Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83

    Grazie ancora nordata, spero di non commettere altri errori e di contare sempre sul tuo aiuto

    Allora il cavo Cat 7 è della Fanton:

    ▼CARATTERISTICHE GENERALI
    Cavo per posa fissa in rame a 4 coppie, con conduttori in rame solido da 23 AWG isolati con materiale poliolefinico. Coppie singolarmente
    schermate con nastro alluminio/poliestere, riunite sotto una treccia in rame stagnato. Guaina in materiale termoplastico
    non propagante la fiamma di colore grigio (RAL 7001).
    Cavo per trasmissione voce e dati fra centrali e periferiche ad altissima velocità per frequenze fino a 600MHz per applicazioni di
    Classe F nei sistemi di cablaggio strutturato degli edifici.
    STANDARD COMPORTAMENTO AL FUOCO APPLICAZIONI
    ISO/IEC 11801-2ed CEI 20-35, CEI 20-37 I IEEE 802.3u 100 BASE T
    EN 50288-4-1, EN 50288-4-2 IEC 332.1, IEC 332.3 ATM (TP), ISDN, TP-DDI
    ▼CARATTERISTICHE ELETTRICHE
    • Resistenza del conduttore: 68 Ω/Km
    • Resistenza dell’anello max.: 14,8 Ω/100 m a 20 °C
    • Capacità mutua max.: 43 pF/ 100 m a 1 kHz
    • Sbilancio capacitivo max.: 150 pF/100 m a 1 kHz
    • Impedenza caratteristica: 100 ± 15 Ω da 1 MHz a 100 MHz
    • Raggio minimo di curvatura: 70 mm
    • Temperatura di esercizio: -20 ÷ +60 °C
    • Tiro max: 25 Kg
    • Impedenza di trasferimento: 1 MHz 10 MHz 100 MHz
    9,5 m Ω/m 11,2 m Ω/m 6,4 m Ω/m
    • Sbilanciamento resistivo max.: 2%
    • Structural return loss: 20 MHz 100 MHz 300 MHz 600 MHz
    27 dB 26 d B 25 dB 20 dB
    ▼CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
    Descrizione Conduttore interno Isolamento Coppie Schermo Guaina
    diam. mm diam. mm diam. mm
    S/FTP
    Cu Poliolefine BI / BL Al/Pes Grigio (RAL 7001)
    4 x 2 x AWG 23/1 AWG 23/1 1,4 BI / AR su ogni coppia 8,0
    (1 x 0,573) BI / VE CuSn PVC-FR / LSZH
    BI / MA (kf = 62%)
    CAVO S/STP CAT. 7

    Per altre caratteristiche vi rimando al sito della Fanton, cataloghi, cavi speciali.

    Allego piccola immagine
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Allora: mi piace il fatto che siano 4 coppie a 23 AWG, mentre in un normale cat5 i conduttori sono da 24 AWG (più sottili). Mi piace anche che il dielettrico sia poliolefine, sicuramente meglio del solito PVC.
    Mi piace un po' meno tutta quella schermatura. Nei progetti con il cat5 ogni singola coppia porta un + e un -. Questo rende il cavo a bassissinma induttanza ma allo stesso tempo alza molto la capacità. Per questo motivo è meglio non esagerare mai con le lunghezze dei cavi in cat5 per il rischio di oscillazioni del finale. Tutta quella schermatura aumenterebbe di molto la capacità... quindi bisognerebbe tenere il cavo piuttosto corto.
    Ovviamente sapere che tipo di finale vorresti attaccarci aiuterebbe...
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83
    Ovviamente sapere che tipo di finale vorresti attaccarci aiuterebbe...
    Sono in via di ristrutturazione...

    Per non rendere la vita complicata a tutti e visto che in merito sei molto pratico potresti fare una breve disamina di cosa servirebbe per avvicinarsi al cavo ideale (nella maggioranza dei casi)? Una sorta di piccolo vademecum per poter orientarsi in questo mondo intricato di.... fili. Ai più sarebbe difficile, siamo nel forum per questo.

    P.S. Non è malvagio come cavo vero?

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Per essere sicuro che siano i cavi prova a scambiarli completamente, non solo dal lato ampli ma anche dal lato diffusore.
    Questo perché ho l'impressioneche tu abbia un problema con il crossover di una delle casse, visto che dici che i midwoofer non hanno suonato per un po'.
    Fai la prova, poi ne riparliamo.
    Si ho provato,smontato tutto cambiand canale o lato del front,etc. etc e alla fine notando che il difetto persisteva ho realizzato un cavo nuovo ed ora funziona a meraviglia.
    Tra l'altro colgo l'occasione per porre a tutti un'altra domanda: so che sarebbe meglio realizzare cavi della stessa lunghezza come letto sul forum,il problema è che per i sourround li ho dovuti realizzare lunghi circa 15 metri.
    Ho mediato con me stesso.. e realizzato quelli per i front 6m. e per il center 2m. Una vocina tuttavia si chiede se ho fatto bene e/o se poi in realtà potendo regolare il ritardo di ogni singola cassa è tutto relativo.
    Oltretutto è possibile che aumentando la lunghezza ci sia una perdita diciamo di "Segnale" o di qualità. A basso volume per i vicini e per la ragazza...mi pare che i due sourround siano meno presenti,mentre noto una predominanza del center?

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    43
    [Sono invece per il giusto compromesso o se vuoi il giusto rapporto qualità prezzo. In quest'ottica mi dispiace sentire sasizza71 definire il suo impianto come "umile (davvero)sistemino". Vai fiero di quello che hai perchè questo forum è per tutti e di tutti. Per quanto riguarda il problema di sasizza71 penso anche io si un problema di filtro e non di cavi].


    Bisogna capire che chiaramente io apprezzo il mio impianto,per me in questo momento è il massimo che posso realizzare...e mi accontento.
    Tuttavia ho un buon orecchio e capisco bene che ha dei limiti.
    Credo anche che un po' di soddisfazione vada data a chi possiede qualcosa meglio della mia. Un po' perchè proprio da loro (che avranno pur iniziato..) ci si può far spiegare il cammino che ora sto facendo e che loro hanno già percorso; un po' perchè comunque anche qui si parla di campanilismo ovvero ognuno cerca di magnificare quello che ha e quello che sa. L'importante che ciò avvenga per passione e non per vanagloria.
    Resto ,comunque, favorevolmente colpito dal tuo intervento.
    Ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da sasizza71
    ...so che sarebbe meglio realizzare cavi della stessa lunghezza come letto sul forum,il problema è che per i sourround li ho dovuti realizzare lunghi circa 15 metri.
    Ho mediato con me stesso.. e realizzato quelli per i front 6m. e per il center 2m. Una vocina tuttavia si chiede se ho fatto bene e/o se poi in realtà potendo regolare il ritardo di ogni singola cassa è tutto relativo.
    Oltretutto è possibile che aumentando la lunghezza ci sia una perdita diciamo di "Segnale" o di qualità. A basso volume per i vicini e per la ragazza...mi pare che i due sourround siano meno presenti,mentre noto una predominanza del center?
    Le lunghezze dei cavi devono essere le stesse seolo per le coppie. Cioè: i cavi dei frontali devono essere lunghi uguale; i cavi dei posteriori devono essere lunghi uguale; il cavo del centrale può essere lungo quanto ti pare. Non andrebbe bene se tu, ad esempio avresti fatto il cavo dei frontali da 3 metri per il canale destro e da 6 metri per il sinistro, perché questo provocherebbe uno sbilanciamento tra i due duffusori.
    Ma non è il tuo caso, per cui sei ok.

    La lunghezza del cavo ha effetto sul timbro, sullo smorzamento e sulla messa a fuoco del segnale, ma sicuramente non sui ritardi.
    Il fattoc he tu senta sbilanciati i vari gruppi è del tutto normale, infatti tutti gli amplificatori hanno la possibilità di regolarei vari volumi.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da MI-2
    Per non rendere la vita complicata a tutti e visto che in merito sei molto pratico potresti fare una breve disamina di cosa servirebbe per avvicinarsi al cavo ideale (nella maggioranza dei casi)? Una sorta di piccolo vademecum per poter orientarsi in questo mondo intricato di.... fili. Ai più sarebbe difficile, siamo nel forum per questo.
    Non è una cosa facile quella che mi chiedi... sai, sono 30 anni che in HIFI si prova a fare una cposa del genere e nessuno ci riesce...
    Magari proverò a fare questo vademecum orientandomi sulle categoriadi cavi che più ci interessano, vale a dire i cavi per AV e per HIFI "accessibili" a tutti, dal buon suono ed economici.

    P.S. Non è malvagio come cavo vero?
    Non è malvagio per niente, per essere un cavo dati. Per essere un cavo di potenza audio invece mi pare un po' troppo schermato. Non riescia trovarne una versione senza schermo?
    Ultima modifica di Dekyon; 05-05-2006 alle 10:11
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    La lunghezza del cavo ha effetto sul timbro, sullo smorzamento e sulla messa a fuoco del segnale,
    Sarei comunque curioso di sapere quanti di noi sono in grado di cogliere le differenze ............... in particolar modo in un ambiente casalingo ed un impianto di medio-buono livello ............... io personalmente non sono in grado, se si và invece sui livelli Hi-End (o giù di li) l'unica cosa che ho notato con cavi scarsi si ha solo una leggera variazione delle frequenze alte come se il suono risulti forzato, poco aperto .......
    ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Sarei comunque curioso di sapere quanti di noi sono in grado di cogliere le differenze...
    Mah, secondo me tutti sono in grado.
    Tutte le volte che ho cambiato cavi in impianti anche solo "sufficienti" tutti i presenti erano in grado di percepire delle differenze. Certo, a volte più marcate e a volte un po' meno... Ma comunque avvertibili.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo è in inglese, ma un'occhiatina a queste pagine può essere di qualche utilità,anche perchè chi scrive un pochino di orecchio ed esperienza di suono deve avercela, essendo stato per tantissimi anni capo del reparto ricerche acustiche della McIntosh (anche il resto del sito è interessante).

    Riporta anche alcune esperienze di doppio cieco fatte da Gordon Gow, (credo sappiate chi fosse).

    http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Dunque come dice Gordon Gow :
    Ciò è denominata Authority Belief, che fa parte del nostro sistema di credenza.
    Ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Caro Nordata,
    con questo tuo post mi hai fatto venire in mente certi film americani, in cui vengono tratteggiati dei killer elegantissimi e signorili, ma che ti fanno secco con lo stesso squisito sorriso usato per aprire la portiera ad una donna affascinante......

    Sei delizioso, ma letale!!

    A parte gli scherzi, concordo con quanto detto da Gordon Gow, la mia esperienza collima perfettamente, soprattutto per quanto riguarda il discorso della commutazione istantanea.

    Non me ne voglia Dekyon, giacchè il mio intervento non vuole assolutamente essere lesivo nè per la sua attività nè per la sua credibilità, ma se si viene qui a sostenere una tesi occorre accettare che altri possano (rimanendo nel limite dell'educazione e della civiltà) esprimere un parere diverso.

    Fermo restando, quindi, che sono anch'io convinto del fatto che un cavo di buone caratteristiche (e quindi decisamente economico) sia assolutamente indistinguibile all'ascolto (in condizioni controllate) da altri cavi, apparentemente destinati allo scopo specifico e molto più costosi e blasonati, ritengo altrettanto ragionevole che ognuno spenda il proprio denaro come meglio crede, e se si dispone del potere d'acquisto necessario ad entrare in possesso degli oggetti che per un motivo o per l'altro ci attraggono, non si fa del male a nessuno.

    In buona sostanza: se si ritiene di avvertire simili differenze si è, secondo me, in presenza di un fenomeno di autosuggestione, ma non vedo nulla di male in questo. I nostri acquisti sono effettuati in base ad una marea di stimoli sensoriali, e se si è convinti che un certo oggetto migliora il suono del nostro impianto, compriamocelo e campiamo sereni, indipendentemente dal fatto che questo sia o meno vero per il resto dell'umanità: in fondo, il nostro impianto deve appagare noi, visto che siamo noi ad usarlo!

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Non me ne voglia Dekyon, giacchè il mio intervento non vuole assolutamente essere lesivo nè per la sua attività nè per la sua credibilità, ma se si viene qui a sostenere una tesi occorre accettare che altri possano (rimanendo nel limite dell'educazione e della civiltà) esprimere un parere diverso.
    Fermo restando, quindi, che sono anch'io convinto del fatto che un cavo di buone caratteristiche (e quindi decisamente economico) sia assolutamente indistinguibile all'ascolto (in condizioni controllate) da altri cavi apparentemente destinati allo scopo specifico e molto più costosi e blasonati
    Per carità Andrea, ovviamente accetto che ognuno sia libero di pensarla come vuole. E ci mancherebbe altro!
    Inoltre hai la mia assicurazione che non ti ritengo lesivo in alcun modo.

    Vorrei comunque farti notare un paio di punti. Il primo punto è che non ho mai affermato che siano necessari cavi "più costosi e blasonati". Questo è un forum dedicato al DIY e lo sto affrontando esattamente per quello che è, senza cercare di inculcare nozioni del tipo "spendete di più sui cavi che è meglio" anche se sono operatore in questo campo. Nordata mi ha già sospeso dal forum una volta per la mia dimenticanza di indicare che sono operatore, e se mi si sospetta di usare le mie parole e i miei inteventi a fini commerciali può farlo ancora.

    Il secondo punto è che io parlo esclusivamente forte delle mie personali esperienze dirette. E anche se non sono uno psicologo o uno psichiatra mi ritengo perfettamente in grado di capire se quando ascolto un cavo ascolto delle differenze o se mi sto facendo autosuggestionare. Dopotutto se mi facessi autosuggestionare dai cavi che io stesso costruisco non solo sarei uno sciocco, ma avrei anche "vita breve", non credi?

    Ora vorrei fare una domanda, e mi piacerebbe che ognuno di voi mi rispondesse in tutta sincerità. Avete avuto occasione di ascoltare su molti impianti diversi molti cavi diversi in condizioni controllate, alcuni economici altri molto costosi e blasonati? In tal caso avete sperimentato personalmente che non ci sono differenze all'ascolto?

    Io lo faccio spessissimo ed ogni volta le differenze ci sono. E se a volte sono piccole altre volte sono così evidenti che sembra di aver cambiato gli apparecchi.
    Se invece voi avere avuto esperienza che non esistono differenze alcune... alzo le mani e lo accetto. Ma per favore, non venitemi a dire che mi faccio autosuggestionare, perché probabilmente... sta capitando a voi.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    ...se mi si sospetta di usare le mie parole e i miei inteventi a fini commerciali può farlo ancora.
    Assolutamente no, non c'è motivo, l'attuale discussione non ha alcun rapporto con il tuo status.

    La precedente sospensione è stato solo un "atto dovuto", in quanto doveva essere verificata e modificata la qualifica, non un atto punitivo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    83

    La precedente sospensione è stato solo un "atto dovuto", in quanto doveva essere verificata e modificata la qualifica, non un atto punitivo
    Va beh! Ti sospendiamo noi tutti se non organizzi una serata a base di buona musica: a proposito, caro Dekyon quale strumento suoni?

    andrea aghemo Caro Nordata,
    con questo tuo post mi hai fatto venire in mente certi film americani, in cui vengono tratteggiati dei killer elegantissimi e signorili, ma che ti fanno secco con lo stesso squisito sorriso usato per aprire la portiera ad una donna affascinante......
    .

    Abbiamo capito la prossima futura attività di Andrea: scrittore

    Questa discussione mi sta piacendo troppo, spero solo che Andrea rilegga le considerazioni sull'utilità dell'equalizzatore: sai le scintille tra lui e Dekyon

    Dovendo ricondurre il tutto sul lato serio in fondo diciamo cose abbastanza simili: rispettiamo tutto e tutti, principalmente la nostra convinzione ..... Comunque sia siamo tutti della convinzione che se per ottenere un risultato di valore 10 devo spendere mille e se per ottenere 9,5 devo spendere 10, allora l'acquisto ragionevole è il secondo, ma qual'è il migliore lo stabilisce il nostro buon senso e il nostro portafoglio...


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •