|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Autocostruzione a tutto spiano
-
13-04-2007, 13:03 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da gartydj
Io intendevo dire quelle frequenze che sono responsabili della intelligibilità del linguaggio.Praticamente quella che si usa definire "banda telefonica" e proprio in virtù di questo derivano le frequenze di taglio.
Ma questi sono argomenti che approfondiremo in seguito.
Ti posso solo anticipare che la mia è una scelta "difensiva",nel senso che , piuttosto che andare ad armeggiare col filtro in questo range di frequenze, non le vado proprio a toccare così faccio meno danni.
Sebbene abbia un poco di infarinatura, non mi sento autocostruttore, ma uno che si diverte con l'autocostruzione.
C'è una bella differenza.
Originariamente scritto da gartydj
Ciao
-
18-04-2007, 21:53 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
-
19-04-2007, 10:13 #18
Sbaglio o c'è ancora la carta attaccata alla lana di vetro...?
Ciao
Andrea
-
19-04-2007, 14:58 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da gartydj
Quella era la prima cosa che mi era capitata per le mani e l'ho messa dentro tanto per provare l'ap.
Ti posso garantire che nella versione definitiva sarà tutta un'altra cosa.
Con simpatia Michele.Ultima modifica di micas56; 02-05-2007 alle 13:29
-
02-05-2007, 13:42 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
-
02-05-2007, 14:58 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Il centrale
L'altro sub
Particolare dell'assemblaggio delle pareti del subwoofer (vista posteriore)
Risultato finale
Ritratto di famiglia
Assenti giustificati l'altro sub e l'altro frontale che si trovavano da un'altra parte
Penso che per oggi possa bastare.
Sono gradite critiche, osservazioni, suggerimenti etc. etc.
Forza ragazzi !Ultima modifica di micas56; 02-05-2007 alle 22:03
-
02-05-2007, 18:55 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Vedo i diffusori surround a colonna con doppio woofer e frontali bookshelf con singolo woofer.
Perchè?
-
02-05-2007, 20:16 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da amrvf
Ciao
-
02-05-2007, 22:09 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Avrei intenzione di rivestire le pareti laterali e quella superiore con doghe di legno dello spessore di un cm.
Mi piacerebe utilizzare del legno che sia bello a vedersi e non costi una cifra.
Qualcuno mi potrebbe consigliare ???Ultima modifica di micas56; 03-05-2007 alle 04:37
-
02-05-2007, 22:32 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da micas56
-
02-05-2007, 22:33 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Originariamente scritto da micas56
-
10-06-2007, 13:02 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Dopo qualche mese sono finalmente riuscito a terminare i due sub.
Eccovi alcune foto
I lati anteriori e posteriori sono stati rivestiti in pelle mentre gli altri con doghe di legno tulipie che dopo averlo colorato ho passato alcune mani di turapori ed infine altre due mani di vernice trasparente.
Il risultato è questo :
-
10-06-2007, 20:29 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
I pannelli frontali sono stati nobilitati con due doghe dello stesso legno mentre prima di fissare l'altoparlante sono state inserite delle guarnizioni di neoprene
Come piedi di appoggio ho utilizzato i paracolpi che si mettono dietro le porte
Il risultato finale è questo
Si devono fare ancora dei piccoli ritocchi ma, per il momento penso che basti così.
Che ne dite ?
-
11-06-2007, 08:32 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Secondo me la guarnizione in neoprene (che suppongo sia quella marrone) sotto all'altoparlande doveva essere continua, i fori in corrispondenza delle viti li potevi fare con una pinza foracinture da calzolai. L'altoparlante a vista è un po' a rischio danneggiamenti.
Non mi piace quella griglia chiara nel condotto reflex, a mio avviso sarebbe stato meglio farla nera, in ogn caso l'interno dei condotti va nerniciato di nero. Non mi piacciono i listelli orizzontali sopra e sotto al condotto, le giunzioni andavano levigate per minimizzare il gradino, così come non mi piace lo spigolo anteriore con la giunzione delle tavole troppo evidente. come hai passato la vernice di finitura?
Può essere un effetto della foto, ma sembra che le pennellate siano visibili. penso inoltre che il cavo del cablaggio sia troppo sottile.
Ma alla fine, come suonano?
-
12-06-2007, 22:28 #30
Amrvf come sei "cattivo"...
Cmq anch'io proteggerei i coni con una griglia tonda oppure con telaio e tela costruito e sostituirei come giusto detto la guarnizione con una unica ( è vero che non è una cassa chiusa; ma meno uscite di pressione ci sono meglio è...no?!?!?). Mi sembra cmq un buon lavoro per un neofita come me...anche l'associazione legno/nero a strisce da un chè di "diverso". Complimenti...manda le foto degli altri componenti quando li hai finiti...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)