|
|
Risultati da 76 a 90 di 181
Discussione: HDMI DIY thread definitivo
-
17-04-2009, 09:15 #76
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Domanda stupida:
se invece di saldare due connettori maschi, si saldassero due connettori femmina, piazzati correttamente nelle prese a muro?
In questo modo si dovrebbe ottenere un lavoro più pulito, e dall'apparecchio (TV, PC, DVD o altro) alla presa si va con un normale cavo hdmi-hdmi.
In questo caso ci sarebbero controindicazioni sulla qualità del segnale?
Infatti in questo caso sarebbero ben tre i cavi giuntati (con connettori) dalla sorgente alla destinazione.
Però ci sarebbe l'indubbio vantaggio che spostando un mobile dalla parete non si vedrebbero degli antiestetici fili appesi...
Ho detto una stupidaggine?
-
09-05-2009, 07:46 #77
Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- MB
- Messaggi
- 88
qualcuno ha novità sul prezzo dei connettori a crimpare audioquest? sono disponibili? non trovo nessuna info online...
grazieVpr Panasonic PT-AX200E - Schermo EuroSell Compact Tensioned 92" – Ampli Denon AVR-2311 – Dvd Denon DVD-1920 – Speakers B&W 7 x M1 - Sub Velodyne CHT 10-R – Tvc Samsung PS42C450 & Sharp 32GA8E
-
28-11-2009, 02:58 #78
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 513
Ho deciso di passare agli extender in quanto il tecnico con cui ho parlato (decisamente competente) mi ha detto che sopra i 13 metri con tutti i cavi da loro provati (indipendentemente dalla qualità e prezzo) il segnale a 1080p/i non viene agganciato.
Mi ha comunque mandato queste due foto fronte/retro riguardo la saldatura dei cavi venduti a metro Tasker 1060 che condivido sperando possa servire a qualcun altro:
-
11-12-2009, 16:37 #79
Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 37
GRANDISSIMO !!!!
E' veramente odioso sto cavo da fare.... Grazie alle informazioni qui ci ho messo due secondi (o quasi)
-
11-12-2009, 22:11 #80
Tornando indietro credo che userei extender pure io, infatti qualche volta il cavo mi da problemi..forse qualche contatto immagino..
VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring
-
20-12-2009, 22:14 #81
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 6
Salve a tutti...io ho comprato un cavo già fatto...l'ho tagliato da un lato e passato nel muro...ora stavo provando a risaldarlo...però leggendo questa discussione ho cambiato idea ed ho deciso di acquistare un connettore da saldare...ne esistono anche a crimpare?Lo schema colori nel mio è diverso da quelli postati...come faccio a capire dove vanno saldati i vari pin?
-
20-12-2009, 23:09 #82
con un tester provi un pin alla volta e ti segni lo schema colore del tuo cavo (pin1: rosso, pin2:verde, eccetera...)
-
22-12-2009, 09:01 #83
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
Prova fallita
Salve, ho comprato un cavo da 15 metri gia intestato su entrambi i lati.
Tagliato ad una estremita e fatto passare nel corrugato.
Ho provato a saldare filo/filo quindi l'estremita' tagliata.
La visualizzazione da PC con Blu RAy tutto apposto, mi sembra che si veda come quando ho provato il cavo volante senza tagliarlo.
Con SKY invece sui canali HD mi aggancia e sgancia il segnale con il messaggio a video autenticazione HDCP fallita e ogni tanto l'effetto neve.
Possibile che abbia sbagliato qualche contatto?
come mai fallisce solo l'autenticazione HDCP? se avevo fatto qualche errore non dovrei vedere niente forsE?
Qualcuno mi puo' dare qualche consiglioo?
GrazieUltima modifica di mancio; 22-12-2009 alle 10:42
-
31-12-2009, 01:47 #84
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 111
il post è morto? Non risponde + nessuno?
Volevo sapere anche io se esistevano prese da pannello
così da non avere cavi volanti.
mancio hai risolto? come hai tagliato il cavo, un filo alla volta in punti diversi? Lo vorrei fare anche io ma prima vorrei sapere se funziona
ciao
Vi auguro buon anno
-
04-01-2010, 08:58 #85
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
Risolto
Dopo il terzo tentativo finalmente ho risolto.
Allora faccio un riepilogo della "storia".
LA mia necessità era quella di portare un cavo HDMI al mio proiettore ad una distanza effettiva di 12 metri in una canalina del 25.
Il primo tentativo e' stato quello di acquistare un extender HDMI con 2 cavi CAT5/6 comprato da Manhattan per la cifra di 60€ che mi assicurava una distanza di 30metri per segnali full HD e HDCP compliant.
Soldi buttati, usando dei cavi gia intestati da 3 metri (ho provato con fili volanti) funzionava tutto, ma quando ho tagliato e fatto passare i cavi nella canalina e ri-intestati i connettori mi funzionava solo in 720P e l'HDCP agganciava e sganciava.
Ho deciso allora di provare la soluzione del cavo hdmi.
Ho cercato ovunque i cavi hdmi e ne ho visti di tutti i prezzi.
Ce ne sono veramente per tutti i gusti e di svariati prezzi fino ad arrivare a piu di 200 euro per un cavo.
Ho cercato su ebay e ho trovato un negozio che vendeva cavi HDMI da 15 metri a 47€ + 6,50 di spese di spedizione.
Prima di comprare ho contattato il venditore per farmi assicurare che agganciasse il full HD e fosse compatibile con l HDCP.
Arrivato il cavo ho provato prima di tagliarlo il collegamento volante con il proiettore e mi sono assicurato che funzionasse sia il full hd (1900*1200) e sia SKY HD per il protocollo di autenticazione HDCP.
Verificato il tutto taglio il cavo a 50cm da un'estremita infilo il tutto e procedo alla saldatura del filo su filo.
Ho deciso quindi di procedere saldando direttamente i fili tagliati, ma avevo comunque acquistato un connettore a saldare sempre dallo stesso negozio a 7€ in caso che non si riuscisse a saldare filo/filo.
Il cavo e' composto da 7 fili singoli e altri 12 fili divisi in 4 gruppi isolati da 3 fili e piu precisamente 2 fili e una massa.
Il trucco per un ottimo lavoro e' stagnare prima tutti i fili da entrami i capi.
A lavoro terminato ho provato prima a collegare il PC per provare il full HD e sbalordito vedo che funziona tutto al primo colpo.
Molto speranzoso metto SKY per provare l'HDCP e qui mi crolla il mondo quando vedo che il video va e viene con la scritta HDCP autenticazione fallita che comprare e scompare.
Decido allora di riprovare a risaldare il tutto convincendo che forse ho sbagliato qualcosa.
Faccio un lavoro ancora piu pulito, saldando sulle masse dei fili per facilitare la saldatura delle stesse.
Riattacco tutto ma il problema continua a ripresentarsi.
Sconfortato mi viene un lampo di genio.
Dal muro mi accorgo che il cavo che mi avanza fa delle belle spirali.
Decido allora di stenderlo e di fargli fare meno curve prima di attaccarlo al decoder di sky. FUNZiONA!!.
Ho meglio funziona ma e' una situazione molto instabile, se sposto un po il cavo ristacca il segnale.
Ho capito quindi che il cavo non tagliato riusciva perfettamente ad agganciare tutto, ma una volta tagliato inevitabilmente, anche se si fa un lavoro pulito, subisce una caduta di potenza che compromette il funzionamento.
Decido allora di tagliare piu possibile il cavo che mi avanzava e per mia fortnua posso accorciarlo di 3 metri e mezzo.
Risaldo tutto (anche in maniera meno pulita della seconda volta) e con un grande sospiro di sollievo posso affermare che ora FUNZIONA ALLA GRANDE.
Quindi in conclusione posso dire che la cosa e' fattibile se si ha la possibilita di accorciare il cavo una volta tagliato per fargli acquistare quella potenza necessaria per compensare il degrado di qualita dovuto al taglio del filo.
Spero di essere stato utile a tutti quelli che stanno nella mia stessa situazione e sono disponibile per qualsiasi chiarimento o aiuto sulla saldatura del cavo.
Ciao a tutti e buon 2010
-
04-01-2010, 09:22 #86Ho capito quindi che il cavo non tagliato riusciva perfettamente ad agganciare tutto, ma una volta tagliato inevitabilmente, anche se si fa un lavoro pulito, subisce una caduta di potenza che compromette il funzionamento.
Se uno vuole andare sul sicuro è sempre conveniente partire da un cavo di ottima qualità da infilare e riterminare con connettore adatto, facendo le saldature più pulite possibile. Soprattutto se si tratta di tratte lunghe...
-
04-01-2010, 10:04 #87
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
Ovvio che saldando il connettore sarebbe stato piu pulito, ma gia e' complicato saldare filo/filo saldare il connettore diventa veramente un lavoro troppo complicato.
-
04-01-2010, 11:18 #88
Un lavoro può essere eseguito solo in due modi: quello giusto e quello sbagliato.
In questo caso il lavoro corretto è quello di saldare il cavo direttamente al connettore.
Diversamente i risultati possono essere molto aleatori, come hai sperimentato tu stesso e si può passare dal "funziona sempre" al "funziona a tratti" sino al "non funziona" e non sempre si riesce poi a passare alla prima condizione.
Molte volte il modo corretto comporta maggiori difficoltà di esecuzione, ma è una cosa da tenere presente prima di iniziare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-01-2010, 12:39 #89
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 100
Dato che vedo che siete molto piu' ferrati di me sull'elettronica e sulle saldature qualcuno mi puo spiegare per quale motivo tecnico saldare sul connettore sia molto piu performante di saldare a 20cm da questo sui fili?
Dove starebbe la perdita di potenza rispetto al connettore?
-
04-01-2010, 13:42 #90
il fatto che tu faccia questa domanda e che tu abbia pensato che si può a cuor leggero tagliare e risaldare un cavo come quello in oggetto, che deve avere una precisa impedenza controllata, denota il fatto che tu non abbia idea di cosa siano concetti basilari come quello di "impedenza".
Bene, non stando a fare un trattato di elettrotecnica (anche perchè non ne sono in grado) cercherò di spiegare maccheronicamente.
L'impedenza è una grandezza elettrica che deve essere costante su tutto il percorso del segnale, quindi trasmettitore, connettore, cavo, connettore, ricevitore per assicurare il corretto funzionamento e trasferimento di dati. L'impedenza varia per fattori elettrici e meccanici/geometrici.
Se tagli e saldi inserisci sul percorso del segnale delle resistenze elettriche localizzate (le saldature) e dei difetti di geometria e schermatura dei singoli conduttori (non saranno più uniformemente twistati, schermati, spaziati come nel cavo integro. Anche il cavo arrotolato su se stesso varia l'impedenza del collegamento...)
Tutte queste cose messe assieme limitano in maniera non trascurabile la banda passante del cavo, che quindi non riuscirà più a trasportare il 1080p/60 per esempio, ma invece magari il 720p/50 sì, perchè richiede una velocità di trasferimento più bassa.
Non è detto che il cavo come tu lo stai usando ora sia perfetto: non sganciare del tutto il segnale non vuol dire che il segnale arrivi perfetto a destinazione. Anche se la connessione è digitale. Basta guardare questo video sugli sparkles per rendersene conto, certo, qui siamo al limite di banda del cavo.Ultima modifica di iaiopasq_; 04-01-2010 alle 13:54