|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Lo Slippo Screen (passo-passo)
-
23-10-2006, 10:39 #16
Bravo, bel lavoro e soprattutto utile per chi deve cimentarsi nell'impresa....
ravvedo solo un piccolissimo problema: i due montanti interni verticali, se vedo bene dalle foto, sono dello stesso spessore dei montanti laterali.
In una fase iniziale tutto OK, ma col passare del tempo, e con un lieve allentamento del telo, potrebbero intravedersi (un po' come avviene ora quando appoggi lo schermo per terra).
ciao e ancora complimentiMauro Cippitelli
-
23-10-2006, 10:53 #17
-
23-10-2006, 11:14 #18
Originariamente scritto da nemo30
Io invece ho adottato la soluzione di montanti 0,5 cm meno spessi.Mauro Cippitelli
-
23-10-2006, 11:23 #19
Originariamente scritto da maurocip
Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
23-10-2006, 13:08 #20
Originariamente scritto da slippo
Le altre osservazioni le hanno già fatte
Una curiosità: c'è un errore nelle misure?
mandi
Paolo
-
23-10-2006, 13:29 #21
Originariamente scritto da Paolo UD
Provvedo ad editare
Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
14-06-2007, 19:43 #22
ci tenevo semplicemente a dire che "Ritorno al futuro" è sicuramente la più bella trilogia mai creata. Immortale... mi basta un fotogramma,anche il più insignificante per riconoscerlo! fantastici...
-
14-06-2007, 19:49 #23
Originariamente scritto da b4l0rd0
La tua sign sarà rimossa, per il momento, ma attento la prossima volta.Sono tornato bambino.
-
02-07-2007, 16:37 #24
Piccoli dubbi...
Per evitare che s'intravedano in trasparenza i listelli centrali è meglio prendere il telo con retro nero o è superfluo?
In alternativa la soluzione di nemo30 che ha messo un pannello di mdf nero, ma cos'è il mdf è il multistrato o è materiale plastico tipo plexiglas nero?
Altrimenti giusto anche mettere dei montanti leggermente più sottili, come ha fatto mauro, in modo che non appoggino sul telo, ma questo fatto di intravedere i montanti è un problema reale o non si vedono affatto alla fine?
Un'ultima cosa, qual'è il miglior telo al metro che si trova in commercio?
Grazie per la guida slippo.
-
03-07-2007, 18:53 #25
Io ti consiglio il telo con retro nero. Cerca il peroni su visualdream.
Sono tornato bambino.
-
20-02-2008, 22:37 #26
Volevo riprendere questa discussione per ringraziare l'utente Slippo per la sua idea con la quale ho realizzato il mio schermo 16:9 di 220x124 cm effettivi più il bordo. Per il bordo ho utilizzato un coprifilo in legno laccato nero opaco per porte interne da 8x240 cm che è stondato da un lato, quello che ho messo verso l'interno, quasi da sembrare fatto apposta !!!!.
Il telo l'ho preso alla Peroni di Gallarate contattando direttamente il gentilissimo Sig. Fiore, modello Blackout con retro nero, venduto a metri con una altezza di 220cm: in due giorni ti arriva il "tubone" a casa.
Per appenderlo, come si vede dalla foto, non volevo si vedessero i ganci; in più tutta la struttura è piuttosto pesante e pensavo che, col tempo, potesse flettere con ovvie conseguenze sul telo.
Mi sono inventato questa cosa, che ha dato ottimi risultati:
ho acquistato due barre zincate da 3mt, quelle forate per appendere i pensili della cucina. Le ho tagliate quanto la lunghezza dallo schermo: una l'ho attacata al muro con sei tasselli nella posizione prevista come quando si devono appedere i pensili, l'altra l'ho avvitata con non so quante viti (un buco si e uno no !!!) dietro lo schermo lato lungo superiore, ma in posizione contraria, a testa in giu', rispetto a quella al muro.
Risultato: le due barre si incastrano perfettamente e con continuità l'una nell'altra in maniera invisibile. La tensione sulla struttura dello schermo e continua lungo tutta la lunghezza, guadagnando in robustezza e senza che siano insorte pieghe. In più penso sia il metodo migliore per attaccarlo perfettamente dritto volendo utilizzare più punti di contatto.
Tutto questo è difficile da spiegare, ma basta prendere in mano due di queste barre e si comprende immediatamente !!!
Se questa idea era già stata presentata, mi scuso, non voglio certo vantarmi di niente, ma soltanto cercare di rendermi utile come lo siete stati tutti Voi a me.
saluti a tutti, Guido
-
26-02-2008, 11:24 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
sicuramente prenderò spunto però una futura costruzione del telo
Complimentoni!!!
Per GeggefromtheLake
a che distanza hai messo il telo rispetto al punto visivo?
Ciao
P.S. quanto hai speso per i telo a metraggio?Ultima modifica di FEd3ricO85; 26-02-2008 alle 11:29
-
26-12-2008, 11:40 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 25
Monster Slippo
Caro Slippo,
volevo ufficialmente ringraziarti per aver postato il progetto dello schermo, che ho adottato per il mio schermo mostro: base 266 X 150, diagonale 305!
Non ho trovato il ramino, e anche il faggio non aveva le dimensioni di listelli che mi servivano. Ho quindi usato abetaccio economico con due listelli da 250x8x2 e due da 150x8x2, più due da 134x3x2 per i montanti centrali.
Ho disposto il tutto su due tappeti per non rovinare il parquet di casa, e applicato gli angolari in ferro come da tuo progetto. Ho prima forato con una punta da 1,5 per non rischiare che le viti producessero fessure nel tenero abete, ed ho anhe incollato i bordi di giunzione con Vinavil a presa rapida, che vivamente consiglio. Sono poi passato agli angolari interni ed ho atteso che la colla prendesse; poi ho proceduto ad applicare i montanti (anche loro con angolari e Vinavil), tenendoli un paio di mm internamente dal filo dello schermo, per evitare il contatto con il telo.
Finito il telaio, ho proceduto ad applicare il fantastico telo PVC Blackout della Peroni (per tagli di almeno 3 mt si può ordinare direttamente), facendomi aiutare dalla Signora. Sparare i punti e tirare un telo di 3 mt non proprio comodo con una sola mano...
Il telo sembra bello resistente, ma per sicurezza ho sparato due punti sovrapposti a 3 cm di distanza ogni 10 centimetri, seguendo l'ormai noto schema dell'americano (a croce, alternando). Sono venute un po' di pieghe, ma la Signora le ha tolte semplicemente tirando con il palmo della mano.
Per evitare di far vedere gli stop, ho creato con il trapano uno scasso nel telaio, 6 buchi da 4 mm appaiati e poi uniti col taglierino o scalpellino da legno. Con una lastrina zinacata da 8 cm con quattro viti ho così creato l'appoggio per lo stop interno alla cornice da ambo i lati. Gli stop erano da 8 mm, direi più che buoni per un peso di circa 7,5 Kg.
Niente cornice! L'effetto che volevo era di un quadro bianco appeso sul muro bianco, in modo da essere più neutro possibile nel salotto di casa.
Una faticata, ma il risultato è ottimo! Grazie slippo!
-
26-12-2008, 21:41 #29
Non so, una bella cornice nera gli dona una certa personalità...
Sei di Roma, vero?
-
27-12-2008, 14:14 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 25
La cornice mi piace, però è tutto lavoro in più e sottolinea la presenza del "mostro" appeso al muro. Così c'é un effetto si vede-non si vede che lo fa digerire meglio in un ambiente che non è dedicato alla esclusiva visione dei film, specialmente alla mia Signora.
PS: si certo, sono di Roma, ma come l'hai capito?