• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ciare V02

xl3vax

New member
Sto costruendo il centrale v02 (mia prima impresa, chissà come viene!).

Sto cercando il filtro HF 210. Nel catalogo lo vendono solo in coppia. Non ne volgio comprare 2! cosa devo fare?

grazie
Marco
 
buon lavoro,magari quando è finito me lo fai sentire,visto che abitiamo molto lontano,
se vuoi qualche dritta per il mobile fammi sapere.
ciao
mirko
ps. un agratese
 
xl3vax ha scritto:
Sto costruendo il centrale v02 (mia prima impresa, chissà come viene!).

Sto cercando il filtro HF 210. Nel catalogo lo vendono solo in coppia. Non ne volgio comprare 2! cosa devo fare?
Ciao Marco,
ho preso anch'io degli HF 210 ed è proprio la confezione di vendita da due pezzi.
Temo che l'unica alternativa sia usarlo in un centrale posteriore in una configurazione 6.1, oppure rivenderlo.

Nel V02 potresti anche usare il tweeter MT262 invece del MT200, costa poco di più ma è un componente migliore. Nel caso calcola le diverse misure per il foro e la flangia.

Per l'eventuale centrale posteriori a due soli componenti puoi prendere il MW 130 o, meglio ancora, il HW 131 se non hai bisogno della schermatura del magnete.

Ciao.
 
trovato

Grazie, l'ho trovato su teleprodottistore.it!

Mi consigliate di comprare anche le flange sigillanti per i trasduttori?
 
Re: trovato

xl3vax ha scritto:
Mi consigliate di comprare anche le flange sigillanti per i trasduttori?
Cosa intendi per flange sigillanti?
Le guarnizioni fra cestello e mobile?
Il bordo da applicare sopra al cestello per non dover incassare il componente?

Ciao.
 
xl3vax ha scritto:
guarnizioni fra cestello e mobile :rolleyes:
Assolutamente si.
Senza stare a prendere roba ad hoc solo costosa, vai in qualunque "Casa della Gomma" e prendi un pezzo di neoprene denso da ca. 20x30 cm, da almeno 4 mm.
Ti posto le dime per tagliarlo se ti serve.
Ciao.
 
dai dimmi le misure..

Sono di Vimercate, conosci un posto in zona?

Ora ho i pannelli tagliati. Io inizierei con l'incollaggio. C'è qualcosa che devo sapere prima di iniziare a incollare? che ne so, devo smussare qualcosa o pitturare?

Allego la foto dei pannelli

Grazie.. (ma si vede tanto che sono un principiante?)
 

Allegati

  • ciarev02 002.jpg
    ciarev02 002.jpg
    64 KB · Visualizzazioni: 192
La cosa migliore sarebbe stondare i bordi frontali del diffusore con un fresa da almeno Ø 12,5 cm, ed inoltre si potrebbe fresare il frontale di qualche millimetro per allineare il cestello frontale.

Per darti un'idea di come dovrebbe essere il risultato (non considerare il doppio piano del frontale ovviamente)



Per irrobustire poi la struttura puoi usare delle spinette (piccoli cilindri di legno duro zigrinati da almeno 6x20mm).
Vanno montati affogandone metà nella testa di uno dei pannelli e metà nel pannello che va montato a squadro.

Questo è un altro tipo di montaggio per la verità, ma per farti vedere delle spinette.



Per montarle dritte e per la fresatura è molto utile il trapano a colonna (occhio alle dita con la fresa), a mano libera è praticamente impossibile.

Infine usa solo colla vinilica e morsetti badando di proteggere bene il mobile per non imprimere il segno dei morsetti nel legno.

Così:



Qui scarichi il PDF con le dime per il taglio delle guarnizioni. Ovviamente stampalo in 1:1.

Buon lavoro.
Ciao.
 
...fresare il frontale di qualche millimetro per allineare il cestello frontale


come si fa a fresare il frontale seguendo i contorni dei cestelli=?
 
xl3vax ha scritto:
come si fa a fresare il frontale seguendo i contorni dei cestelli?
Bella domanda, soprattutto come faccio a spiegartelo scrivendo su un forum?

Tieni presente che ci vuole abbastanza "mano" e come ti ho detto è praticamente indispensabile un trapano a colonna con leva di abbassamento.

Domani vado in laboratorio a fotograrti delle punte fresatrici ed il trapano, poi cercherò di spiegarti come fare.

Ma se pensi di non essere in grado o se non puoi contare sull'aiuto del cugino falegname, allora è meglio rinunciare.

Ciao.
 
xl3vax ha scritto:
come si fa a fresare il frontale seguendo i contorni dei cestelli=?
In aggiunta a quanto detto da Girmi, se hai una bella dose di pazienza e follia (non necessariamente in questo ordine! :p) come il sottoscritto potresti fresarti il tutto a mano con il cutter! ;)
Ciao


Angelo
 
Pero' un autocostruttore alle prime armi o non munito addirittura di un laboratorio potrebbe (come ho fatto io) munirsi di una fresatrice a mano con cui arrotondare gli spigoli e fare gli incassi per gli altoparlanti.

Senza troppe parole ... una cosa del genere:

small_39HTM93615551-3caa99de.jpg


Queste macchinette hanno di solito un accessorio compasso per fare fresature a cerchio e un altro accessorio per fare fresature dritte.

Hanno molle di abbassamento (comportandosi cosi' come un trapano a colonna).

L'unico inconveniente e' quando ci si trova di fronte a fresature particolari in cui e' necessaria mano ferma e precisione.
 
Dimenticavo una cosa importante: quando si fanno fresature con la macchinetta che ho consigliato, ma penso anche con quelle di laboratorio, e' indispensabile un sistema di aspirazione e magari anche di una mascherina da mettere sulla bocca.

L'aspirazione e' particolarmente consigliabile se si opera in un ambiente domestico ('sti cosi fanno un casino di polvere di legno) e la mascherina va messa se non ci si vuol ritrovare con le vie aeree ostruite da questa polvere, parlo per esperienza personale.

Male non farebbero anche un bel paio di occhiali da lavoro (quelli in plastica trasparente).
 
mmm... che cos'è il cutter? mi consigli di comprarlo? :confused:

o meglio fresatrice? consigliate usate?

Inoltre, sempre per il centrale v02, i tubi reflex com li faccio? li vendono anche già fatti sul listino ciare
 
Ultima modifica:
la fresatrice sicuramente e' piu' comoda, poco ma sicuro.
Il cutter e' il taglierino, tagliabalsa, viene chiamato in diversi modi... spero che ora ti venga in mente a cosa mi riferisco! :)
 
Top