Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    32

    Il mio primo cavo di potenza DIY


    Ciao a tutti,

    volevo farvi partecipi della gioia che provo ad aver realizzato questi splendidi cavi:



    Ho seguito queste due guide:
    http://www.audiocostruzioni.com/a_d/...io/giorgio.htm
    http://www.tnt-audio.com/clinica/ffrc.html

    Che ve ne pare?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    32
    A proposito, vorrei chiedere a maurocip o a chiunque li abbia realizzati, chiarimenti sulle differenze di passo che ci sono nell'intreccio delle singole coppie di fili che compongono un cavo

    Ciao.
    Maurizio.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    belli!
    Ma... hai sentito differenze rispetto ai precedenti?

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Belli

    Belli ottima realizzazione, ho il dubbio che l'intreccio andasse fatto più stretto. Io ho fatto così con i miei.

    A dirti la verità ho appena sostituito i miei due cavi FFRC per gli altoparlanti anteriori con del cavo aircom plus. E nella mia installazione la differenza si sente eccome...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    potresti descrivermi precisamente le differenze?

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Differenze

    Ciao,

    Le differenze che ho riscontrato sono principalmente legati ad una migliore riproduzione dei bassi, in particolare sono più articolati, una riproduzione delle scena sonora più ampia, ottimo dettaglio sian in basso che in alto e ottima dinamica.

    il lato negativo è che il cavo aircom plus è un solid core da 2,5 mmq quindi non è che sia proprio comodo e facilmente gestibile.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    32
    Avendo comprato una coppia di Wharfedale 9.3 che sono collegabili in bi-wiring, ho fatto una versione dei cavi a 4 mandate.

    Le mie impressioni non possono che essere positive perchè in pratica non avendo mai ascoltato niente tutto mi sembra meraviglioso.
    Sono passato nel giro di pochi giorni da un compattone a un sistema molto più performante e sono felicissimo.

    L'unica cosa di cui sono sicuro è che un cavo realizzato in questo modo è senza ombra di dubbio migliore di qualsiasi altro cavo "normale" per diffusori (quello da 2-3-4 euro al metro) sia dal punto di vista strutturale che da quello elettrico.
    Azzarderei anche un paragone con cavi molto più costosi, ma non sono io quello adatto a parlarne perchè:

    1) non ho mai ascoltato un cavo hi-end (o presunto tale) quindi non ho un metro di paragone.
    2) non ho sicuramente l'orecchio buono a percepire le differenze che notano altri più sensibili, anche se posso dire che nel vecchio impianto la riproduzione è migliorata nettamente (per dirlo io ).

    Se trovo la digitale posto una foto dei nuovi cavi

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da dukefleed29
    A dirti la verità ho appena sostituito i miei due cavi FFRC per gli altoparlanti anteriori con del cavo aircom plus. E nella mia installazione la differenza si sente eccome...
    c.v.d.

    Che ti dicevo, per 6 €/mt hanno del miracoloso.

    p.s. Collega la schermatura a massa, secondo le recenti "scoperte" di Audio Review ha benefici effetti sul suono.

    Ciao
    Antonio

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Io utilizzo per i miei diffusori 4 cavi intrecciati da 1,5 mm^2 ciascuno pagati in totale 2,5€ x 2 = 5 euro al metro...
    E dopo varie prove che ho fatto mi sono pentito di aver buttato via tutti quei soldi!
    quando mi serviva del cavo piu lungo per delle prove l'ho sostituito con del cavo davvero ridicolo (2 euro una matassa ) molto sottile, diciamo un po piu grosso dei fili che ci sono all'interno dei cavu UTP e... non è cambiato praticamente niente!
    Quando poi ho rifatto l'impianto elettrico e mi sono avanzati 50 metri di cavo li ho provati con i diffusori..anche qui praticamente nessuna differenza.. eppure ho un buon orecchio... non certo abbastanza buono pero' da poter apprezzare gli 0,5 dB in piu' a 20Khz di un cavo da 10 euro al metro!

    Pero' adesso sono curioso di provare un po di questi cavi di tnt-audio.. magari iniziando dagli economici FFRC.. sperando che l'abbaglio psicologico non superi (come all'inizio mi accade sempre ) il cambiamento reale..

    Jonathan
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    c.v.d.

    Che ti dicevo, per 6 €/mt hanno del miracoloso.
    E si Antonio, la differenza si sente! grazie dei suggerimenti. Ho già messo la schermatura a massa.

    Per i più scettici ....e per limitare l'abbaglio psicologico di solito uso le orecchie di mia moglie che di certo non è impressionabile e piena di entusiasmo come me

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da dukefleed29
    Per i più scettici ....e per limitare l'abbaglio psicologico di solito uso le orecchie di mia moglie che di certo non è impressionabile e piena di entusiasmo come me
    Hai trovato una donna d'oro!

    Da me in famiglia a stento riconoscono la differenza tra un compattone philips monovia pompato e delle chario ursa major...
    Figurati le differenze tra 2 cavi di potenza!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da dukefleed29
    A dirti la verità ho appena sostituito i miei due cavi FFRC per gli altoparlanti anteriori con del cavo aircom plus. E nella mia installazione la differenza si sente eccome...
    Ciao, potrei avere maggiori delucidazioni? Ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato molto. Qual è il modello preciso, esiste una versioni bi-wiring, è reperibile online?

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    scusate, il cavo di potenza è utile per tutte le lunghezze o solo per lunghezze maggiori?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark
    scusate, il cavo di potenza è utile per tutte le lunghezze o solo per lunghezze maggiori?
    A cosa ti riferisci?
    Essendo il cavo che collega amplificatore e diffusori di solito è lungo da 1 a 15 metri, senza grossi problemi.

    Scusate se ripeto la mia richiesta, ma non riesco a reperire grosse informazioni su come costruire cavi di segnale o di potenza a partire dagli Aircom Plus. In particolare, che tipo di connettori devo comprare? Dal sito del produttore sono disponibili solo i UHF, TNC, BNC, ma a me servirebbero RCA e banane!

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    intendo dire, che la maggior qualità del cavo di potenza si ottiene a prescindere dalle lunghezze?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •