Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 56789101112 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 168

Discussione: Ciare V02

  1. #121
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Lo scalino non ha alcun influenza sulla resa acustica, ma se non lo elimini quello non puoi impiallacciare, farebbe schifo.

    Per recuperare quello spessore devi usare un buon stucco da legno, non quello da muri.
    Ti risegnalo la "Efaplast Holzy" della EberhardFaber. Circa € 5/6 per un panetto da 350 gr nelle mesticcherie ben fornite o nei negozi per modellismo. Ne esistono altri simili.
    La fai a strisce e la pigi bene, poi finche è fresca la spiani il più possibile con una spatola a livello.
    Quando asciuga diventa più dura del legno ma ha la stessa resa in finitura.

    Quindi tiri il più possibile pari tutti i lati del mobile con la carta vetrata. Servirebbe una levigatrice orbitante con l'attacco per l'aspirapolvere.
    Passa carta a grana da 120 a 400 o anche 800.
    A fine lavoro, passando un dito non dovresti avvertire nessun scalino né imperferzione.
    Pulisci bene prima di rifinire.

    Se vuoi impiallacciare, ti consiglio quelle confezioni di rotili da ca 25cm già gommate da applicare a caldo, con un ferro da stiro caldo ma non rovente.
    Ci sono diverse essenze.
    Se invece usi dei normali fogli da impiallacciio usa del mastice, poco e ben steso su entrambe le superfici, mobile e foglio.
    Fai un lato per volta e usa una tavola di legno per distribuire unifomente i pesi che metterai sopra.

    Comunque, per ora bravo.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #122
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    grazie..

    cmq per l'impiallaciatura vado da mio cugino falegname. Mi fa vedere come si fa e poi continuo da solo... non so se ci sono vari tipi di impiallaciature.. poi mi ha detto che me lo dà lui l'impiallaccio.

  3. #123
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    padova
    Messaggi
    185
    vax posso contribuire con la mia esperienza?



    1. ti fai tagliare il materiale e "paghi"
    2. corri a casa e lo monti fermandolo con delle viti da legno
    provvisorie usa una squadra e un piano in metallo o qualcosa
    come un tavolo in modo da accoppiare alla perfezione le tavole
    3. corri da un amico o falegname che abbia una levigatre orbitante
    attenzione alle mani e al materiale che usi MDF o
    multistrato di betulla o faggio lo levighi per bene okkio bisogna
    avere un po' di mano
    4. trapano e spine da legno spinare le tavole in modo che quando
    togli le viti l'accoppiamento risulta ancora in perfetta posizione
    5. colla vinilica morsetti o torcoli e cominci il montaggio del box
    6. se conosci un amico che usa il cad (vedi me ) gli dai le
    misure degli ap e ti fai fresare la sede degli stessi!
    7. se vuoi lo fai verniciare di nero opaco o lucido solo quello con le
    sedi degli ap
    8. fatti un giro su qualche ferramenta ben fornita di viti io di solito
    uso brugole o torx nichelate o cromate
    9. sigaretta
    10. ti compri una scatola di vetroresina K12 da 750gr ti fai una
    dima di legno con raggio 20 e raccordi tutti gli spigoli interni
    del box (ti garantisco che ci puoi buttare un petardo dentro)
    11. se vuoi rivestilo con materiali adesivi tipo legno o impelliciato
    oppure farlo verniciare del tutto (te lo dico perche vicino casa
    ho un amico falegname che fa dei colori da spavento tipo
    il nero opaco micalizzato
    12. NON AVERE MAI FRETTA DI COSTRIRE UNA CASSA

    13. se e' la tua prima esperienza dai non male il prossimo
    sicuramente lo fai meglio questo era un test
    ...cmq bel lavoretto e soddisfazioni a non finire

    vorrei postare le foto delle portiere della macchina ma non centrano nulla :o

    ciao belli
    TV sony 32" crt] onkyo TXSR804E, DVD i.c.d panasonic, front ESB-cdx7, center sound-dynamics, rear indiana line HC206, sub38 con modulo Hypex ds2.0

  4. #124
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    Ciao ragazzi, vorrei mttere la resitenza di attenuazione al tweeter. Devo sapere qualcosa in particolare? pensavo di metterla in serie (un capo sul morsetto e un capo al filo +). Tutto qui, vero?

  5. #125
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da xl3vax
    Ciao ragazzi, vorrei mttere la resitenza di attenuazione al tweeter. Devo sapere qualcosa in particolare? pensavo di metterla in serie (un capo sul morsetto e un capo al filo +). Tutto qui, vero?
    Assolutamente no!

    Se metti solo una resistenza in serie al tweeter è come se tu cambiassi l'impedenza del tw stesso.
    Cambiando l'impedenza al tweeter cambierebbe anche il taglio del crossover perché i componenti lavorerebbero con una resistenza diversa da quella per cui sono stati calcolati. I risulatati sono imprevedibili ma sicuramente non positivi.

    Per attenuare il tweeter, senza variarne l'impedenza, devi fare una "cella di attenuazione".

    Lo avevo già scritto rispondendo ad Angelone, vedi post # 84

    I valori delle resistenze da montare dipendono dalla Re (resistenza reale) del tweeter e dalla attenuazione che si vuole dare. Il tweeter che hai usato, MT 200 della Ciare, ha una Re di 5,6 ohm (dichiarata).

    Se vai sul sito: Ciare > Consulenza tecnica > Dispense > Crossover, puoi scaricare il PDF relativo.
    A pagina 6 trovi, in basso, a sinistra la tabella 2 che riporta i valori delle resistenze da prendere per l'attenuazione desiderata.

    Ovviamente guarda quelle relative alla impedenza di 6 ohm che è quella che più si avvicina alla Re del MT 200.

    Non so a che punto sei del progetto, ma se sei ancora in fase di montaggio, ti consiglio di aspettare un po' a mettere celle di attenuazione.
    Prima dovresti aspettare che i woofer si "smollino" un po', si chiama rodaggio.

    Chiudi il centrale così come è, non importa neanche se c'è il tweeter.
    Poi usalo un po' (qualche giorno) a volume medio per qualche ora (usa pezzi con un bel po' di bassi). Non è che devi stare ad ascoltare, basta che i woofers lavorino.
    Dopo minimo una ventina di ore di rodaggio, monta il tweeter, se non l'avevi fatto prima, posiziona bene il centrale dove dovrebbe stare e comincia a fare qualche seduta d'ascolto più analitica, cercando di capire se c'è bisogno o meno di un'attenuazione.

    Se dopo la prova senti ancora la necessità di farlo, allora procedi con la cella di attenuazione.

    Per le prove ti consiglio di lasciare i fili un po' più lunghi del necessario, li aggiusterai dopo.
    Questo per poter smontare il tweeter ed aver la lunghezza necessaria per poter lavorare.

    Ti consiglio di fare più di una prova, le resistenze costano poco.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #126
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    resistenze

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Assolutamente no!

    Se metti solo una resistenza in serie al tweeter è come se tu cambiassi l'impedenza del tw stesso.
    Cambiando l'impedenza al tweeter cambierebbe anche il taglio del crossover perché i componenti lavorerebbero con una resistenza diversa da quella per cui sono stati calcolati. I risulatati sono imprevedibili ma sicuramente non positivi.

    Per attenuare il tweeter, senza variarne l'impedenza, devi fare una "cella di attenuazione".

    Lo avevo già scritto rispondendo ad Angelone, vedi post # 84

    I valori delle resistenze da montare dipendono dalla Re (resistenza reale) del tweeter e dalla attenuazione che si vuole dare. Il tweeter che hai usato, MT 200 della Ciare, ha una Re di 5,6 ohm (dichiarata).

    Se vai sul sito: Ciare > Consulenza tecnica > Dispense > Crossover, puoi scaricare il PDF relativo.
    A pagina 6 trovi, in basso, a sinistra la tabella 2 che riporta i valori delle resistenze da prendere per l'attenuazione desiderata.

    Ovviamente guarda quelle relative alla impedenza di 6 ohm che è quella che più si avvicina alla Re del MT 200.

    Non so a che punto sei del progetto, ma se sei ancora in fase di montaggio, ti consiglio di aspettare un po' a mettere celle di attenuazione.
    Prima dovresti aspettare che i woofer si "smollino" un po', si chiama rodaggio.

    Chiudi il centrale così come è, non importa neanche se c'è il tweeter.
    Poi usalo un po' (qualche giorno) a volume medio per qualche ora (usa pezzi con un bel po' di bassi). Non è che devi stare ad ascoltare, basta che i woofers lavorino.
    Dopo minimo una ventina di ore di rodaggio, monta il tweeter, se non l'avevi fatto prima, posiziona bene il centrale dove dovrebbe stare e comincia a fare qualche seduta d'ascolto più analitica, cercando di capire se c'è bisogno o meno di un'attenuazione.

    Se dopo la prova senti ancora la necessità di farlo, allora procedi con la cella di attenuazione.

    Per le prove ti consiglio di lasciare i fili un po' più lunghi del necessario, li aggiusterai dopo.
    Questo per poter smontare il tweeter ed aver la lunghezza necessaria per poter lavorare.

    Ti consiglio di fare più di una prova, le resistenze costano poco.

    Ciao.
    perfetto meglio di così non potevi spiegarti
    la costruzione del filtro è (a mio parere) la cosa più difficile e poi dipende anche molto dall'ambiente d'ascolto !gli altoparlanti hanno sempre bisogno di un periodo di rodaggio. Magari dopo che hai finito il filtro non sei soddisfatto (non parlo solo di attenuazione )
    ho modificato x mesi i filtri delle mie piccole partendo da un semplice 6 db
    poi 12 db poi 18 pa e 12 pb ma questo è un discorso che richiderebbe un tread dedicato ............... sono convinto che se ne sentirebbero di tutti i colori .........bessel litz zobel ecc ecc
    se sei alla prima esperienza, tieniti stretti i complimenti del forum e non smettere mai di provare ,l'autocostruzione quando fatta con passione RIPAGA di tutti i sacrifici e degli inevitabili errori ( che anche i più avvezzi commettono )
    continua così

  7. #127
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da davide74
    .
    .
    2. corri a casa e lo monti fermandolo con delle viti da legno
    provvisorie...
    .
    .
    4. trapano e spine da legno spinare le tavole in modo che quando togli le viti...
    Non mi è chiaro il passaggio tra questi due punti.

    Per fare i fori per spinare tra loro due tavole queste non devono esere separate ?

    Mi sembra invece di capire che tu dici di togliere le viti provvisorie, di cui al punto 2, dopo aver inserito le spine; per fare questo dovresti inserire in uno dei due pannelli una spina passante, inserendola dall'esterno.

    Probabilmente mi sfugge qualcosa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #128
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per fare i fori per spinare tra loro due tavole queste non devono esere separate?
    Solitamente si fa così e sarebbe molto meglio.
    Ma se non si hanno gli strumenti adeguatati per fare dei fori perpendicolari si può anche usare questa tecnica.
    Ovviamente bisogna lasciare qualche mm di spinetta fuori e levigarla poi fino a pareggiarla, molto bene.
    È un tecnica usabile solo se si impiallaccia o se si rifinisce molto bene a vernice (con mani e mani di fondo).

    Io l'ho usata a volte per "robaccie", ma dall'interno. Cioè incollando le assi, poi mettendo dei listelli di rinforzo e spinettando questi, a croce, senza troppi complimenti.
    Ma in questo caso il risultato estetico della spinettatura non contava.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #129
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    spine

    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non mi è chiaro il passaggio tra questi due punti.

    Per fare i fori per spinare tra loro due tavole queste non devono esere separate ?

    Mi sembra invece di capire che tu dici di togliere le viti provvisorie, di cui al punto 2, dopo aver inserito le spine; per fare questo dovresti inserire in uno dei due pannelli una spina passante, inserendola dall'esterno.

    Probabilmente mi sfugge qualcosa.

    Ciao
    se accetti il consiglio di un falegname...............anche se mi pare che tu abbia un parente che fa il mio lavoro ....
    vedendo di cosa si tratta(non è un sub in sospensione pneumatica dove le pressioni in gioco sono notevoli!!!) io EVITEREI di mettere le spine

    incollerei l'MDF con semplice colla vinilica , abbonda poi pulicsi una volta secca ...
    .... le spine sono nate con altro scopo ! sono utilizzate solitamente x mobili che devono essere smontati o per la produzione industriale , dove la precisione dei vari operatori lascia a desiderare ....
    ....... tu devi solo incollare un centrale fidati NON aver fretta usa la colla stringi gli smorsetti in più riprese ,cosi la colla si stabilizza e i vari pezzi non vanno a spasso .
    lascia tutto a seccare almeno 24 ore ( se 48 meglio ma dipende dalla temperatura e dall'umidità)
    al limite metti delle viti , fai i fori 1 o 2 mm meno del diametro della vite ,altrimenti l'MDF si apre !!! poi una volta seccata la colla toglile senza timore e stucca tutto ciao ciao

  10. #130
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da zcaioca
    se accetti il consiglio di un falegname…
    Io invece uso le spinette come fossero noccioline.
    Sarà l'abitudine, sarà che avendo banchi da lavoro e trapani a colonna (ne ho anche uno da carpenteria alto più di me) mi sembra di fare prima a spinettare che ad avvitare, però le preferisco di gran lunga alle viti.
    Anzi credo siano almeno vent'anni che nei box che faccio non c'è ne un chiodo né una vite. Solo legno e colla. Solo se devo mettere dei pannelli da smontare o per i componenti uso delle bussole (come ho scritto diversi post fa in questa discussione).
    Premetto che sono un fautore della sospensione pneumatica, dove le pressioni interne sono notevolmente superiori ad un reflex a condotto, ma con le viti ho avuto delle brutte esperienze. Forse le montavo male non dico, però più di una volta ho trovato crepe sulle giunture.
    Da allora spinette e morsetti a volontà.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #131
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Io invece uso le spinette come fossero noccioline.

    Ciao.
    nassuno te lo vieta
    l'importante è crederci ..........
    io ti posso assicurare che se ben tagliati (e questo è il punto fondamentale) 2 pezzi di MDF incollati con la vinilica non si crepano assolutamente .
    certo le spine se hai la possibilità di usarle facilmente usale ......però lui mi pare che abbia piccoli problemi logistici
    anche se francamente con un cugino falegname , questi problemi non li vedo tanto grossi
    resta il fatto che la spina in un simile incollaggio è un di più ...........nulla vieta di usare tutto ciò che si ritiene necessario

  12. #132
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    il rodaggio l'ho già fatto e mi sembra veramente troppo in avanti il tweeter... Ora leggo il manuale del sito ciare. a dopo

  13. #133
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203
    fatto la "cella di attenuazione" (un semplice partitore). Funziona.

    e poi vi presento la rifinitura mogano! mm puzza ancora di vernice!


  14. #134
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203

  15. #135
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vimercate MI
    Messaggi
    203



Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 56789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •