirà a nulla
    ...ma in questo modo non fai qello che volgarmente viene detto "cavo semibilanciato"? Il progetto originale TNT non prevede la messa a massa sul finale (o, in alternativa, ho sbagliato io)

    saluti
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    roma
    Messaggi
    217
    Ciao, volevo una precisazione: per realizzare il tnt star è sufficiente un cavo di qualsiasi marca o è meglio il canar che ho trovato nel sito dei mulini come da tuo suggerimento?

  3. #33
    iaiopasq Guest
    la calza di qualsiasi cavo schermato deve essere collegata a massa da qualche parte altrimenti secondo le più elementari leggi della fisica non servirà a nulla. Se invece la calza è collegata allora farà da schermo scaricando i disturbi elettromagnetici che il cavo dovesse ricevere.
    Per non andare a cercar rogne collegandola a terra sull'impianto elettrico,
    visto che potrebbero esserci alcuni volt di differenza di potenzaile tra la massa e la terra, cosa che potrebbe dare più prooblemi che benefici, si collega a massa sulla sorgente.
    La calza in questo caso andrà collegata, unendo un sottile conduttore isolato, a una vite sul telaio stesso dell'amplificatore (assicurandosi che faccia contatto, che non ci sia magari la vernice a fare da isolante...)

    IMHO il canare non ha nulla da invidiare a un cavo 4x2,5mmq da elettricisti con guaina da esterno morbida (scusate, non ricordo se è in neoprene). Tra l'altro ne sto usando sul lavoro e quello che ho avrà grossomodo 20-30 twistature per metro, decisamente ottimo per il tnt star...non è schermato.

    Per i naviganti interessati: Codice RS 514-3871 4x2,5mmq schermato, matassine da 50m a 2,66€/m
    Ultima modifica di iaiopasq; 22-12-2007 alle 09:48

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    E' quello che pensavo anche io, Ilario, però nella descrizione della costruzione del tntstar sul sito della tnt, non ne viene fatta menzione...
    Martino

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    però dicono di evitare i cavi con schermatura:P

  6. #36
    iaiopasq Guest
    Sul sito TNT non faranno menzione alla schermatura perchè su una connessione "di potenza" i disturbi che il cavo può subire saranno nel 99,99% dei casi trascurabili rispetto il segnale. Quindi la schermatura è un "di più". Completamente inutile se non collegata, inutile al 99% se collegata (a meno che non viviate vicino le antenne di Radio Vaticana, al che forse a qualcosina serve ).

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una cosa che non è stata menzionata, ma che ha la sua importanza, è il fatto che i collegamenti ampli - diffusori sono ad impedenza bassissima, pertanto già di per sè praticamente insensibili alle interferenze esterne di natura elettromagnetica, se poi a questo si aggiunge che il rapporto tra queste ipotetiche interferenze ed il livello dei segnali normalmente veicolati da tali connessioni è molto elevato se ne ottiene una immunità ai disturbi esterni elevatissima.

    Non parlo dei disturbi presenti in un normale casa di civile abitazione, ma anche di quelli presenti in ambienti con potenziale rischio di inquinamento elettromagnetico.

    Vi posso assicurare, per esperienza diretta, che anche con installazioni poste a pochi metri da trasmettitori radio di varia potenza non ho mai constatato tali problemi.

    Parlo di apparecchiature costruite seriamente, con i normali criteri di buona tecnica, se poi un ampli, magari con belle cromature e fianchi in legno pregiato, messo nelle stesse condizioni si mette a ronzare allora non è questione di cavi di segnale o di potenza, è una ciofeca, buttatelo via e i problemi si risolvono.

    Se poi uno si sente più sicuro con i cavi di potenza schermati li può utilizzare, male probabimente non fanno, però è ovvio che la schermatura va collegata a massa e l'unica disponibile in questa situazione è quella dell'ampli, come è già stato giustamente fatto notare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    è proprio vero che lo schermo vuole la massa

    evviva hollywood!

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Napoli
    Messaggi
    416
    Airliner hai un pm.

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Ehm...so che vi sembrerà strano, ma in realtà collegare lo schermo a massa non serve

    Uno schermo a potenziale non assegnato funziona con effetto schermante solo verso l'interno

    Uno schermo a potenziale assegnato (collegato a massa, per esempio) funziona con effetto schermante sia verso l'esterno, sia verso l'interno

    Attenzione a non pensare alle schermature di segnale, che assegnano anche le "stesse" masse ai vari componenti. Non è il nostro caso...

    Ciao

    Andrea


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •